Skip to main content

La direttiva Ue sul diritto d’autore presto sarà in discussione in Parlamento. Dobbiamo però augurarci che il dibattito politico sia libero da semplificazioni e parossismi e l’opinione pubblica sia correttamente informata. Perché a giudicare dai primi interventi degli stakeholder interessati alla vicenda, rischiamo di scivolare su un terreno sbagliato nel merito e nel metodo

L’abbiamo già visto a proposito della pirateria digitale tramite canali Telegram, che ha fatto chiedere azioni sproporzionate come la chiusura dell’app per tutti. Un danno per milioni di utenti che incolpevolmente pagherebbero a causa di alcuni. Per fortuna l’Agcom ha avuto una posizione molto razionale e lucida sul tema. Ma l’aggressività con cui si vuol far passare la rete come il luogo dell’illegale e del tutto lecito ci anticipa il livello di discussione, a cui assisteremo prossimamente quando si tratterà di votare in Parlamento la direttiva Ue.

Non si tratta di prendere una posizione a favore degli editori o dei giganti digitali. Fabrizio De André ci ha insegnato da tempo che non esistono poteri buoni, perché entrambi fanno i propri interessi. Piuttosto si dovrebbe partire dal cittadino-utente, dai suoi comportamenti, da come si muove nell’ecosistema digitale, da come consuma le informazioni e attraverso quali canali. Ne abbiamo parlato qualche giorno fa su Formiche.net. Il coronavirus sta accelerando un processo ormai irreversibile, in cui l’infosfera è sempre più digitale, anche grazie ad applicazioni che prima avevano altrefunzioni, come ad esempio la messaggistica istantanea. Se il consumo informativo diventa un palinsesto digitale che ognuno di noi si costruisce e in parte è costruito dagli algoritmi sui nostri device, la sopravvivenza dei quotidiani non dipende quindi da una eventuale spartizione della fetta pubblicitaria raccolta dagli Over The Top, piuttosto da prodotti editoriali in grado di attrarre lettorie investimenti.

Siamo invece di fronte a una battaglia di retroguardiache da un lato rende paradossalmente più forti i giganti digitali perché certifica la dipendenza degli editori da questi ultimi, e dall’altro cristallizza lo status quo a discapito dei piccoli editori, della stampa locale e di tutti i prodotti informativi nativi digitali. È evidente che il cittadino-utente pagherebbe il prezzo più alto intermini di pluralismo informativo, accesso all’informazione e alla conoscenza e anche di disinformazione. Un’incredibile eterogenesi dei fini. La qualità dell’informazione è il termometro di una democrazia robusta. Le dichiarazioni di Andrea Martella in merito sono corrette e sagge. Le condivido. Ma proprio per questo, nella conversione in legge della direttiva UE sul diritto d’autore bisogna rovesciare il paradigma politico fin qui applicato e agire sine ira et studio. Si parta dal cittadino-utente, dai suoi bisogni e dai suoi consumi nell’ecosistema digitale, si conservi un approccio moderato, propositivo e non punitivo. Perché quando parliamo di rete – non dimentichiamolo – parliamo innanzitutto dei diritti delle persone e delle loro libertà individuali.

Direttiva Ue sul diritto d'autore. Si parta dal cittadino-utente

La direttiva Ue sul diritto d’autore presto sarà in discussione in Parlamento. Dobbiamo però augurarci che il dibattito politico sia libero da semplificazioni e parossismi e l’opinione pubblica sia correttamente informata. Perché a giudicare dai primi interventi degli stakeholder interessati alla vicenda, rischiamo di scivolare su un terreno sbagliato nel merito e nel metodo L’abbiamo già visto a proposito della…

Vi spiego la mossa di Haftar in Libia. Il punto del Gen. Bertolini

È strano che, quando in politica si passa dai fatti alle parole, spesso la situazione rischi di complicarsi anziché semplificarsi, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare. Questo vale certamente per la questione libica nella quale, dopo le cannonate, hanno fatto irruzione le ultime prese di posizione del generale Khalifa Haftar per creare più scompiglio, se mai ce ne…

Hezbollah non distingue tra ali militari e politiche. Perché noi sì? Scrive l'amb. Terzi

L’annuncio del ministero dell’Interno tedesco di aver vietato tutte le attività di Hezbollah e le organizzazioni a essa legate segna un momento chiave nel contrasto al terrorismo internazionale. Si rimuove soprattutto quella assurda dicotomia che molti Paesi, inclusa la stessa Unione europea, ancora decidono di accordare al cosiddetto “Partito di Dio”. Hezbollah ha per lungo tempo trovato in Germania un…

Kim è vivo. Ecco le immagini del regime

È tornato in pubblico, difficile dire se stia in buona salute oltre alle apparenze, di certo non è morto: il satrapo nordcoreano Kim Jong Un è riapparso in alcune foto che lo riprendono inaugurare le attività di una fabbrica di fosfati (fertilizzanti e prodotti chimici) a Suncheon, cittadina centro-occidentale. Story now updated with HD pics from the Rodong Sinmun https://t.co/49JXViiiXF pic.twitter.com/nlyOGnrdpb —…

La sfida interculturale e lo Stato - Nazione

Accogliere la sfida interculturale significa (ri)pensare l’intero impianto della nostra vita. L’interculturalità ci pone in rapporto profondo con la differenza, problematizzando le nostre certezze identitarie e calando in necessaria metamorfosi le strutture istituzionali che conosciamo e riconosciamo. Pensiamo allo Stato. Sono decenni che, almeno in Italia, si parla di riforme possibili, che si rincorrono soluzioni, che ci si divide tra…

Frecce Tricolori, guarda il virtual air show dell'Aeronautica Militare. Il video

Dopo il grande successo del sorvolo su Roma delle Frecce Tricolori l'Aeronautica militare porta per la prima volta un air show virtuale nelle case di tutti gli amanti della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Non mancate all'appuntamento, oggi ore 18.00.

Usa “buy Italian”! Così Fincantieri vince la maxi gara della US Navy

Sarà Fincantieri, il gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono, a realizzare la prossima generazione delle fregata multiruolo della più grande Marina militare al mondo: la Us Navy. Basta questo per descrivere l’importanza della gara vinta nella tarda serata americana di ieri, anche se, volendo, si possono aggiungere dettagli come i quasi 800 milioni di dollari per la prima nave e…

Il successo di Fincantieri e la forza del rapporto Italia-Usa. Parla Tofalo

Il rapporto con gli Stati Uniti funziona bene, soprattutto nel settore della Difesa, lì dove potrebbero arrivare altre possibilità di collaborazioni dopo "il grande successo di Fincantieri". Parola di Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa, che con Formiche.net commenta la vittoria del gruppo italiano nella gara Ffg(x) della Us Navy, ottenuta dalla controllata Marinette Marine con un progetto basato sulla…

Libia, perché ora Russia ed Egitto mollano Haftar. L’analisi di Ruvinetti

Nella serata di giovedì il presidente dalla Camera dei Rappresentati libica, Aguila Saleh, ha fatto sapere pubblicamente che la sua roadmap politica, annunciata la scorsa settimana, era stata pianificata con la Russia. Saleh, massimo rappresentate dell'assise legislativa con sede a Tobruk e riconosciuta dall'Onu, è un politico navigato nato ad al Qubbah (in Cirenaica), con un tessuto di relazioni regionali molto forte, ottimi rapporti…

Essere più buoni (e più costituzionali) ai tempi di Covid-19. Scrive il prof Pasquino

Trovo molto fastidiosa la pretesa di alcuni, giuristi e giornalisti, di qualificarsi come più buoni, più rispettosi della Costituzione, più protettori delle libertà dei cittadini e dunque più autorizzati, anzi, i soli autorizzati a criticare il governo e, in particolare, il Presidente del consiglio. La maggior parte delle critiche sono pretestuose, politicamente (im)motivate e, infine, diseducative. Due sono i punti…

×

Iscriviti alla newsletter