Skip to main content

Il bilaterale fra Italia e Russia, che ha coinvolto i ministri degli Esteri e della Difesa, può essere osservato da due punti diversi. Dall’alto e dal basso. Purtroppo quel che si vede è comunque sgradevole.

I due Paesi hanno legami antichi e intrecci economici contemporanei. Da dopo l’invasione (o la liberazione, punti di vista) della Crimea i rapporti con l’Occidente sono tesi e i commerci rallentati. L’Italia può ragionevolmente puntare ad ottenere qualche vantaggio nel far da ponte per un dialogo comunque necessario. La Russia puntare sul fatto che l’Ue nel suo insieme e in particolare Germania e Italia non hanno voglia di alcun conflitto, neanche verbale. Ci si poteva lavorare. Le cose sono andate diversamente.

I nostri si sa che c’erano, ma non cosa sostennero. I loro hanno messo le mani avanti, con le parole di Sergej Lavrov, ministro degli esteri, consegnate a La Stampa (bravo Molinari). 1. Accomuna Washington e Bruxelles considerando “antirusse” le loro posizioni. 2. Aggiunge velenoso: “Sappiamo che in Italia crescono le voci a favore di un dialogo con la Russia”, come a dire: se lavorate per noi e spaccate sia l’Ue che l’Occidente sarete premiati, magari anche solo dal fatto che smetteremo di pompare chi, fra voi, parteggia per noi. 3. “La connessione tra situazione in Ucraina e la cooperazione con l’Ue è semplicemente assurda”, come dire: se uno Stato vuole aderire all’Ue e noi ne invadiamo una parte questo non influisca sui nostri rapporti.

Premesse simili sono possibili solo in due casi: a. Che il bilaterale non fosse stato adeguatamente preparato, sicché Lavrov non aveva alcuna voglia di giocare al buio; b. Che sia venuto appositamente per metterci un dito nell’occhio. Sul punto il dubbio lo toglie, a conclusione, la dichiarazione circa la Libia: a mediare sia l’Onu e noi russi non siamo interessati a un ruolo Ue, però state attenti, perché impedire a nuove armi di arrivare significa aiutare una parte, quella armata dai turchi. Considerato che l’Italia conserva un ruolo solo nell’Ue e che il nostro ministro degli Esteri aveva esaltato la nuova missione navale Ue per fermare le armi, essenzialmente per far finta che non sia più la missione precedente, che quando era ancora salviniano aveva detto dovesse cessare, peggio di così era pure difficile che andasse.

Poi la si può guardare dal basso, dal punto di vista del nostro dibattito interno. Solo che non c’è niente da guardare, dato che l’intera faccenda è stata cancellata dalla politica vociante, ma anche dal giornalismo. Riprenderanno a occuparsi di Russia quando qualche nastro sarà ascoltato in qualche tribunale, o quando qualche altra telecamera s’inginocchierà al Dugin di turno, a sempiterna memoria che quel grande Paese ha un immenso e dostoevskiano sottosuolo, dal quale ricorrentemente emergono spettri che giungono nuovi solo a chi è culturalmente immacolato.

Bilaterale Italia-Russia? Un autogol. Il commento di Davide Giacalone

Il bilaterale fra Italia e Russia, che ha coinvolto i ministri degli Esteri e della Difesa, può essere osservato da due punti diversi. Dall’alto e dal basso. Purtroppo quel che si vede è comunque sgradevole. I due Paesi hanno legami antichi e intrecci economici contemporanei. Da dopo l’invasione (o la liberazione, punti di vista) della Crimea i rapporti con l’Occidente…

Pochi risultati e tanti rischi. Il vertice Italia-Russia secondo l'amb. Minuto Rizzo

Se non è una scivolata, poco ci manca. Nel vertice Italia-Russia di ieri, dall'Ucraina al trattato sui missili nucleari, i ministri arrivati da Mosca hanno ripetuto ciò che dicono sempre, comprese le accuse all'Unione europea e alla Nato, di cui però l'Italia è membro importante. Non aspettarselo, offrendogli il palcoscenico di Villa Madama, denota “un po' di provincialismo”. Parola dell'ambasciatore…

L’Italia ha le carte in regola per guidare la missione Ue in Libia. Il commento di Bressan (Lumsa)

La nuova operazione l’Unione Europea si appresta ad approntare a partire dalla fine di marzo, può essere considerata un risultato significativo alla luce delle premesse e delle diverse sensibilità dei singoli stati europei, tra tutti Austria e Ungheria. La nuova operazione europea vedrà il dispiegamento di navi, aerei, droni e satelliti per contrastare il traffico d’armi verso la Libia e i trafficanti di esseri…

Bassetti apre il cammino mediterraneo (nell’attesa di quello comune). L'analisi di Cristiano

Le fortissime, affascinanti e importantissime citazioni che hanno dato il senso del discorso con cui il cardinale Gualtiero Bassetti ha aperto l’incontro di Bari sul Mediterraneo (leggi qui l'intervento completo) meritano di essere citate in apertura perché forse sono la cifra di questo discorso. La prima è di Christian de Chergé, monaco cistercense ucciso barbaramente in Algeria dopo essere stato…

Sgravi e tecnologia, così i giovani riscoprono l'agricoltura. Parla Borriello (Ismea)

La storia si ripete. L'agricoltura, per secoli motore della civiltà, sta improvvisamente ritornando baricentro dell'economia, anche italiana, andando incontro a una specie di seconda giovinezza. lo dicono i numeri emersi dal convegno Seminiamo il futuro, tenutosi questa mattina nella cornice del Maxxi e organizzato dal ministero dell'Agricoltura, Ismea (l'Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare) e la Banca nazionale delle…

Vi racconto la nuova sfida jihadista (dalla Siria alla Libia, fino all'Europa). L'analisi del gen. Preziosa

Di Pasquale Preziosa

L’Unione europea, la Libia e la Tunisia sono legate da un comune problema di sicurezza nazionale: il jihadismo in rientro dalla Siria. Già nel lontano maggio del 2013, un'analisi dell'Ispi riportava: “Negli ultimi mesi il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso nuove direttrici: dall’Iraq alla Siria e da qui verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e…

Sovranità digitale. Cosa prevede il nuovo piano della von der Leyen

Non scherzava la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen quando, nel suo discorso di insediamento, ha promesso di impegnarsi per la “sovranità digitale” europea. Sovranista è in effetti il piano per il digitale che la Commissione ha presentato questo mercoledì. “Copre tutto, dalla sicurezza cibernetica alle infrastrutture critiche, dall’educazione alle abilità digitali, dalla democrazia ai media. Voglio che…

Proprietà intellettuale, ecco come Cina e Usa lottano per l'agenzia Onu

Lo scontro per la guida della Wipo (World intellectual property organization), l'agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale, è diventato una priorità per la diplomazia americana, perché il ruolo apicale potrebbe essere occupato da un cinese. L'incarico dell'attuale direttore, l'australiano Francis Gurry, è in scadenza, e Pechino ha già allungato i propri interessi in quello che sarà…

Usa2020: tutti pronti per l'esordio di Bloomberg

Lui che è il meno allenato di tutti si è preparato simulando confronti con i suoi rivali e preparandosi a rispondere a domande sul suo operato da sindaco di New York, discriminatorio nei confronti delle minoranze, e da imprenditore sessista. Questa sera, Michael Bloomberg esordirà a Las Vegas sul palco di un dibattito fra aspiranti alla nomination democratica, accanto ad avversari…

Haftar a Mosca garantisce il cessate il fuoco (che viola con costanza)

Oggi il signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, è stato a Mosca per incontrare Sergei Shoigu, il ministro della Difesa e sostiene di aver ottenuto un punto condiviso: "Un accordo politico è l'unica opzione per il Paese". Secondo il comunicato russo i due hanno discusso della necessità di implementare le decisioni prese dalla Conferenza di Berlino, che è quella…

×

Iscriviti alla newsletter