Skip to main content

Il mondo sta affrontando la pandemia di coronavirus come se fosse una guerra. E anche le ipotesi per la ricostruzione ricordano scelte post belliche. “Il Piano Marshall riguardò tanto l’economia quanto la politica e la strategia”, sostiene Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund e direttore esecutivo della sede a Bruxelles del think tank statunitense, autore di un’analisi della ripresa europea dopo la crisi di coronavirus su EUObserver.

Gli enormi costi umani ed economici della pandemia hanno portato molti in Europa – dai presidenti del Consiglio europeo e del Parlamento europeo fino al premier spagnolo e il capo dell’Ocse – a chiedere un nuovo Piano Marshall. Un’ipotesi presente anche nel dibattito americano dopo lo stimolo del presidente Donald Trump da due trilioni di dollari (più di cinque se si anche considerano gli aiuti indiretti) che ha ottenuto il via libera bipartisan del Congresso.

Formiche.net ne ha discusso con Lesser. “Mobilitare risorse è fondamentale. Ma non è tutto. Il Piano Marshall, infatti, era soprattutto un progetto politico – di cooperazione, integrazione e multilateralismo – per rafforzare l’Europa e difenderla dalla minaccia sovietica”, ci dice. “Se dobbiamo pensare a un Piano Marshall per il Covid-19 dobbiamo pensare a queste dimensioni nonostante su entrambe le sponde dell’Atlantico siano forti le posizioni nazionaliste e sovraniste”, aggiunge.  “Smettere di parlare di America First e iniziare a pensare in termini di cooperazione con gli alleati” è secondo Lesser l’elemento che può risultare “rivoluzionario” nell’approccio statunitense al rapporto transatlantico. “Questa crisi non conosce confini e la soluzione non penso possa essere nazionale”.

Un nuovo Piano Marshall anticinese? Pechino sta cercando di rialzarsi dal coronavirus e di sfruttare quest’occasione per conquistare terreno in Occidente. “Per prima cosa però”, avverte Lesser, “dobbiamo ancora capire se l’economia cinese riuscirà a riprendersi totalmente e in breve tempo. Attualmente Pechino non si trova esattamente in una posizione di forza. Sta subendo un pesante contraccolpo: sta crescendo la preoccupazione non in tutti ma in molti Paesi europei”. Sarà interessante vedere come si bilanceranno “bisogni e cautele” quando la crisi sarà passata, aggiunge Lesser.

Certamente però “il coronavirus rallenterà tutto, compresa la Via della Seta”. Ma, avverte l’esperto,  “non modificherà quello che è un progetto a lungo termine”. E proprio per questo “la ricostruzione post coronavirus non può basarsi sulla Via della Seta o sugli investimenti cinesi”, continua Lesser. “La ripresa economica dell’Europa, in particolare del Sud dell’Europa, è tutta una questione di ciò che l’Unione europea deciderà di fare”. Questo sarà “il motore principale della ripresa economica, non gli investimenti cinesi”.

Un nuovo Piano Marshall? Ecco a quali condizioni. Parla Ian Lesser

Il mondo sta affrontando la pandemia di coronavirus come se fosse una guerra. E anche le ipotesi per la ricostruzione ricordano scelte post belliche. “Il Piano Marshall riguardò tanto l’economia quanto la politica e la strategia”, sostiene Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund e direttore esecutivo della sede a Bruxelles del think tank statunitense, autore di un’analisi della ripresa…

Fake news contro Ansa: Draghi commissario per la ricostruzione. Falso con interessi?

Fake news. Una notizia della'Ansa falsa sta circolando in Italia. Si tratta di una battuta dell'agenzia secondo cui, si cita, "sarebbero in corso interlocuzioni tra il Quirinale e Palazzo Chigi per una task force per la ricostruzione, che sarà operativa per gestire la fase 2 dell’emergenza da Coronavirus. La task force dovrebbe essere guidata dall’ex presidente della Bce, Mario Draghi". Il testo…

Incertezza e poca cassa. Il report di Boston Consulting sulle minacce economiche

Il mondo sopravviverà al coronavirus, ma a un prezzo e non certo economico. Se però si seguiranno precise indicazioni, allora forse una lenta risalita ci sarà. Pochi giorni fa gli esperti di Boston Consulting, tra le maggiori società di consulenza al mondo, hanno redatto un report in cui fanno il punto della situazione globale, partendo da un'analisi della situazione e…

Usa2020, l’incubo del contagio su convention ed elezioni

L’incubo del coronavirus si allunga sull’estate politica americana e arriva all’autunno delle elezioni: in un giorno tragicamente record di decessi e contagi, Joe Biden esprime dubbi che la convention del partito democratico possa farsi, come previsto, a Milwaukee a metà luglio, e ipotizza piani d’emergenza per le elezioni di novembre. "È difficile immaginare" che la convention si svolga come finora…

L’elicottero del futuro e il ruolo dell’Italia (e dell'Europa?). Parla Nones (Iai)

Gli Stati Uniti si preparano al “salto generazionale” nell’elicotteristica militare. L’Italia vanta nel campo “uno dei principali attori al mondo” e dovrebbe dunque seguire quanto accade oltreoceano “con attenzione”. Nel caso si presentino ipotesi di partnership, bisognerà “farsi trovare pronti", continuando a investire in programmi di acquisizione e sviluppo, e "muovendosi sempre come sistema-Paese”. È il punto di Michele Nones,…

Vaccino per Covid-19 dal tabacco? Bat e la ricerca hi-tech che non ti aspetteresti

Un potenziale vaccino per il Covid-19 realizzato grazie ad una nuova tecnologia che utilizza la rapida crescita delle piante di tabacco. È questa l'idea che Bat, British American Tobacco, multinazionale del tabacco, sta sviluppando grazie a una sua controllata altamente specializzata. La società Kentucky BioProcessing, azienda americana bio-tech, sta sperimentando un vaccino hi-tech per il nuovo coronavirus che al momento…

Siria e coronavirus, i terribili timori di Civiltà Cattolica

Il virus degli altri, il virus che potrebbe determinare quegli esiti catastrofici di cui ha parlato pochi giorni fa papa Francesco, si nasconde in tanti scenari poco indagati e osservati. Uno di questi, tra i più inquietanti e devastanti, potrebbe certamente essere quello siriano. “La possibile emergenza siriana, che avrebbe caratteristiche non dissimili da quella di altri Paesi sconvolti da…

Governo Draghi di unità nazionale per la ricostruzione che ci attende. La versione del prof. D'Alimonte

La tempesta economica che si è già abbattuta sull'Italia sarà durissima da affrontare, la ripresa si prospetta lunga e complicata. Per queste ragioni, una volta che sarà terminata l'emergenza sanitaria, quando si tratterà di concentrarsi su quella che, non a caso, è stata definita la ricostruzione post bellica che ci attende, è auspicabile che le forze parlamentari diano vita a…

Hacker Inps (e Spallanzani), il Copasir parla al Dis perché Conte intenda?

Un appello all’intelligence, e un messaggio a Palazzo Chigi. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) vuole vederci chiaro sugli attacchi hacker contro siti istituzionali annunciati dal governo. “In merito ai denunciati attacchi informatici avvenuti contro siti istituzionali si è provveduto nell'immediato per le vie brevi e nei limiti delle competenze del Copasir, a sensibilizzare il Dis che…

Almeno un’informazione corretta!

Abbiamo un problema serio. Soprattutto (ma non solo) in Italia: l’informazione. Mentre quella istituzionale è concentrata sull’esposizione mediatica delle tragedie, presumibilmente nell’ipotesi che il cittadino italiano medio non sarebbe altrimenti capace (se non bombardato mediaticamente) di rispettare le regole sul distanziamento sociale ed il contenimento del virus, quella sui social è largamente dominata da tentacolari organizzazioni (con ramificazioni internazionali) dedite…

×

Iscriviti alla newsletter