Skip to main content

Novartis si unisce nella lotta contro il nuovo coronavirus con una serie di attività a sostegno del sistema-Paese. La campagna, “Novartis per un’Italia a prova di futuro”, prevede una serie di interventi straordinari sul territorio nazionale rivolti sia alla gestione dell’emergenza, sia al post-emergenza, al fine di aiutare l’Italia a ripartire una volta ripresa dall’epidemia. Tra le iniziative virtuose, l’impegno di promuovere una corretta informazione che non sia vittima delle fake news, ma che si avvalga del primato della scienza.

PIÙ SCIENZA, MENO FAKE NEWS

“Valore alla Scienza” sarà infatti il nome del progetto di lungo periodo con cui Novartis lancerà l’ampio piano nazionale di valorizzazione della conoscenza scientifica presso le nuove generazioni. Proprio durante l’emergenza coronavirus si è resa evidente l’urgenza di combattere pregiudizi e fake news, nonché di favorire ricerca, sviluppo e innovazione per tutelare e promuovere la salute e il benessere dei cittadini. Il progetto, sviluppato in collaborazione con le istituzioni nazionali, consentirà ai giovani di fruire gratuitamente dell’accesso ai luoghi della formazione e dell’istruzione e ai contenuti in ambito scientifico.

PER IL POST-CORONAVIRUS

Sempre per il post-emergenza sarà lanciata una call to action rivolta a innovatori e startup con l’obiettivo di identificare soluzioni che possano aiutare nella gestione delle emergenze in sanità per arrivare preparati in caso di necessità come quella che stiamo vivendo. A supportare l’iniziativa, la piattaforma di open innovation BioUpper, promossa con Fondazione Cariplo e in collaborazione con IBM e Cariplo Factory.

FARMACI GRATUITI CONTRO IL CORONAVIRUS

Per tutta la fase d’emergenza sarà inoltre garantita la fornitura gratuita dei farmaci considerati potenzialmente indicati per il coronavirus, previo accordo dell’autorità regolatoria e assicurando la continuità terapeutica ai pazienti già in cura con tali trattamenti.

trong>UN MILIONE DI EURO PER LA REGIONE CAMPANIA

Al centro del progetto, inoltre, vi sarà una donazione pari a un milione di euro da parte dell’azienda alla Protezione civile per la Regione Campania, oltre che una donazione della stessa proporzione da parte dei dipendenti, che devolveranno alla causa una giornata di lavoro.

FARMACI A DOMICILIO PER I PIÙ ESPOSTI

Tra le altre iniziative, nelle aree più colpite dalla pandemia, Novartis sosterrà finanziariamente un servizio di consegna a domicilio di farmaci per i pazienti più fragili, strumento utile per prevenire il contagio di quanti, già debilitati, risultano maggiormente soggetti a contrarre forme virali.

LA PIATTAFORMA PER L’INFORMAZIONE

La casa farmaceutica ha infine messo a disposizione le proprie competenze attraverso la piattaforma digitale www.professionistisalute.it, allo scopo di raccogliere tempestivamente le evidenze scientifiche disponibili sul Covid-19, sulle opzioni terapeutiche oggi adottate e sui trattamenti concomitanti per patologie croniche in pazienti positivi al nuovo coronavirus, con l’obiettivo di garantire un rapido aggiornamento scientifico ai medici e supportarli nella cura dei pazienti.

IL CONTRIBUTO DI NOVARTIS

“Le iniziative della campagna Novartis per un’Italia a prova di futuro sono il primo contributo con cui Novartis partecipa allo sforzo dell’intera comunità nazionale per vincere una sfida sanitaria senza precedenti”, ha dichiarato Pasquale Frega, Amministratore Delegato Novartis Farma e Country President Novartis Italia. “Da sempre siamo impegnati nella nostra missione di re-immaginare la medicina e, ora più che mai, vogliamo essere al fianco delle istituzioni e di medici, operatori, infermieri e pazienti. Abbiamo cominciato sin d’ora a re-immaginare la vita del nostro paese. Lo sguardo è rivolto al presente, per supportare la gestione dell’emergenza, ma anche al domani che ci aspetta, per ricostruire insieme un’Italia a prova di futuro, che sappia far leva sul valore della scienza e dell’innovazione”.

coronavirus

Coronavirus, l'impegno di Novartis nella lotta contro le fake news

Novartis si unisce nella lotta contro il nuovo coronavirus con una serie di attività a sostegno del sistema-Paese. La campagna, "Novartis per un’Italia a prova di futuro", prevede una serie di interventi straordinari sul territorio nazionale rivolti sia alla gestione dell’emergenza, sia al post-emergenza, al fine di aiutare l'Italia a ripartire una volta ripresa dall'epidemia. Tra le iniziative virtuose, l'impegno…

La Nato dà i numeri (giusti). Ecco quanto spendono i Paesi dell’Alleanza...

In un mondo sempre più complesso e denso di minacce (comprese quelle biologiche come il Coronavirus), la Nato spende di più per la difesa e continuerà a farlo nei prossimi anni. Gli Stati Uniti restano in testa con un budget da 730 miliardi di dollari, oltre il doppio rispetto a quello di tutti gli altri alleati. L’Italia resta lontana dal…

Caro governo non dimenticarti delle tv locali (e dell’editoria). Intervista a Franco Siddi

“Non vogliamo in questo momento fare chiasso, ma solo far presente che il comparto dovrà andare avanti”. Lo dice a Formiche.net Franco Siddi, già segretario della Federazione nazionale della Stampa e attualmente presidente di Confindustria Radio Televisioni secondo cui il decreto Cura Italia dimentica l’essenziale ruolo informativo dell’emittenza locale. Perché siete delusi? Perché ci si aspettava che il governo, in…

Più unità per l'esistenza dell'Europa. L'appello libero

Chiarezza, unità, fronte comune. È questo il senso, in estrema sintesi, dell'appello libero "Per l'esistenza dell'Europa ospitato sul sito della Link Campus University, presente tra i firmatari: "È giunto il momento di mostrare chiarezza e coerenza nel comportamento di tutte le Istituzioni europee e dei loro rappresentanti -si legge -. In un momento così drammatico, noi cittadini europei non possiamo accettare ritardi,…

Italia primatista nell'economia circolare. Il Rapporto Cen-Enea

Ogni abitante del nostro Pianeta utilizza più di 11 mila chili di materiali ogni anno e questo consumo cresce ad un ritmo doppio di quello della popolazione mondiale. Per invertire questa tendenza, quella che va sotto il nome di “economia estrattiva”, che concorre alla crisi climatica, a cominciare dell’invasione dell’usa e getta, la soluzione si chiama economia circolare: materiali che…

A che punto è il coronavirus in Africa. Rischi e misure

Il coronavirus diffonde terrore in Africa. Sono 32 i Paesi costretti a gestire i contagi, che raggiungono quota 600 in tutto il Continente. Gran parte di questi sono pazienti che hanno portato il virus dall’Europa o dagli Stati Uniti, non dai cinesi, come si temeva inizialmente a causa della partnership commerciale tra l’Africa e la Cina. Tuttavia, molti esperti mettono…

Perché l’open innovation ci salverà

Di Andrea Chiappetta

Viviamo giorni terribili, si rincorrono notizie quotidianamente sul numero di persone che risultano positive al coronavirus, su aziende che vengono comprate a prezzi di saldo. Assistiamo però allo stesso tempo ad enormi gesti di solidarietà da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. Tutto questo fa ben sperare, su come, qualsiasi shock, può portare anche aspetti positivi e quindi…

La Nato contro il coronavirus. Il messaggio dalla riunione a Bruxelles

La Nato c’è, anche contro il coronavirus. Il Consiglio del nord atlantico si è riunito ierial quartier generale di Bruxelles per discutere delle misure prese dagli Stati membri per contenere la diffusione del coronavirus. Dalla riunione è arrivato un doppio messaggio: l’Alleanza è solida e unita nell’affrontare l’emergenza; nel frattempo, le forze restano operative, pronte ad assolvere alla missione di difesa…

Così mezzo milione di esercizi commerciali sfidano il coronavirus. Report Infocamere

Sono mezzo milione gli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, al cui interno lavorano 800 mila dipendenti, che restano aperti in base al decreto del governo anti coronavirus. Fra questi, più di 230mila riguardano il settore alimentare, che assicura una copertura capillare sull'intero territorio nazionale. Questi i dati diffusi da Unioncamere e Infocamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere…

Non si guarisce senza capire quale sia la malattia. L’ecologia integrale di Francesco

L’intervista di Papa Francesco a La Repubblica è stata un evento come l’intervista che concesse a padre Antonio Spadaro all’inizio del suo pontificato. Questa intervista è un fatto epocale perché pone un problema dopo tante settimane di emergenza coronavirus: come mai ci sono stati tanti tagli alla spesa sanitaria? Eh già, sono passate settimane dall’inizio della pandemia, sono passati anni…

×

Iscriviti alla newsletter