Skip to main content

La dimensione domestica comincia a stare stretta agli italiani in auto-isolamento contro il Covid19. Ce ne accorgiamo tutti i giorni alle 18.00, l’orario canonico in cui la metà della popolazione segue la liturgia della conferenza stampa della Protezione Civile con i dati su decessi, ricoverati in terapia intensiva e contagiati; l’altra metà si scatena sui balconi in karaoke sempre più complessi e pittoreschi, con i flashmob sonori, con tanto di riprese da smartphone, pronte a finire su tutti i social.

Stereo con casse di amplificazione d’ordinanza sul balcone, corredo completo di strumenti musicali per i più preparati, trombette e altri equipaggiamenti da stadio, in alcuni casi coreografie, applausi e contatti con i dirimpettai, saluti con i vicini del palazzo a fianco costituiscono l’armamentario fisico e simbolico dei flashmob sul balcone. Al di là del momento di socialità, della ritualità del momento apotropaico, per cui più si fa rumore più si scacciano i demoni che albergano in noi, i flash mob sonori riproducono quella “voglia di comunità” così ben descritta dal volume di Bauman.

Si tratta di una comunità immaginata e ricostruita, solo in virtù della prossimità spaziale in un tempo di segregazione, quella comunità che dovrebbe rappresentare la pluralità e unicità delle nostre relazioni sociali normali: gli amici, la famiglia, i colleghi di lavoro, le persone con cui condividiamo hobby e sport, aperitivi e serate al cinema vengono rimpiazzati da vicini di ballatoio di cui, nelle grandi città, fino a ieri, ignoravamo il nome di battesimo. Ricerchiamo in questa comunità improvvisata e simbolica la sicurezza e la prevedibilità delle nostre vite sociali di prima, il vero elemento fondamentale per avere una vita felice. Superiamo insieme a questa comunità ricostruita le paure insieme a qualcuno, in un rito collettivo che tocca il fondo dell’animo italiano, con il supporto delle canzoni classicissime delle gite in pullman.

Il flash mob finisce per tirare fuori il fondo del carattere nazionale, quella identità legata ad un immaginario popolare che riporta a canzoni memorizzate in un tempo lontano, capaci di richiamare alla mente momenti migliori, e quella gestualità collettiva che spesso gli stranieri ci riconoscono come peculiare. Così questa rappresentazione collettiva è al tempo stesso una festa di paese, uno spettacolo da villaggio vacanze, una festicciola da oratorio e un bar sulla piazza, tutti epifenomeni del nostro spazio italiano e della relativa socialità che viene nobilitato dal momento dell’Inno di Mameli, sparato dalle casse e cantato con la mano sul cuore, come nella migliore delle finali dei Mondiali di calcio.

Così, il virus che ci costringe negli spazi domestici ci fa socializzare con quell’altro generalizzato che abbiamo a portata di balcone e pianerottolo, un succedaneo a termine degli amici e parenti che popolano la nostra socialità; ma questo tempo sospeso disvela la nostra identità collettiva come uno specchio molto veritiero. Chissà che questo momento non sia una occasione anche per riflettere, tra un notiziario e un flashmob, sui nostri caratteri e sui nostri riferimenti fondanti: domani potremmo avere davvero bisogno di ancorarci a questi elementi ripensati e vivificati in questo tempo difficile.

Identità e comunità italiana. Il popolo dei balconi e i flashmob musicali

La dimensione domestica comincia a stare stretta agli italiani in auto-isolamento contro il Covid19. Ce ne accorgiamo tutti i giorni alle 18.00, l’orario canonico in cui la metà della popolazione segue la liturgia della conferenza stampa della Protezione Civile con i dati su decessi, ricoverati in terapia intensiva e contagiati; l’altra metà si scatena sui balconi in karaoke sempre più…

Ecco come lavora la polizia di Internet in Cina. Così si fa il revisionismo in diretta...

Il New York Times ha fatto un lavoro video formidabile e ha montato tweet e filmati dai media governativi cinesi e dagli account dei diplomatici di Pechino e analizzato cosa dice la Cina al mondo della pandemia prodotta dal nuovo coronavirus. [THREAD] Our latest @nytimes video: what is China telling the world about the Covid-19 pandemic? We took a deep…

La preghiera cristiana contro l'orgoglio da copione e la fuffa (di destra e sinistra). La riflessione di don Massimo Naro

Tempo di coronavirus, cioè tempo di demagogia agitata a denti stretti, di polemiche dissimulate davanti alla webcam, di sorrisini stizziti più che ironici. Tempo in cui si mettono le mani avanti, per mantenere non solo (prudentemente) le distanze fisiche, ma anche (capziosamente) quelle ideologiche, minacciando – con la faccia buona però – il redde rationem a emergenza cessata. È il…

Ecco le mosse anti-Covid19 della Commissione europea. Parla Gaudina

Di Luca Mazzacane

Lo scambio reciproco Cina-Europa in nome del coronavirus; lo sforzo del coordinamento tra Bruxelles e i Paesi membri e l'intervento della Commissione per mettere pace tra i partner del Vecchio continente per consentire la vendita di mascherine. Per l'Europa questa pandemia è un banco di prova importante per la tenuta dell'Unione. Il futuro economico è quanto mai incerto e in…

Liberi professionisti, colf, badanti. Ecco chi resta fuori dal decreto Cura Italia

Chi resta fuori dal decreto Cura Italia? Al momento autonomi, liberi professionisti, colf e badanti non rientrano nei parametri delle misure. Avvocati, commercialisti, giornalisti e architetti sono di fatto esclusi dal bonus di 600 euro solo perché iscritti ad una cassa. E c'è un caso tra chi ha aderito alla rottamazione delle cartelle con l'Agenzia delle entrate. AD ESCLUDENDUM? Mentre…

Sanders a un passo dall'addio. Il coronavirus complica la rimonta su Biden

Bernie Sanders non ha ancora perso le primarie democratiche, aritmetica dei delegati alla mano: lui ne ha 885; Joe Biden, il suo rivale, 1180; la maggioranza assoluta necessaria per la nomination è 1991; e si deve ancora votare in 23 Stati. Ma il senatore del Vermont ‘s’è perso’ le primarie: “Per il contagio del coronavirus la campagna non c’è più –…

La sfida con la Cina è tecnologica. E la vinceremo. L’analisi di Spalding

Di Robert Spalding

La delocalizzazione del manifatturiero americano iniziata quando la Cina è entrata nell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha danneggiato la sicurezza degli Stati Uniti. Oggi lo scoppio del coronavirus e la sua rapida espansione nel mondo ha completamente interrotto le filiere produttive mondiali e offerto un chiaro promemoria, ovvero che la capacità industriale è una componente chiave della sicurezza di una…

Cura Italia? Su imprese e professionisti si poteva fare meglio. Parola di Lorenzoni (Lega)

Di Eva Lorenzoni

Mettiamola in questi termini: si tratta di un inizio, non di un punto di arrivo. Servirà una cifra molto superiore e ci aspettiamo un ulteriore impegno da parte del governo e un aiuto anche dall’Europa, ben più sostanzioso rispetto a quanto promesso o alla semplice concessione di maggiore elasticità rispetto ai vincoli. Occorre dire che decreto Cura Italia approvato dall’esecutivo…

La politica estera italiana al tempo del Coronavirus. Parla la vice ministra Sereni

“Viviamo una situazione molto particolare: passiamo da ore di frenesia totale - pensiamo solo alle difficoltà per organizzare il rientro degli italiani all’estero - a momenti di relativa calma visto che tutte le attività non essenziali sono state sconvocate”. A parlare è Marina Sereni, vice ministra degli Esteri in quota Pd. Con lei abbiamo cercato di fare il punto sull’agenda…

È ora di proteggere l’economia (con intelligence). I consigli di Urso al governo

La sicurezza non va in quarantena. Anzi, spiega a Formiche.net Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), è proprio in un’emergenza come quella del coronavirus che il Paese è più esposto e richiede uno scudo protettivo. Un compito fondamentale per Palazzo Chigi, che però è già in prima linea sul…

×

Iscriviti alla newsletter