Skip to main content

Ancora tempo di conti in casa Goldman Sachs. La più grande banca d’affari americana, fresca di maxi iniezione da 1 miliardo presso i suoi fondi, continua a sfornare report sulle conseguenze del coronavirus per l’economia mondiale. Stavolta i numeri sono impressionanti, forse oltre la semplice immaginazione. Nel secondo trimestre dell’anno, quando gli effetti della pandemia saranno contabilizzati e dunque reali, enormi pezzi di economia mondiale saranno andati in frantumi. Cina, Europa, Stati Uniti, nessuno si salverà, chi più chi meno, certo ma il prezzo lo pagheranno un po’ tutti.

CINA SHOCK

La recessione del Pianeta nel 2020 è assicurata. Ma ci sono almeno due numeri che forse nessuno si aspettava: quelli cioè relativi alla caduta del Pil negli Stati Uniti nel secondo trimestre e della Cina entro il primo. Al Dragone andrà peggio di tutti. Il coronavirus “ha spinto l’economia mondiale in una profonda recessione”, si legge nel report. Il che “potrebbe portare il Pil reale globale a diminuire di circa l’1% nel 2020, un calo superiore persino a quello registrato l’anno successivo allo scoppio della crisi finanziaria globale (2008, ndr). Poi, il dato shock sulla Cina. “Una contrazione del 42% del Pil reale nel primo trimestre”. In altre parole, il coronavirus ha polverizzato poco meno della metà della ricchezza cinese. Per ogni dieci miliardi di Pil, 4 sono evaporati.

IL PREZZO PER GLI USA

Per le economie avanzate, invece, la previsione di Goldman Sachs è che gli effetti più negativi si percepiranno nel secondo trimestre. Non siamo ai numeri cinesi, ma poco ci manca. La banca d’affari statunitense stima per gli Usa addirittura nel secondo trimestre un calo del 24% del Pil: un crollo due volte e mezzo più grande del calo più grande registrato nel dopoguerra. “Il timore del virus porta i consumatori a continuare a tagliare le spese per i viaggi, l’intrattenimento e i ristoranti. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento che stanno emergendo e il recente irrigidimento delle condizioni finanziarie assesteranno un altro colpo alla crescita”, spiegano da Goldman.

ITALIA, ALLACCIATE LE CINTURE

E l’Italia? Qui c’è da tenersi forte. Il nostro Pil, ma il dato va ovviamente aggiornato in base alla durata delle restrizioni messe in atto dal governo, potrebbe perdere fino all -11% nel 2010. Anzi, Goldman parla di -11,6%, che è tantissimo in termini di ricchezza mancante. Per avere un termine di riferimento attendibile della portata basta calcolare la percentuale del calo sui 1.900 miliardi di Pil tricolore. Ebbene, si parla di 230 miliardi circa. In pratica nove volte tanto le cifre stanziate dal decreto Cura Italia di dieci giorni fa.

Covid-19, Pechino perderà (quasi) metà ricchezza. Report (shock) Goldman Sachs

Ancora tempo di conti in casa Goldman Sachs. La più grande banca d’affari americana, fresca di maxi iniezione da 1 miliardo presso i suoi fondi, continua a sfornare report sulle conseguenze del coronavirus per l’economia mondiale. Stavolta i numeri sono impressionanti, forse oltre la semplice immaginazione. Nel secondo trimestre dell’anno, quando gli effetti della pandemia saranno contabilizzati e dunque reali,…

Airbus, Boeing e il Pentagono. Così il virus preme su Aerospazio e Difesa

Il virus si diffonde nell’aerospazio. Dopo Boeing, è l’europea Airbus a cercare aiuti pubblici per far fronte all’emergenza coronavirus. Il colosso franco-tedesco ha cancellato il dividendo e aumentato la linea di credito, sulla scia di previsioni drammatiche per il trasporto aereo globale. Sul fronte della Difesa, il rischio di recessione alimenta ovunque i timori di tornare ai tagli di budget…

Come proteggere le aziende della Difesa. L'analisi di Nones (Iai)

Il crollo delle Borse a livello internazionale ha coinvolto ancora più pesantemente quelle più deboli, fra cui quella italiana. Sono sempre gli organismi più fragili a essere più esposti e il nostro sistema economico e finanziario finisce, quindi, con il pagare con gli interessi i suoi problemi strutturali. Fra le imprese colpite, anche i nostri due principali gruppi del settore…

Gli Usa scendono in campo per l’Italia. Grandi imprese ed esercito in azione

Aiuti dal governo, aiuti dai privati. Gli Stati Uniti fanno sentire la loro vicinanza all'Italia inviando ospedali da campo e materiale medico necessario in queste settimane di crisi contro il coronavirus. Arriva l'ospedale da campo donato dal Pentagono, così come la struttura montata in tempi record dalla Ong Samaritan, e ancora le donazioni di Coca Cola, Fondazione Lilly, Biogen. E…

Coronavirus, Pellegatta (DFRLab) svela la pioggia di fake news in Italia

Di Anna Pellegatta

Come in molti altri Paesi che stanno combattendo la diffusione del Covid-19, il dibattito pubblico e i giornali in Italia sono monopolizzati da analisi economiche, politiche e sanitarie riguardanti la pandemia. Tra la totale confusione informativa di queste settimane, il Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council ha individuato e analizzato una serie di narrative che, approfittando di un clima d’incertezza…

Oggi ripaga pantalone, domani toccherà rifare i conti

Un virus e viene giù tutto; si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo! Se alle grida e agli appelli, per rimettersi in piedi, rispondi “presente” poi devi fare. L’editorial board del New York Times lo grida, chiedendo al governo federale di agire “immediatamente” per sostenere i redditi degli americani, in questa fase di chiusura dell’economia, a causa dell’emergenza…

Perché (e come) la Nato può fare molto contro il virus. Parla Manciulli

“La pandemia in atto dimostra che la Nato deve rinnovarsi. L’Occidente deve dotarsi di una struttura in grado di reagire immediatamente contrastando le nuove minacce in modo efficace”. Andrea Manciulli, presidente di Europa atlantica, pensa a quando l’attuale emergenza sarà finita e a quelle che certamente arriveranno ed è convinto che sia indispensabile ripensare l’approccio ai temi della sicurezza globale.…

Relazione trinitaria

Dimentichiamo, nell’evidenza quotidiana del vivere, il carattere sorprendente della vita. Dimentichiamo, nelle attività prosaiche del vivere, che la vita è poesia, ma dimentichiamo nei nostri momenti euforici che è crudele, terribile, orribile (Edgar Morin, Conoscenza, ignoranza, mistero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018, p. 84) Ci vuole sempre una sfida per risvegliarci alla realtà. Nel caso di una pandemia planetaria, come…

L’aiutino a chi ci aiuta... Il M5S propone una moratoria delle sanzioni a Iran & Co

In nome della lotta al coronavirus, i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle commissioni Affari Esteri di Camera e Senato hanno chiesto una moratoria delle sanzioni economiche per Iran, Siria, Venezuela, Cuba e perfino Corea del Nord. “Rivolgiamo un accorato appello alla comunità internazionale, Stati Uniti in testa, per l’adozione di una moratoria umanitaria delle sanzioni economiche che impediscono ai governi di diverse…

Coronavirus, la Spagna duplica in tre giorni i morti

Oggi è la giornata più nera per la Spagna da quando è cominciata la crisi del coronavirus. In un giorno sono morte 462 persone, 26,8% in più rispetto al giorno precedente, per arrivare ad un totale di 2182 vittime. Nel Paese ci sono 33.089 pazienti contagiati, di cui 4517 identificati nelle ultime 24 ore. L'aumento è del 16%. Circa l’87%…

×

Iscriviti alla newsletter