Skip to main content

Per evitare la diffusione del coronavirus, a inizio marzo dall’India sono arrivati appelli per rilanciare l’uso del tradizionale “namastè”, il saluto indiano con mani e palmi unite all’insù, come nuova stretta di mano per evitare nuovi contagi. Il numero di pazienti positivi cominciava ad aumentare, specialmente nella grande New Delhi.

La star di Bollywood, Anupam Kher, aveva postato un video su Twitter in cui raccomandava il namastè perché “igienico, amichevole e focalizza le tue energie: Provalo”. Anche il giornalista Gaurav Sawant del canale tv India Today TV proponeva il saluto alternativo.

Ma ora il “namastè” sembra non bastare. Ora l’India ha deciso di fermarci per combattere la propria battaglia contro il coronavirus. Il premier indiano, Narendra Modi, ha annunciato che anche gli indiani saranno sottoposti a misure di isolamento per 21 giorni a partire dalla mezzanotte del 25 marzo. L’obiettivo è contrastare la diffusione del coronavirus, proprio ora che il Paese non è in uno stato di emergenza.

Con i suoi 1,3 miliardi di cittadini, l’India si aggiunge ad una decina di Paesi che hanno decretato il lockdown come misura preventiva della pandemia. Inizialmente il governo aveva vietato i visti ai cittadini dei Paesi più colpiti dal virus e la cancellazione di voli. A metà marzo i casi erano soltanto 300, in Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Bangladese, Sri Lanka e Maldives

Fino ad oggi la gestione del coronavirus in India è stata molto criticata. L’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva dichiarato come “spettacolare” la risposta del governo indiano, dove si erano registrati solo 425 casi e sette vittime. La chiusura delle frontiere e il controllo dei viaggiatori sembrava funzionare. Tuttavia, secondo molti esperti, la cifra reale di pazienti positivi al coronavirus è molto superiore. L’India è tra i Paesi che ha fatto meno test. Secondo il Consiglio di Inchiesta Medica dell’India, al 22 marzo alle 10 del mattino, erano stati fatti soltanto 19.974 tamponi.

Il problema però è la capacità dei laboratori indiani per lavorare i test. Secondo l’Associated Press, possono gestire 800 tamponi al giorno, ma comunque sono stati fatti circa 90. Ramanan Laxminarayan, direttore del Centro per Dinamiche di Malattie, Economia e Politiche a Washington, ha spiegato alla Bbc che con questi numeri non si conosce la dimensione reale dell’epidemia in India. Per lui il Paese sarà il prossimo epicentro mondiale della pandemia, giacché ci sono 10mila casi sommersi.

Intanto, il governo di Modi si prepara per l’emergenza. Ha chiesto a ospedali pubblici e privati di aumentare il personale e il materiale sanitario. In India ci sono 100 milioni di persone vulnerabili al coronavirus perché hanno più di 60 anni. Il sistema sanitario ha il 1,28% del Pil e prevede unicamente 8 medici per ogni 10mila abitanti.

Così l’India combatte il coronavirus. Numeri (ufficiali e non) e misure

Per evitare la diffusione del coronavirus, a inizio marzo dall’India sono arrivati appelli per rilanciare l’uso del tradizionale “namastè”, il saluto indiano con mani e palmi unite all’insù, come nuova stretta di mano per evitare nuovi contagi. Il numero di pazienti positivi cominciava ad aumentare, specialmente nella grande New Delhi. La star di Bollywood, Anupam Kher, aveva postato un video…

Governo Conte e Coronavirus. Analisi sulle frequenze della paura

La situazione di emergenza Coronavirus che stiamo tutti vivendo - in parte inaspettata nella sua dimensione di indubbia gravità - non favorisce certamente la chiarezza di pensiero, e i limiti e i rischi del prendere la parola, a crisi in corso, sono evidenti a chiunque. Tuttavia, sempre più frequentemente si intercettano i segnali di discussione - specie online, e in…

Tracciamento digitale? Con cautela e sotto il controllo del Parlamento. La versione di Zanella (FI)

Di Federica Zanella

Il governo, tramite una call pubblicata sul sito del ministero dell’Innovazione, ha ufficialmente aperto alla possibilità di un tracciamento digitale dei cittadini ai fini del contrasto del covid-19. Da deputato che da anni si occupa di materie di privacy, da giorni seguo il dibattito sviluppatosi, anche a livello internazionale, sul modello sudcoreano piuttosto che di Singapore, Taiwan e altri. Ma…

Il piano contro il virus piace agli americani. E Trump sale nei sondaggi

Nel pieno dell'emergenza coronavirus, il gradimento degli americani per l'operato del presidente schizza in su di cinque punti al 49%, il livello più alto da quando Donald Trump è alla Casa Bianca. Lo indica l'ultimo sondaggio Gallup, nel giorno in cui il magnate afferma: "Stiamo già cominciando a vedere la luce in fondo al tunnel". L’epidemia negli Usa ha ieri…

Crisi in vista per l’aerospazio? L’analisi di Moody’s (mentre in Italia...)

Outlook negativo, a livello globale, per tutto il settore aerospaziale. A certificare la crisi all’orizzonte è stata ieri pomeriggio l’agenzia di rating Moody’s, con un’analisi preoccupante che segue d'altra parte i numerosi segnali arrivati negli ultimi giorni da tutto il mondo. Se persino giganti come Boeing e Airbus stanno soffrendo e chiedono supporto ai rispettivi governi, allora c’è davvero da temere…

DIRITTO ALLA SALUTE E LIMITAZIONI DI ALTRE LIBERTÀ

    Mentre l’epidemia del coronavirus (Covid-19) continua ad avere la meglio con il continuo crescere di contagiati in tutta Italia, in particolar modo nelle regioni della Lombardia e del Veneto, le autorità governative hanno deciso di derogare le libertà civili, sancite dalla Carta costituzionale. Tuttavia, nel momento in cui ci si trovi dinanzi a un virus pericoloso, è necessario…

Eurobond vs Mes. Chi sbloccherà la partita (per l'Italia)?

La partita tra Eurobond e Mes (con l'Italia nel mezzo) iniziata ufficialmente ieri a Bruxelles alla presenza in videoconferenza dei ministri delle Finanze della zona euro, finisce zero a zero. Troppo distanti ancora le due fazioni che non hanno consentito di giungere ad un accordo. Se da un lato l'Italia potrebbe avere accesso alla “linea di credito” da 36 miliardi,…

La guerra fredda degli aiuti

https://youtu.be/Y8r5Ll67jAQ C’è la propaganda dei comunisti, ma alla fine... Gabriele Carrer sugli aiuti all'Italia tra Cina, Russia, Cuba e Stati Uniti.

Sperimentazioni cliniche più rapide. Perché conta nella lotta al coronavirus

La conduzione delle sperimentazioni cliniche sta subendo delle modifiche per lo stato di emergenza causato dalla pandemia. Alessia Amore, avvocato e bioeticista ha intervistato, per Formiche.net, il dott. Roberto Poscia, direttore dell’Unità di Ricerca Clinica e Clinical Competence dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I. Dott. Poscia, è del 20 marzo la pubblicazione da parte dell'Ema del documento: “Guidance on the…

I militari russi in Italia (il gen. Kikot c’è). Armi segrete contro il coronavirus?

"Putin ha un merito: la chiarezza. Ha scelto un nome della missione che non lascia dubbio sullo spirito anche goliardico che dedica all’Italia (“From Russia with love”, ndr). Inoltre non si è prestato alla messinscena dei cubani con camice bianco e pugno chiuso e neppure alla retorica solidale della Cina. Quella di Mosca in Italia è un’operazione militare. In divisa.…

×

Iscriviti alla newsletter