Skip to main content

Alessandro Negri della Torre è il fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro. Dopo una laurea in Italia e due LL.M all’estero (Usa e Uk) ha lavorato per molti anni in boutique firm e ha sviluppato l’iniziativa fintech di un’importante società di consulenza. Lo incontriamo per comprendere meglio chi sarà e cosa farà l’avvocato del futuro.

Come nasce l’idea di dare vita a uno studio legale del futuro?

Nasce dalla consapevolezza che il mondo moderno chiede al professionista competenze nuove e flessibilità nel comprendere le sfide che derivano dallo sviluppo della tecnologia.

Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia di giuristi e ho potuto percepire la progressiva trasformazione del diritto per effetto dei cambiamenti sociali e tecnologici.

Tra le tecnologie che si stanno sviluppando ci sono Blockchain e Intelligenza Artificiale. Quali sono le opportunità per la società?

Parlerei di opportunità e necessità. Blockchain e intelligenza artificiale sono due esempi di tecnologie cosiddette disruptive perché toccano due aspetti del mondo del diritto assolutamente tradizionali: la presenza di soggetti “intermedi” nella circolazione di beni e servizi e il novero dei “soggetti” in grado di prendere decisioni e alterare il corso di fenomeni, relazioni e sfere giuridiche. Così la blockchain permette di eliminare soggetti con funzioni chiave (banche, intermediari finanziari) e l’intelligenza artificiale promette di ampliare la sfera di soggetti che possono prendere decisioni in autonomia con significative conseguenze per tutti i membri della società.

Parlano di autonomia, ma se una macchina self-driving investe una persona, di chi è la colpa?

La risposta definitiva deve ancora arrivare, ma si può osservare come le variabili del problema siano diverse. In primo luogo si deve capire se al momento dell’incidente il guidatore aveva perso il controllo del veicolo, poi verificare se l’auto ha operato entro i limiti di programmazione, infine si deve determinare una regola per l’identificazione del soggetto che, nella catena dalla progettazione alla produzione alla vendita dell’auto, è nella posizione migliore per rispondere del danno. La questione può essere affrontata in molti modi.

Negli Stati Uniti il diritto in questa materia sta avanzando.

Ritengo che l’approccio americano dell’analisi economica del diritto permetta di giungere ad un risultato “efficiente”. Il vero tema è individuare la “logica” utilizzata dalla AI che guida l’auto. Che responsabilità, obblighi o libertà hanno i programmatori di AI nelle self-driving cars per determinare la logica di comportamento in caso di incidente? È lecito ad esempio che una AI sia programmata per sacrificare una vita umana al posto di due? È necessario imporre standard da inserire obbligatoriamente nel corredo di programmazione di tutte le auto? È necessario intervenire a livello normativo locale, sovranazionale o mondiale? Sono tutte domande alle quali la politica può dare una risposta (almeno a livello di indirizzo generale).

Che ruolo deve avere la politica in questo ambito?

La politica ha il dovere – onere e onore – di dare una veste legale a questi fenomeni affinché possano essere di ausilio ai membri della società. Si tratta di un esercizio complesso e delicato che richiede competenze specifiche e un approccio pragmatico volto a comprendere e poi regolare. Non solo, ma Blockchain e AI possono essere esse stesse di ausilio alla politica e allo Stato.

Come dovrebbe essere organizzata la legge o il sistema di leggi che regolamenteranno l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale presenta caratteristiche del tutto peculiari di cui si deve tener conto. Se una persona può essere orientata nelle scelte tramite certe regole/strutture sociali (ad esempio la minaccia della reclusione per comportamenti antisociali), l’AI non risponde – salvo forme di adattamento – a nulla se non al proprio codice. Inoltre, dove la soggettività umana è limitata nel tempo e nello spazio, l’intelligenza artificiale ha limiti ben diversi con la conseguenza che gli effetti dovuti alla errata progettazione, errata gestione o errata implementazione delle AI possono essere molto gravi. Decidere come le leggi e i regolamenti devono affrontare il tema meriterebbe molte discussioni, ma ritengo che sia essenziale che le regole siano sempre orientate a massimizzare il beneficio per il maggior numero di individui. Credo quindi che sia opportuno individuare delle regole generali che siano impresse alle AI (almeno alcune) al fine di orientarne gli effetti verso il benessere collettivo.

Ti occupi anche di diritto dello Spazio, di cosa si tratta e quali sono le sfide?

La Space law che oggi in Italia è pressoché ignota, è una branca del diritto che nasce per regolare l’esplorazione spaziale, anche privata, e soprattutto l’uso delle risorse nello Spazio. Dagli anni delle prime missioni Apollo, la tecnologia si è evoluta enormemente ed oggi la possibilità di missioni spaziali private con finalità commerciali è sotto gli occhi di tutti. Basti pensare a SpaceX di Elon Musk e la sua missione di portare l’uomo su Marte.

Il diritto dello Spazio mira a individuare delle regole comuni affinché lo Spazio sia fonte di ricchezza e crescita piuttosto che di scontri e disuguaglianze tra Stati. Consiglio sempre di leggere articoli sul diritto dello Spazio anche solo per espandere gli orizzonti e conoscere una materia che tra qualche anno sarà di grande rilevanza, almeno a livello di consesso internazionale.

Che consiglio daresti a un giovane che vuole intraprendere la carriera di avvocato?

Di pensarci tre volte! Scherzi a parte darei due consigli. Il primo è comprendere bene il mercato di riferimento e restare aggiornati. Il secondo consiglio è quello di evitare il bias cognitivo di dire: sono un avvocato e per tutto il resto ci sono altri professionisti o tecnici. Si tratta di un ragionamento fallace che presuppone l’esistenza di barriere intellettuali e cognitive che in verità non ci sono. Un avvocato che si occupa di information technology deve comprendere come funziona un server, un sistema in cloud, ecc. L’avvocato moderno deve avere una flessibilità nuova e una trasversalità di competenze assolutamente inedita.

Blockchain, Spazio e Fintech. Intervista con l'avvocato del futuro

Alessandro Negri della Torre è il fondatore di LX20 Law Firm, una delle prime realtà italiane a specializzarsi nelle materie del diritto del futuro. Dopo una laurea in Italia e due LL.M all’estero (Usa e Uk) ha lavorato per molti anni in boutique firm e ha sviluppato l’iniziativa fintech di un’importante società di consulenza. Lo incontriamo per comprendere meglio chi…

Ecco cosa manca per uno sviluppo del Fintech in Europa

Lo scorso 13 dicembre 2019 il Gruppo di esperti sugli ostacoli normativi all'innovazione finanziaria (Rofieg), istituito dalla Commissione Europea nel 2018, ha pubblicato un documento contenente trenta raccomandazioni alla stessa Commissione, affinché siano superati quei vincoli, anche normativi, che bloccano lo sviluppo del Fintech nell'Unione Europea. Del Gruppo di esperti l'unico componente italiano è la professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi, ordinario…

L'addio di Di Maio e le responsabilità di Grillo. L'opinione di Becchi

Era ormai solo una questione di tempo. Luigi Di Maio lo sapeva. Ma raccontiamo brevemente la sua storia politica. Dopo la morte di Gianroberto Casaleggio, prima di molti altri, Di Maio era stato bravo a stringere un accordo con il figlio di Gianroberto, Davide, e prendere la guida del MoVimento Cinque Stelle insieme all’Associazione Rousseau, costituita in punto di morte…

Il successore di Di Maio? Conte, ma senza M5S. La versione di Aldo Giannuli

Un'ascesa velocissima e ora il passo indietro. La parabola di Luigi Di Maio dai banchetti dei MeetUp degli Amici di Beppe Grillo alla guida del Movimento 5 Stelle arriva oggi a un punto di svolta tra i più travolgenti vissuti dall'uomo politico e dalla forza politica che guidava fino al pomeriggio di questo 22 gennaio. Tra le ragioni del passo…

Nessuna rivoluzione: il Movimento si fa partito. Padellaro spiega il M5S

Nessuna rivoluzione, dice a Formiche.net Antonio Padellaro, fondatore del Fatto Quotidiano. Il M5S da movimento si fa (semplicemente) partito, per cui il passo indietro di Luigi Di Maio è solo l'antipasto degli Stati Generali, che saranno un vero e proprio congresso. “E lì, come nella Dc, chi prende il centro vince”. M5s, è rivoluzione copernicana con il possibile passo indietro…

Quale futuro per il Movimento in crisi? L’opinione di Ocone

Parafrasando Winston Churchill potremmo dire che “si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all’interno di un enigma”. Non parliamo qui del futuro dell’Unione Sovietica, che non c’è più da un bel po’, ma di quello del Movimento Cinque Stelle, che rischia più o meno di fare la stessa fine o almeno di trasformarsi in qualcosa d’altro e ridimensionarsi…

Bene l'asse industriale Francia-Italia. Ma sulle scalate... Parla Licheri (M5S)

Forse ci siamo. Dopo mesi, anni, di frizioni, Italia e Francia sono pronte a mettere nero su bianco una ritrovata collaborazione. Sono, forse, lontani i tempi delle tensioni lungo l'asse Roma-Parigi, sulle questioni della grande industria strategica. Da Fincantieri-Stx alle scalate francesi alle nostre aziende. Ora è tempo di regole comuni, per dire basta alle incomprensioni su settori cruciali quali…

Non privatizzare per fare cassa. La voce (inascoltata) di Draghi sul Britannia

Se il discorso di Mario Draghi pubblicato dal Fatto Quotidiano è veramente stato l’incipit del Britannia, se quello è stato il tono di tutti gli interventi durante la famosa mini crociera nello Yacht della famiglia reale del Regno Unito, difficile che sia veramente stata quella la sede nella quale si decisero i destini dei colossi pubblici italiani, che sarebbero stati…

Perché sulla Web tax i Paesi europei frenano (Italia compresa)

La Web tax non è una passeggiata. Talmente complicato tassare i giganti del web che l’aria che tira in Europa è quella di ammorbidire i vari progetti nazionali, dopo che i piani europei veri e propri, ultimo quello dell’ex presidente della commissione Jean Claude Juncker, sono già naufragati. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin da Davos ha…

Perché rilanciare (e rafforzare) l'operazione Sophia. Lo spiega Cherubini (Luiss)

L’Ue vuole “rianimare” EunavFor Med, la missione che dal 2015 pattuglia con navi e aerei il Mediterraneo per contrastare il traffico di esseri umani, affidata alla guida italiana dell’Ammiraglio Enrico Credendino. Parola dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell, che all’indomani della Conferenza di Berlino sulla Libia ha riaperto il tema con l’endorsement di diversi Paesi membri, compreso quello italiano. Non era…

×

Iscriviti alla newsletter