Skip to main content

Non basta il balzo anti Covid della Fed: Wall Street reagisce negativamente come le borse Ue. E mentre l’oro torna in auge, il menù europeo dirà molto sul futuro di Mes ed eurobond. Dal Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, infatti potrebbero partire le linee di credito speciali oppure un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus che coinvolgerebbe tutti i Paesi.

FED

Oggi la Federal Reserve, sotto la guida dal presidente Jerome H. Powell, ha annunciato una serie di misure senza precedenti per famiglie e imprese per ovviare al buco nero economico post coronarvirus. Nel dettaglio, si avvieranno programmi specifici che prevedono prestiti studenteschi, fondi garantiti dal governo degli Stati Uniti alle piccole imprese e ha annunciato acquisti illimitati di obbligazioni: una mossa senza precedenti.

Inoltre gli acquisti esistenti di titoli del Tesoro e garantiti da ipoteca saranno ampliati “per sostenere il regolare funzionamento del mercato e l’efficace trasmissione della politica monetaria a condizioni finanziarie più ampie”. Secondo i vertici della Fed, l’iniziativa straordinaria è stata approvata all’unanimità dai membri del Federal Open Market Committee e motivata dal fatto che “l’economia dovrà affrontare gravi perturbazioni a seguito della crisi sanitaria”. Inoltre il pacchetto di stimoli proposto dall’amministrazione Trump dovrebbe ammontare a 2 mila miliardi di dollari.

REAZIONI

Il Dow Jones è calato bruscamente e il Nasdaq negativo dello 0,3%. Oggi tra l’altro la Borsa di New York ha chiuso la sua sede e tutte le negoziazioni sono diventate elettroniche.

Nonostante l’impulso della Fed, Wall Street continua a scendere, anche perché il Senato non è riuscito a far votare un pacchetto di salvataggio. Ieri i senatori democratici hanno dichiarato che le misure non offrono abbastanza aiuti alle famiglie, per questa ragione tutti i senatori hanno annunciato che i negoziati proseguiranno ad oltranza per rispondere ai numerosissimi licenziamenti che hanno colpito milioni di americani.

Un’altra preoccupazione molto diffusa è la possibilità che le banche centrali debbano essere costrette a vendere oro per comprare dollari mentre il biglietto verde continua a rafforzarsi. Il dollaro si è mantenuto stabile contro le principali valute, mentre i nuovi cali delle azioni globali e i timori dei mercati per una possibile crisi di liquidità in seguito al peggioramento della crisi, hanno accelerato la fuga verso la liquidità.

G20

Oggi si è tenuto via skype il G20 finanziario a cui hanno preso parte i ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali per analizzare gli impatti della pandemia sull’economia globale. Allo studio il rischio che l’economia globale vada in recessione quest’anno. Presente in videoconferenza anche il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, secondo cui tutti sono pronti ad agire per combattere il coronavirus. Numeri nefasti sono attesi da Morgan Stanley secondo cui il Pil Usa crollerà del 30% nel secondo trimestre dell’anno (sarebbe il trend peggiore in 74 anni con similitudini con la depressione degli anni Trenta).

QUI UE

Si sono riuniti oggi i 27 ministri finanziari dell’Ue, analizzando la situazione Covid alla luce della mancanza di limiti a deficit e debito. Si ragiona anche sulla necessità di fermare l’emorragia economica e al contempo immaginare una strategia per il dopo emergenza anche in virtù dei 410 miliardi di euro presenti nel Mes.

Favorevole al Mes si è schierato il Commissario europeo agli affari economici Paolo Gentiloni, che ha previsto tre possibili opzioni: oltre al fondo straordinario dedicato, o si potrebbero usare i fondi strutturali non spesi oppure la possibilità di anticipare lo strumento di riassicurazione degli schemi nazionali di sostegno alla disoccupazione o di ristrutturazione (“come la cassa integrazione in Italia o il Kurzarbeit in Germania, questo è uno dei miei obiettivi”).

Contraria al Mes il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, secondo cui il Mes è in pratica “il fondo ‘ammazza-Stati’ che l’Italia ha contribuito a creare versando miliardi di euro presi dalle tasche dei cittadini”. E chiede che l’unica possibilità di usare i soldi del Mes è quella di “restituire interamente le quote versate dai singoli Stati e rimettere quei soldi nelle tasche di chi li ha versati: i cittadini. Non possiamo permettere che la devastante crisi del coronavirus si trasformi in un pretesto per espropriare l’Italia”.

twitter@FDepalo

Il nuovo bazooka della Fed non basta. Borse fredde (aspettando Mes ed Ecofin)

Non basta il balzo anti Covid della Fed: Wall Street reagisce negativamente come le borse Ue. E mentre l'oro torna in auge, il menù europeo dirà molto sul futuro di Mes ed eurobond. Dal Mes, il Meccanismo europeo di stabilità, infatti potrebbero partire le linee di credito speciali oppure un fondo straordinario per programmi legati al contrasto al coronavirus che coinvolgerebbe tutti…

Vi racconto Carlo Casini, profeta e saggio. Parla Mario Mauro

Quante volte ce lo hai ricordato, Carlo? “La società tutta intera, in particolare il "popolo della vita" devono essere accoglienti anche verso coloro che hanno abortito. È anche colpa della società e nostra se non siamo riusciti a restituire loro il coraggio e la libertà di accogliere la vita. Perciò non è bene usare la parola "omicidio" pur sapendo che…

Covid-19, tutti gli errori dell'Italia (col senno di poi). L'analisi di Luigi Di Gregorio

Col senno di poi è tutto più facile, lo sappiamo. È un errore di ragionamento retrospettivo che commettiamo tutti, si chiama hindsight bias. In italiano, esattamente “bias del senno di poi”. In breve, è quello che ci fa pensare di aver saputo o capito sempre tutto prima degli altri: “Lo sapevo, ve l’avevo detto!”, ma solo una volta che gli…

Supercomputer contro il Covid-19? La Casa Bianca chiama Ibm

Da quanto si apprende da fonti dell’amministrazione Trump, la Casa Bianca ha dato il via a una collaborazione strategica con Ibm per rendere disponibile un supercomputer di potenza inaudita per aiutare i ricercatori a fermare la diffusione della pandemia di coronavirus. La big tech avrebbe collaborato con il Dipartimento scienza e tecnologia della Casa Bianca e il ministero dell’energia americano…

Coronavirus, la Pasqua chiama alla preghiera interiore. Parla monsignor Tani

È una Pasqua del tutto anomala e sottotono, quella che si andrà a celebrare al tempo del Coronavirus. Quest'anno, infatti, le liturgie per la festa più importante della cristianità verranno celebrate a porte chiuse, senza battesimi, lavanda dei piedi o processione del Venerdì Santo, come stabilito dal decreto promulgato dalla Congregazione per il culto divino guidata dal cardinale Robert Sarah. La data del…

Anche ad Atene inizia la propaganda cinese?

Il governo di Atene ha affidato ad uno scienziato la comunicazione al Paese sul Covid-19. Ogni giorno alle 18 parla solo una voce, quella del prof. Sotirios Tsiodras, che dirige il comitato per le malattie infettive, dopo che il governo ellenico, prima di altri più blasonati, ha preso misure restrittive come la chiusura di tutto, le lezioni via skype per…

Usa2020, Biden ha già deciso il nome della vice? Il peso di Obama...

Joe Biden, il battistrada nella corsa alla nomination democratica alla Casa Bianca, ha annunciato che vuole iniziare presto, “nel giro di settimane", il processo di selezione della sua vice: Biden, infatti, s’è già impegnato a correre in ticket con una donna. Parlando a suoi finanziatori, l’ex vice per otto anni di Barack Obama ha detto di averne già discusso con…

Avigan, la realtà (via Aifa) sul farmaco che promette la cura del Coronavirus

Di Alessia Amore

Da ieri un video impazza sui social. Si vede un quartiere di Tokyo, Ikebukuro, molto disteso, pieno di gente che passeggia tranquillamente per le strade. La serenità sembra essere data dal farmaco antivirale Avigan, altrimenti detto Favipiravir, in sperimentazione sia in Giappone che in Cina. Secondo Zhang Xinmin, direttore del Centro nazionale cinese per lo sviluppo della biotecnologia, l’Avigan, sviluppato…

Ecco il messaggio di unità e alleanza fra Usa e Italia. Direttamente da Washington

Gli Stati Uniti d'America sono al fianco dell'Italia nell'immane lotta contro il coronavirus. I due Paesi hanno molto in comune, a cominciare dalla gigantesca comunita italo-americana Oltreoceano. Parola di Morgan Ortagus, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, che in un'intervista a Sky Tg 24 ha espresso tutta la vicinanza del popolo americano a quello italiano. "Pochi giorni fa ho parlato…

SEMAFORO VERDE DELL’UE PER LA SOSPENSIONE DEL PATTO DI STABILITA’

( Foto dell'autore: OLIVIER HOSLET Copyright: ANSA)   L’aggravarsi della pandemia denominata Covid-19 in tutto il mondo, in particolar modo, nel continente europeo, ha spinto molti Stati membri dell’UE, tra cui l’Italia, e membri dell’Eurozona ad appellarsi alla Commissione UE affinché provvedesse nell’immediato ad attivare la c.d. clausola di salvaguardia del Patto di stabilità ossia al congelamento delle regole di rispetto dei parametri…

×

Iscriviti alla newsletter