Novartis si unisce nella lotta contro il nuovo coronavirus con una serie di attività a sostegno del sistema-Paese. La campagna, "Novartis per un’Italia a prova di futuro", prevede una serie di interventi straordinari sul territorio nazionale rivolti sia alla gestione dell’emergenza, sia al post-emergenza, al fine di aiutare l'Italia a ripartire una volta ripresa dall'epidemia. Tra le iniziative virtuose, l'impegno…
Archivi
La Nato dà i numeri (giusti). Ecco quanto spendono i Paesi dell’Alleanza...
In un mondo sempre più complesso e denso di minacce (comprese quelle biologiche come il Coronavirus), la Nato spende di più per la difesa e continuerà a farlo nei prossimi anni. Gli Stati Uniti restano in testa con un budget da 730 miliardi di dollari, oltre il doppio rispetto a quello di tutti gli altri alleati. L’Italia resta lontana dal…
Caro governo non dimenticarti delle tv locali (e dell’editoria). Intervista a Franco Siddi
“Non vogliamo in questo momento fare chiasso, ma solo far presente che il comparto dovrà andare avanti”. Lo dice a Formiche.net Franco Siddi, già segretario della Federazione nazionale della Stampa e attualmente presidente di Confindustria Radio Televisioni secondo cui il decreto Cura Italia dimentica l’essenziale ruolo informativo dell’emittenza locale. Perché siete delusi? Perché ci si aspettava che il governo, in…
Più unità per l'esistenza dell'Europa. L'appello libero
Chiarezza, unità, fronte comune. È questo il senso, in estrema sintesi, dell'appello libero "Per l'esistenza dell'Europa ospitato sul sito della Link Campus University, presente tra i firmatari: "È giunto il momento di mostrare chiarezza e coerenza nel comportamento di tutte le Istituzioni europee e dei loro rappresentanti -si legge -. In un momento così drammatico, noi cittadini europei non possiamo accettare ritardi,…
Italia primatista nell'economia circolare. Il Rapporto Cen-Enea
Ogni abitante del nostro Pianeta utilizza più di 11 mila chili di materiali ogni anno e questo consumo cresce ad un ritmo doppio di quello della popolazione mondiale. Per invertire questa tendenza, quella che va sotto il nome di “economia estrattiva”, che concorre alla crisi climatica, a cominciare dell’invasione dell’usa e getta, la soluzione si chiama economia circolare: materiali che…
A che punto è il coronavirus in Africa. Rischi e misure
Il coronavirus diffonde terrore in Africa. Sono 32 i Paesi costretti a gestire i contagi, che raggiungono quota 600 in tutto il Continente. Gran parte di questi sono pazienti che hanno portato il virus dall’Europa o dagli Stati Uniti, non dai cinesi, come si temeva inizialmente a causa della partnership commerciale tra l’Africa e la Cina. Tuttavia, molti esperti mettono…
Perché l’open innovation ci salverà
Viviamo giorni terribili, si rincorrono notizie quotidianamente sul numero di persone che risultano positive al coronavirus, su aziende che vengono comprate a prezzi di saldo. Assistiamo però allo stesso tempo ad enormi gesti di solidarietà da parte di tutti, dalle imprese ai singoli cittadini. Tutto questo fa ben sperare, su come, qualsiasi shock, può portare anche aspetti positivi e quindi…
La Nato contro il coronavirus. Il messaggio dalla riunione a Bruxelles
La Nato c’è, anche contro il coronavirus. Il Consiglio del nord atlantico si è riunito ierial quartier generale di Bruxelles per discutere delle misure prese dagli Stati membri per contenere la diffusione del coronavirus. Dalla riunione è arrivato un doppio messaggio: l’Alleanza è solida e unita nell’affrontare l’emergenza; nel frattempo, le forze restano operative, pronte ad assolvere alla missione di difesa…
Così mezzo milione di esercizi commerciali sfidano il coronavirus. Report Infocamere
Sono mezzo milione gli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, al cui interno lavorano 800 mila dipendenti, che restano aperti in base al decreto del governo anti coronavirus. Fra questi, più di 230mila riguardano il settore alimentare, che assicura una copertura capillare sull'intero territorio nazionale. Questi i dati diffusi da Unioncamere e Infocamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere…
Non si guarisce senza capire quale sia la malattia. L’ecologia integrale di Francesco
L’intervista di Papa Francesco a La Repubblica è stata un evento come l’intervista che concesse a padre Antonio Spadaro all’inizio del suo pontificato. Questa intervista è un fatto epocale perché pone un problema dopo tante settimane di emergenza coronavirus: come mai ci sono stati tanti tagli alla spesa sanitaria? Eh già, sono passate settimane dall’inizio della pandemia, sono passati anni…