Skip to main content

Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell’agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell’Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano.

Rossi, l’esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è la prima volta che si dà vita a simili progetti. Eppure il Pil del Sud rimane anemico da decenni…

Manca, più di ogni altra cosa, una riflessione sul perché le scelte degli ultimi vent’anni non solo non abbiano dato i risultati sperati ma abbiano contribuito a rendere ancora più grave la situazione del Mezzogiorno. E non a caso il piano è in piena continuità culturale con quelle scelte. La stessa riserva di investimenti a favore del Mezzogiorno (123 miliardi a regime, ndr) è tutt’altro che una novità.

Dunque nulla di nuovo?

Più che altro è difficile comprendere come una riserva di questo tipo possa incidere sulle tendenze attuali se non nel breve periodo. Facile immaginare che la riserva possa tradursi in investimenti a ridotta redditività economica e molto probabilmente anche sociale.

Fatto sta che l’Italia è di nuovo nelle sabbie mobili, semmai ne fosse mai uscita. Due giorni fa la Commissione europea ha tagliato ancora una volta il nostro Pil.

Nonostante quel che alcuni pensano, non è la Commissione europea che taglia il nostro Pil ma l’operare congiunto di due fattori tutti interni: il ridotto tasso di crescita della produttività ed il crescente peso del debito pubblico.

Senza creare alibi, ci sarebbe la Germania al palo e noi esportiamo molto sul mercato tedesco…

Certo, la congiuntura internazionale ed europea (ed in particolare tedesca) non aiuta ma il punto è sempre lo stesso ormai da decenni: quando il resto del mondo rallenta noi ci fermiamo o, addirittura, arretriamo.

Magari si potrebbe cominciare ad abbassare le tasse. Nelle prossime settimane l’esecutivo si concentrerà su una riforma dell’Irpef, per ridisegnare gli scaglioni

I problemi del nostro fisco sono sistemici ed attengono tanto alla struttura di alcune imposte quanto – e forse ancor di più – al rapporto fra imposte diverse e quindi, ad esempio, al trattamento di contribuenti con identico imponibile ma diversa fonte di reddito ovvero con strutture familiari diverse.

C’è chi ha suggerito anche di lavorare al contrario a una sforbiciata sull’Imu sulle seconde case. Lei che dice?

Si continua a non capire che ciò di cui abbiamo bisogno non è un intervento su questa o quella imposta ma sul sistema tributario nel suo complesso. Intervenire sulle singole imposte, in questo contesto, non può che rendere ancora più seri i problemi.

Rossi parliamo di pensioni. La quota 100 si avvia al suo esaurimento naturale. Ma senza un intervento ci saranno degli scaloni, con persone che improvvisamente non potranno più andare in pensione a 62 anni…

La quota 100 è stata un errore. Bisognava intervenire chirurgicamente per restituire un po’ di flessibilità al sistema irrigidito dalle scelte del 2011. Conclusione: stiamo tornando ad avere le pensioni di annata come le avevamo un quarto di secolo fa. E pochi ricordano che anche per questo motivo 25 anni fa si andò alla riforma Dini.

Soluzioni?

La soluzione è quella già immaginata allora: flessibilità in uscita attuarialmente sostenibile. Sarebbe molto più utile utilizzare qualche risorsa per costruire un sistema di prestiti contributivi per gli occupati con carriere discontinue.

Sud, tasse e pensioni. La ricetta di Nicola Rossi per l'Italia

Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell'agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell'Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano. Rossi, l'esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è…

Ilva, a che punto è la trattativa con Mittal. Lo spiega l'avv. Stanislao Chimenti

Il contenzioso tra i commissari straordinari di Ilva – e governo italiano – da una parte e Mittal dall’altra sembra essere giunto a un punto di svolta. Davanti al Tribunale civile di Milano sono riunite due cause: una promossa in via ordinaria da Mittal per far dichiarare la legittimità dell’avvenuto recesso dal contratto di acquisto dell’Ilva, l’altra promossa in via…

Libia, una missione per controllare l'arrivo di armi. All'Ue passa la linea italiana

"La missione 'Sophia' non bastava a bloccare l’ingresso delle armi. E non può più esistere. E non esiste più", ha detto il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, alla riunione del Consiglio affari esteri dell'Ue. Secondo il capo della diplomazia italiana ciò che è necessario è "una nuova missione con un nuovo mandato". Ed è di questo che si è parlato…

Libia, Ucraina e non solo. Cosa diranno Guerini e Di Maio ai ministri russi

Per la Libia l'obiettivo è far convergere Mosca sulla linea italiana: un effettivo cessate-il-fuoco e un embargo sulle armi. Il nodo è duplice, nelle bellicose intenzioni di Khalifa Haftar, su cui i russi hanno un forte ascendente, e nelle modalità con cui arrivarci, visti i dubbi già emersi su una missione europea. Domani, a Villa Madama, i ministri Luigi Di…

L'Italia può guidare la Nato nel Mediterraneo. Parola dell'Atlantic Council

Esercitazioni navali nel Mediterraneo, coordinamento più stretto con l'Unione europea e maggiore cooperazione industriale tra le due sponde dell'Atlantico. La Nato può (e deve) fare di più nel suo fronte sud, in nord Africa e fino al Medio Oriente. L'Italia, da parte sua, può (e deve) guidare l'azione dell'Alleanza in questa direzione. È il messaggio che arriva dal Centro studi…

Non solo coronavirus. Perché la Cina sta diventando tossica. Parla Pelanda

Due mesi. Tanto servirà alla Cina per capire se all'indomani dell'emergenza coronavirus ci sarà una ripresa oppure, al contrario, si apriranno le porte della recessione. L'estremo Oriente vive uno dei suoi momenti più difficili, almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il Dragone è in ginocchio, con la produzione industriale ferma. E il Giappone, una delle economie mondiali più avanzate…

Covid-19 e non solo, vi spiego come si combattono i virus. I consigli di Novelli

“Abbiamo smesso di cercare mostri sotto il letto quando ci siamo resi conto che erano dentro di noi”: con questa citazione – da qualcuno attribuita a Charles Darwin – inizia un avvincente thriller medico (The Perfect Predator) sulla corsa di una donna per salvare il marito da un batterio letale, contratto in Egitto e resistente agli antibiotici, opera dell’epidemiologa Steffanie…

Gezi Park, ecco il processo che toglie il sonno a Erdogan

Un totale di 1.376 tra i più di tre milioni e mezzo che parteciparono alla protesta del Gezi Park del 2013 hanno firmato una petizione che chiede l'assoluzione degli imputati nel caso, in vista dell'udienza finale di martedì, durante la quale un tribunale di Istanbul emetterà il verdetto. Il processo contro le proteste di Gezi Park vede alla sbarra 16…

Trump accende i motori della campagna elettorale. Il siparietto a Daytona

Un giro nella storia delle 500 miglia di Daytona; e un giro di lancio della sua campagna elettorale, che va già a tutto gas verso un secondo mandato. Il magnate presidente Donald Trump ha ieri realizzato un suo desiderio: fare il Grand Marshall, il "maestro di cerimonie", cioè di fatto lo starter, di una delle più popolari gare automobilistiche dell'anno…

Una carbon tax per redistribuire le entrate e accelerare la decarbonizzazione

Ormai sono tutti (quasi) d’accordo: la sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni. L’aumento costante delle temperature a livello globale, documentato dai più prestigiosi centri di ricerca internazionale, dimostra che occorre abbandonare l’uso delle energie da fonti fossili per imboccare la strada della transizione verso un’economia rinnovabile e circolare. L’occasione per una riflessione su come accelerare il processo…

×

Iscriviti alla newsletter