Gianni Bessi, politico e consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna, è sempre stato sul fronte nella difesa di alcune battaglie politiche, anche quando era in disaccordo con la linea ufficiale del suo partito, il Partito Democratico. Alcune di queste lotte riguardano il lavoro, le politiche industriali, la forza e l’eccellenza delle imprese italiane e l’energia. Bessi, autore di un libro sul gas…
Archivi
Legge proporzionale? Il focus Skytg24 sulle regole del gioco
La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale. Una decisione che definirà il destino del sistema…
Perché ho molti dubbi su "The new Pope” di Sorrentino
Il tema della riforma ecclesiale, promossa da Papa Francesco, affascina credenti e non credenti, con domande cruciali: non solo se ce la farà, ma anche cosa succederà dopo il suo pontificato, se la riforma continuerà, se i suoi oppositori avranno la meglio e cosi via. Sono domande importanti, soprattutto quando la riforma in questione coinvolge aspetti antropologici, istituzionali e religiosi,…
Così il sistema di difesa bancario Target2 diventa smart
Il progetto Libra (gestito da un consorzio fondato da Facebook) è stato il primo tentativo di definire una stablecoin, ovvero una valuta digitale valida globalmente e libera dal controllo delle istituzioni bancarie. Dopo alcune esitazioni, la quasi totalità del mondo bancario si è dichiarata contraria ad iniziative di questo tipo. Nel frattempo, il consorzio Libra ha visto la defezione di…
Crisi della politica, crisi di pensiero
Se camminiamo nel mondo, con sano realismo, ci rendiamo conto che abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Nel contesto di una innovazione dilagante e pervasiva, rispetto alla quale chi scrive non assume né un atteggiamento di condanna senza appello né mostra un'accondiscendenza a-critica, e la "scelta" sempre più evidente di semplificare i processi storici e d'improvvisare, noi intellettuali dovremmo…
Haftar accetta la tregua. La diplomazia attorno alla Libia funziona
Khalifa Haftar accetta la tregua. Il signore della guerra della Cirenaica ha deciso che — dopo nove mesi di assalto a Tripoli — dalla mezzanotte di oggi fermerà i combattimenti secondo una proposta avanzata mercoledì da Russia e Turchia. Questi ultimi sono stati giorni intensissimi sul piano diplomatico attorno alla Libia. Riunioni e telefonate tra leader hanno coinvolto tutti gli…
Ecco la svolta di Zingaretti per l'Italia (bipolare) del futuro. Parla Francesco Boccia
“Il futuro dell’Italia è il bipolarismo: a sinistra molti temi di oggi erano disconosciuti 10 anni fa, a destra mi auguro che i conservatori mettano un freno alle follie salviniane”. Francesco Boccia (Pd), ministro per gli Affari regionali e le autonomie, non nasconde i problemi della maggioranza di governo, sostiene con forza l’annuncio di Nicola Zingaretti su un nuovo Partito…
Sto con Luigi, nel Movimento e alla Farnesina. Parla Di Stefano (M5S)
“Mi piace, eccome”. Che lo chiamino pure “lealista” di Luigi Di Maio. Manlio Di Stefano è sottosegretario al ministero degli Esteri e un grillino della prima ora. “E sì, diciamolo grillino, perché è una bella parola, anche se oggi si usa di meno”. Con un post su Facebook ha difeso a spada tratta il capo del Movimento Cinque Stelle, di…
4 certezze (tra tanti dubbi) in Emilia-Romagna. L'analisi di Arditti
Quanti destini si incrociano nelle urne in Emilia-Romagna: le ambizioni di rivalsa di Salvini, la resistenza di Zingaretti, i fragili equilibrismi di Conte e Di Maio e la sorte dei due candidati che su questa campagna elettorale hanno investito tutto il loro futuro politico. Ma, tra tanti punti interrogativi sull’esito e sulle conseguenze del voto, ci sono almeno quattro certezze…
Zingaretti, ma è vera svolta? I dubbi di Ocone
Di solito, in politica come nella vita, le “svolte” si fanno e non si annunciano. O si annunciano nel mentre le si fanno. Nicola Zingaretti, per il Partito Democratico di cui è segretario, proclama invece una “svolta” da realizzarsi in futuro, un futuro prossimo ma pur sempre tale. In sostanza, la “rivoluzione” nel partito si farà, ma è rimandata a…