Skip to main content

Roger Santodomingo conosce bene gli intrighi della politica interna (e anche estera) del Venezuela. È comunicatore e politologo, specialista in strategia politica, e vive a Washington Dc, dove dirige l’ong Citizenz per lo sviluppo di innovazione e tecnologia per la democrazia. Ma il suo legame con il Venezuela resta intatto, dagli Stati Uniti Santodomingo contribuisce con il governo ad interim di Juan Guaidó come consigliere speciale di Affari Esteri dell’Assemblea Nazionale del Venezuela. Ha scritto diversi libri sul processo venezuelano, tra cui De verde a Maduro (Random House, 2013), biografia non autorizzata del leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro.

Per Santodomingo, il piano di transizione per il Venezuela proposto dagli Stati Uniti è una presa d’atto della realtà, giacché il regime di Maduro non vuole negoziare un’uscita ma la sua permanenza al potere. In una conversazione con Formiche.net, l’esperto spiega che “la proposta di cercare una via d’uscita elettorale passa per un gioco del bastone e della carota. La carota: se Maduro abbandona ora, forse gli sarà concesso l’esilio. Il bastone è già visibile: la cupola non ha altra opzione che fare i conti con il sistema della giustizia e finire sempre più isolata, sulla testa di Maduro c’è una taglia, ci sono incentivi monetari per imprenditori del settore di sicurezza, non si fermeranno finché non saranno stati presi tutti”.

LA CAROTA E IL BASTONE

A prima vista questo scenario può sembrare poco realista, ha ammesso Santodomingo, perché il regime di Maduro controlla i canali istituzionali e la Forza Armata, e non ha incentivi apparenti per mollare la presa: “Sono barricati in Venezuela e tengono la popolazione in ostaggio. Hanno pronta una via di fuga in Russia, in Cina e nelle nazioni a loro vicine. La realtà è più complessa”.

Quanto all’efficacia delle sanzioni internazionali imposte ai funzionari del regime, Santodomingo sottolinea che non servono a facilitare l’uscita immediata di Maduro, ma sì colpiscono, sempre di più, la loro capacità di manovra e devono rimanere in vigore. Anzi, deve aumentare il numero di Paesi che le applica: “L’alternativa è non fare nulla, perché nessuno invaderà il Venezuela da un giorno all’altro”.

LA CRISI DEL GREGGIO

“Il Venezuela quasi non produceva più petrolio prima del Covid-19 – ha ricordato Santodomingo – e quel poco che produceva era a beneficio di Cina, Russia e Cuba. Il Coronavirus è stato molto più efficace di qualsiasi sanzione internazionale nel soffocare il finanziamento al regime di Maduro”. In effetti il Venezuela è la nazione petrolifera più colpita dalla débâcle dei prezzi dei barili di greggio. Inoltre, i proventi che il gruppo intorno a Maduro ricava sia dal business dell’estrazione di minerali sia dal narcotraffico sono limitati, non tanto per l’operazione antidroga Commando Sud quanto per la quarantena globale.

GUAIDÓ VS MADURO

Secondo Santodomingo, Guaidó continua a rappresentare l’unica istituzione con legittimità democratica del Venezuela (è l’unico con legittimità elettorale e il riconoscimento internazionale) ma ha una responsabilità enorme, forse troppo grande per la sua effettiva  capacità di azione: “È un leader giovane, che ha dovuto imparare strada facendo. Il Venezuela ha bisogno ora di una leadership più ferma e meno conciliatrice, ma la realtà è che lui guida un governo parlamentare e arbitrato. È inevitabile che i deficit di un governo simile in una situazione di emergenza emergano con evidenza, è molto difficile mantenere la disciplina quando più serve. Ma non c’è altra opzione”.

In Venezuela, “esiste poi un’opposizione nell’opposizione, che si lamenta perché ritiene che la caduta di Guaidò scatenerebbe una soluzione di forza della comunità internazionale. Nulla di più lontano dalla realtà, tanto più oggi con la crisi del Covid-19″.

Durante il brevissimo colpo di Stato contro Hugo Chávez nel 2002, Maduro è scappato per rifugiarsi alla frontiera. Oggi più di allora, ne è convinto Santodomingo, Maduro ha paura della sua stessa ombra, e cercherà di rimanere al potere finché potrà: “Eliminerà qualsiasi minaccia, sacrificherà tutto quello che può per dimostrare che la sua crudeltà non ha limiti. Il suo modello di riferimento è il sovietico Stalin. Quando arriverà la sua fine, non uscirà allo scoperto, come fa un buon rapinatore di banche, ma si infilerà in qualche tunnel per fuggire di nascosto a Cuba, in Russia o in Turchia”.

Un popolo in ostaggio. Il Venezuela di Maduro spiegato da Santodomingo

Roger Santodomingo conosce bene gli intrighi della politica interna (e anche estera) del Venezuela. È comunicatore e politologo, specialista in strategia politica, e vive a Washington Dc, dove dirige l’ong Citizenz per lo sviluppo di innovazione e tecnologia per la democrazia. Ma il suo legame con il Venezuela resta intatto, dagli Stati Uniti Santodomingo contribuisce con il governo ad interim…

Perché non dobbiamo dimenticare il Venezuela. Le parole di Capone (Ugl)

Di Paolo Capone

A volte siamo talmente impegnati nel fronteggiare avvenimenti importanti che si susseguono in ogni ambito da rischiare di distogliere l’attenzione da altri fatti, altrettanto fondamentali e irrisolti, che restano in sospeso. Ora il mondo intero si trova ad affrontare la pandemia di Covid-19 e in Italia dobbiamo occuparci di un’emergenza sanitaria che ha già causato decine di migliaia di vittime…

Vi racconto la lotta contro il regime di Maduro. Parla Fernández

Quando Villca Fernández, leader del movimento studentesco in Venezuela, è stato caricato su un aereo e gli agenti del Sebin, Servizio bolivariano di intelligenza nazionale, cioè la forza di sicurezza al servizio di Nicolás Maduro, gli hanno tolto le manette, l’ex prigioniero politico non si è sentito libero. Anzi, ha capito che la privazione della sua libertà sarebbe continuata finché…

La legittimazione politica e morale dell'Occidente passa dal Venezuela

A Caracas sono in corso tre guerre. La questione del Venezuela è aperta. Non è scontato l’esito politico della dittatura di Maduro. Cuba è l’esempio di quanto possano resistere i regimi autoritari para-marxisti, se capaci di solide pratiche repressive, utili alleanze internazionali, efficaci narrazioni auto-assolutorie. Anzi, il regime cubano ha dato una lezione ai dittatori di tutto il mondo. Nelle…

L’Italia si schieri con i venezuelani, per la loro Liberazione. L’appello di Gullì

Di Carlos Gullì

I dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) mostrano che tra il 2015 e il 2020 il numero di venezuelani che hanno lasciato il loro Paese, a causa della crisi umanitaria, è passato da 695.551 a 5.093.987. Una fuga di massa che raggiunge quasi quella siriana ma in un Paese, il Venezuela, dove non c’è una guerra…

Phisikk du role - Conte, Colao e la buona politica. Cosa ci racconta il 25 aprile

Narrano i retroscenisti più accorsati che, in una delle innumerevoli conference call che il nostro smartissimo presidente Conte va facendo nelle sue lunghe giornate di lavoro da remoto a Palazzo Chigi, dopo essersi amabilmente intrattenuto con il celebrato esperto Colao sulle proposte per la messianica Fase 2, in particolare quella del lasciare a casa gli ultrasessantenni per ragioni di vecchiezza,…

Servizio sanitario nazionale, cosa insegna la pandemia. Il commento di Sacconi

La crisi pandemica ci ha definitivamente insegnato le caratteristiche di un servizio sanitario nazionale sostenibile anche di fronte ai grandi rischi. Esse corrispondono ai criteri descritti nel 2009 dal Libro Bianco “La vita buona nella società attiva” e alla riforma del federalismo fiscale del 2010. In sintesi, si ipotizzò allora, nel quadro di un regionalismo responsabile e della necessaria integrazione…

Dopo l'italianità delle aziende strategiche, difendiamo quella del debito pubblico

Nell'ampia intervista pubblicata oggi sul principale quotidiano economico, Carlo Messina, ad di Intesa Sanpaolo, rilancia un tema di grande interesse, che innesca riflessioni di sistema. Provo a riassumere il punto con una domanda e una risposta. La domanda è la seguente: dato che - al pari di talune aziende - anche il debito pubblico (o sovrano) è con sempre più…

25 aprile, il ricordo dei soldati italoamericani che liberarono l'Italia

Nella celebrazione della nostra libertà, sia a livello personale che come We the Italians, il 25 Aprile è sempre occasione per ricordare e ringraziare anche gli americani che tanto contribuirono alla nostra liberazione. Lo dico in qualità di "rappresentante" della comunità italoamericana che dopo Pearl Harbor fu il gruppo etnico che in percentuale maggiore rispetto a ogni altro si arruolò.…

Covid-19 e ricadute industriali. Rischi, minacce e ruolo dell'intelligence

Di Luigi Barberio e Franco Napoli

L’evento Covid-19 ha determinato una recessione atipica dove lo shock viene dall’esterno. Al progressivo blocco di molte attività economiche sul territorio nazionale si è associato un crollo della domanda di beni e servizi, sia dall’interno che dall’estero. I provvedimenti del governo per contrastare l’emergenza hanno previsto meccanismi che si stanno rilevando poco funzionali alla dimensione del problema. Per le attività…

×

Iscriviti alla newsletter