Skip to main content

Il rischio terrorismo, le matrici eversive nazionali, la sicurezza come “sentimento da accudire”, i sindacati militari che vanno regolati al più presto. Quest’ultimo è forse l’argomento più spinoso tra i tanti accennati nel discorso del generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma davanti al presidente del Consiglio e a cinque ministri. Le persistenti minacce ibride e la continua radicalizzazione in Libia, nel Sahel e nei Balcani sono al centro delle informazioni raccolte e condivise nel Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo. Le matrici eversive interne, dall’antagonismo alla destra radicale, strumentalizzano temi sociali di grande sensibilità nazionale; i crimini informatici in 10 anni sono passati dal 4 al 10 per cento del totale dei reati. Nistri ha aggiunto il tema della percezione della sicurezza che non tiene conto del calo dei reati, che nel 2019 hanno registrato il più basso tasso degli ultimi 10 anni. Per questo, il generale ha definito la sicurezza “un sentimento da accudire” anche per le “crescenti fragilità sociali” e dunque compito dell’Arma è anche quello di essere “il più vicino possibile alle persone che siamo chiamati a proteggere”.

C’è un altro concetto sottolineato da Nistri: il rifiuto dell’autorità espressa in tanti modi, dalla famiglia alla scuola, che qualche volta si unisce ad accuse nei confronti di Carabinieri tanto che il Comandante ha rivendicato “un estremo bisogno di misura”. Ed è vero che ci possono essere comportamenti gravi da parte di militari, ma l’Arma ha dimostrato di essere intervenuta “anche con intima sofferenza”. Evidente il riferimento al caso Cucchi. Sul fronte estero, invece, sono stati ricordati i 900 Carabinieri impiegati nelle sedi diplomatiche e in 12 teatri operativi come quelli in Iraq e in Afghanistan con missioni addestrative. Impegno che il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha verificato durante la recente visita in Iraq, Afghanistan e Kuwait ricevendo le consuete attestazioni di stima. È stato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a confermare di nuovo la presenza italiana in Iraq e, prendendo spunto dai Carabinieri forestali, ha ribadito l’impegno del Governo sulla protezione ambientale che andrebbe inserita nella Costituzione insieme con lo sviluppo sostenibile.

Un punto del discorso di Nistri merita un approfondimento: quello dei sindacati militari sui quali ha sollecitato una legge in tempi rapidi. In modo diplomatico, il generale ha rimarcato la nascita di numerose associazioni che necessitano di una regolamentazione per evitare che “diversificate, e talvolta strumentali, interpretazioni conducano a improduttive slabbrature del solido tessuto della Difesa”. Un po’ di carota agli organi di rappresentanza militare, il cui ruolo “è stato tanto più costruttivo quanto più guidato da intenti istituzionali e comportamenti consequenziali”; un po’ di bastone ricordando che ai diritti corrispondono i doveri per cui la militarità caratteristica dell’Arma comporta “limiti di continenza” e dunque va bene la critica purché non si arrivi alla “gratuita spettacolarizzazione”.

La questione è di grande importanza e in discussione nelle commissioni parlamentari: la sentenza della Corte costituzionale del 2018 ha “riconosciuto ai militari il diritto di costituire associazioni professionali a carattere sindacale”, aggiungendo però che “va verificato se e in quale misura tale facoltà possa o debba essere esercitata, e ciò anche alla stregua dei princìpi costituzionali che presiedono all’ordinamento militare”. La Consulta ha ribadito anche il divieto di “aderire ad altre associazioni sindacali, divieto dal quale consegue la necessità che le associazioni in questione siano composte solo da militari e che esse non possano aderire ad associazioni diverse”. Eppure, per esempio, la Uil ha accolto alcune neonate associazioni di militari: è questa la confusione da eliminare con una legge che regoli con precisi vincoli un diritto che, in quell’ambito, comporta inevitabili limiti.

Urgente la legge sui sindacati militari. L'allarme del generale Nistri

Il rischio terrorismo, le matrici eversive nazionali, la sicurezza come “sentimento da accudire”, i sindacati militari che vanno regolati al più presto. Quest’ultimo è forse l’argomento più spinoso tra i tanti accennati nel discorso del generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma davanti al presidente del Consiglio e a cinque ministri. Le persistenti minacce…

La Spagna sfida l’Ue sul Venezuela?

Un incontro segreto tra un funzionario del regime venezuelano e un membro del nuovo governo spagnolo ha riacceso le polemiche, che puntano sul legame del partito Unidos Podemos di Pablo Iglesias con il regime del Venezuela. La notizia della riunione tra i due politici sulla pista dell’Aeroporto Internazionale di Barajas a Madrid è scoppiata giovedì. Rappresentanti dei partiti conservatori di…

Pence a Roma. Così l'Italia può rilanciare i rapporti con gli Usa. L'analisi di Mayer

La disputa tra Stati Uniti e Cina sul 5 G è innanzitutto uno scontro tra visioni culturali e valori ideali.  C'entrano anche le tensioni commerciali, la gara tecnologica e i rischi di spionaggio. Ma il cuore dello scontro su cui politici e osservatori sorvolano è di ben altro spessore.  Il Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui nostri servizi segreti presieduto da Raffaele…

Sarà quello di Assisi il manifesto politico del contismo?

Assisi. Un test conoscitivo per il “Partito di Conte”, un incontro tra esponenti d’élite della sinistra cattolica ed ecologista e del cattolicesimo riformista, un evento che oltrepassa il senso del governo attuale. Dicono tra i corridoi del Sacro Convento che il premier Giuseppe Conte ci abbia “tenuto moltissimo” a partecipare alla presentazione del “Manifesto di Assisi”, studiato dall'associazione Symbola di Ermete Realacci…

Essere cattolici in politica richiede prudenza (a destra e a sinistra)

Mi ha fatto piacere leggere le considerazioni di Corrado Ocone in risposta al mio intervento su cattolici di destra e identità cristiana. Il dialogo fa sempre bene e aiuta tutti, cattolici compresi: non a caso ce lo ricordano anche due grandi papi come Paolo VI (specie nell’Ecclesiam suam) e papa Francesco (in diversi testi). In questo clima di dialogo non nascondo…

Roma 13.02 Convegno "Libera Scuola in Libero Stato"

Carissimi, negli ultimi giorni del 2019 abbiamo condiviso la certezza che il percorso lineare compiuto fino ad oggi su temi come scuola, famiglia, libertà, autonomia, parità, pluralismo educativo sia ormai ad un punto di non ritorno. L’ideologia oggi non trova un muro sgretolato, ma un muro solido, fatto di dati certi con i quali deve misurarsi. Le istituzioni non si trovano più di fronte una…

La Scuola classista che (d'un tratto) sdegna

La discriminazione che si consuma nel silenzio non sdegna. Basta dichiararla… e ai buonisti bastano le scuse per tollerarla. Da alcuni giorni la cronaca ha dato ampio spazio allo sdegno dei buonisti nei confronti della preside dell’Istituto romano sul cui sito era in bella mostra – da oltre un anno - la distinzione degli studenti per censo, e quindi per…

Fincantieri a vele spiegate in Qatar. L'intesa con la Difesa

Dopo il maxi contratto del 2016 per sette navi e quattro miliardi di euro, il Qatar conferma la fiducia a Fincantieri. Il Gruppo guidato da Giuseppe Bono ha siglato a Doha un'intesa con Barzan Holdings, società posseduta al 100% dal ministero della Difesa qatariota, con l'obiettivo di rafforzare la partnership strategica, la possibilità di ordini per nuove unità già nel…

80 euro di aumento per il contratto Pmi Uniontessile-Confapi rinnovato oggi. I dettagli

"Siamo estremamente soddisfatti di aver dato una risposta apprezzabile alla vasta platea di lavoratori del settore tessile e della moda nelle Pmi che attendevano il giusto rinnovo contrattuale. Sia in ambito normativo che in quello economico riteniamo di aver determinato un ottimo risultato". Così Daniela Piras, segretaria nazionale della Uiltec settore ha commentato la sigla apposta da Uniontessile-Confapi, Filctem-Cgil, Femca-Cisl,…

Papa Francesco e Trump. Il prof. Faggioli spiega la visita di Pence in Vaticano

Pence in Vaticano? Non dico che cerca una photo opportunity, ma punta di certo a consolidare la sua posizione. L'udienza con Bergoglio? Impossibile scorgere segnali positivi o negativi ma... Docente alla Villanova University di Philadelphia, dove è rientrato da pochi giorni dall’Australia dove è consulente della Conferenza Episcopale, il professor Massimo Faggioli è convinto che la nomina arrivata proprio in…

×

Iscriviti alla newsletter