Skip to main content

Russia e Cina sanno di mandare aiuti all’Italia in un momento in cui i recettori dell’opinione pubblica sono particolarmente attivi. La loro narrativa ha trovato nel nostro Paese terreno fertile, anche per gli errori di postura internazionale degli ultimi due anni. Attenzione però, perché la pandemia non ferma la competizione globale. È quanto emerge dalle parole del professor Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, che con Formiche.net ha spiegato cosa si cela dietro gli aiuti che da più parti stanno giungendo nel nostro Paese.

Professore, dopo la Cina è stata la volta della Russia, con i primi voli militari atterrati in Italia. Come li legge?

Al di là del fatto che chiunque mandi aiuti in questo momento sa di fare cosa gradita, contemporaneamente sa di farlo in un momento in cui i recettori dell’opinione pubblica sono particolarmente attivi. Sa che il gesto di generosità, rispetto ad altri contesti, avrà un impatto maggiore. La Russia si è mossa in tal senso nel vuoto lasciato soprattutto dagli Stati Uniti che, nelle fasi iniziali, hanno mostrato a livello governativo poca attenzione nei confronti di alleati e amici coinvolti, con un atteggiamento talvolta di eccessivo confronto con la Cina, anche quando era nel pieno del caso. In questo vuoto si muovono russi e cinesi.

E l’Europa?

L’Europa resta sullo sfondo. Fatica a prendere decisioni rapide e convergenti. E, anche quando lo fa, ci mette del tempo ad attuarle, comunicando in modo piuttosto maldestro. Ciò riguarda sia l’Unione europea, con l’unica eccezione della presidente della Commissione che mi sembra si stia muovendo molto bene, sia singoli Paesi, attenti a parlare per lo più all’interno.

Gli aiuti russi arrivano dal ministero della Difesa, senza specifiche sul numero di militari che compongono le otto squadre ma con grande attenzione mediatica (ci sono sette news sul sito ufficiale). Che messaggio è?

Il governo russo vuol far vedere all’interno che, nel caso in cui il problema del contagio si diffondesse nel Paese, la gestione sarebbe nella Difesa. Quel tipo di strumenti sono nella mani di tale dicastero. Non conosco la struttura della protezione civile russa, ma ricordo che anche in Italia, fino a quando non venne istituita la Protezione civile, erano i militari a gestire le situazioni di crisi, come per il terremoto dell’Irpinia o in Friuli.

Dietro gli aiuti internazionali da Russia e Cina ci sono anche narrazioni del mondo, mentre la pandemia non pare aver arrestato la competizione globale. Hanno trovato in Italia terreno fertile?

In parte sì, per due motivi. Prima di tutto, perché la gestione dell’emergenza è stata da subito all’insegna della crescente drammaticità. Dall’inizio, c’era la sensazione che si sarebbe arrivati a un punto di non ritorno di fronte a un’onda di piena. Ciò anche per mettere in secondo ordine precedenti errori di pianificazione e di scelte politiche, come il disinvestimento nella sanità pubblica, l’ammaloramento delle strutture pubbliche o l’assurda politica di restrizione degli ingressi nella facoltà di medicina per mantenere contenuto il numero di medici così da assicurare loro un buon reddito (non c’è altra spiegazione).

E il secondo motivo?

Il secondo motivo è extra-virus. Non si può non constatare che negli ultimi anni (con il Conte 2, ma anche 1, e in parte con i governi precedenti) maggioranze inedite abbiano mostrato atteggiamenti di fin troppa amicizia nei confronti della Russia. Si continua a indagare sui rapporti tra la Lega e l’establishment russo, per cui le cose non sono del tutto chiarite. Tanto la Lega quanto il M5S (già Gentiloni prima di loro) si sono mostrati aperturisti verso la Cina, una postura che ha teso a sottovalutarla e a ritenerla non pericolosa per le componenti relative alla sicurezza nazionale. Ciò si è associato a un rapporto con gli Usa di Trump complessivamente difficile anche per noi.

Ci spieghi meglio.

I tentativi di accreditarsi a Washington da parte della nuova politica (da Conte a Salvini, fino a Meloni) hanno avuto risultati in qualche caso incerti, per usare un eufemismo. C’è stato uno sforzo per capire l’applicazione in un contesto politico cangiante da parte di forze che non avevano mai espresso significative posizioni di politica internazionale se non delle accuse pretestuose verso l’Unione europea o i suoi Paesi maggiori. Con questo livello di background, anche culturale, non mi stupisco che ora siamo divenuti terreno fertile per le narrazioni di Russia e Cina. Molto sta facendo comunque l’assenza di leadership americana.

Però non sono mancati i messaggi dagli Usa, e neanche gli aiuti, tra cui un intero ospedale da campo e, ieri, un’unità mobile di stabilizzazione della Us Air Force dalla base di Ramstein, in Germania. 

È vero, ma l’ospedale è arrivato da un’Ong, e anche l’aereo da Ramstein pare poca cosa rispetto a quello che ci si poteva attendere da un Paese che è stato per lungo tempo lontano dal contagio. In altri contesti, il governo americano si era fatto più presente, come accadde per il terremoto nel Friuli. Sarebbe bastato un gesto dai contingenti Usa presenti a Vicenza o a Camp Darby, in Toscana, come mettere a disposizione qualche medico. Avrebbe avuto un effetto maggiore. Ricordiamoci che sull’Ebola gli Stati Uniti avevano assunto la leadership globale nella lotta alla malattia.

E la Cina? Pechino è passata (con una buona dose di disinformazione) dall’essere origine del contagio a salvatore contro il virus.

È così. Viviamo d’altra parte in un periodo contraddistinto da due flussi di tempo. Uno è veloce ed estemporaneo; influenza l’opinione pubblica sul breve; è mutevole e cangiante. Siamo passati in poche settimane dal maledire i cinesi (si ricorderanno la sassaiola contro un pullman a Prato, la questione dei bimbi cinesi nelle scuole e le cronache di insulti per strada) a urlate “santa Cina”. Ciò dà l’idea di quanto, se vengono meno i punti di riferimento stabili, tutto diventa schiuma di un’onda che sale e scende. Tre mesi fa la Cina sembrava il Paese meno affidabile a livello sanitario; oggi pare il massimo dell’affidabilità.

E il secondo flusso di tempo?

È più lungo, costruisce e decostruisce la realtà e le relazioni. Nel lungo periodo siamo, purtroppo, tutti connessi. E allora, l’opinione pubblica si renderà conto che dopo la crisi l’interdipendenza complessa resterà, seppur attenuata, nella sua parte più vulnerabile. Resteremo cioè vulnerabili gli uni agli altri, in termini di virus, migrazioni e cambiamento climatico. È il paradosso per cui, se la gestione dell’interdipendenza si ammalora e ognuno si rinchiude nel proprio cortiletto, ne usciamo tutti ancora più interdipendenti gli uni dagli altri, con il rischio di assomigliare all’Europa del 300 rispetto alla peste. Nel lungo periodo le cose non cambiano rapidamente come può cambiare l’opinione pubblica, ma cambiano. Che succederà a tutti i sistemi politici quando dovranno fronteggiare una botta economica come quella che ci aspetta in conseguenza delle scelte fatte per combattere il virus? Tutti i sistemi politici rischiano il crollo della legittimità.

Anche la Cina?

Sì. Avrà meno risorse per la Belt and road initiative perché dovrà far ripartire l’economia interna. Pechino non ha mai avuto tanto soft power come ora, ma potrebbe non disporre degli strumenti hard per consolidarlo. Pure all’interno, se non trova le risorse per far crescere quelle classi medie che hanno lavorato aspettando il loro turno per crescere. Così, anche l’autorità del Partito comunista cinese rischia di essere più complicata.

Pechino dispone comunque di strumenti di controllo per affermare tale autorità.

Sì, di strumenti di controllo spaventosi che qualcuno pensa di poter usare anche qui. Inoltre, non scordiamoci la lentezza cinese nel comunicare l’epidemia. È il frutto di un sistema politico lento a produrre early warning. Non c’è il cronista indipendente da Wuhan che racconta di una strana malattia che emerge, né ci sono le Formiche della situazione che realizzano un pezzo scomodo. C’è solo una linea strutturata. Finché non si arriva lì, tutti i punti al di sotto non possono dire nulla.

Vuole aggiungere qualcosa?

Mi lasci aggiungere che è il momento di mostrarsi coesi, sia all’interno, sia nel contesto internazionale. Successivamente, si parlerà di responsabilità politiche, di chi ha fatto bene o male, presto o tardi, e soprattutto di chi ha sciacallato continuamente. La situazione è oggettivamente molto complicata, inattesa e imprevedibile. Chi ora fa il fenomeno sulla polemica dovrebbe solo vergognarsi.

Aiuti da Russia e Cina? Occhio a cosa c’è dietro. Parla il prof. Parsi

Russia e Cina sanno di mandare aiuti all’Italia in un momento in cui i recettori dell’opinione pubblica sono particolarmente attivi. La loro narrativa ha trovato nel nostro Paese terreno fertile, anche per gli errori di postura internazionale degli ultimi due anni. Attenzione però, perché la pandemia non ferma la competizione globale. È quanto emerge dalle parole del professor Vittorio Emanuele…

Militari russi e aiuti dalla Cina. I rischi per l’Italia secondo Stefanini e Le Corre

Mentre non è per niente chiaro come si stia diffondendo l'epidemia del nuovo coronavirus in Russia – dati falsati dal fatto che non si attestano le cause di molti decessi che potrebbero legarsi alla Covid-19 – Vladimir Putin ha deciso di lanciare una grossa operazione di sostegno all'Italia, a cui ha dato molta spinta mediatica a cominciare dal nome: "From Russia…

Proteggiamo la nostra industria (anche aerospaziale). Parla Guido Crosetto

Posticipare l’Iva, aumentare la garanzia del governo sui fidi bancari alle imprese e adottare strumenti (come il rafforzamento del Golden power) per evitare la scalata su aziende strategiche. Sono le proposte di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad), per evitare di “frantumare la ricchezza e la produzione del Paese”. Intanto,…

Aiuto, siamo invasi dai comunisti (con gli aiuti)

“Se trent’anni fa mi aveste detto che entro il 2019 l’America si sarebbe ritrovata in un’altra Guerra fredda, contro un’altra superpotenza comunista, non vi avrei creduto”, scriveva un anno fa sul Sunday Times lo storico Niall Ferguson. Invece, dal commercio alla sovranità tecnologica, dal confronto militare al braccio di ferro sugli alleati europei, Stati Uniti e Cina sono ormai in…

Il virus, l’ecologia, la fratellanza umana e l’informazione. Parla padre Spadaro

Il pontificato di Papa Francesco davanti alla pandemia, l’informazione come strumento di maggiore coesione sociale, la Chiesa domestica più che il rinvio dei riti come urgenza di fede in questi tempi. L’interlocutore giusto per tentare di tenere insieme tutto questo è forse padre Antonio Spadaro. Il papa della Laudato si’ e del documento sulla fratellanza cosa ci dice sul coronavirus?…

La tempesta del cheap oil. Ecco come si muove la diplomazia del petrolio

Di Gabriele Moccia

Prove di dialogo sul fronte della guerra al petrolio. Secondo quanto hanno riferito fonti del Dipartimento dell’energia americano, Washington sarebbe pronta ad inviare in Arabia Saudita un incaricato speciale con l’obiettivo di negoziare con il Regno saudita al fine di stabilizzare il mercato del greggio. La mossa della Casa Bianca è arrivata dopo che il bazooka produttivo saudita – che…

Cosa farà la task force di Palazzo Chigi per il tracciamento digitale

Meglio tardi che mai. Palazzo Chigi è pronta a mettere in campo una task force che cercherà di utilizzare i Big Data per mappare e tracciare i casi di Covid-19 nel nostro Paese. La struttura sarà coordinata dal professor Walter Ricciardi insieme ad esperti del ministero dell’Innovazione e della Sanità. Una task force che nasce proprio per dare seguito all’articolo…

Anche la propaganda è virale. Washington risponde a Cina, Russia e Iran

Cina, Russia, Iran. Il governo americano traccia un perimetro chiaro: l'emergenza coronavirus ha dato vita a una guerra informativa, e c'è chi è pronto a farne un'arma per farsi spazio fra le maglie degli alleati in Europa. "C'è una disinformazione che proviene da attori random, ma anche da entità come il Partito comunista cinese (Pcc), la Russia, l'Iran – ha…

Pechino mente sui morti? Quei 21 milioni di cellulari spenti...

Sono ormai diversi giorni che l’Italia ha superato la Cina, epicentro del coronavirus, per numero di vittime (non di contagi). Ma possiamo davvero fidarci dei numeri del regime di Pechino? Ce lo eravamo chiesti su Formiche.net dopo che perfino il presidente statunitense Donald Trump era sembrato molto scettico e che alcuni media asiatici avevano raccontato di cifre “manipolate in tempo per…

Pmi a rischio, perché il golden power per i giganti non basta. L'appello di Porchietto (FI)

Di Claudia Porchietto

Non basta parlare di rafforzare lo strumento Golden power per fermare la razzia di asset strategici da parte fondi sovrani, fondi di investimento stranieri, grandi colossi esteri, o di altri Paesi europei che parlano di europeismo ma poi praticano il più acceso nazionalismo quando si tratta di cedere il timone di comando delle loro imprese ad imprenditori italiani (Francia docet).…

×

Iscriviti alla newsletter