Skip to main content

Secondo le bozze in circolazione dell’ultimo decreto del governo Conte che arriverà sul tavolo del Cdm di oggi pomeriggio l’emergenza Covid potrebbe durare fino al 31 luglio. E per chi non rispetta le regole anti-contagio? Si prevede una sanzione amministrativa con il “pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000”.

“Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti dalla diffusione del virus COVID-19, su specifiche parti del territorio nazionale ovvero, occorrendo, sulla totalità di esso, possono essere adottate, secondo quanto previsto dal presente decreto, una o più misure tra quelle di cui al comma 2, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al 31 luglio 2020 e con possibilità di modularne l’applicazione in aumento ovvero in diminuzione secondo l’andamento epidemiologico del predetto virus”, si legge in uno dei passaggi della bozza (sono ancora possibili delle modifiche) del dl sulle misure di contrasto al coronavirus che approva sul tavolo del Cdm di oggi.

“Le Regioni, in relazione a specifiche situazioni di aggravamento ovvero di attenuazione del rischio sanitario verificatesi nel loro territorio o in una parte di esso, possono introdurre ovvero sospendere, limitatamente a detti ambiti territoriali, l’applicazione di una o più delle misure” varate dal governo in contrasto al diffondersi del coronavirus”, si legge nella bozza in circolazione.

“Qualora tali misure si applichino su tutto il territorio regionale, ovvero su oltre la metà di esso o a oltre la metà della popolazione residente nella regione, la loro efficacia è limitata a sette giorni e, entro ventiquattro ore dalla loro adozione, e’ formulata proposta al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, per la loro conferma con il decreto ivi previsto. Le misure di cui al periodo precedente – si legge ancora – non possono essere in alcun caso reiterate e, ove non confermate dal decreto ivi previsto, perdono comunque efficacia allo spirare del settimo giorno. Le misure reiterate in violazione di quanto disposto dal precedente periodo sono inefficaci”.
Per chi non rispetta le regole anti-contagio si prevede una sanzione amministrativa con il “pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000”.

Oltre alle multe, che possono andare da un minimo di 500 a un massimo di 4mila euro, chiusura dell’attività o dell’esercizio da 5 a 30 giorni per chi aggira lo stop deciso con le misure varate dal governo per arginare la diffusione del Covid-19. La chiusura si applica ad esercizi quali cinema, teatri, sale bingo, centri culturali e sociali, sportivi, religiosi, pub, ristoranti, servizi educativi, bar e tutte le altre attività per cui il governo ha disposto la sospensione delle attività.

La bozza prevede inoltre  la possibilità di introdurre, in ragione del rischio contagio, la limitazione o la sospensione di ogni altra attività d’impresa o di attività professionali e di lavoro autonomo con possibilità di esclusione dei servizi di pubblica necessità.

Stato di emergenza fino al 31 luglio? Le ipotesi del governo

Secondo le bozze in circolazione dell'ultimo decreto del governo Conte che arriverà sul tavolo del Cdm di oggi pomeriggio l'emergenza Covid potrebbe durare fino al 31 luglio. E per chi non rispetta le regole anti-contagio? Si prevede una sanzione amministrativa con il "pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000". "Per contenere e contrastare i rischi sanitari derivanti…

Virus e tecnologia. Perché il modello Israele è riproducibile in Italia

In qualche modo l'epidemia prodotta dal coronavirus Sars-CoV2 passerà, ma molte delle scelte che i governi fanno in questo momento resteranno – le emergenze d'altronde producono degli scatti che stimolano la velocità dei processi. "In tempi di emergenza e di paura è normale che l'equilibrio tra sicurezza e diritti si sposti verso la prima", scrive Eugenio Cau, giornalista del Foglio che…

Coronavirus, la Difesa è in prima linea (insieme alla Nato). Parla Tofalo

Non solo la Sanità, anche la Difesa è in prima linea contro il coronavirus. Dall'operazione Strade Sicure ai reparti specializzati che trasportano materiale sanitario fino al personale civile impegnato a produrlo, la mobilitazione è a 360 gradi, spiega il sottosegretario del Movimento Cinque Stelle Angelo Tofalo. Non esiste un trade-off fra Sanità e Difesa, dice a Formiche.net, il comparto è…

Andrà tutto bene. L'augurio in note dal musicista Diego Buongiorno. Il video

https://youtu.be/gYc0nQJmzbU Dal musicista e compositore Diego Buongiorno arriva un video speciale per augurarci che andrà tutto bene. Il testo è letto dal doppiatore Andrea Mete. (Testo e Video Askanews)

Il virus non può sospendere la democrazia. L'appello di Pera & co

“Tutti a casa” è rimedio salutare secondo i medici, ma veleno per le istituzioni. La pandemia sconvolge le nostre vite, cambia i nostri comportamenti quotidiani, colpisce i nostri affetti più consolidati, mortifica persino la nostra umana pietà. Ma non può uccidere le istituzioni, non può mettere in quarantena la democrazia, non può sospendere la costituzione. Se è vero che siamo…

Ecco come Di Maio ha dato agli Esteri una centralità politica che non c’era

Alleati certi (gli Stati Uniti) e nuovi amici (la Cina e la Russia), ai tempi del coronavirus anche la diplomazia è uno strumento per salvare vite. Quelli della lotta al virus sono giorni convulsi anche per la Farnesina, guidata da Luigi Di Maio. La diplomazia infatti, spiega il ministro in una intervista al Fatto Quotidiano questa mattina, è scesa in…

Putin bara sul coronavirus per cambiare la Costituzione (e mostrare i muscoli alla Cina)

La situazione in Russia degenera e quello che fino a qualche giorno fa si considerava un Paese quasi immune dal coronavirus, adesso si prepara ad affrontare l’emergenza usando il "modello cinese". In diverse città stanno costruendo ospedali temporanei, come quelli realizzati a Wuhan per fare fronte a un’emergenza che potrebbe essere molto grossa, certamente molto più di come l’aveva descritta…

La pandemia cambia anche l’intelligence. Il prof. Teti spiega come

Di Antonio Teti

L’inaudita violenza del virus Covid-19 ha chiarito in modo brutale ed inequivocabile l’impotenza e l’inadeguatezza di tutte le superpotenze del pianeta nella gestione del problema, confinando l’essere umano in uno stato di incredulità esistenziale, nel terrore di essere confinato in un limbo che lo vede costantemente in bilico tra la vita e la morte. Il tributo di sangue in termini…

Imprese in crisi. Come evitare l’insolvenza da Covid-19? Risponde l’avv. Chimenti

Come sarà la ripresa economica dopo il coronavirus? In seguito alle misure fiscali a sostegno dell'economia e delle famiglie contenute nel decreto Cura Italia e dopo la definizione delle attività essenziali che potranno continuare a essere aperte successivamente alla nuova stretta del governo, resta da affrontare un tema fino a questo momento forse poco esplorato. Dopo il fermo, le imprese,…

E se la pandemia facesse bene a Donald Trump?

Di sicuro, non sta facendo bene a Joe Biden. All’inizio, il contagio da coronavirus pareva giocare contro il magnate presidente. Ora gli sta dando visibilità: il numero di americani che apprezzano come affronta l’emergenza cresce, pur se le cifre fanno già degli Usa il terzo Paese per letalità della pandemia dopo Italia e Cina. Elettoralmente parlando, tutto però dipenderà, a…

×

Iscriviti alla newsletter