Skip to main content

Che la seconda economia del Pianeta sia seduta su una montagna di debito è cosa nota. E se la crescita che proprio a suon di debito si vuole raggiungere, non dovesse arrivare, saranno guai peggiori, per esempio rimborsare 325 miliardi di dollari ai mercati. Ora però c’è un altro problema.

I profitti delle aziende industriali nazionali, quelle grandi e a controllo statale, hanno registrato la peggior caduta dell’anno, in termini di profitti, crollando del 27,1% a settembre, rispetto allo stesso mese del 2023. Questo significa che, nel corso di 365 giorni, le imprese che di fatto tengono in piedi l’economia cinese, hanno perso quasi il 30% degli utili. Attenzione, non è finita. Anche dal confronto mese su mese, ovvero tra settembre 2024 e agosto dello stesso anno, emerge un crollo del 17,8%.

E non ci sono trucchi, visto che i dati vengono direttamente dal National Bureau of Statistics, l’ente statale che monitora i bilanci delle aziende con oltre 2,8 miliardi di fatturato. A questo punto la domanda è: il partito, che dal 4 all’8 novembre prossimo si riunirà a livello di Comitato centrale, parlerà di questo o continuerà a mettere la polvere sotto il tappeto? Non che a Pechino non sia consci dei guai cinesi, anzi, forse lo sono fin troppo. Ma avallare la tesi che le finanze del Dragone non sono mai state così tanto esposte come in questi mesi sarebbe come ammettere che sì, un problema c’è e anche potenzialmente letale.

La prova è nell’ordine del giorno della prossima riunione del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo. Nel quale figurano discussioni sulle risorse minerarie, l’energia, le misure antiriciclaggio, le questioni marittime e altri settori. Il summit esaminerà anche il rapporto di lavoro finanziario del Consiglio di Stato, la gestione dei beni di proprietà statale e un rapporto speciale sugli impegni amministrativi dei beni di proprietà statale dell’anno scorso, ha affermato l’agenzia Xinhua. Ma del debito, nessuna traccia. E lo stesso varrebbe per le grandi imprese e i loro profitti polverizzati.

Oltre il debito. Ora la Cina ha un problema anche con le aziende

Nel giro di un anno le grandi imprese cinesi, molte delle quali a controllo statale, hanno perso il 30% dei loro utili. Segno di un malessere che va ben oltre l’esposizione del Dragone coi mercati. E chissà se il partito ignorerà anche questo

Dalla Liguria la conferma che la politica ha ancora lavoro da fare. L’opinione di Guandalini

Mentre l’Italia, alle prese con il caos spionaggio illegale, si domanda dove sta il vero potere, i partiti registrano l’ulteriore massiccia disaffezione, anche identitaria, verso il voto. La premier deve risolvere alcuni dossier pesanti che marcano l’azione di governo mentre la segretaria del Pd dovrà ridefinire le regole inclusive del campo largo. L’opinione di Maurizio Guandalini

Business e diplomazia, il tentativo italiano in Libia

L’Italia prova ad aiutare la stabilizzazione libica anche con il business. Per Roma, la necessità è doppia: da un lato c’è la sicurezza nazionale da fornire alle aziende operative nel Paese, dall’altro un tentativo politico-diplomatico di ricostruire le istituzioni, da Tripoli a Bengasi, anche per evitare le attività destabilizzanti di attori ostili

Cosa deve fare Schlein dopo la sconfitta in Liguria. I consigli di Giro

Dopo la sconfitta in Liguria, la segretaria dem deve sciogliersi dall’abbraccio (avvelenato) non solo del M5S ma anche degli altri per puntare al consolidamento del Pd e della propria immagine di leader. Schlein dovrebbe intervenire di più sui temi economici e lanciarsi sulle piattaforme globali: non dovrebbe esserle difficile uscire dal bozzolo provinciale eurocratico. Occorre che i cittadini “sentano” che è in possesso delle caratteristiche da premier. E, se necessario, dovrà parlare anche con Trump. Il corsivo di Mario Giro

In Liguria la sinistra sconta il giustizialismo e le divisioni. La lettura di Cangini

Sono stati due gli errori commessi dal centrosinistra in Liguria. Quello di fomentare il giustizialismo, pensando che l’inchiesta che ha coinvolto l’ex governatore Giovanni Toti potesse recidere il rapporto di fiducia con l’elettorato e non aver radunato tutte le forze del campo largo in virtù dei veti messi da Conte verso Renzi. E la segretaria dem Elly Schlein non ha la statura per essere la federatrice del campo largo. Il commento di Andrea Cangini

Liguria, Bucci in vantaggio e campo largo a rischio deflagrazione. Gli scenari di Cianfanelli (YouTrend)

Il candidato di centrodestra Marco Bucci sembra in vantaggio rispetto al competitor, Andrea Orlando espressione del campo largo. In Liguria si giocano diversi equilibri, perché nel centrosinistra – se le cose andassero male – si rischierebbe di riaccendere conflitti pesanti mai sopiti. In particolare tra Movimento 5 Stelle e centristi. Il commento del sondaggista di YouTrend, Francesco Cianfanelli ai primi risultati delle regionali

Le sfida dell'industria spaziale tra pressioni e opportunità. Il piano dell'Esa

L’industria spaziale europea sta affrontando pressioni che richiedono all’Esa di introdurre misure per supportare le imprese del settore in crisi. Intanto, il progetto “Explore 2040” dell’Esa punta a rafforzare il ruolo europeo nell’esplorazione della Luna e di Marte. Le decisioni attese al Consiglio Ministeriale 2025 saranno determinanti: riuscirà l’Europa a trasformare queste sfide in opportunità per la leadership spaziale?

Ghost Shark, ma non solo. Su cosa ha lavorato Aukus durante Autonomous Warrior 2024

La recente esercitazione ha visto Australia, Regno Unito e Stati Uniti sperimentare assieme tecnologie autonome avanzate, potenziando la sorveglianza marittima e la condivisione in tempo reale dei dati per migliorare l’interoperabilità e le capacità operative congiunte

Meloni in Libia punta sulle Camere di commercio per rafforzare la cooperazione

Il Business Forum Italia-Libia 2024 a cui sarà presente la presidente del Consiglio avrà quattro focus tematici su temi nevralgici come energia, agricoltura e pesca, sanità e farmaceutica, infrastrutture e design, accompagnate da un approfondimento speciale su Università e formazione professionale. Si tratta dei medesimi ambiti su cui ruota il Piano Mattei

Pechino stringe la presa sulle terre rare. Le ultime mosse

Con le recenti restrizioni all’export di metalli rari e nuovi investimenti strategici, la Cina punta a consolidare il proprio dominio sul mercato globale delle terre rare, elementi chiave per la tecnologia avanzata. L’Occidente cerca alternative, ma rimane vulnerabile al controllo cinese

×

Iscriviti alla newsletter