Il governo ha un piede nella crisi: il discorso di Renzi al Senato è stato chiaro, quasi l’apertura formale di un percorso di crisi. Del resto, di cosa ci meravigliamo? La crisi è stata congelata dal Coronavirus: prima l’emergenza sanitaria, poi quella finanziaria rendono problematico far cadere il governo. Berlusconi lo ha capito bene, lasciando ai sovranisti la mistica delle…
Archivi
Covid-19, per l'Ue è il momento del coraggio. Parola di Massolo
I giorni della pandemia passano senza molte risposte alle domande che si affollano. In termini sistemici, un dato è chiaro: siamo di fronte alla prima, vera crisi globale dopo il 2008. Coinvolge il mondo intero, governi, persone, aziende. Avviene, a ulteriore danno, in una fase di latitanza di leadership mondiali e in un contesto di crisi delle regole del sistema…
Covid-19, così l'intelligence può salvare le imprese italiane
Digitale, economia, lavoro, cyber-security. Non c'è un solo settore al riparto dall'effetto domino della crisi del Covid-19. L'Italia ha gli anticorpi per superare intatta l'impatto? Ne ha parlato, in una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, il consigliere strategico Massimo Franchi, saggista, docente alla Scuola nazionale dell’amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri. “Bisogna…
In ricordo di Eugenio Giordani, maestro della “Nuova Musica”
È trascorso un mese da quando il coronavirus ci ha strappato Eugenio Giordani: un ingegnere con la passione della musica. Nulla di eccezionale, all’apparenza. Anche il grande direttore Sinopoli era medico. Ma in questo caso l’artista non si è cimentato con il giuramento di Ippocrate. Giordani invece ha fatto vivere in simbiosi le due competenze, come dimostra anche uno dei…
Cara politica, non ascoltare solo i virologi. Firmato Roberto Burioni
Cara politica, i virologi non possono sostituirti. Con una lettera aperta su Medical Facts Roberto Burioni, professore di Virologia all'Università San Raffaele Vita-Salute di Milano e star della virologia dei talk show in tempo di pandemia, lancia un appello a Palazzo Chigi e dintorni. I virologi non possono fare i politici, e viceversa. "Fino a pochi mesi fa gli scienziati…
Se il centrodestra sbaglia il rigore a porta vuota. Scrive Giubilei
-Con il passare dei giorni l'Italia sembra lasciarsi alle spalle l'emergenza sanitaria ma rischia di piombare in una situazione di crisi altrettanto grave, con conseguenze durature da cui difficilmente riusciremo a risollevarci. Una crisi sistemica di carattere socio-economico che, se non affrontata con determinazione e con le giuste misure, può diventare irrimediabile, generando drammatici effetti sul medio-lungo periodo per l'economia…
Dalle navi (di Fincantieri) ai satelliti, il futuro è con gli Usa. Scrive Spagnulo
Douglas Hurley è un uomo fortunato oltre che bravo. Anzitutto perché è un pilota della Nasa, e poi perché nel 2011 ha avuto il privilegio di vivere da protagonista un giorno storico per l’America e per il mondo. Nove anni fa, l’8 luglio, lo Space Shuttle Atlantis decollava per l’ultima volta dalla Florida con a bordo quattro astronauti tra cui proprio Hurley. Dopo il disastro del Columbia nel 2003, la Nasa decise di chiudere definitivamente la carriera spaziale della navetta che di fatto volò solo altre 22 volte per terminare la…
Così la Grecia userà la donazione di Snam per l'emergenza Covid-19
Fondi per mezzo milione di euro e 90mila tute isolanti per sostenere il settore della sicurezza, in un Paese che, a causa del Covid-19, in soli tre mesi ha praticamente annullato tutti i progressi finanziari conseguiti nel 2019. Snam, dopo l'Italia, sostiene la Grecia nella Fase 2 della pandemia, nel giorno in cui non si registra neanche un morto e…
Perché (anche) gli aiuti russi vanno verso la fase 2. Il punto del gen. Arpino
La politica – meglio dire la strategia – degli “aiuti internazionali” è una carta preziosa in mano a giocatori sempre in allerta attorno al tavolo globale. Fatta salva la componente umanitaria, che ci sforziamo di pensare sempre presente e motivante, non mancano mai di giocarla quando ne vale la pena in termini di ritorno politico, economico o anche solo di immagine. Calamità naturali, epidemie e pandemie sono occasioni imperdibili, perché allentano la…
Biosicurezza, perché serve una strategia nazionale. I consigli di Amorosi
Le agenzie di intelligence americane, seguendo quello che viene indicato come "un ampio consenso scientifico", hanno chiuso il capitolo secondo cui il coronavirus potesse avere origine artificiale, creato in un laboratorio di Wuhan. L'affermazione, che va contro uno dei lanci anti-Pechino del presidente Donald Trump, non è superflua: secondo un sondaggio Swg, il 16 per cento degli italiani crede che il virus sia stato creato. Una percentuale…