Skip to main content

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l’Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all’interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario anche e soprattutto per il mondo dell’intelligence, che a questa non facile opera di prevenzione è sommamente preposta.

Questo il senso della lezione al Master dell’Università della Calabria diretto dal professore Mario Caligiuri di Enzo Cotroneo, esperto di diritto islamico e ricercatore del Laboratorio sull’Intelligence dell’ateneo. “L’intelligence rappresenta  una visione che aiuta a vedere oltre la linea dell’orizzonte dove si ferma la gran parte delle persone ed appunto per questo è fondamentale per capire gli Islam” ha detto Cotroneo in apertura.

La radicalizzazione, ha spiegato l’esperto, non è un fenomeno episodico né figlio degli ultimi anni, ma è insito nella storia, nella cultura, nella dottrina dell’Islam. “Il radicalismo si è modificato in modo profondo negli ultimi decenni, però ci sono delle costanti: i canali di reclutamento che avvengono attraverso la comunità; la pervasività, perché si è presenti in ogni contesto; la capacità di attrazione dei giovanissimi, in un contesto in cui si registra una crescita demografica travolgente all’interno del mondo islamico”.

Tanti di questi giovani che hanno avuto un ruolo di primo piano nella nascita e nello sviluppo delle primavere arabe, ha proseguito Cotroneo, sono figli di martiri e combattenti della Jihad che replicano il modello paterno. I ttaccrischi di questo fenomeno possono essere di carattere militare, come dimostrano l’Isis e Al-Qaeda, ma anche di altra natura. Possono originare pericolose fratture sociali: “tanti immigrati islamici vivono in condizione di emarginazione, all’interno di quartieri degradati, essendo il frutto di un disagio sociale che può minacciare la sicurezza nazionale, vista anche l’inadeguatezza della rappresentanza delle democrazie”. Un fenomeno, il radicalismo islamico, che “si rivolge principalmente contro le élite locali dell’Islam, che considera occidentalizzate e corrotte”.

Per rispondere a questo rischio occorre prendere in considerazione due elementi: da un lato l’intelligence, che può e deve operare per contrastare questa minaccia in modo efficiente e preventivo; dall’altro attraverso gli stati di emergenza. “In questi giorni ne stiamo sentendo parlare in occasione del coronavirus che proviene dalla Cina – ha detto il ricercatore – Negli anni Settanta è stato invocato  per fronteggiare il terrorismo politico e negli anni Novanta per contrastare la criminalità organizzata. In questo periodo,  dopo l’attentato di Charlie Hebdo a Parigi nel 2015, l’Unione Europea ha emanato indicazioni precise per anticipare la fattispecie dei reati”.

Negli anni però modalità e tempistiche del reclutamento sono cambiati notevolmente, e di conseguenza le formule di contrasto del radicalsimo. “Il radicalismo si è modificato in modo profondo negli ultimi decenni, però ci sono delle costanti: i canali di reclutamento che avvengono attraverso la comunità; la pervasività , perché si è presenti in ogni contesto; la capacità di attrazione dei giovanissimi, in un contesto in cui si registra una crescita demografica travolgente all’interno del mondo islamico” ha spiegato Cotroneo.

Tra le organizzazioni più attive nella jihad europea, ha concluso l’esperto, spiccano i Fratelli Musulmani, “l’organizzazione maggiormente attenzionata in Italia per la sua capacità di infiltrazione”. Anche se sono stati fortemente ridimensionati in Egitto, dove l’esercito svolge un ruolo di garante della laicità, i Fratelli Musulmani sono oggi la più potente organizzazione attiva nella diffusione del radicalismo sunnita.

Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…

Coronavirus a Codogno. Scuole, ospedali e locali pubblici chiusi. Il video

https://youtu.be/zanieNixbdg Scuole, edifici pubblici e locali chiusi, divieto di ingresso anche in ospedale. Codogno chiude per Coronavirus dopo un'ordinanza del sindaco in seguito ai sei casi accertati in zona, i primi in Lombardia. Una precauzione presa anche dai sindaci di altri due Paesi del Lodigiano, Casalpusterlengo e Castiglione d'Adda. Sono state sospese anche le attività ricreative, sportive e i festeggiamenti…

Piazza o alleanza col Pd. Così M5S è fermo al bivio

Il Movimento 5 Stelle sembra essere davanti a un bivio obbligato, non tanto dalla volontà quanto dalle contingenze. Arrivato al governo dopo le elezioni del 2018 come partito numericamente più forte in Parlamento, ha subito un forte ridimensionamento dei consensi e ora, dopo un cambio di maggioranza e diverse competizioni elettorali andate non troppo bene, la strada maestra non può…

Cosa c'è in gioco alle presidenziali Usa. L'analisi di Teodori

Perché al suo primo dibattito pubblico a Las Vegas, Michael Bloomberg è stato pesantemente attaccato dagli altri candidati in corsa per la nomination democratica? Bernie Sanders lo ha accusato di aver discriminato da sindaco di New York gli afroamericani e i latinos; Elizabeth Warren d’essere un miliardario sessista; e Joe Biden di avere criticato la sanità dell’Obamacare. Gli attacchi dei concorrenti democratici sono un…

I voti (di Italia Viva) camminano con le idee. Le condizioni di Rosato a Conte

Se il premier è interessato alle nostre idee avrà i nostri voti altrimenti cominci fare i suoi conti. È la tesi che affida a Formiche.net l'onorevole Ettore Rosato, coordinatore nazionale di Italia Viva e vicepresidente della Camera. Punto di partenza è la “scialuppa” che secondo l'esponente renziano va lanciata all'Italia, nella consapevolezza che la ricetta di IV per risolvere i problemi…

Prendere o lasciare? Caro Renzi così non funziona. Firmato Fassino

Che fai mi cacci? Non credo, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli del Pd, Piero Fassino. Nessuno vuole cacciare Renzi, aggiunge il parlamentare ed ex sindaco di Torino, ma è del tutto evidente che una maggioranza non si fonda su chi mette delle condizioni e chi deve accettarle. Vi convincono le condizioni di Matteo Renzi per restare? Non credo che una…

M5S, la Cina e il coronavirus. Parla Antonio Zennaro (Copasir)

Antonio Zennaro, trentasei anni, nato a Padova, è un deputato del Movimento Cinque Stelle, membro della Commissione Bilancio e Finanze. Ma è anche uno dei dieci parlamentari che compongono il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), l’organo bipartisan di raccordo fra Parlamento e Servizi italiani. Una doppia lente che gli permette di guardare alla cronaca con uno sguardo…

Coronavirus, niente allarmismi ma guardia alta. Il punto di Amorosi

Con i nuovi casi in Lombardia, la “situazione si è fatta più delicata”, ma occorre evitare allarmismi: il nostro Paese è ben preparato a fronteggiare l'emergenza, con “punte di eccellenza nel settore delle malattie infettive come lo Spallanzani di Roma e il Sacco di Milano” e le esperienze maturate sul campo delle Forze armate. Parola di Massimo Amorosi, esperto di…

Ecco tutte le opportunità dell'Italia in Azerbaijan. Parla Luongo (Ice)

L'Italia chiama, l'Azerbaijan risponde. E viceversa. Con un interscambio che si avvicina sempre di più a 6 miliardi di euro l’anno, i governi di Roma e Baku, oggi alla Farnesina per il Business Forum italo-azero (a cui hanno partecipato 106 imprese italiane e 50 imprese azerbaigiane), si sono dati un imperativo: diversificare i rispettivi business ma cercando anche convergenze strategiche. Tutto è…

Afghanistan, cosa cambia con l'accordo tra Usa e talebani. Parla il gen. Bertolini

Entrerà in vigore domani, per una settimana, la riduzione di violenza su cui Stati Uniti e talebani hanno trovato convergenza. È il frutto di lunghi e complessi negoziati condotti a Doha, in Qatar, “un test” per capire se si potrà procedere verso l'ambito accordo di pace a vent'anni dallo scoppio del conflitto. Per sapere se verrà superato, Formiche.net ha sentito…

×

Iscriviti alla newsletter