Skip to main content

Lo scontro per la guida della Wipo (World intellectual property organization), l’agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale, è diventato una priorità per la diplomazia americana, perché il ruolo apicale potrebbe essere occupato da un cinese. L’incarico dell’attuale direttore, l’australiano Francis Gurry, è in scadenza, e Pechino ha già allungato i propri interessi in quello che sarà l’organismo che monitorerà le regole internazionali su un tema delicatissimo. A maggior ragione in questo momento.

L’evoluzione tecnologica è il motivo profondo dello scontro tra americani e cinesi; un confronto tra potenze che si muove lungo la traiettoria della nuova rivoluzione industriale che caratterizza parte del presente e il prossimo futuro. Ambito in cui la proprietà intellettuale è un elemento fondamentale. Anzi, alla base delle principali diatribe con gli Usa c’è proprio questo: gli Stati Uniti hanno più volte attaccato la Cina per furti di di proprietà intellettuale e spionaggio industriale – che secondo Washington hanno permesso alle aziende statali cinesi di spingersi ai vertici dei mercati.

I primi di marzo si voterà per rinnovare la carica del Wipo e i diplomatici americani in tutto il mondo stanno già lavorando con le varie controparti per veicolare la scelta contro-la-Cina all’interno dei meccanismi dell’organizzazione. È il dipartimento di Stato di Mike Pompeo che sta gestendo la pratica. Sarebbe assurdo, dicono a Bloomberg le fonti di Foggy Bottom, se la Cina, a lungo accusata di rubare il know-how agli americani, dovesse arrivare a guidare l’organizzazione, che è tra l’altro depositaria delle domande di brevetti internazionali. C’è una questione tecnica: quei brevetti vengono inviati alla Wipo che li tiene sotto esame per 18 mesi, un tempo che i cinesi potrebbero usare per copiare e passare informazioni alle proprie aziende – almeno questo è il timore americano.

D’altronde lo stesso Pompeo era stato molto chiaro: “I cinesi hanno rubato centinaia di milioni di dollari di proprietà intellettuale agli Stati Uniti d’America”, ha detto ai giornalisti che lo accompagnavano alla Conferenza di Monaco. “Faremo in modo che chiunque gestisca tale organizzazione capisca l’importanza di far valere i diritti di proprietà intellettuale attraverso le nazioni e oltre i confini”. L’argomento è parte del dibattito interno americano: l’Heritage Foundation ne ha parlato in un report uscito la scorsa settimana, e da almeno un mese chi scrive ne registra le preoccupazioni tra i funzionari statunitensi in Italia.

La diatriba si inserisce in un quadro più ampio. L’amministrazione Trump ha iniziato a preoccuparsi del fatto che la Cina stia assumendo via via il controllo di importanti organizzazioni multilaterali. Realtà cruciali per assumere decisioni che spesso definiscono i contorni delle governance globali. È il caso del sistema della agenzie dell’Onu, dove la leadership è affidata di solito al Paese che vi investe più soldi. E da tempo l’Occidente – e soprattutto gli Usa “America First” di Trump – hanno smesso di investire nelle missioni e nei piani all’interno di queste agenzie. Ruolo in cui anche in questo caso si è sostituita la Cina, con un interesse diretto.

Pechino intende usarle per veicolare le proprie priorità politiche, economiche e commerciali. Un esempio dal caso Covid19: un’avvocatessa cinese presiede l’Icao, l’agenzia internazionale per l’aviazione civile, che ha fatto in modo che tutti i Paesi del mondo considerassero Taiwan alla stregua di tutte le altre province cinesi, per quanto riguarda la chiusura dei voli per ragioni di sicurezza sanitaria. Con una decisione tecnica è passata la linea del Partito comunista di Pechino che considera la Repubblica di Cina non più che una provincia ribelle da riconquistare anche con la forza. Discorso analogo per quanto riguarda l’Oms: l’organizzazione mondiale per la sanità ha subito il fascino cinese e deciso di inviare informazioni sulla pandemia soltanto a Pechino, che poi le ha rigirate filtrate a Taipei. Taiwan ha pochi riconoscimenti formali, ma sul piano pratico (commercio, economia, relazioni) ha da tempo acquisito uno status di indipendenza.

Pechino presiede già l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, quella dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, l’Icao, e a novembre dello scorso anno ha ottenuto il controllo della Fao (dopo che Stati Uniti ed Europa s’erano divise sul candidato anti-cinese da sostenere, con i primi che sponsorizzavano un georgiano e la Francia che aveva remato per sostenere un suo uomo alla guida dell’organizzazione con sede a Roma).

L’amministrazione Trump sta lavorando per recuperare terreno. In effetti basta pensare che a guidare l’attuale sforzo Usa sulla Wipo è Andrew Bremberg, nominato solo a novembre scorso ambasciatore all’Onu di Ginevra: un posto lasciato vacante per tre anni (forse perché certi ambienti sono stati considerati il terreno di coltura delle visioni globalist detestate da Trump e dal trumpismo).

Proprietà intellettuale, ecco come Cina e Usa lottano per l'agenzia Onu

Lo scontro per la guida della Wipo (World intellectual property organization), l'agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale, è diventato una priorità per la diplomazia americana, perché il ruolo apicale potrebbe essere occupato da un cinese. L'incarico dell'attuale direttore, l'australiano Francis Gurry, è in scadenza, e Pechino ha già allungato i propri interessi in quello che sarà…

Usa2020: tutti pronti per l'esordio di Bloomberg

Lui che è il meno allenato di tutti si è preparato simulando confronti con i suoi rivali e preparandosi a rispondere a domande sul suo operato da sindaco di New York, discriminatorio nei confronti delle minoranze, e da imprenditore sessista. Questa sera, Michael Bloomberg esordirà a Las Vegas sul palco di un dibattito fra aspiranti alla nomination democratica, accanto ad avversari…

Haftar a Mosca garantisce il cessate il fuoco (che viola con costanza)

Oggi il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, è stato a Mosca per incontrare Sergei Shoigu, il ministro della Difesa e sostiene di aver ottenuto un punto condiviso: "Un accordo politico è l'unica opzione per il Paese". Secondo il comunicato russo i due hanno discusso della necessità di implementare le decisioni prese dalla Conferenza di Berlino, che è quella…

La storia democratico cristiana nelle parole (inedite) di Ivo Butini

Negli ultimi mesi prima della sua scomparsa avvenuta nel 2016, il leader fiorentino della Democrazia Cristiana Ivo Butini rilasciò una lunga intervista sulla storia e sull’esperienza dei democratici cristiani italiani, all'interno della quale si è collocata la sua vita politica. L'intervista, ancora inedita, è diventata un libro curato dal figlio Francesco, uscito nel gennaio 2020 con la Società Editrice Fiorentina…

Sos industria. I sindacati chiamano il governo

Le reazioni dal mondo produttivo e del lavoro si erano rincorse sui giornali negli ultimi giorni. E alla fine è arrivata anche una nota ufficiale dei sindacati di categoria. La sera del 13 febbraio è stato approvato l’emendamento per lo slittamento della moratoria ad agosto 2021 da febbraio 2021 del Pitesai, la mappa che il Mise deve mettere a punto per…

Haftar attacca il porto di Tripoli (e fa propaganda in Ue)

Dalle ultime ore della mattinata sono iniziate ad arrivare da Tripoli immagini di un fumo nero proveniente dalle zone del porto. “Si tratta di un attacco di artiglieria compiuto in zone vicinissime a quelle abitate”, dicevano le fonti dal posto. Poi è stato l’Esercito nazionale libico (Lna) a raccontare cos’era successo: la milizia del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar, ha…

Perché l'Europa tace sull’appello americano all’unità. Il commento dell'amb. Stefanini

Il tema di Monaco era un intraducibile “Westlessness” (Senza Occidente?). La conclusione del Segretario di Stato americano poteva peccare d’ottimismo ma era impeccabile: “L’Occidente sta vincendo – e lo stiamo facendo insieme”. È caduta nell’imbarazzante silenzio di tomba. In altri tempi sarebbe stata accolta da uno scroscio d’applausi. Il vuoto di reazione europea misura la distanza che si è creata…

La missione europea in Libia? Bene, ma non basterà. I dubbi del gen. Bertolini

L'embargo di armi sulla Libia può essere una misura utile, ma non sarà risolutiva. Colpirà più Fayez al Serraj (il Gna si è già lamentato) di Khalifa Haftar, che può contare sui rifornimenti via terra dall'Egitto. Parola del generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della Brigata paracadutisti Folgore. L'accordo politico all'unanimità è arrivato dal Consiglio dei ministri…

Il vero problema del governo si chiama Renzi, non Salvini. Parla Urbinati

Il rischio maggiore per questo governo? Ha un nome, ed è quello di Matteo Renzi, una scheggia impazzita che renderebbe instabile qualsiasi governo, non solo l'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. Elezioni anticipate? Non è detto che arrivino, anzi è probabile che dopo le elezioni regionali arriverà un rimpasto di governo, o almeno questo è l'obiettivo del leader di Italia Viva.…

Conte vuole rimpiazzarci (ma ci metta la faccia). L'affondo di Giachetti

Il Pd sta spaccando il centrosinistra e Italia Viva non è isolata. E chi fa di Iv un problema non fa altro che cercare un alibi per la maggioranza, confessa a Formiche.net il renziano Roberto Giachetti. È stato il premier, dice, a cercare continuamente nuove maggioranze in Parlamento, come ha ammesso lo stesso Goffredo Bettini, voce di Zingaretti. Quindi è Conte…

×

Iscriviti alla newsletter