Skip to main content

Annamaria Furlan conferma: la scelta di chiudere le attività strategiche fino al tre aprile è maturata in una vertice tra il premier e le parti sociali, in teleconferenza. A proporre la stretta sono stati sindacati. E le polemiche sul Parlamento scavalcato? Per la leader della Cisl è il momento dell’unità, non delle polemiche.

Segretaria, pensa che la chiusura delle attività non strategiche fino al 3 aprile decisa dal premier Giuseppe Conte servirà a qualcosa?

Guardi è una decisione assolutamente necessaria e condivisibile quella di chiudere in tutto il paese le fabbriche la cui produzione non è essenziale o necessaria in questo momento di grave emergenza. Siamo stati anche noi a chiedere ieri sera al presidente del consiglio Conte di sospendere temporaneamente tutte le attività produttive non indispensabili per prevenire il contagio. Anche nei servizi bisogna distinguere quali attività sono davvero indispensabili per i cittadini e quelle che possono essere temporanemante sospese. Ed abbiamo anche chiesto al Governo che si dia la possibilità ai prefetti nelle zone dove la situazione è drammatica di varare norme prescrittive ancora più drastiche, se ce n’è bisogno. Se non riusciamo a fermare il contagio non ci sarà futuro per il Paese.

Cosa pensa delle polemiche sul fatto che il premier ha consultato le parti sociali e non il Parlamento? I corpi intermedi possono veramente dare un contributo oggi?

Certo. Come ha detto il presidente della repubblica Mattarella, questo è il momento dell’unità e della massima coesione nazionale. La scorsa settimana abbiamo siglato un protocollo importante con le associazioni imprenditoriali ed il governo per garantire il massimo sostegno a tutti i lavoratori. Tutela della salute e tutela del reddito sono facce della stessa medaglia. Adesso è indispensabile che i decreti attuativi siano fatti bene e in fretta, il tempo non è una variabile indipendente. Le misure vanno rese subito fruibili per imprese e lavoratori. L’auspicio è che si recuperino più risorse anche per i lavoratori autonomi, gli stagionali ed i collaboratori. Nessuno deve essere lasciato da solo in questa situazione difficile. Bisogna mettere da parte le divisioni, le polemiche politiche e concordare insieme ogni intervento possibile e straordinario per affrontare questa terribile emergenza sanitaria. Ciascuno deve fare la propria parte: il governo, il Parlamento, le regioni, le forze politiche, le parti sociali. Questo è il momento della responsabilità.

Le risorse stanziate dal governo sono sufficienti a fare superare la fase di emergenza a imprese e lavoratori?

Servono provvedimenti economici che garantiscano la salvaguardia del reddito dei lavoratori e la liquidità per le imprese. Per questo ad aprile serve un altro decreto economico con un’entità superiore ai 25 miliardi già annunciati e l’Europa deve fare la sua parte. Alcuni provvedimenti europei sono positivi ma non basta. Ci vuole un vero Piano Marshall per la ripresa e per la crescita.Oltre che sospenderlo, il Patto di stabilità va rivisto in profondità. Il governo italiano deve intestarsi una proposta di cambiamento profondo. Abbiamo visto che cosa ha comportato il Patto di stabilità, in termini di tagli ai servizi pubblici, alla sanità pubblica. Se abbiamo una percentuale di medici e infermieri per abitanti inferiore alla Germania o alla Francia è per le misure di rigore e di Austerity. È condivisibile anche il ricorso agli eurobond, contenuto anche nel documento di Confindustria. Noi li chiediamo da anni, come Confederazione europea dei sindacati. Potranno finanziare un piano anticiclico straordinario, per poter guardare al domani con maggior fiducia. L’Europa finora è stata sorda alle nostre proposte, ma la gravità della situazione impone un profondo cambio di rotta.

Cosa ne pensa delle proposte di Confindustria?

Sono proposte condivisibili. Impresa e lavoro devono marciare più che mai insieme in questa fase. Lo abbiamo ribadito ieri sera al governo: in questo momento di emergenza nazionale è importante garantire, insieme agli ammortizzatori sociali per i lavoratori, la liquidità alle imprese, non solo per sostenerle per l’attuale calo di fatturato generalizzato, ma anche per metterle in condizione di ripartire quando questa terribile emergenza sarà superata.

È il momento dell'unità, basta polemiche. Parla Furlan (Cisl)

Annamaria Furlan conferma: la scelta di chiudere le attività strategiche fino al tre aprile è maturata in una vertice tra il premier e le parti sociali, in teleconferenza. A proporre la stretta sono stati sindacati. E le polemiche sul Parlamento scavalcato? Per la leader della Cisl è il momento dell'unità, non delle polemiche. Segretaria, pensa che la chiusura delle attività…

Vi spiego come cambierà l'Europa (e la nostra economia) con il coronavirus. Parla Padoan

L'Europa sta cambiando. Merito, se così sì può dire, del coronavirus, che ha posto Bruxelles e le sue istituzioni dinnanzi a un bivio: sopravvivenza delle economie e delle vite da una parte, rispetto dei patti dall'altra. Ha vinto la prima, tanto che ieri, per la prima volta dalla nascita dell'Unione, il Patto di Stabilità è stato messo, temporaneamente, fuori gioco.…

Dagli Usa arrivano aiuti all'Italia, ma senza la propaganda russa e cinese

Ci sono aiuti rumorosi, che forse presuppongono un altro interesse, ce ne sono altri molto più silenziosi, che si portano dietro uno spirito di condivisione reale, profondo. La situazione con il coronavirus ha esposto l'Italia su un terreno rischioso: la campagna di propaganda che diversi Paesi hanno provato a costruire attorno alla gestione e alla reazione alla pandemia. È un…

Golden Power (e 5G), ecco il feeling istituzionale tra Fraccaro e il Copasir

Il Copasir chiama, il governo risponde.Palazzo Chigi vuole rafforzare ed estendere il campo d’azione del Golden power. Parola di Riccardo Fraccaro, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e deputato del Movimento Cinque Stelle. Lo scorso dicembre, l'ex ministro per i Rapporti con il Parlamento era stato il primo esponente del governo a chiedere di "tener conto" del rapporto del Copasir sul…

Caro Conte, comunicare così (non) fa tanto figo. Il commento di Giannuli

Una situazione così non la poteva prevedere nessuno, e sin qui ci siamo, per cui è ovvio che siamo tutti spiazzati e andiamo a tentoni. Ma ho l’impressione che si stiano facendo non pochi errori di comunicazione. In primo luogo, è uno starnazzamento generale fra ministri, governatori, protezione civile, Istituto superiore di sanità ed esperti vari con indicazioni spessissimo contrastanti…

Lo stop al Patto di Stabilità? Un'arma a doppio taglio. L'analisi di Pennisi

Quanto avvenuto alla fine della settimana ha del paradossale: alla domanda di “più Europa” da parte di numerosi Stati di fronte alla crisi del coronavirus, alla recessione mondiale ed all’approssimarsi dello scoppio di una “bolla finanziaria” che potrebbe essere più clamoroso di quello del 2008, le istituzioni dell’Unione europea hanno risposto promettendo, invece, “meno Europa”. Così si devono intendere le…

Coronavirus e declino dell’Europa. Il commento di Mario Giro

La crisi del coronavirus è nel suo pieno corso ma è bene già pensare alle conseguenze. L’attuale flagello è l’ennesima prova del declino dell’Occidente, in specie dell’Europa? L’egoismo tra Paesi europei (che neanche sanno scambiarsi un po’ di mascherine) fa prevedere la fine del processo di integrazione, a dimostrazione che l’Europa piace solo in momenti di abbondanza. Il virus mette…

Covid-19, se la Russia torna (zona) rossa. L'analisi di Igor Pellicciari

Di Igor Pellicciari

Per interrogarsi sulla reale diffusione del Covid-19 in Russia e verificare i numeri ufficiali insolitamente bassi del contagio di quello che è il Paese europeo più vicino – non solo geograficamente – alla Cina (per non dire del rapporto privilegiato che ha con l’Italia), è bene affidarsi alle proiezioni e pareri dei virologi. E solo a loro. Allo storico/analista di…

Propaganda cinese in Italia. La stampa estera inizia a parlarne

Come per alcuni quadri, anche la geopolitica, a volte, si legge meglio con un passo o due di distanza. È quanto sta accadendo in questi giorni alla campagna diplomatica del Partito comunista cinese (Pcc) sul coronavirus in Italia. Su buona parte dei media italiani, la mole di aiuti e gli aerei cargo pieni di medici che fanno la spola fra…

Perché ho dubbi sui militari in strada contro il virus. Parla Nones (Iai)

Invece di impiegare i militari dell’Esercito (“azione poco efficace dal punto di vista operativo”), si potrebbero fare controlli più mirati sugli assembramenti, magari innalzando a mille euro l’ammenda per le violazioni. È la proposta di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), che con Formiche.net ha commentato le novità dalla Difesa contro il coronavirus, compreso il ricorso alle unità…

×

Iscriviti alla newsletter