Skip to main content

Aumentare la produzione, accelerare le acquisizioni e supportare le necessità di approvvigionamento delle Forze armate per i prossimi anni. Sono questi gli obiettivi che il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta perseguendo ormai da qualche anno. Una necessità derivata non soltanto dall’esigenza di rinfoltire gli arsenali intaccati dagli aiuti inviati all’Ucraina, ma anche dalla percezione che la sfida globale del futuro richiederà delle forze militari all’altezza sia nella qualità, sia nella quantità dei propri equipaggiamenti.

L’esigenza di aumentare i tassi di produzione dei sistemi d’arma coinvolge naturalmente da un lato l’industria, ma vede coinvolta allo stesso modo la stessa organizzazione militare. L’Esercito degli Stati Uniti, infatti, ha lanciato uno sforzo di modernizzazione della sua Base industriale organica (Organic industrial base, Oib), vale a dire la ventina di siti di produzione, gli arsenali e i depositi di manutenzione posseduti dal governo Usa e direttamente alle dipendenze della Forza armate sparse per il territorio statunitense. Un progetto di quindici anni che prevede di riceve un’accelerazione significativa dal prossimo anno fiscale, con un gettito di fondi stimano tra i 75 e i cento milioni di dollari di investimenti per potenziare le infrastrutture e le capacità della Oib. Con oltre cinquecento iniziative diffuse sull’intera Base industriale, il progetto nel suo complesso varrà circa 18 miliardi di dollari, con l’obiettivo di rendere gli impianti di produzione e assemblaggio più efficienti e rapidi, integrando al loro interno le nuove tecnologie della robotica e dell’intelligenza artificiale.

Ma accanto a questo sforzo condotto principalmente dallo US Army, il Pentagono vuole che anche i privati facciano la loro parte. Secondo i dati del dipartimento, gli Usa hanno spedito in Ucraina oltre tre milioni di proiettili, diecimila Javelin, duemila stinger, quattrocento veicoli da combattimento tra Bradley e Stryker e circa duecento obici da 155 millimetri. Un impegno da quasi 55 miliardi di dollari e mezzo. Tutto questo ora deve essere recuperato e innovato, ma sebbene le aziende del settore abbiano investito nelle proprie capacità produttive, migliorano delle strutture manifatturiere, la loro velocità non corrisponde alle esigenze di rifornimento delle Forze armate a stelle e strisce.

A un recente incontro con l’industria di settore, infatti, il comandante del Tank-automotive and Armaments Command (Tacom), l’ente che dirige l’Oib, generale Michael Lalor, è stato netto con i rappresentanti delle aziende: “Il tempo del Covid è finito. Ora è tempo di consegnare, produrre e raggiungere gli impegni presi”. Per questo obiettivo, però, i militari sono pronti a investire, e molto. Secondo il Tacom, infatti, sarebbero pronti fondi fino a sei miliardi di dollari di autorizzazioni. Il problema è che l’industria non riesce a rispondere abbastanza velocemente per poter investire questi fondi. “Se l’industria è pronta a fare di più, trovando il modo di produrre più velocemente” ha detto il generale Glenn Dean, program executive officer for Ground Combat Vehicles, “sono pronto a far arrivare i camion e scaricare i soldi nei vostri parcheggi”.

Produrre di più e velocemente. L’invito (e i fondi) dello US Army

L’Esercito degli Stati Uniti ha bisogno di rinfoltire i propri arsenali e di prepararsi alle sfide del futuro con equipaggiamenti tecnologici e in numeri sufficienti da sostenere una crisi (o una guerra) prolungata. Per far questo ha bisogno che l’industria aumenti la sua capacità produttiva, ed è pronto a investire

Progressi ipersonici. Ecco la nuova arma su cui sta lavorando Pechino

Un team di ricerca cinese ha annunciato risultati sugli studi riguardanti una nuova tipologia di missile ipersonico capace di sfruttare una particolare traiettoria per estendere raggio d’azione e non solo. Portando ancora più avanti Pechino nella competizione globale

Modi a Kyiv, India al centro della diplomazia globale

Modi va Kyiv, mentre la sua diplomazia si muove tra Medio Oriente, Indo Pacifico e Stati Uniti. L’India cerca uno spazio negli affari globali, mostrandosi vicina alle istanze occidentali, ma senza trascurare niente della posizione di non-allineata che dialoga con tutti

tripodi

Piano Mattei, relazioni transatlantiche, Indo Pacifico. Tripodi racconta la politica estera italiana

La sottosegretaria della Farnesina parla del ruolo attivo dell’Italia nella costruzione di nuovi ponti e nel rafforzare quelli già esistenti, non solo tra amici ma anche tra nemici. Impegnandosi anche in modo diretto, come ad esempio nel Mar Rosso

Lo scoop Battistini-Traini e i dubbi sul rientro voluto dalla Rai. Le posizioni dei partiti

La giornalista Rai e il collega operatore hanno fatto un lavoro impeccabile raccontando per primi nel Kursk le operazioni dell’esercito ucraino. L’ad Rai decide di richiamarli in Italia per ragioni di sicurezza, mentre la politica solleva il caso che approderà in Commissione di Vigilanza. Alcuni precedenti e i (tanti) dubbi…

La Rai e il partito di Putin. La versione di Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

La giornalista Rai e il suo operatore in Russia hanno fatto, giornalisticamente, un ottimo lavoro. Sarebbe stato giusto riportarli in territorio Ucraino per metterli al sicuro, ma i vertici dell’azienda l’hanno costretta a rientrare in Italia. L’onore delle armi al direttore del Tg1 che voleva mantenere la sua equipe in Ucraina e non farla ritornare in Italia. Ma il partito russo in Italia è molto forte. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà

Perché De Gasperi fu il presidente della ricostruzione. L'analisi di Casini

La lungimiranza delle intuizioni profonde di De Gasperi lo portò, in politica interna, nella ricostruzione economica e politica di un Paese uscito dalla guerra stremato e sconfitto, a mostrare la via per rifondare l’Italia con spirito di unità e solidarietà. Una rinascita morale da cui scaturì un formidabile progresso materiale che, in due decenni, condusse il Paese nel novero delle grandi nazioni industrializzate. L’analisi di Pier Ferdinando Casini, senatore, presidente del Gruppo italiano dell’Unione Interparlamentare e già presidente della Camera dei deputati

Contro le ambizioni personali nella res publica. Castagnetti racconta la Dc di De Gasperi

Di Pierluigi Castagnetti

In Sicilia, dopo lo sbarco degli alleati, ci fu una prima costituzione della Dc. Un’altra iniziativa analoga venne presa a Milano e a Genova, ma l’iniziativa più significativa e decisiva fu quella di Alcide De Gasperi, ultimo segretario del Partito popolare italiano (Ppi) di Sturzo, assieme ad alcuni altri ex parlamentari popolari della stagione prefascista. L’analisi di Pierluigi Castagnetti, Già vice presidente della Camera dei deputati e segretario del Partito popolare italiano, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche

1948, europa

Così Italia e Dc crebbero insieme grazie a De Gasperi. Il ricordo di Pomicino

I grandi risultati ottenuti negli otto anni di presidenza del Consiglio furono certamente frutto della visione e dell’azione di De Gasperi, che però non avrebbe ottenuto se l’intero partito non avesse collaborato con il pensiero e con le politiche messe in atto. È proprio questo l’elemento di modernità della Dc degasperiana. Il commento di Paolo Cirino Pomicino, già ministro del Bilancio e della programmazione economica e già ministro per la Funzione pubblica

La lezione di De Gasperi per unire diverse anime politiche. Il commento di Orsina

Da cattolico, già esponente del Partito popolare e leader della Democrazia cristiana, De Gasperi capì che la ricostruzione del Paese aveva bisogno del recupero della tradizione statuale prefascista, con la quale la Chiesa e i cattolici avevano storicamente avuto un rapporto a dir poco difficile. Il commento di Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of government e professore di Storia contemporanea

×

Iscriviti alla newsletter