Skip to main content

Una fumata più nera non poteva arrivare dal vertice straordinario del Consiglio europeo di Bruxelles. Le distanze sul bilancio dei prossimi sette anni sono ancora incolmabili tra chi vorrebbe un’Unione più ambiziosa (compresa l’Italia) e chi punta a contenere la spesa, con in testa il noto gruppo dei cosiddetti “quattro frugali”: Olanda, Austria, Danimarca e Svezia. A farne le spese potrebbero essere due settori strategici su cui la Commissione europea aveva alzato le aspettative, e per cui anche la Penisola chiede maggiori risorse: Spazio e Difesa.

LA FUMATA NERA

Tra sessioni plenarie, tanti bilaterali e numerosi incontri di gruppi ristretti, a dare l’idea dello stallo è stato il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki, che ha parlato dei “negoziati più difficili della storia”. Come notato dallo stesso premier Giuseppe Conte, si fronteggiano d’altra parte visioni dell’Ue differenti, ulteriormente complicate dal buco di risorse causato dall’uscita del Regno Unito. Semplificando, si fronteggiano due schieramenti: i quattro frugali che puntano a contenere il bilancio sotto l’1% del Pil complessivo, mantenendo il “rebate” (rimborso per i contributori netti al budget comune) e riducendo le risorse per agricoltura e coesione; e gli “amici della coesione”, quindici Paesi tra cui spiccano Italia, Spagna e Portogallo che sostengono invece esattamente l’opposto.

IL NON PAPER DELLA COMMISSIONE…

Il compromesso è difficile, pur partendo dalla proposta presentata lo scorso 14 febbraio dal presidente del Consiglio europeo Charles Michel, frutto già di diversi mesi di negoziati. Lo ha dimostrato la stessa Commissione, che nel pomeriggio di ieri ha provato a far circolare una nuova proposta (il non paper) con un aumento delle risorse per la politica agricola e il mantenimento del rebate. In tutto, il bilancio risulterebbe comunque inferiore rispetto a quello di Michel, in linea con le richieste dei “quattro frugali”.

…E IL PARADOSSO

A farne le spese, sarebbero il programma spaziale (con meno 900 milioni) e la Difesa, che perderebbe totalmente 1,5 miliardi previsti per la mobilità militare. Dimezzata (da 8 miliardi a 4,5) la European Peace Facility, lo strumento off-budget per finanziare le missioni della politica di sicurezza e difesa comune (Csdp) in Paesi esterni all’Unione su cui la proposta originaria della Commissione parlava addirittura di 10,5 miliardi di euro. Il non paper è stato già accantonato ma dà l’idea delle difficoltà negoziale. È apparso difatti paradossale che i tagli in esso contenuti sono stati proposti dalla stessa Commissione targata Ursula Von der Leyen che aveva chiesto “un’Unione più geopolitica”, ereditando dal precedente esecutivo cospicui piani per Difesa e Spazio.

LE DICHIARAZIONI

Ora si riparte con la consapevolezza di distanze davvero ampie. Italia, Romania e Portogallo, tutti amici della coesione, elaboreranno una controproposta. I temi spaziali e della difesa rischia di rimanere ai margini del dibattito, e quindi più esposti a eventuali tagli. D’altra parte, tra i big apparsi alla stampa a margine del Consiglio europeo, hanno parlato del nuovo Fondo europeo di difesa (Edf) solo Emmanuel Macron e Josep Borrell. Il primo conserva l’ambizione di guidare l’Europa della Difesa. Il secondo ha ereditato da Federica Mogherini il compito di promuoverla in un’ottica condivisa e inclusiva. “Se vuoi essere un player, hai un prezzo da pagare – ha detto Borrell prima del vertice a Bruxelles – noi abbiamo bisogno di più difesa e sicurezza e di costruire capacità”.

LE TRE PROPOSTE

In ogni caso, tutti i segnali indicavano che il Consiglio europeo potesse chiudersi senza un accordo. La stessa proposta inviata ai leader dal presidente Michel nel giorno di San Valentino appariva non in linea con le richiesta di Paesi come Francia e Italia, con la Germania più defilata e per alcuni vero artefice del blocco compatto dei “quattro frugali”. La proposta di Michel poggiava sul box predisposto a dicembre dalla presidenza finlandese del Consiglio dell’Ue, frutto dei primi negoziati condotti del Consiglio Affari generali. Sebbene Michel prevedesse un leggero rialzo rispetto alla proposta finlandese (da 1.087 miliardi a 1.095), la distanza su numeri della Commissione (1.134 miliardi) appariva ancora ampia.

IL RUOLO DEL PARLAMENTO

Una distanza maggiore emergeva al confronto con la proposta del Parlamento europeo, rilasciata già a novembre 2018 e confermata lo scorso ottobre per 1.324 miliardi. Non a caso, l’organo legislativo dell’Ue è sul piede di guerra per mantenere alto il livello d’ambizione, con il presidente David Sassoli che ha già avvertito sulla possibilità che l’aula di Strasburgo non voti la proposta su cui dovranno convergere i Paesi membri. Sotto la lente ci sono anche Spazio e Difesa, che il Parlamento vorrebbe mantenere a livelli importanti.

I TAGLI ALLO SPAZIO…

D’altra parte, la Commissione aveva proposto a giungo del 2018 per il Programma spaziale ben 16 miliardi di euro, di cui circa 9,7 miliardi per Galileo ed Egnos (le infrastrutture satellitari per navigazione e puntamento, il cui obiettivo resta l’affrancamento dal sistema americano Gps) e 5,8 miliardi per il sistema europeo di osservazione della Terra, Copernicus. Dal box della presidenza finlandese emergeva una riduzione a 12,7 miliardi, solo leggermente corretta dalla proposta di Michel (fino a 13,2 miliardi). Ma l’Ue ha ambizioni notevoli sul settore spaziale, anche alla luce della prossima riforma della governance che dovrà introdurre l’Agenzia spaziale dell’Ue (Euspa) e ridefinire i rapporti con l’Agenzia spaziale europea (Esa).

…E ALLA DIFESA

Ancora maggiore il taglio subito dalla Difesa, grande novità del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. La Commissione aveva proposto 13 miliardi per il nuovo Fondo europeo di difesa (Edf), di cui 8,9 per lo sviluppo di capacità (nella formula del cofinanziamento), e 4,1 per la ricerca. Numeri basati su programmi-pilota già avviati sul tema: l’azione preparatoria per la ricerca nel campo della difesa (Padr, 90 milioni per tre anni 2017-2019) e il Programma europeo di sviluppo dell’industria della difesa (l’Edidp, con 500 milioni per il biennio 2019-2020). Nonostante gli interessi specifici dei singoli Paesi, l’ambizione francese per guidare il settore e i difficili negoziati sulle regole di erogazione, l’aumento delle risorse per la Difesa comune è pressoché comune a tutti i Paesi membri. Eppure, il settore è stato travolto dalla revisione al ribasso.

NUMERI E AMBIZIONI

Il box finlandese ha portato a dimezzare l’Edf fino a 6 miliardi, solo parzialmente rinvigorito dalla proposta di Michel, salita a 7 miliardi. Ancora più strano il destino dei finanziamenti per la mobilità militare, punto caro anche alla Nato, con il programma “Connecting Europe facility”. La Commissione proponeva 6,5 miliardi, ridotti a 2,5 dai negoziati finlandesi e addirittura a 1,5 dalla proposta del presidente Michel. Nel “non paper” della Commissione, scompare totalmente.

Perché il Consiglio europeo non ha trovato l’intesa. I rischi per Spazio e Difesa

Una fumata più nera non poteva arrivare dal vertice straordinario del Consiglio europeo di Bruxelles. Le distanze sul bilancio dei prossimi sette anni sono ancora incolmabili tra chi vorrebbe un’Unione più ambiziosa (compresa l’Italia) e chi punta a contenere la spesa, con in testa il noto gruppo dei cosiddetti “quattro frugali”: Olanda, Austria, Danimarca e Svezia. A farne le spese…

Così Parigi e Madrid vogliono guidare la missione in Libia

Italia, Francia e Spagna. È una corsa a tre per aggiudicarsi il comando della nuova missione europea verso la Libia. Nonostante i dubbi sulla sua efficacia e la difficile convergenza tra tutti gli Stati membri per definirne le regole d’ingaggio, la leadership fa gola a molti. L’Italia punta a confermare il comando che dal 2015 detiene sull’operazione Sophia, anche se,…

Povertà e reddito di cittadinanza. Pennisi spiega cosa manca in Italia

Da tempo sostengo la necessità della separazione tra previdenza (finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro) ed assistenza (finanziata dalla fiscalità generale). Ciò è tanto più necessario in un sistema contributivo (pur se a ripartizione) in cui gli assegni previdenziali sono funzione del montante accumulato durante gli anni di lavoro. L’Inps deve essere una vera ed efficiente…

La Russia vota (negli Usa). Interferenze a favore anche di Sanders, pare

Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.…

Usa 2020, il Nevada al voto (tra i giochi di Putin)

Nel giorno in cui si vota in Nevada, la questione centrale di questa campagna pare diventata per chi vota Vladimir Putin. Dopo che l'intelligence ha riferito al Congresso che la Russia sta manovrando a favore della rielezione di Donald Trump, Bernie Sanders è stato informato che Mosca sta dandosi da fare per la sua nomination, immischiandosi nelle primarie democratiche. Lo…

Il virus della bufala. Covid19, ecco come ha funzionato la disinformatia russa

Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di diffondere sui social network informazioni alterate sul coronavirus Covid19 in una campagna di disinformazione che ha come obiettivo "seminare discordia". Lo dice un funzionario del Dipartimento di Stato che stima che migliaia di persone agiscono su Twitter, Facebook e Instagram per conto del Cremlino. La campagna di disinformazione e per la diffusione di teorie della…

Il coronavirus riscrive l'agenda del G20 di Riad. Ecco il piano d'azione globale

Potere del coronavirus. Mentre l'Italia si ritrova faccia a faccia con la temibile epidemia di origine cinese, anche il G20 dell'economia scopre il virus. Al punto da riscrivere per intero l'agenda della due giorni dei ministri delle Finanze in programma a Riad. E così, l’allarme coronavirus e i suoi effetti economici globali saranno probabilmente il tema-chiave al vertice dei ministri…

erdogan

Gas a Cipro, le minacce di Erdogan non fermano Eni e Total

La pistola (scarica?) di Erdogan non ferma i piani di Eni e Totale nel blocco 6 della Zona economica esclusiva di Cipro. Il dossier energetico nel Mediterraneo orientale, dopo le straordinarie scoperte che hanno dato avvio alla costruzione del gasotto Eastmed, si arricchisce di un'ulteriore certezza: le reiterate minacce di Ankara contro i players occidentali che stabiliscono partnership con Cipro…

Come l’Intelligenza Artificiale modifica il settore finanziario

Intelligenza Artificiale è una terminologia specificamente inventata, nel 1956, da John McCarthy, e riguarda l’abilità di fare generalizzazioni appropriate in tempi rapidi, ma basate su un set di dati inevitabilmente limitato. Tanto maggiore è il campo di applicazione e tanto più rapidamente sono derivate le conclusioni, e con informazione minima, tanto più intelligente è definibile il comportamento della macchina. Intelligenza…

Capire l'Islam per sconfiggere il radicalismo. La lezione per l'intelligence del prof. Cotroneo

Per prevenire il radicalismo islamico e il terrorismo che da questo è foraggiato, bisogna prima conoscere l'Islam, quello vero. Comprendere la lezione del Corano, riscoprire nella loro autenticità gli insegnamenti del Profeta e secoli di cultura, è il presupposto necessario e imprescindibile per saper distinguere, e isolare, gli elementi radicalizzati infiltrati all'interno delle comunità religiose. È questo un passaggio necessario…

×

Iscriviti alla newsletter