Skip to main content

Il tavolo sull’Irpef è appena partito ma i problemi non mancano. Come fare la riforma? Dove trovare i 20 miliardi di euro per finanziarla? E poi quante aliquote? Tre come vorrebbe il M5S o una leggera sforbiciata come invece pensa il Pd? “Sono un po’ eterodosso su questo” spiega a Formiche.net l’economista Riccardo Puglisi, professore associato di Economia all’Università di Pavia “il vero intervento da farsi per far ripartire l’economia è tagliare l’Imu, basta con la logica che ‘anche i ricchi piangano’. Trovo fastidioso che si continui a parlare di Irpef, un cantiere perennemente aperto, e rispetto ai 70 miliardi di prelievo aggiuntivo sulle seconde case, perpetrato dal 2012 ad oggi, non si dica assolutamente nulla”.

Professore ma la sua proposta è quasi eretica, i maggiori organismi internazionali sostengono il contrario…

Ma è uno scandalo perché c’è un’idea veterocomunista secondo cui bisogna tassare le nostre abitazioni e intanto l’andamento del mercato immobiliare italiano è il peggiore in Europa, dopo Cipro. E poi se sei molto ricco più che in appartamenti investi in soluzioni finanziarie, non comprando immobili. Così colpisci solo la media borghesia, le famiglie italiane, altro che i ricchi.

Ma l’Ocse e il Fmi sostengono che in Italia bisognerebbe tassare anche la prima casa, come la mettiamo?

Guardi le famiglie italiane sono 26 milioni, quelle che hanno una casa diversa dalla prima sono solo 4 milioni. Su questo non si dice nulla e questo è stato il più grande errore fatto dal governo Monti. Accanto ad una riforma sacrosanta come quella della Fornero sulle pensioni e un po’ di spending review, la riforma dell’Imu è stata fatta in maniera permanente e invece doveva essere temporanea, creando dei grandi dolori alla nostra economia.

Ripeto ma l’Ocse sostiene esattamente il contrario, proprio per garantire un gettito alle casse dello Stato…

La visione econometrica dell’Ocse non è robusta. Si basa tra l’altro su uno studio firmato da Jens Arnold, intitolato “tax policy for economic recovery and growth”. Si sostiene che che spostando le tasse dal mattone al lavoro si faccia il bene dell’economia. Ebbene utilizzando gli stessi modelli di Arnold, il sottoscritto insieme a Donatella Baiardi, Paola Profeta e Simona Scabrosetti abbiamo visto che modificando di poco il campione o prendendo in considerazione un periodo di tempo diverso, la relazione più tasse sul mattone uguale crescita non è robusta. Quella dell’Ocse è diventata oramai una cantilena. Se guardiamo alla realtà, di fatto, si è compresso il nostro sistema immobiliare, 6mila miliardi di patrimonio che stanno andando a picco.

Ma quante risorse si potrebbero liberare rimodellando l’Imu sulle seconde e terze case?

Noi siamo passati dall’Ici che valeva circa 10 miliardi di euro ai 24 miliardi con la riforma Monti, poi si è sceso a un gettito di 20 miliardi perché il governo Renzi tolse l’Imu sulla prima casa. Ma tutto questo ha compromesso il sistema immobiliare, ne sa qualcosa anche il governo che ha visto diminuire il valore degli immobili che non riesce a dismettere, proprio perché il mercato è in sofferenza. Non so se si riesce ad arrivare come alla prima Ici, ma da 20 miliardi a 10 miliardi, sarebbe logico cercare ma una via mediana, ovvero scendere da 20 a 15 miliardi.

E come si finanzierebbero queste mancate entrate di 5 miliardi di euro?

Da una seria ed efficiente spendieng review, gli italiani sono tassati perché il governo non vuole o non riesce a tagliare la spesa pubblica improduttiva. So di avere una posizione eterodossa, un po’ laterale ma ripeto credo sia abbastanza indecoroso ragionare su tagli di tasse escludendo sempre la revisione dell’Imu come se fosse l’imposta più bella dell’universo. Qualcuno si è mai chiesto perché anche il valore delle prime case cala?

Quale è la sua risposta?

Beh non è necessario avere un premio Nobel per l’economia per capire che non tutte le seconde e terze case sono a Cortina o Portofino: la maggior parte di esse è situata negli stessi mercati dove stanno le prime case. Così i proprietari stanchi di essere il bancomat dello Stato, cioè di ricevere rendimenti vicini allo zero sulle loro case e terreni acquistati o ereditati li mettono in vendita. Così la valutazione degli immobili diminuisce ed è un calo che colpisce tutti, mica soltanto i “presunti ricchi”.

Altro che Irpef, qui va tagliata l’Imu. Parola di Riccardo Puglisi

Il tavolo sull’Irpef è appena partito ma i problemi non mancano. Come fare la riforma? Dove trovare i 20 miliardi di euro per finanziarla? E poi quante aliquote? Tre come vorrebbe il M5S o una leggera sforbiciata come invece pensa il Pd? “Sono un po’ eterodosso su questo” spiega a Formiche.net l’economista Riccardo Puglisi, professore associato di Economia all’Università di…

Costi e benefici dell'abolizione della prescrizione. L'analisi di Pennisi

La disciplina economica, se applicata al diritto ed alla procedura penale, potrebbe essere di aiuto a valutare la soppressione della prescrizione (e i vari tentativi di compromesso) che travagliano la maggioranza. Ricordiamo che su questa testata, l’8 febbraio, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Cesare Mirabelli ha espresso serie perplessità sulla norma che ha soppresso la prescrizione e sulle…

Che cosa dico a chi snobba la resurrezione del centro. L'opinione di Reina

Il ritorno ciclico della vexata quaestio sulla possibile resurrezione del centro nella politica italiana è valida ipotesi per dare utili contributi al buon governo del Paese. Chi la snobba e la scarta sbrigativamente, come fanno taluni opinionisti di orientamento laicista, è abituato a percepire poco del panorama politico internazionale e nazionale. Paolo Mieli qualche sera fa in una trasmissione televisiva…

La Brexit non è un caso isolato. Effetti e rimedi nell'analisi di Capozzi

Ad una settimana di distanza dall'inizio ufficiale della Brexit, si può cominciare ad avanzare qualche prima valutazione sul significato storico di questo cambiamento. A cavallo dell'evento, le reazioni dei vertici Ue, di politici e intellettuali "eurolirici" hanno oscillato più o meno tra due poli: da un lato l'idea di un Regno Unito "rimasto solo", che prima o poi sarà costretto…

Libia, Sahel e Sudan. Tutti i dossier del vertice dell’Unione africana

Libia e Sahel. Sono due i focus su cui la plenaria dell’Unione Africana si concentrerà nei prossimi due giorni. Gli incontri tra capi di Stato e di governo programmati ad Addis Abeba si inseriscono in un clima delicatissimo. In Libia la crisi è profondissima: l’aggressività con cui gli attori esterni — Turchia sul lato di Tripoli, Egitto ed Emirati Arabi su…

In Irlanda la politica si tinge di rosa. Chi sono le donne del Sinn Fein

È ancora in corso lo scrutinio dei voti in Irlanda, ma dagli exit poll e i primi risultati anticipati resta un miraggio l’idea di formare un governo di maggioranza. Chi avrà il maggior numero dei voti dovrà scendere ai patti per cercare di formare una coalizione per l’esecutivo. Ma se c’è chi può cantare da subito vittoria è il partito…

Chi sono i suprematisti bianchi in marcia lungo il Mall di Washington

La marcia lungo il Mall di Washington di oltre cento nazionalisti bianchi del gruppo Patriot Front ha segnato il sabato della capitale federale degli Stati Uniti, al termine d’una settimana che ha visto la fine del processo per l’impeachment del presidente con l’assoluzione di Donald Trump e il caos fra i democratici per l’incertezza sull’esito dei caucuses nello Iowa, evento…

Venti di guerra (fredda) tra Usa e Russia

Nel 2019 gli Stati Uniti hanno condotto una serie senza precedenti di esercitazioni militari. Sono stati 93 gli wargame in 29 Paesi, tra cui l'Italia. Esercizi sia navali che aereo. Newsweek fa una carrellata in cui racconta anche che 4 jet F-35 sono decollati dalla Hil AFB nello Utah per arrivare sui cieli della Penisola (non è chiaro il tipo di missione). Gli F-35…

I vescovi a Bari per scommettere sul dialogo nel Mediterraneo

Cinquantotto vescovi cattolici, provenienti da venti Paesi di tre Continenti (Europa, Asia e Africa), vivranno a Bari dal 19 al 23 febbraio un percorso sinodale. L’obiettivo è chiaro: costruire un sentiero di pace nel Mediterraneo. Ma l’incontro di Bari, che sarà suggellato dalla celebrazione eucaristica di Papa Francesco, è solo un cantiere aperto. L’inizio di un processo, così caro alla…

Sugar case, la strana sparizione dei capi dello zucchero in Bielorussia

Il presidente della Bielorrusia, Aljaksandr Lukašėnka, ha finalmente rotto il silenzio sullo Sugar-case che ha tenuto in tensione per quasi due settimane il Paese, e non solo. Il capo dello Stato bielorusso ha confermato che i capi delle quattro imprese statali di zucchero sono detenuti dal KGB. Il motivo: sono imputati per ricatto, malversazione di fondi e truffa, insieme ad…

×

Iscriviti alla newsletter