La pandemia cambierà la politica tra gli Stati e all’interno degli Stati. Nessuna grande pandemia del passato ha spinto le nazioni a cooperare maggiormente tra loro, a cominciare dall’influenza Spagnola, del 1918-19, che fu seguita da ondate di nazionalismi e autoritarismi. Non ci si può aspettare che, passata l’emergenza del virus, il mondo ritorni, almeno in tempi brevi, alla globalizzazione…
Archivi
Tsunami virale. Tutte le scaramucce tra Trump e Cuomo
Una seconda ondata del coronavirus potrebbe abbattersi sugli Stati Uniti dopo l’estate e minacciare l’Election Day, il 3 novembre. Anthony Fauci, il "virologo in capo" dell’Unione, prospetta l’ipotesi, anche se ne attenua l’impatto: “Sarebbe un’altra cosa”, perché ci sarebbero più possibilità di fare test e potrebbero essere già disponibili un vaccino e/o una terapia. Di fronte all’eventualità, il presidente Donald…
How China unleashed Twitter bots to spread COVID-19 propaganda in Italy
Chinese propaganda keeps hitting hard Italy. The Chinese communist party (CCP) mounted a huge campaign on the medical aid and teams sent to Italy in March to help fight the coronavirus. State-media and prominent Chinese political figures worked tirelessly to depict China as Italy’s savior. President Xi Jinping even announced a new “Health Silk Road” with Italy in a phone…
Caregiver familiare e novità di sostegno ai tempi del coronavirus
La virulenza aggrava la situazione delle persone affette da patologie oncologiche e invalidanti. Di solito a ridosso della primavera, le molteplici associazioni che combattono i tumori a sostegno delle famiglie più fragili attivano l’offerta di prodotti alimentari o floreali come segno della donazione alla rete associazionistica o socio sanitaria, il braccio operativo di sostegno al welfare pubblico. Ma in questo…
Che s'ha da fa' pe' campà
Metti caso che le Famiglie italiane si trovino con un reddito disponibile di 1.035 mld di euro, metti che ’sto gruzzolo sia lo stesso di cui disponevano nel 1987 ma…. con in più un aumento vertiginoso, per volume e numero, di merci da dover acquistare per poter esercitare il ruolo di generatori di crescita economica. Cosa fai? Beh, altro che…
L'emergenza rifiuti ai tempi del Covid-19. Una via d'uscita secondo Medugno
Nella circolare della fine della scorsa settimana il direttore del Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente fa riferimento alla “complessa situazione emergenziale connessa a Covid-19” che sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia”, evidenzia “le criticità del sistema impiantistico nazionale rappresentano un ulteriore aggravio” e poi fornisce indicazioni alle regioni diretta…
Il popolarismo è la proposta per una nuova speranza. Il commento di Bonalberti
Confesso che ho sempre letto gli editoriali del prof. Angelo Panebianco con molto interesse e frequente condivisione della sua coerente posizione laico liberale, ma non posso esimermi dal contestare la caduta laicistica della sua ultima nota sul Corriere del 27 marzo scorso. Ragionando sulle prospettive del “dopoguerra” della pandemia del coronavirus, Panebianco evidenzia nella “zavorra burocratica e nell’ideologia pauperista” le…
La sfida del futuro (e della speranza). I 70 anni della Fim raccontati da Bentivogli
La Fim-Cisl compie 70 anni. Certo, non sono giorni di festa questi della primavera 2020, funestati da una pandemia quasi “medioevale” e da una conseguente crisi economica e sociale di cui non si riesce a intravedere ancora la fine. Nonostante tutto, non rinunciamo a ricordare da dove siamo partiti e a fare memoria di un patrimonio di valori di cui…
L'immersione esperienziale
Rispetto al tutto si può parlare di immersione esperienziale. Per Gandhi “vita religiosa” non significa altro che “identificarsi con l’intera umanità” (1). Aggiungiamo che il religioso è ciò che (ri)lega; vivere religiosamente significa vivere il nostro stato trinitario, uomo/terra/cosmo. Ciò significa che, nell’immersione esperienziale, noi non ci occupiamo dell’altro, dell’ambiente e del cosmo ma che ci occupiamo di noi occupandoci…
Il futuro dell'Unione europea dopo la tempesta coronavirus
La riflessione sulla parola “reduce”, fatta dallo scrittore polacco Wlodek Goldkorn, mette in luce l’elemento dell’esperienza, traumatica e catastrofica, che a tale condizione si accompagna, il “reduce è colui che ha vissuto sulla propria pelle, la fine di un mondo, per ricominciare la vita e raccontare quello che gli era successo”. Il reduce è quindi una persona che ritorna alla…