Skip to main content

“Stiamo chiudendo le ultime cifre”. È la premessa che fa il viceministro dell’Economia, Laura Castelli, esponente del Movimento Cinque Stelle, parlando del decreto aprile (slittato a maggio) sul quale il governo sta ancora lavorando e che dovrebbe approdare nel prossimo Consiglio dei ministri. Ma dei punti fermi già ci sono, oltre alla conferma di tutte le misure già contenute nel decreto marzo.

A cominciare dagli “almeno dieci miliardi di risorse a fondo perduto per le aziende” e dai “12 miliardi che serviranno per pagare i debiti commerciali della Pa. Ci sono aziende – sottolinea Castelli – che ancora non hanno ricevuto i pagamenti. Ecco perché questo intervento è importante: significa sostenere le piccole imprese”. Tra i punti di forza del decreto, però, il viceministro inserisce, tra gli altri, oltre ai 4 miliardi per il Fondo di garanzia per le Pmi, anche il sostegno in arrivo per i Comuni attraverso un fondo ad hoc da 3,5 miliardi.

Viceministro, conferma che ci sarà?

Ci sarà e andrà a rifocillare le perdite di gettito dei Comuni per effetto dei mancati pagamenti legati all’emergenza coronavirus.

Può anticipare come funzionerà?

Sarà pagato per il 30% all’emanazione del decreto. La seconda tranche, invece, entro il prossimo 10 luglio. Una data che ci permetterà di monitorare il processo di riduzione di gettito. Abbiamo fatto uno studio tributo per tributo e imposta per imposta e considerato i mancati introiti, ma anche i minori costi sostenuti dai Comuni. Forti di un accordo con Anci, avvieremo un tavolo di monitoraggio.

Il sostegno alle imprese sarà al centro del provvedimento.

L’attenzione al tessuto delle imprese è massimo. Si va da sistemi di indennizzo in base al calo di fatturato al meccanismo di risorse a fondo perduto. E poi c’è il capitolo delle ricapitalizzazioni.

Sulle garanzie, però, fatta eccezione per i prestiti fino a 25 mila euro, quando la soglia supera gli 800 mila euro e, quindi, entra in campo Sace per le grandi imprese, il processo non è così spedito. Non le pare?

Stiamo lavorando proprio per velocizzare i passaggi e consentire che queste garanzie vengano erogate nel più breve tempo possibile. In campo, tra l’altro, non c’è solo Sace. Ci sono anche i fondi di Cassa depositi e prestiti.

Come funzionano queste ricapitalizzazioni?

Intanto, una premessa: non si tratta di salvare nessuna azienda, ma di consolidare attraverso Cdp società che sono dentro asset strategici nazionali e che con l’emergenza Covid-19 hanno perso competitività. Poi c’è anche un altro sistema di ricapitalizzazione improntato a una partnership tra pubblico e privato rivolto alle aziende medie.

Per le aziende più piccole in affanno, il governo punta su risorse a fondo perduto. Ma gli imprenditori che non rientrano in questa platea dovranno restituire i prestiti. Come funzioneranno i tassi? Saranno a discrezione delle banche?

Sono legati al tasso dell’Euribor, si oscilla tra l’1,2 e l’1,8%. Sono prestiti che si comincia a restituire all’inizio del terzo anno per sei anni, con una rata di tassi bassissima. Ed è chiaro che non c’è un organismo di controllo, ma sui tassi, come per i mutui, vige il regime della concorrenza. Di fronte a tassi ritenuti alti, quindi, un’impresa può sempre cambiare istituto di credito.

Intanto, le previsioni sul Pil, con una contrazione nello scenario peggiore del 10,4 per cento nel 2020, espongono molto il Paese sui mercati.

Non stiamo parlando di un problema italiano: questo deve essere ben chiaro. Siamo di fronte a una pandemia per cui ci sono cause esogene che incidono sulla crescita. Non è sicuramente colpa dell’Italia perché sta lavorando male. Basta guardare ai bilanci dei governi Conte uno e Conte due che sono ottimi sia come stabilizzazione del debito e sia per quanto riguarda il rapporto deficit/Pil. E questo i mercati dovrebbero guardarlo.

Castelli anche lo spread è tornato ieri a farsi sentire dopo le decisioni della Bce. I mercati non si fidano della strategia europea?

È normale che i mercati siano in un momento di destabilizzazione. L’elemento destabilizzante, però, non è di natura politica o economica, è appunto l’epidemia. A destabilizzare è il dato che tutte le sere ci fa contare quanti morti ci sono a causa del virus. I mercati non possono essere rassicurati se non sono rassicurati neppure i cittadini del mondo ed in questo momento la tutela della salute viene prima di tutto.

Il sostegno dell’Europa è irrinunciabile. Non crede che il Mes, allo stato attuale, rispetto al piano ancora solo futuribile del Recovery fund, sia uno dei pochi strumenti tangibili e subito a disposizione?

L’Italia, come altri Paesi, ha bisogno del sostegno economico europeo per non fare debito che appesantirà le prossime dieci generazioni. Siamo in una struttura economica che ritiene il debito qualcosa di brutto e dannoso. Ma se tutta l’impostazione europea contabile è basata su tale assunto, allora occorre che l’Ue ci dia le risorse per non farlo. Tutti gli strumenti possono essere attivati anche velocemente, se si vuole, e Bruxelles è molto strutturata per farlo. Di sicuro non servono strumenti che peggiorino la situazione di un Paese o lo mettano alla gogna, obbligandolo poi a rientri forzosi sui livelli di debito. Aggiungerei un’altra considerazione.

Quale?

Se è vero che il Covid-19 è come una guerra, i debiti post bellici non sono mai stati considerati da rimborsare nella storia dell’umanità.

Rimane aperta anche la questione del Patto di stabilità, al momento sospeso. Dopo l’emergenza coronavirus cosa accadrà?

Il Patto di stabilità non è uno strumento utile, parte da presupposti che ritengo sbagliati dal momento che si fonda sull’assunto che non ci si debba indebitare per crescere. La stessa Europa, sulla carta, la pensa così dal momento che sostiene politiche anticicliche. Una cosa è certa: dopo il Covid-19, in generale, dovrà cambiare il ragionamento sui principi di contabilità.

Guardando al dopo, proprio ieri il premier Conte ha anticipato un futuro decreto rinascita. Su cosa state lavorando?

Riprendiamo tutto il discorso sulle semplificazioni avviato con il primo governo Conte. Riguarderà l’accelerazione di alcune procedure per i cantieri di edilizia urbana, l’economia verde e le telecomunicazioni. E’ un pacchetto che sta seguendo il ministro per la Pa Dadone. Sul grande tema del modello Genova, poi, sboccheremo 110 miliardi, 90 per Anas e 20 per Rfi.

Economia, ecco le misure del governo. Intervista a Laura Castelli

Di Paola Alagia

“Stiamo chiudendo le ultime cifre”. È la premessa che fa il viceministro dell’Economia, Laura Castelli, esponente del Movimento Cinque Stelle, parlando del decreto aprile (slittato a maggio) sul quale il governo sta ancora lavorando e che dovrebbe approdare nel prossimo Consiglio dei ministri. Ma dei punti fermi già ci sono, oltre alla conferma di tutte le misure già contenute nel decreto…

Gli “aiuti” alle imprese italiane e straniere ai tempi del virus

Non si è ancora ben capito in quale fase sanitaria ed economica il nostro Paese si trovi: se uno, uno e mezzo, due o chissà. E sono tanti i dubbi anche riguardo alle misure messe in campo dal nostro Governo per supportare la ripresa e per sopportare la crisi. Una cosa è invece certa: le piccole e medie imprese italiane…

Successo Fincantieri (e non solo). La Difesa per la fase 2. Scrive Camporini

Parafrasando il titolo di un fortunato romanzo di fantascienza di Robert Heinlein, La luna è una severa maestra, possiamo anche dire che “il virus è un severo maestro”, che ha richiamato tutta l’umanità ad un atteggiamento di umiltà nei confronti della natura e di prudenza nella gestione delle ambizioni e della gestione delle capacità manageriali e tecnologiche delle nostre società.…

Perché Cina e Russia non vinceranno contro gli Usa. Lo spiega Matthew Kroenig

Di Matthew Kroenig

Gli Stati Uniti d’America sono stati il più potente Paese al mondo negli ultimi settant’anni. Il regno di Washington come prima superpotenza mondiale continuerà? Al termine della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e i loro alleati vincitori hanno costruito il mondo come lo conosciamo oggi. La supremazia militare americana ha evitato una guerra fra grandi potenze e sigillato la…

Favori all’Italia e veleni a Praga. Ecco il filo russo che non ti aspetti

Mentre in Italia la discussione sui militari russi portatori di aiuti geopolitici è passata al livello prevedibile del come "accompagnarli gentilmente alla porta" (citando il suggerimento garbato che su queste colonne arriva dal direttore della Nato Defence College Foundation, Alessandro Politi); e mentre Nicola Biondo de Linkiesta pubblica il carteggio con cui verrebbe richiesto aiuto per l’eliminazione delle sanzioni post-Crimea all’esponente del Movimento 5 Stelle Vito…

Se lo smart working non è smart. Parla Bentivogli (Fim Cisl)

Di Marco Bentivogli

Negli ultimi 13mila anni, malattie e guerre sono state catalizzatori dei principali processi di innovazione della storia. L’emergenza dovuta alla pandemia non fa eccezione e ci sta insegnando moltissimo, soprattutto sul nostro modo di vivere il lavoro e cioè che alcune realtà sono ferme a cinquant’anni fa, talvolta prigioniere di una mentalità tecnofoba all’italiana, figlia del mantra “si è sempre…

Phisikk du role - Primo maggio e felicità

Qual è il fine ultimo della politica una volta liberata dalle sovrastrutture ideologiche che l’hanno strangolata nel ‘900 e che la soffocano oggi in forma di cascami inerti e inconsapevoli, ripetuti da attori politici stralunati senza sapere perché? A ben pensarci l’unico fine possibile non può che essere il ben-essere dell’uomo: la sua felicità. Riflettiamo, seguendo la scia dei filosofi…

Ecco il Primo maggio (povero) dell'Italia. Il commento del prof. Nappi

Di Severino Nappi

Se Totò fosse ancora tra noi rivendicherebbe il copyright: 50 anni fa in Miseria e Nobiltà Don Felice, scrivano sotto la galleria del San Carlo, cacciava il contadino dopo aver scoperto che era talmente in difficoltà da non poter pagare nemmeno lui. A parte l’elegante pochette, il nostro premier purtroppo sta replicando quella scena. Dopo innumerevoli Consigli dei ministri -…

Il dilemma del turismo, assistenza o sviluppo strategico? L'analisi di Pasanisi

Il turismo, settore tra i più colpiti dalla pandemia, sarà oggetto dei prossimi provvedimenti che il governo varerà. Interventi che, secondo le anticipazioni del ministro della Cultura Dario Franceschini, saranno incentrati su azioni assistenziali di varia natura, volte al sostegno di imprese e addetti. Probabilmente si andrà dalla proroga della cassa integrazione a interventi a favore della domanda interna, quale…

L’industria del farmaco contro il coronavirus. Scaccabarozzi spiega come

Di Massimo Scaccabarozzi

Solo poche settimane fa nessuno immaginava che un virus, il Covid-19 ci avrebbe fatto temere per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. O per la vita dei nostri genitori. Nelle fasi di incertezza, tutela della salute e stabilità economica sono fondamentali e l’industria farmaceutica dimostra di essere una grande risorsa per l’Italia, dando risposte concrete alle esigenze…

×

Iscriviti alla newsletter