Skip to main content

La pandemia cambierà la politica tra gli Stati e all’interno degli Stati. Nessuna grande pandemia del passato ha spinto le nazioni a cooperare maggiormente tra loro, a cominciare dall’influenza Spagnola, del 1918-19, che fu seguita da ondate di nazionalismi e autoritarismi. Non ci si può aspettare che, passata l’emergenza del virus, il mondo ritorni, almeno in tempi brevi, alla globalizzazione così come questa sembrava essersi stabilizzata al principio del XXI secolo. Questo provocherà profondi mutamenti politici in ciascun Paese: la probabilità di un certo ridimensionamento dei partiti e dei movimenti percepiti come favorevoli alla globalizzazione, e del conseguente rafforzamento delle tendenze sovraniste e autoritarie, è molto alta. In questo genere di temperie sociali e culturali, come insegnano la storia dell’Italia e della Germania tra le due guerre, le prime vittime sono le assemblee parlamentari, percepite come inutili  e arroccate nei loro privilegi di casta. Per scongiurare questo rischio, c’è una sola via: porre il Parlamento al centro della crisi.

La proposta di far lavorare i parlamentari da remoto va nella direzione opposta.

Nessuno che svolga un ruolo essenziale – un medico, un infermiere, un vigile del fuoco – può operare on line. Il Parlamento, nella maggior parte degli ordinamenti, compreso quello italiano, delibera sullo stato di guerra, vale a dire sulla questione “estrema” della politica, nella quale la posta in gioco è l’esistenza stessa della nazione e la salute della popolazione. È semplicemente inconcepibile che una tale decisione possa essere presa da remoto, senza un confronto diretto tra i parlamentari, ovvero senza che la drammatizzazione determinata dalla fisicità del confronto abbia potuto adeguatamente dispiegarsi, a garanzia proprio del primato del Parlamento.

Non è escluso che la discussione su una questione “vitale” possa degenerare e porti alcuni parlamentari a usare mezzi estremi, come l’occupazione dell’Aula o l’abuso del diritto di parola, ovvero l’aperta e reiterata – e ovviamente, legittima – violazione del regolamento. Ma se al parlamentare fosse preclusa la possibilità – come accadrebbe con lo svolgimento dei lavori on line – di essere indisciplinato, di disobbedire al Presidente dell’Aula e di resistere ai questori e ai commessi, ovvero di essere sanzionato e di opporsi a tali sanzioni, mettendo se stesso, fisicamente, al centro dello scontro politico, ne uscirebbe snaturata la funzione parlamentare. Certo, si tratta di possibilità estreme: tutti si augurano che prevalga sempre la ragionevolezza, ma questa non può essere imposta al parlamentare. La giuridicizzazione dell’attività parlamentare fa scadere il Legislativo da potere dello Stato a mera funzione.

In generale, ne esce indebolita l’idea che la selezione della classe politica debba essere affidata al libero confronto tra le parti e non, invece, come da secoli si fa in Cina, a una dura selezione effettuata da caste di esperti.

Parlamento on line? Garantiamo la possibilità di violare il regolamento. Il commento del prof. Sbailò

Di Ciro Sbailò

La pandemia cambierà la politica tra gli Stati e all’interno degli Stati. Nessuna grande pandemia del passato ha spinto le nazioni a cooperare maggiormente tra loro, a cominciare dall’influenza Spagnola, del 1918-19, che fu seguita da ondate di nazionalismi e autoritarismi. Non ci si può aspettare che, passata l’emergenza del virus, il mondo ritorni, almeno in tempi brevi, alla globalizzazione…

Tsunami virale. Tutte le scaramucce tra Trump e Cuomo

Una seconda ondata del coronavirus potrebbe abbattersi sugli Stati Uniti dopo l’estate e minacciare l’Election Day, il 3 novembre. Anthony Fauci, il "virologo in capo" dell’Unione, prospetta l’ipotesi, anche se ne attenua l’impatto: “Sarebbe un’altra cosa”, perché ci sarebbero più possibilità di fare test e potrebbero essere già disponibili un vaccino e/o una terapia. Di fronte all’eventualità, il presidente Donald…

How China unleashed Twitter bots to spread COVID-19 propaganda in Italy

Di Francesco Bechis e Gabriele Carrer

Chinese propaganda keeps hitting hard Italy. The Chinese communist party (CCP) mounted a huge campaign on the medical aid and teams sent to Italy in March to help fight the coronavirus. State-media and prominent Chinese political figures worked tirelessly to depict China as Italy’s savior. President Xi Jinping even announced a new “Health Silk Road” with Italy in a phone…

Caregiver familiare e novità di sostegno ai tempi del coronavirus

La virulenza aggrava la situazione delle persone affette da patologie oncologiche e invalidanti. Di solito a ridosso della primavera, le molteplici associazioni che combattono i tumori a sostegno delle famiglie più fragili attivano l’offerta di prodotti alimentari o floreali come segno della donazione alla rete associazionistica o socio sanitaria, il braccio operativo di sostegno al welfare pubblico. Ma in questo…

Che s'ha da fa' pe' campà

Metti caso che le Famiglie italiane si trovino con un reddito disponibile di 1.035 mld di euro, metti che ’sto gruzzolo sia lo stesso di cui disponevano nel 1987 ma…. con in più un aumento vertiginoso, per volume e numero, di merci da dover acquistare per poter esercitare il ruolo di generatori di crescita economica. Cosa fai? Beh, altro che…

L'emergenza rifiuti ai tempi del Covid-19. Una via d'uscita secondo Medugno

Nella circolare della fine della scorsa settimana il direttore del Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente fa riferimento alla “complessa situazione emergenziale connessa a Covid-19” che sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia”, evidenzia “le criticità del sistema impiantistico nazionale rappresentano un ulteriore aggravio” e poi fornisce indicazioni alle regioni diretta…

Il popolarismo è la proposta per una nuova speranza. Il commento di Bonalberti

Confesso che ho sempre letto gli editoriali del prof. Angelo Panebianco con molto interesse e frequente condivisione della sua coerente posizione laico liberale, ma non posso esimermi dal contestare la caduta laicistica della sua ultima nota sul Corriere del 27 marzo scorso. Ragionando sulle prospettive del “dopoguerra” della pandemia del coronavirus, Panebianco evidenzia nella “zavorra burocratica e nell’ideologia pauperista” le…

La sfida del futuro (e della speranza). I 70 anni della Fim raccontati da Bentivogli

La Fim-Cisl compie 70 anni. Certo, non sono giorni di festa questi della primavera 2020, funestati da una pandemia quasi “medioevale” e da una conseguente crisi economica e sociale di cui non si riesce a intravedere ancora la fine. Nonostante tutto, non rinunciamo a ricordare da dove siamo partiti e a fare memoria di un patrimonio di valori di cui…

L'immersione esperienziale

Rispetto al tutto si può parlare di immersione esperienziale. Per Gandhi “vita religiosa” non significa altro che “identificarsi con l’intera umanità” (1). Aggiungiamo che il religioso è ciò che (ri)lega; vivere religiosamente significa vivere il nostro stato trinitario, uomo/terra/cosmo. Ciò significa che, nell’immersione esperienziale, noi non ci occupiamo dell’altro, dell’ambiente e del cosmo ma che ci occupiamo di noi occupandoci…

Il futuro dell'Unione europea dopo la tempesta coronavirus

La riflessione sulla parola “reduce”, fatta dallo scrittore polacco Wlodek Goldkorn, mette in luce l’elemento dell’esperienza, traumatica e catastrofica, che a tale condizione si accompagna, il “reduce è colui che ha vissuto sulla propria pelle, la fine di un mondo, per ricominciare la vita e raccontare quello che gli era successo”. Il reduce è quindi una persona che ritorna alla…

×

Iscriviti alla newsletter