Alessandro Negri della Torre è il fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro. Dopo una laurea in Italia e due LL.M all’estero (Usa e Uk) ha lavorato per molti anni in boutique firm e ha sviluppato l’iniziativa fintech di un’importante società di consulenza. Lo incontriamo per comprendere meglio chi…
Archivi
Ecco cosa manca per uno sviluppo del Fintech in Europa
Lo scorso 13 dicembre 2019 il Gruppo di esperti sugli ostacoli normativi all'innovazione finanziaria (Rofieg), istituito dalla Commissione Europea nel 2018, ha pubblicato un documento contenente trenta raccomandazioni alla stessa Commissione, affinché siano superati quei vincoli, anche normativi, che bloccano lo sviluppo del Fintech nell'Unione Europea. Del Gruppo di esperti l'unico componente italiano è la professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi, ordinario…
L'addio di Di Maio e le responsabilità di Grillo. L'opinione di Becchi
Era ormai solo una questione di tempo. Luigi Di Maio lo sapeva. Ma raccontiamo brevemente la sua storia politica. Dopo la morte di Gianroberto Casaleggio, prima di molti altri, Di Maio era stato bravo a stringere un accordo con il figlio di Gianroberto, Davide, e prendere la guida del MoVimento Cinque Stelle insieme all’Associazione Rousseau, costituita in punto di morte…
Il successore di Di Maio? Conte, ma senza M5S. La versione di Aldo Giannuli
Un'ascesa velocissima e ora il passo indietro. La parabola di Luigi Di Maio dai banchetti dei MeetUp degli Amici di Beppe Grillo alla guida del Movimento 5 Stelle arriva oggi a un punto di svolta tra i più travolgenti vissuti dall'uomo politico e dalla forza politica che guidava fino al pomeriggio di questo 22 gennaio. Tra le ragioni del passo…
Nessuna rivoluzione: il Movimento si fa partito. Padellaro spiega il M5S
Nessuna rivoluzione, dice a Formiche.net Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano. Il M5S da movimento si fa (semplicemente) partito, per cui il passo indietro di Luigi Di Maio è solo l'antipasto degli Stati Generali, che saranno un vero e proprio congresso. “E lì, come nella Dc, chi prende il centro vince”. M5s, è rivoluzione copernicana con il possibile passo indietro…
Quale futuro per il Movimento in crisi? L’opinione di Ocone
Parafrasando Winston Churchill potremmo dire che “si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all’interno di un enigma”. Non parliamo qui del futuro dell’Unione Sovietica, che non c’è più da un bel po’, ma di quello del Movimento Cinque Stelle, che rischia più o meno di fare la stessa fine o almeno di trasformarsi in qualcosa d’altro e ridimensionarsi…
Bene l'asse industriale Francia-Italia. Ma sulle scalate... Parla Licheri (M5S)
Forse ci siamo. Dopo mesi, anni, di frizioni, Italia e Francia sono pronte a mettere nero su bianco una ritrovata collaborazione. Sono, forse, lontani i tempi delle tensioni lungo l'asse Roma-Parigi, sulle questioni della grande industria strategica. Da Fincantieri-Stx alle scalate francesi alle nostre aziende. Ora è tempo di regole comuni, per dire basta alle incomprensioni su settori cruciali quali…
Non privatizzare per fare cassa. La voce (inascoltata) di Draghi sul Britannia
Se il discorso di Mario Draghi pubblicato dal Fatto Quotidiano è veramente stato l’incipit del Britannia, se quello è stato il tono di tutti gli interventi durante la famosa mini crociera nello Yacht della famiglia reale del Regno Unito, difficile che sia veramente stata quella la sede nella quale si decisero i destini dei colossi pubblici italiani, che sarebbero stati…
Perché sulla Web tax i Paesi europei frenano (Italia compresa)
La Web tax non è una passeggiata. Talmente complicato tassare i giganti del web che l’aria che tira in Europa è quella di ammorbidire i vari progetti nazionali, dopo che i piani europei veri e propri, ultimo quello dell’ex presidente della commissione Jean Claude Juncker, sono già naufragati. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin da Davos ha…
Perché rilanciare (e rafforzare) l'operazione Sophia. Lo spiega Cherubini (Luiss)
L’Ue vuole “rianimare” EunavFor Med, la missione che dal 2015 pattuglia con navi e aerei il Mediterraneo per contrastare il traffico di esseri umani, affidata alla guida italiana dell’Ammiraglio Enrico Credendino. Parola dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, che all’indomani della Conferenza di Berlino sulla Libia ha riaperto il tema con l’endorsement di diversi Paesi membri, compreso quello italiano. Non era…