Skip to main content

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali (il Garante Ue), Soro ha rilevato come all’autorità siano pervenute “alcune segnalazioni in merito alle possibili vulnerabilità che presenta questa app per smartphone e come anche altre Autorità, come l’Ico inglese e l’Ftc americana, abbiano già proceduto ad avviare indagini autonome”.

L’invito del garante è di procedere “in maniera forte e coordinata, anche in considerazione della delicatezza e della rilevanza di questo tipo di piattaforme, rivolte soprattutto alle fasce di utenti più giovani”. TikTok è infatti molto popolare fra gli adolescenti e in molti casi anche fra i minori. Per questo, scrive Soro nella lettera spedita a Bruxelles, è opportuno porre la questione al centro della prossima riunione plenaria del Comitato in programma per il 29 e 29 febbraio.

L’allarme dell’autorità italiana si inserisce in una lunga scia di avvertimenti delle autorità di settore dei Paesi occidentali così come di compagnie internazionali dedite alla cyber-security. In Italia l’ultimo è arrivato dal Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Il comitato bipartisan presieduto dal leghista Raffaele Volpi ha chiesto di “verificare l’uso che il governo della Cina fa dei dati sensibili degli utenti italiani iscritti su TikTok”. Un’indagine che sarà condotta in collaborazione con il Dis (Dipartimento per l’informazione e la sicurezza) e l’Aise (Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna) per passare ai raggi x l’app fondata da Zhang Yiming che da settembre a novembre, è letteralmente esplosa in Italia, con un pubblico cresciuto in tre mesi da 2,1 a 6,4 milioni di utenti unici (dati ComScore).

Due in particolare i rischi alla sicurezza rilevati dalle autorità internazionali di settore e dalle società di cyber-security. Il primo attiene alla sfera della privacy. TikTok ha un pubblico giovanissimo. Troppo giovane e troppo esposto, secondo la Federal Trade Commission americana, che recentemente ha comminato all’azienda cinese una multa da 5,7 milioni di dollari per l’insufficiente tutela dei dati personali. Due settimane fa la società di cyber-sicurezza israeliana Check Point Research ha denunciato una falla nel sistema TikTok che permette agli hacker di caricare video senza autorizzazione e di rimuoverne altri.

“Tutte le app, nessuna esclusa, si scambiano dati a vicenda – spiega a Formiche.net Arturo di Corinto, giornalista esperto di tecnologia e digitale e docente alla Link Campus – la Federal Trade Commission ha multato TikTok perché non c’è un’adeguata sicurezza dei dati degli utenti minorenni e soprattutto non c’è segregazione della comunicazione fra adulti e minorenni. I ragazzi sotto i 13 anni potrebbero essere molestati da adulti perché mancano procedure in grado di impedirlo”.

Il secondo profilo di rischio è invece di tipo militare. A novembre il Cfius (Committe on foreign investments of the United States), organo statunitense con incisivi poteri di screening degli investimenti esteri, ha aperto un’indagine sull’acquisizione, nel 2018, di Musical.ly da parte di ByteDance. Il dossier è all’attenzione del Senato americano, e nel frattempo l’esercito Usa ha proibito ai soldati di utilizzare l’app. “Un caso simile si è verificato, sempre negli Stati Uniti, con Grinder, app di incontri fra persone Lgbt di proprietà cinese – dice Di Corinto – il governo federale ha esercitato la golden power perché Grinder scambiava informazioni sui suoi utenti con altre app come Tinder e WeChat. Queste applicazioni indicano la localizzazione degli utenti. Un bel problema per i militari”.

TikTok non tutela i dati. L'allarme del Garante Privacy

TikTok di nuovo nel mirino. Questa volta è il Garante della Privacy Antonello Soro a sollevare dubbi sulla sicurezza dei dati gestiti dall’applicazione di proprietà del gigante tech cinese ByteDance nata nel 2018 dalla fusione con Musical.ly, oggi diffusa in 150 Paesi e tradotta in 75 lingue. Con una lettera inviata al Comitato europeo per la protezione dei dati personali…

L’Iraq, l’Italia e gli Usa. Salih incontra Mattarella e Conte

Dopo Mike Pence arriva a palazzo Chigi il presidente dell'Iraq Barham Salih, fresco di colloquio a Davos con Donald Trump per cercare un'intesa sulla presenza delle truppe nel Paese. Oggi l'incontro con il presidente Sergio Mattarella e con il premier Giuseppe Conte, a pochi giorni dalla visita nel Paese del ministro Lorenzo Guerini. L'intenzione italiana è chiara: preservare i risultati raggiunti nella lotta…

L'Esercito, lo Stato e la cultura della Difesa. Il commento di Vespa

La cultura della Difesa (che per essere compresa basterebbe con la “d” minuscola) è un tema noioso, respingente, considerato pleonastico. Da più di vent’anni, con l’aumento delle missioni internazionali e le tante vittime subite, le Forze armate sono entrate nell’immaginario collettivo: belle, brave, apprezzate in tutto il mondo. Però costano. Perché difendere lo Stato e i suoi interessi costa e…

Sponda francese per Libia e Sahel? Il colloquio tra Guerini e Parly

Iraq, Libia e Sahel. Sono questi i teatri su cui Italia e Francia cercano convergenze, superando gli scetticismi del passato e provando a definire una linea comune nel Vecchio continente. È quanto emerge dal colloquio telefonico del ministro Lorenzo Guerini con l'omologa francese Florence Parly, conversazione che segue simili contatti con il capo del Pentagono Mark Esper e la tedesca Annegret…

Il Pentagono cambia mappa. Focus su Cina e Russia

Potrebbe iniziare nel corso di quest'anno l'annunciata revisione della presenza militare all'estero degli Stati Uniti. Lo ha detto il capo del Pentagono Mark Esper che, nonostante le resistente di taluni apparati militari, sta portando avanti con decisione il piano dell'amministrazione targata Donald Trump, una progettualità le cui avvisaglie sono già emerse tra Siria e Afghanistan. L'obiettivo non è da confondere…

Torio, il metallo (per fabbricare missili) che Maduro concede a Russia e Iran

Nuove concessioni per gli alleati del regime venezuelano. Nicolas Maduro avrebbe dato la concessione esclusiva a Russia e Teheran dei giacimenti di torio del Venezuela. Da tempo, questo minerale è strategico per la costruzione di missili. La denuncia è arrivata dal deputato italiano-venezuelano (in esilio in Italia grazia alla mediazione del senatore Pier Ferdinando Casini), Américo De Grazia. Secondo il…

Isole, sicurezza e geopolitica. Così Grecia e Turchia incrociano le lame

Si fa sempre più alta la tensione fra Atene e Ankara su una serie di dossier altamente strategici come il gas e la geopolitica. Questa volta oltre agli sconfinamenti dei caccia turchi nei cieli ellenici ci sono due episodi significativi che potrebbero, in prospettiva, mutare il posizionamento di entrambe le parti. Ankara chiede provocatoriamente la smilitarizzazione di 16 isole greche,…

SisalPay punta sulla sicurezza. Con una nuova campagna

Sicurezza e tranquillità nei pagamenti digitali. Sono questi gli elementi alla base della nuova strategia di SisalPay - Banca 5, la joint-venture tra la banca di prossimità di Intesa Sanpaolo e il brand dei servizi di pagamento del Gruppo Sisal. La newco costituita nel dicembre 2019 è attiva nei servizi finanziari di prossimità - come prelievi e bonifici - e…

Serena Ucelli: L’innovazione? Non si impara a scuola o all’università

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Iran, Zarif apre al Golfo e guarda alle elezioni

"L'Iran rimane aperto al dialogo con i suoi vicini e annunciamo la nostra disponibilità a partecipare a qualsiasi lavoro complementare che sia nell'interesse della regione", twitta in arabo il ministro degli Esteri di Teheran, Javad Zarif. È una dichiarazione importante, perché arriva in un momento delicato si per la Repubblica islamica che per il quadro regionale. Partiamo da qui. Il…

×

Iscriviti alla newsletter