Skip to main content

Difendere la sicurezza del cloud della Pubblica amministrazione (Pa) e delle aziende quotate, riscrivere la normativa del golden power, istituire un’autorità delegata per i Servizi, vigilare su preoccupanti episodi di disordine sociale al Sud dovuti all’emergenza da coronavirus. Questi i temi al centro della riunione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) riunitosi oggi a Palazzo San Macuto (su dieci membri ne erano presenti sette).

L’emergenza sanitaria non deve far passare in secondo piano quella della sicurezza, in un momento di grave esposizione del sistema economico ad azioni ostili dall’estero. È il messaggio che emerge con forza dal comunicato diramato dal presidente del comitato, il deputato della Lega Raffaele Volpi.

Il primo monito riguarda il Cloud della Pa. L’articolo 75 del decreto “Cura Italia” prevede una procedura negoziata fra almeno quattro operatori, e dunque non, come un passato, un bando. Il timore dell’organo bipartisan è che una simile procedura non assicuri il rispetto dei requisiti di sicurezza da parte di chi verrà scelto per installare la rete, a dispetto di quanto è stato indicato nel rapporto del Copasir di dicembre a conclusione di un’indagine annuale sulla sicurezza della rete 5G.

Accanto al criterio economico, andrebbe dunque affiancato un controllo sulla sicurezza. Cioè accertarsi, recita il comunicato, “che alcuni profili di urgenza inseriti nella decretazione del governo, in particolare nel settore delle telecomunicazioni ed informatica, nelle loro declinazioni semplificative non consentano inserimenti surrettizzi di aziende, che il comitato aveva già segnalato in settori di acquisizione di dati personali e strategici”. Il passaggio sembra far riferimento, fra gli altri, alle aziende cinesi delle tlc come Huawei e Zte che il Copasir aveva invitato ad escludere dalla rete 5G. Il messaggio, in particolare al ministro dell’Innovazione del Movimento Cinque Stelle Paola Pisano, è dunque quello di procedere, anche con una procedura d’urgenza, nella realizzazione del cloud nazionale, ma riscrivendo l’articolo 75 sul procurement.

Quanto al golden power, il Copasir richiede una revisione significativa della normativa vigente, con un lavoro congiunto con Palazzo Chigi per riscriverla. Il premier Giuseppe Conte ha ancora una volta ribadito, in un’intervista a Famiglia Cristiana, di voler estendere i poteri speciali “ad altri settori strategici”. Fra questi, oltre che al settore bancario e assicurativo finiti nel mirino degli speculatori dopo il crollo di Piazza Affari due settimane fa, il Copasir chiede di includerne altri. Un ragionamento, fanno sapere i parlamentari, deve essere avviato anche su settori come biochimica o farmaceutica, che in questo momento possono finire nel mirino di soggetti esteri. L’idea è che l’ombrello esistente, per quanto ampio, sia adatto a “tempi di pace” ma non a “tempi di guerra” come questo e non sia sufficiente per lo stress.

A questo si aggiunge l’invito al governo, si legge nel comunicato, di “individuare e inserire in propri provvedimenti le migliori risorse e le risposte possibili, anche con tempo determinato, a difesa degli interessi nazionali afferenti alle realtà finanziarie ed industriali strategiche per il Paese”. Tradotto: non basta il golden power, serve un supporto economico alle aziende, eventualmente chiedendo a realtà a partecipazione pubblica di intervenire per evitare operazioni border line contro asset strategici. Non c’è una soluzione univoca invece per il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). Il piano per farne un veicolo a sostegno delle imprese a rischio, infatti, incontra la contrarietà di una parte del mondo delle fondazioni bancarie, che la vedrebbero come un’intromissione, e fra le diverse forze politiche non mancano divergenze.

Nessuna traccia nel comunicato dell’autorità delegata che però sarebbe considerata dal comitato “un’assoluta priorità”. Non c’è spirito polemico contro Palazzo Chigi, ma solo la constatazione che serve dare funzionalità al comparto dell’intelligence in un momento particolarmente delicato per la sicurezza del Paese, magari con un ministro senza portafoglio o un sottosegretario.

È stato anche affrontato il tema dell’instabilità sociale. Preoccupa il Meridione: il caso di 300 dipendenti dell’Ospedale di Crotone che si sono messi in malattia ha suonato un campanello d’allarme. Ma non c’è solo il fronte sanitario. Raramente il terreno è stato così fertile per la nascita di episodi eversivi (la lettera del fondatore dei Gis, il “Comandante Alfa”, è solo un antipasto) o di discriminazione, con la possibilità di una proliferazione delle forze estremiste.

È un fenomeno non solo italiano, e anche per questo, concorda unanime il comitato, è necessario chiedere un più deciso intervento dell’Ue a sostegno dell’economia degli Stati membri con una rapida immissione di liquidità da parte della Bce. “Mi sorprende la superficialità di alcuni nostri partner europei – confida a Formiche.net Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del comitato – se pensan di rimanere immuni dalla tempesta sanitaria oggi e dalla tempesta economica e sociale di domani sono dei sonnambuli. Questa pandemia rischia di innescare uno shock economico e sociale pari a quello del 1919”.

Golden power, cloud e autorità delegata. Cosa va (e cosa no) secondo il Copasir

Difendere la sicurezza del cloud della Pubblica amministrazione (Pa) e delle aziende quotate, riscrivere la normativa del golden power, istituire un’autorità delegata per i Servizi, vigilare su preoccupanti episodi di disordine sociale al Sud dovuti all’emergenza da coronavirus. Questi i temi al centro della riunione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) riunitosi oggi a Palazzo San Macuto…

L'Italia guidi la primavera di una nuova Europa. L'appello di Fedeli e Pittella

Di Valeria Fedeli e Gianni Pittella

La Cancelliera Merkel pochi giorni orsono, con realismo, e senza neanche troppa retorica, definisce la lotta alla propagazione del virus come la sfida più impegnativa dalla Seconda guerra mondiale. Parafrasando la leader di una delle nazioni che ha maggiori responsabilità nel recente declino del progetto europeo, potremmo dire allo stesso modo che la sfida che il virus pone all’Unione europea…

Dal digitale al metallurgico, così cureremo l'Italia. Parla Mirella Liuzzi

Quanto soffre il made in Italy del digitale in questa crisi? Il sottosegretario allo sviluppo economico Mirella Liuzzi (M5S) prova a rispondere a questa domanda, ragionando con Formiche.net sulle conseguenze economiche del coronavirus e del decreto Cura Italia, con uno sguardo all'utilizzo di tecnologie e dati per questa fase assolutamente eccezionale. Quanto soffre il made in Italy del digitale in…

La Grecia arriva prima dell’Italia. Per il 5G è no alla Cina (e no a Huawei)

Oltre Huawei si può. La Grecia (dopo il richiamo americano dello scorso anno) si candida ad essere il nuovo laboratorio europeo 5G anti Cina e punta su Ericsson per implementare la propria rete di accesso. Una mossa tecnica ma al contempo anche geopolitica, dal momento che Washington non manca di far sentire ad Atene la propria vicinanza strategica e tramite…

Emergenza coronavirus in Italia? La Difesa americana c’è. Ecco come (e quanto)

Meno chiacchierati e ben poco propagandati, continuano ad arrivare in Italia gli aiuti dagli Stati Uniti. Non possono contare sulla potenza della narrativa cinese, né sui rodati canali della disinformazione russa, eppure arrivano copiosi da diversi giorni, persino dal Pentagono, l'istituzione che oltreoceano rischia di subire maggiormente l'emergenza, e che pure invia aiuti al nostro Paese, complice il rapporto tra…

L’economia ha bisogno degli anziani e dei più fragili. La visione profetica di Angelo Ferro

Di Benedetto Delle Site

L’emergenza internazionale provocata dalla rapida diffusione del virus Covid-19, con la dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha finalmente costretto i governi di tutto il mondo all’adozione di misure atte a contenere le morti e i danni all’economia. Le dichiarazioni clamorose del premier inglese Boris Johnson hanno però messo in luce due modalità differenti di contenimento…

Coronavirus, il pericolo adesso è la stagflazione. L’analisi di Federico Carli

“È molto difficile produrre una stima attendibile della dimensione della recessione a cui sta andando incontro l’Italia, per il cedimento della domanda e dell’offerta aggregate innescato dal lockdown”, spiega l’economista Federico Carli in quest’intervista a Formiche.net. “L’incertezza sulla durata delle misure restrittive adottate dal governo rende complicato effettuare il calcolo delle loro conseguenze su un’economia che già prima dell’emergenza sanitaria…

Solo la dimensione europea potrà salvare mercato e democrazia. Parla Bastasin (Luiss)

Voi europei? Non sarete uniti finché non spargerete il vostro sangue combattendo insieme anziché l’uno contro l’altro. Questa profezia di Francis Fukuyama sulla guerra anziché la pace come mito fondativo l’ha raccontata alcuni anni fa Carlo Bastasin sulle colonne del Sole 24 Ore, ricordando la sua insistenza con il politologo nell’identificare le radici dell’Unione europea nell’utopia della riconciliazione tra Francia…

Così il Congresso Usa si schiera contro la Cina. E i Dem sono in prima fila

C’è un fatto nuovo nella politica americana. Mentre il Paese è terrorizzato dal dilagare della pandemia ed è in corso la campagna presidenziale forse più drammatica nella storia recente degli Stati Uniti, il Congresso ha deciso di mettere da parte le divisioni sulla risposta politica al coronavirus per trovare una posizione bipartisan con cui stigmatizzare le responsabilità cinese nel dilagare del contagio. È…

L’Iran fra emergenza Covid-19 e crisi economica. Parlano Pedde e Negri

La Guida suprema iraniana, Ali Khamenei, ha annunciato di aver rifiutato l'aiuto americano per combattere il coronavirus, che nella Repubblica islamica è dilagato molto violentemente e prodotto migliaia di morti (probabilmente molti di più di quanti dichiarati da Teheran: secondo l'Oms un quinto dei reali). "Non so quanto queste accuse siano vere, ma chi sano di mente si fiderebbe ad accettare…

×

Iscriviti alla newsletter