Skip to main content

Si registra da qualche tempo a questa parte un gran fermento di iniziative istituzionali e non sul versante ambiente. Sembra di assistere ad una gara a chi faccia meglio e prima per aggiudicarsi una medaglia nella salvaguardia del pianeta. Le parole più gettonate, in Europa e in Italia, sono diventate Green New Deal: lo ha fatto la neo presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, lo ha ripetuto il nostro presidente del consiglio Giuseppe Conte seguito dai suoi ministri Costa e Patuanelli.

Siamo veramente ad una svolta verso un nuovo paradigma economico e ambientale, quell’economia circolare di cui tutti parlano o siamo soltanto di fronte a “pannicelli caldi” per tacitare alcune piazze e qualche coscienza del mondo ambientalista?

Lo abbiamo chiesto a Rossella Muroni, una che di ambiente se ne intende, perchè l’ha sempre frequentato ed è da sempre impegnata in prima persona per la sua salvaguardia. Già presidente nazionale di Legambiente , attualmente è deputata di Leu e membro della commissione Ambiente della Camera dei Deputati e della commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti.

“L’Unione europea e l’Italia stanno mettendo in campo politiche all’altezza delle sfide che dovremo affrontare? C’è ancora troppo scarto fra le dichiarazioni di intenti e le concrete azioni politiche per affrontare la crisi climatica. Soprattutto rispetto agli obiettivi, e cioè sulla riduzione delle emissioni, l’incremento dell’efficienza e l’aumento delle rinnovabili”. E arriva l’affondo: “Mi farebbe piacere vedere nel governo la stessa tensione che c’è sulla prescrizione, ma sul Green deal. Invece di litigare sul nulla perché non cominciamo a discutere seriamente di crescita; perché non lo facciamo applicando i principi dello sviluppo sostenibile e diamo vita finalmente al Green deal (senza new…)”.

Ed è vero, l’Unione europea e la presidente della Commissione von der Leyen hanno presentato un piano da 1000 miliardi in 10 anni per arrivare a un’Europa a emissioni zero nel 2050. “Non so se tutto questo rimanga sulla carta o se ci sia davvero un’azione operativa che si stia cominciando a muovere. La sensazione è che anche il frangente storico sia favorevole. La sensibilità dei cittadini è aumentata. Le piazze dei giovani, i Friday for future hanno sicuramente mosso le nostre coscienze e spinto molte persone a confrontarsi con i cambiamenti climatici, il rispetto dell’ambiente”.

D’altra parte l’ambiente non è un comparto a sé stante, ma “una questione trasversale che riguarda l’innovazione, la formazione, la salute, lo sviluppo e il lavoro di domani, la sicurezza dei cittadini sui territori e soprattutto l’equità sociale”. Le misure finora adottate dal governo giallorosso (Decreto Clima e Legge di Bilancio) “sarebbero potuti essere più incisivi, più completi e più organici”. Mentre l’industria del nostro Paese “affonda inanellando una serie di trimestri con il segno meno e investiamo in ricerca solo l’1,4% del Pil, non andremo lontano”.

Secondo una stima fatta dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, “è possibile dare un forte impulso all’economia e all’occupazione green che potrebbe raggiungere gli 800 mila addetti in sei anni, affrontando con misure adeguate alcune grandi problematiche ambientali e cominciare dal cambiamento verso l’economia circolare, la rigenerazione urbana e la mobilità sostenibile. Abbiamo messo a punto (insieme ad altri quattro parlamentari) una proposta concreta per collegare i territori, le università e le nuove competenze green con lo sviluppo sostenibile: la nostra ricetta è partire da 2 mila dottorati di ricerca green da realizzare nei comuni. Un modo per riattivare le aree interne del Paese e per rendere i giovani protagonisti del green deal”.

E sempre a proposito di economia circolare e riciclo, plastic tax e via discorrendo , va ricordato che in Italia esiste una legge che obbliga le aziende che producono bottiglie di plastica ad utilizzare almeno il 50% di materia vergine. “Una follia tutta italiana che frena l’economia circolare e che deve terminare al più presto. Ho presentato emendamenti ed ordini del giorno per chiedere l’abolizione di questo vincolo”.

La Sipa, azienda del gruppo Zoppas, un’eccellenza tutta italiana, è in grado di produrre bottiglie di plastica risparmiando quasi il 30% di energia, riducendo le emissioni di CO2 del 79% e utilizzando Pet riciclato al 100%. “Una dannosa limitazione all’utilizzo della plastica riciclata e un freno alla filiera del riciclo, con un danno non solo ambientale, ma anche economico per le numerose aziende che operano in questo settore. Mi auguro che il prossimo Collegato ambientale possa rimuovere il limite all’uso dio plastica riciclata nella produzione di bottiglie e contenitori alimentari”.
L’appello che Muroni lancia ai colleghi di governo se non è da ultima spiaggia, ci va molto vicino. Occorrono “investimenti sostenibili e transizione verso un’economia decarbonizzata. Non freniamo la nostra economia. Il governo ha senso se affronta queste sfide, se rischia la crisi su questi temi. Perché è su questi temi che vale la pena confrontarsi. Perché è possibile coniugare ecologia ed economia”. Qualcuno se la sente di darle torto?

Per l'Europa e l'Italia è vero green deal? Risponde Rossella Muroni

Si registra da qualche tempo a questa parte un gran fermento di iniziative istituzionali e non sul versante ambiente. Sembra di assistere ad una gara a chi faccia meglio e prima per aggiudicarsi una medaglia nella salvaguardia del pianeta. Le parole più gettonate, in Europa e in Italia, sono diventate Green New Deal: lo ha fatto la neo presidente della…

Il coronavirus è il rischio maggiore per l'economia. L'allarme di Gentiloni

La scorsa settimana i morti in Italia per una normale influenza sono stati 217, per il coronavirus solo uno (in tutto sono tre). Le statistiche dell’Istituto superiore di sanità sull’influenza sono aggiornate ogni settimana: quelle 217 vittime (meno rispetto alle 238 previste) si riferiscono alla sesta settimana del 2020, durante la settima finora sono stati registrati 157 casi gravi e…

Il coronavirus e la sicurezza nazionale. La riflessione di Caligiuri

Cosa potrebbe dimostrare l’emergenza del coronavirus sulla sicurezza nazionale? Prima di tutto una qualche impreparazione di chi formalmente ci rappresenta, che da un lato utilizza anche questa seria emergenza per polemiche politiche e dall’altro dimostra inadeguatezza nei compiti istituzionali. Inoltre, evidenzia una superficialità di chi scrive per mestiere, dove emergono incompetenze nella cultura scientifica e superficialità nell’affrontare il problema, diffondendo…

Dalla pandemia all’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus

Nella comunicazione di ogni fenomeno di crisi nel settore sanitario può entrare in campo un fattore decisivo, che non riguarda normalmente gli altri casi di crisi e che contribuisce a rendere ancora più difficile il quadro in cui si opera. Rispetto a episodi pur gravissimi (il ponte Morandi, Costa Concordia, Notre Dame, ecc...), una epidemia si accompagna alla preoccupazione generale…

Via Quota 100, ciascuno si paghi la propria pensione flessibile. La ricetta di Ichino

Quota 100? “Un inganno perché è stata presentata come un superamento della riforma Fornero, ma non è così”. Adesso serve “un meccanismo che consenta il pensionamento flessibile, ma a costo zero per l’Erario”. Lo spiega in quest’intervista a Formiche.net Pietro Ichino, docente di diritto del lavoro all’Università Statale di Milano, con un passato anche in politica, è stato uno dei…

Perché siamo pronti ad una riforma costituzionale. Il commento di Celotto

Da un paio di settimane il governo Conte 2 vacilla, per una serie di tensioni interne. Come per mesi hanno vacillato il governo Conte 1, il governo Letta, il governo Berlusconi, il governo Prodi, per fermarsi agli ultimi 10 anni. In fondo è oramai una caratteristica della nostra Repubblica parlamentare avere governi fragili. Perché in uno Stato pluralista e politicamente…

Raduno alla Casa Bianca (anti-Huawei). Ecco chi ha convocato Trump

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vuole riunire alla Casa Bianca le prinicipali compagnie tech europee e statunitensi impegnate nella costruzione della rete 5G per escogitare un’alternativa alla rete della cinese Huawei. A dare la notizia è stato questo venerdì Larry Kudlow, capo consigliere per l’Economia di Pennsylvania Avenue nonché regista dell’intera operazione. Il summit anti-Huawei dovrebbe aver luogo…

Istruzioni ai bambini profughi dalla Siria. Conversazione con Nicolò Govoni (candidato al Nobel della Pace)

Nominato per la candidatura a Premio Nobel per la Pace, Nicolò Govoni, 27enne di Cremona, presidente e cofondatore della ong "Still I Rise", ci parla dalla Turchia. È a Gaziantep, nel sud del Paese verso la Siria, per coordinare i lavori d'apertura della Scuola Internazionale per minori rifugiati, dove ha replicato – o meglio allargato – l'esperienza fatta nell'hotspot per…

Uiguri, non si dica: non lo sapevamo. Il monito di Laura Harth

Si è da poco celebrata la Giornata della Memoria, accompagnata in Italia con cori sempre più alti sul pericolo odierno fascista. Nel frattempo aumentano le prove schiaccianti sui crimini contro l’umanità del regime nazi-comunista del Partito comunista cinese contro le sue minoranze etniche e religiose, sorvegliate, detenute, e sottoposte a torture in modo massiccio. Ma buona parte della politica italiana,…

Pedagogia anima mundi. Ecco la nuova collana targata Rubbettino

"La democrazia è in crisi e occorre trovare le strategie per ridarle anima e senso”. È così che Mario Caligiuri, ordinario di pedagogia della comunicazione all'Università della Calabria, racconta il suo impegno come direttore della nuova collana editoriale della Rubbettino, Pedagogia anima mundi, creata per contribuire a un profondo cambiamento della cultura nazionale. “Con tutti i limiti, l'educazione rimane lo…

×

Iscriviti alla newsletter