Skip to main content

Dopo un Consiglio dei ministri durato oltre 4 ore e tenutosi nella sede della Protezione civile a Roma, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa ha annunciato le misure del governo per combattere l’emergenza coronavirus. “Abbiamo adottato un decreto legge contenente misure di contenimento di questa emergenza epidemiologica, per garantire la salute degli italiani, ha detto Conte. “Ho avvertito l’esigenza, di fronte alle misure che abbiamo deliberato, di confrontarmi e di informare esponenti dell’opposizione. In questi casi non si può fare distinzione tra maggioranza ed opposizione”.

“Il decreto legge ci consentirà di disporre ulteriori misure di contenimento. Sono misure adeguate, per impedire quello che sta accadendo ad esempio con una famiglia in quarantena che dalla Lombardia si e’ trasferita nel Meridione”. Intanto i numeri del contagio iniziano ad aumentare e a snocciolarli è stato il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. “I dati che noi abbiamo parlano di un totale di 79 persone colpite dal virus, 2 deceduti, una persona dimessa. In Lombardia sono 54, in Veneto 17, 2 in Emilia Romagna, 2 nel Lazio e 1 in Piemonte. Le persone in terapia intensiva sono 18, 11 le persone in isolamento domiciliare che non hanno sintomi”.

LA CIRCOLAZIONE

Nell’area dei focolai, verranno adottate misure che limiteranno la circolazione. “Per quanto riguarda la circolazione – ha chiarito Conte- abbiamo previsto che nelle aree dei focolai non sia consentito l’ingresso e l’allontanamento. È stata poi disposta la sospensione delle attività lavorative, di manifestazioni pubbliche, di attività scolastiche. I ministri competenti potranno adottare ulteriori misure”

LE SANZIONI

Chi non rispetta le limitazioni “sarà passibile di sanzione penale, secondo l’articolo 650 del Codice penale”. “Disporremo presidi, controlli, abbiamo dato indicazioni alle forze dell’ordine. Ma io sono fiducioso che ne nascerà una forma di intensa collaborazione con le popolazioni locali” ha detto il presidente del Consiglio. A preoccupare anche i risvolti economici: “Adotteremo nei prossimi giorni – rassicura il premier- un altro decreto legge per venire incontro agli impatti economici, per sopperire al disagio economico. Il governo non lascera’ soli i cittadini delle aree interessate”.

SCHENGEN

Il premier ha smentito ogni ipotesi di sospensione del trattato di Schengen. “Adotteremo misure nel segno dell’adeguatezza e proporzionalità. Allo stato non ci sono i presupposti per ottenere la sospensione del trattato di Schengen. Senza tenere conto l’impatto devastante per l’economia: cosa vogliamo fare dell’Italia un lazzaretto? Gli italiani non devono abbandonarsi a sentimenti di panico, gli italiani devono fidarsi delle autorita’ sanitarie, politiche-amministrative”.

SCUOLA E SPORT

“Il decreto – ha specificato nel corso della conferenza stampa il ministro della Salute Roberto Speranza – serve a contenere il contagio dentro territori stretti, per evitare che possano andare fuori. Con questo decreto il ministro Azzolina potrà intervenire per disporre la sospensione delle gite scolastiche e con questo provvedimento il ministro Spadafora potrà sospendere gli eventi sportivi”. E infatti, il ministro Spadafora ha chiesto la sospensione di tutte le manifestazioni sportive previste domani in Lombardia e Veneto. A fermarsi saranno ad esempio Inter e Atalanta mentre per il momento sono sospese anche le gite scolastiche.

PERCHE’ L’ITALIA

“Ringrazio i presidenti delle regioni più interessate, il presidente Fontana della Lombardia e Zaia del Veneto”, ha detto Conte. Come mai tanti casi in Italia e tutti d’un colpo? “Siamo il Paese che ha adottato le misure più interdittive, abbiamo effettuato rigorosi controlli che nascondono un lavoro puntiglioso – ha precisato il premier -. Questa linea di rigore oggi ci consente di disvelare questi casi di contagi. Quindi l’accuratezza di questi controlli ci spinge a registrare questi numeri. Stiamo effettuando centinaia e centinaia di controlli e questo rigore ci permette di svelare i casi di contagi con accuratezza”.

Poi ha aggiunto: “Sembra che una famiglia posta in quarantena si sia allontanata per andare in Meridione. Queste misure di contenimento dovrebbero impedire questo”.

TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

Stop gite scolastiche. Gli effetti del coronavirus sulla scuola. Leggi tutto

Dalla pandemia all’infodemia. La comunicazione ai tempi del coronavirus. L’analisi di Andrea Camaiora

E se l’epidemia durasse di più? Il rischio contagio (da sanitario ad economico) secondo Giannuli. Leggi l’analisi

Le conseguenze politiche del coronavirus. L’opinione di Ocone

Coronavirus, no a psicosi ma misure più stringenti. Parla Miani (Sima). L’intervista

Coronavirus, l’Italia ce la farà. Il vero dramma è l’Africa. Parla Aldo Morrone. L’intervista

Ecco le misure del governo per combattere l'emergenza coronavirus

Dopo un Consiglio dei ministri durato oltre 4 ore e tenutosi nella sede della Protezione civile a Roma, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa ha annunciato le misure del governo per combattere l'emergenza coronavirus. "Abbiamo adottato un decreto legge contenente misure di contenimento di questa emergenza epidemiologica, per garantire la salute degli italiani, ha detto Conte. "Ho…

Coronavirus, l'Italia ce la farà. Il vero dramma è l’Africa. Parla Aldo Morrone

“L’Italia saprà gestire al meglio l’emergenza del coronavirus, ne sono certo, il vero problema è qui in Africa dove si muore ancora per il tetano e dove un possibile focolaio sarebbe difficile da gestire.” A parlare è il professor Aldo Morrone, sessantasei anni e da oltre trenta spesi per curare i più deboli e bisognosi in Etiopia. Infettivologo di fama mondiale,…

Renzi, Conte, Zingaretti. Vi spiego il grande bluff nella maggioranza. Parla il prof. Calise

Non è solo l’emergenza coronavirus a mettere in quarantena la politica italiana e gli strascichi polemici che hanno occupato la maggioranza nelle ultime settimane. La verità è che lo stallo è inevitabile, spiega a Formiche.net il politologo Mauro Calise, professore di Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II. Matteo Renzi non vuole davvero tornare al voto, Nicola Zingaretti neanche, Giuseppe…

Riforme, leggi elettorali e Pd. Così il prof. Pasquino ribatte ad Arturo Parisi

Formiche.net mi ha invitato a esplicitare e chiarire le mie critiche variamente espresse (anche con pungenti tweet) ai pensieri politici e istituzionali che il mio amico Arturo Parisi pronuncia di frequente (qui l'intervista). Lo faccio volentieri, non per una resa dei conti personale, ma con l’obiettivo di dare un contributo alla comprensione del sistema politico italiano e alla costruzione di…

Le conseguenze politiche del coronavirus. L'opinione di Ocone

La domanda può sembrare cinica, e in parte lo è. Ma essendo la politica la più cinica delle attività umane, ed essendo l’uomo segnato dal “peccato originale”, non possiamo non porcela. D’altronde, la politica è anche il governo del possibile e la realtà ci presenta spesso il suo conto salato. Detta in modo rozzo e brutale: l’arrivo del coronavirus in…

Vertice Italia-Francia a Napoli. Ecco opportunità e rischi

Quando manca ormai meno di una settimana al summit Italia-Francia di Napoli in programma il 27 febbraio viene spontaneo chiedersi su quale terreno possa innestarsi un rilancio del dialogo bilaterale. I dossier al centro dei colloqui che vedranno impegnati nel capoluogo partenopeo il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, assieme ai rispettivi ministri degli Esteri,…

Perché il Consiglio europeo non ha trovato l’intesa. I rischi per Spazio e Difesa

Una fumata più nera non poteva arrivare dal vertice straordinario del Consiglio europeo di Bruxelles. Le distanze sul bilancio dei prossimi sette anni sono ancora incolmabili tra chi vorrebbe un’Unione più ambiziosa (compresa l’Italia) e chi punta a contenere la spesa, con in testa il noto gruppo dei cosiddetti “quattro frugali”: Olanda, Austria, Danimarca e Svezia. A farne le spese…

Così Parigi e Madrid vogliono guidare la missione in Libia

Italia, Francia e Spagna. È una corsa a tre per aggiudicarsi il comando della nuova missione europea verso la Libia. Nonostante i dubbi sulla sua efficacia e la difficile convergenza tra tutti gli Stati membri per definirne le regole d’ingaggio, la leadership fa gola a molti. L’Italia punta a confermare il comando che dal 2015 detiene sull’operazione Sophia, anche se,…

Povertà e reddito di cittadinanza. Pennisi spiega cosa manca in Italia

Da tempo sostengo la necessità della separazione tra previdenza (finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro) ed assistenza (finanziata dalla fiscalità generale). Ciò è tanto più necessario in un sistema contributivo (pur se a ripartizione) in cui gli assegni previdenziali sono funzione del montante accumulato durante gli anni di lavoro. L’Inps deve essere una vera ed efficiente…

La Russia vota (negli Usa). Interferenze a favore anche di Sanders, pare

Il senatore del Vermont, Bernie Sanders, uno dei favoriti contender presidenziali tra i Democratici, è stato avvisato dall’intelligence che anche la sua campagna elettorale sarebbe oggetto di interferenze russe. Si scrive “anche” perché uno stesso avvertimento — arrivato attraverso un briefing ai congressisti organizzato dalla National Intelligence — nei giorni scorsi ha riguardato la corsa per la rielezione di Donald Trump.…

×

Iscriviti alla newsletter