Skip to main content

Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, durante la conferenza internazionale sulla sicurezza in corso a Monaco, ha lanciato una vera e propria offensiva diplomatica nei confronti degli alleati europei ed extraeuropei, tesa fondamentalmente a sminuire le impressioni di divisioni all’interno del fronte atlantico, emerse negli ultimi mesi soprattutto in merito allo scenario mediorientale (questione iraniana in testa) e alla Russia, e rafforzate da alcuni interventi in seno alla conferenza stessa.

Le divergenze in seno allo schieramento occidentale, ha sostenuto Pompeo, “ci sono sempre state”, ma sono fondamentalmente “tattiche” su come reagire a minacce la cui gravità percepita da tutti. In definitiva l’aspetto importante di cui tener conto è, per il Segretario di Stato, il fatto che “l’Occidente vince e noi vinciamo insieme”.

Sono parole che per molti versi sembrano rovesciare l’approccio piuttosto rude adottato da Donald Trump nei confronti dell’Europa e degli alleati Nato a partire dalla sua elezione alla Casa Bianca.

Ma fino a che punto esse possono essere interpretate come un segno di ottimismo da un lato, come una mano tesa agli europei dall’altro?

Per comprenderle bene, occorre innanzitutto considerare che Pompeo ha risposto, in quella sede, innanzitutto al discorso del presidente tedesco Steinmeier, che aveva appena accomunato la politica estera statunitense a quella cinese e russa come produttrice di instabilità globale. E, parimenti, alle dichiarazioni del presidente francese Macron, che aveva sostanzialmente approvato le parole di Steinmaier.

La reazione di Pompeo appare dunque, più che una dichiarazione di ottimismo, in primo luogo come la riaffermazione della profonda differenza, per gli interessi europei, tra la strategia americana e quella di altre potenze non occidentali. Il Segretario di Stato americano cerca, insomma, di ricordare agli alleati che l’espansione dell’influenza russa e cinese e la corsa iraniana al nucleare rappresentano evoluzioni molto pericolose per tutto l’Occidente, e gli Stati Uniti costituiscono ancora per loro la maggiore protezione contro questi pericoli.

A tale proposito Pompeo parla di “attacchi alle sovranità” che “portano destabilizzazione e povertà”, e sottolinea, riferendosi in particolare all’Iran, che Stati Uniti e alleati europei hanno una “comprensione reale della minaccia”, pur differenziandosi nelle proposte su come affrontarla. Traduzione dal gergo diplomatico: siamo di fronte ad antagonisti da non prendere sottogamba, e se questo succederà voi europei sarete i primi a pagarne le gravi conseguenze. Non ottimismo quindi, ma anzi polemica e severa messa in guardia.

Conseguentemente, ciò che nelle dichiarazioni del responsabile Usa per gli esteri appare come una maggiore disponibilità verso il punto di vista degli europei è in realtà un forte richiamo alla disciplina, all’allineamento sulle posizioni americane. E ciò vale per le tendenze alla cedevolezza verso i disegni nucleari iraniani, per le aperture alla tecnologia cinese nelle comunicazioni 5G e ai progetti infrastrutturali della “Nuova via della Seta”, per l’adesione tedesca al progetto di gasdotto “Nord Stream 2” con la Russia. Tutte decisioni che per l’amministrazione Trump rivestono una valenza strategica cruciale.

E che il discorso di Pompeo sia suonato, appunto, come un richiamo all’ordine è dimostrato dal successivo intervento di Macron: un tentativo, come al solito ingegnoso ma acrobatico, di avvalorare ancora una posizione geopolitico-strategica dell’Ue connessa, ma distinta da quella americana (ed in cui naturalmente la Francia assumerebbe una funzione di leadership).

Insomma, dietro una parvenza più “morbida”, Trump vuol far passare invece agli alleati un messaggio molto chiaro e drastico: si sta definendo una nuova, grande sfida per il potere globale in cui interessi vitali statunitensi sono in gioco e l’Europa è in prima linea, e non sono dunque ammesse, oggi  meno che mai, defezioni. Gli Stati Uniti sono ancora disposti a fare la loro parte per la sicurezza europea, allontanando tentazioni di disimpegno, ma esigono dagli interlocutori d’oltreatlantico l’accantonamento di furbizie e distinguo multilateralisti.

Si tratta dell’esplicitazione di un rapporto che osservatori platealmente antitrumpiani come Sergio Romano (nel suo commento di oggi sul Corriere della Sera) descrivono come quello proprio di un’alleanza “moribonda”, in cui l’Europa si va – per lui finalmente – autonomizzando dagli interessi nazionali (nazionalistici) statunitensi. Ma che, a ben guardare, è la fotografia di un “grande gioco” di potenza mondiale in cui l’Europa conta invece sempre meno, e si trova sempre più in bilico tra una fedeltà atlantica decisamente subordinata e l’esposizione a rinnovati disegni di potenza “euroasiatici”.

#WestIsWinning. Così gli Usa smentiscono il menagramo Macron (e certa Ue)

Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, durante la conferenza internazionale sulla sicurezza in corso a Monaco, ha lanciato una vera e propria offensiva diplomatica nei confronti degli alleati europei ed extraeuropei, tesa fondamentalmente a sminuire le impressioni di divisioni all'interno del fronte atlantico, emerse negli ultimi mesi soprattutto in merito allo scenario mediorientale (questione iraniana in testa) e alla…

In Francia tira una brutta aria. Cosa è successo a Griveaux? I 4 scenari di Giannuli

Benjamin Griveaux, già fedelissimo portavoce del presidente Macron e candidato sindaco di Parigi per En Marche, è stato messo fuori gioco per la pubblicazione on line di materiale porno che lo riguarda. Un performer russo, Piotr Pavlenskji, ha ammesso di essere stato il responsabile della pubblicazione, volta a denunciare l’ipocrisia di un candidato strenuo difensore dei valori di famiglia e…

La Germania invita l’Italia nel formato E3 sulla Libia. Ecco perché

“Quando si tratta di stabilizzare la Libia, l’Italia dovrebbe essere inclusa” nel formato E3, il gruppo che riunisce Francia, Germania e Regno Unito. A differenza del solito, la proposta non è arrivata da una voce italiana, ma da quella di Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa tedesca, con parole che suonano di invito ufficiale a Roma e premiano gli sforzi diplomatici…

Missione Ue per controllare embargo e tregua. La linea italiana sulla Libia

“L'unico modo per garantire un cessate il fuoco totale è togliere le armi” e per farlo "è necessario creare una missione dell'Unione Europea". È questa l’idea che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha ribadito in un punto stampa durante la Conferenza internazionale per la sicurezza di Monaco. Incontro che i tedeschi hanno usato come cornice diplomatica per…

Petrolio, così l'Opec proverà ad arginare il coronavirus. Parla Gloystein (Eurasia Group)

Dieci anni fa i numeri sarebbero stati diversi, e forse non si sarebbe neanche parlato di emergenza. Ma il mercato del petrolio, alla pari di tanti altri settori produttivi, oggi non è più lo stesso di dieci anni fa, e il panico innescato dal Coronavirus lo sta dimostrando. Abbiamo chiesto a Henning Gloystein, direttore del settore Global Energy & Natural…

Incontro Cina-Vaticano. Dalla sindrome del contagio al contatto

L’incontro tra il ministro degli esteri cinese e il responsabile per i rapporti con gli Stati del Vaticano, praticamente l’omologo del ministro cinese, è stato giustamente definito un evento di assoluto rilievo. Wang Yi e il suo omologo monsignor Paul Gallagher, in foto, si sono visti ieri a Monaco, ha dichiarato il Quotidiano del popolo, organo del Partito comunista cinese…

Pechino ha ottenuto quello che voleva dagli europei? Il sondaggio Ecfr

Quanti europei non si schiererebbero con gli Stati Uniti in un’eventuale fanta-guerra con la Cina? Pochi. Ed è un successo del mix tra soft e hard power cinese; ossia delle operazioni strategiche con cui Pechino s’è costruito uno spazio di controllo in Europa. Ruolo impossibile da creare non ad excludendum americano. I risultati di un sondaggio che l’Ecfr ha presentato alla Conferenza internazionale…

Ticket Bloomberg-Hillary? Indizi e controindicazioni

Le prime battute delle primarie democratiche in Iowa e New Hampshire hanno rimescolato le carte nella corsa alla nomination, proiettando in testa a livello nazionale Sanders, davanti a Biden, secondo una elaborazione dei dati del New York Times. E, intanto, Bloomberg starebbe costruendo un "dream team" per la Casa Bianca e vorrebbe offrire la vice-presidenza a Hillary Clinton: lo scrive…

Regionali, per governare non bastano gli show. L'opinione di Reina

Le grandi manovre in previsione delle elezioni regionali di primavera prossima sono iniziate. I “lumbard”, con l’ausilio di qualche luogotenente locale, stanno scendendo lungo lo Stivale, con l’obiettivo di raggiungere monte Echia e da lì approdare all’Isolotto di Megaride, per controllare i flussi politici nella capitale del Mezzogiorno, un piacevole giro turistico con la convinzione di dover arricchire il potere…

Perché in Italia non decollano le Zone economiche speciali. L'analisi di D'Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

Uno: "Le zone economiche speciali non decollano".  Due: "Zes, che pasticcio! Nate per semplificare, servono 32 autorizzazioni". Sono i titoli di due articoli pubblicati rispettivamente sul "Dorso Sud" del Sole24Ore del 22 novembre e sul Mattino del 20 gennaio. Verrebbe da dire "la scoperta dell'acqua calda". Come potrebbe essere il contrario quando i vari governi succedutisi hanno agito in tale materia…

×

Iscriviti alla newsletter