Perché pandemia e infodemia hanno trovato terreno fertile in Italia? Se lo chiedono gli esperti del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council in un’analisi in tre parti dedicata al nostro Paese. Diciannove governi in tre decenni, l’ascesa del populismo, la delegittimazione delle istituzioni e il malcontento dilagante hanno causato quell’instabilità facilmente permeabile oggi, in tempi di pandemia, dall’infodemia con teorie del…
Archivi
5G, Trump scalda i motori e chiama a rapporto gli alleati. L'analisi di Giustozzi
Il 5G prossimo venturo alletta e contemporaneamente spaventa. Da un lato le sue potenziali applicazioni, abilitanti verso tipologie di servizi interamente nuove, promettono non solo di trasformare la società e la vita quotidiana dei cittadini ma anche di creare inedite opportunità di business, ridando nel contempo impulso e sviluppo al settore delle telecomunicazioni che da troppo tempo soffre il fatto…
Irini. Ecco la nuova missione Ue per fermare le armi e portare pace in Libia
È ufficiale: l’Unione europea ha una nuova missione per la Libia. Si chiama "Irini" (che in greco significa "pace"), partirà domani e avrà il comando italiano, nelle mani del contrammiraglio Fabio Agostini e nella sede di Centocelle a Roma, lì dove era già stanziato il comando per la cessata operazione "Sophia". Punterà a garantire l’embargo di armi sulla Libia, che…
Ripartire dal Manifesto di Assisi e reinventarsi. La ricetta post-virus di Fioroni
Quando i nostri nonni e i nostri padri hanno ricostruito l'Italia fino al boom economico, nella fase costituente sia gli italiani che i partiti popolari e di massa che li rappresentavano ebbero la capacità di fare sintesi, dando una bussola valoriale e condivisa alla ricostruzione del Paese. Rappresentarono le regole del comune vivere assieme. È il ragionamento che l'ex ministro…
Stato d'emergenza e Costituzione. La riflessione di Celotto
Stanno emergendo polemiche sulla gestione costituzionale dell’emergenza: si osserva di aver lasciato al Parlamento soltanto un ruolo marginale, che non si sono rispettate le riserve di legge, che i Dpcm non possono limitare i diritti fondamentali, che le autocertificazioni non hanno una base legislativa, che Regioni e comuni hanno emanato ordinanze e regolamenti contraddittorie e senza unitarietà di linea. Dal…
Bonus da 600 euro. Perché sarà una gara di velocità (nonostante le rassicurazioni dell'Inps)
Parte la macchina del bonus da 600 euro per Partite Iva e collaboratori. L'Inps ha il compito di erogare l'assegno previsto dal decreto “Cura Italia”. Dal primo aprile, attraverso il sito dell'istituto di previdenza, si potranno inoltrare le domande. Nel comunicato dell'Inps pubblicato alla vigilia dell'inizio della procedura si sottolinea che “non sarà un click day”. Precisazione legata alle polemiche…
L'Italia si prepari, nel 2020 il Pil cadrà del 6%. L'analisi (amara) di Confindustria
Nessuno finora aveva mai ufficializzato una simile cifra: -6%. Tanto costerà all'Italia, in termini di Pil, l'ecatombe del coronavirus, circa 120 miliardi di ricchezza nazionale polverizzata dalla pandemia. Il calcoli li ha fatti questa mattina il Centro studi di Confindustria, dopo che nei giorni scorsi il presidente degli Industriali, Vincenzo Boccia aveva paventato un crollo di tale portata. UN PREZZO TROPPO…
Ok ai capitali esteri ma difendiamo le aziende strategiche. La proposta del prof. Pirro
Siamo ormai bombardati quotidianamente da analisi, previsioni, ipotesi, studi di autorevoli epidemiologi e infettivologi circa i picchi dei contagi, presentati una volta come imminenti, tal’altra come ancora lontani, un’altra volta invece come già superati. Tutte valutazioni rispettabili certo, dato lo standing scientifico di coloro che si cimentano con codeste affermazioni. E tuttavia, ripetiamolo anche noi, questo susseguirsi martellante, e persino…
L'autoritario Orban e i sepolcri imbiancati della politica italiana. L'affondo di Harth
Tutti costernati dinanzi all’attribuzione di pieni poteri a Viktor Orban per la gestione della crisi sanitaria che colpisce ormai tutto il mondo, e quello occidentale in particolare. Tutti rintronati dentro casa, ieri abbiamo assorbito anche l’ondata di notizie e dichiarazioni sull’operato “scandaloso” del “dittatore”, per ricordare il benvenuto che gli dette scherzando Jean-Claude Juncker, allora presidente della Commissione europea –…
Il virus, l'inflazione, le elezioni. Perché l'Iran è (ancora) una polveriera. Report CeSi
Il coronavirus continua a colpire duramente anche l’Iran. Negli ultimi giorni sono morte 117 (per un bilancio totale di 2757 persone dall’inizio dell’emergenza). Numeri confermati dal portavoce del Ministero della Sanità iraniano, Kianush Jahanpur, che ha presentato in tv un report sul numero di contagiati: 41.495. Il rappresentante del governo iraniano ha ribadito l’appello di restare a casa per contenere…