La bozza circolata nei giorni scorsi dell'accordo intra-libico è stata approvata "senza modifiche sostanziali" dalla Conferenza di Berlino. Sì alla continuazione del cessate il fuoco e via al sistema di monitoraggio “5+5” tra le parti sono i due punti salienti nell’immediato. Per questo la cancelleria tedesca parla di una soluzione raggiunta, sebbene pare che ci siano stati anche all’ultimo minuto alterchi tra…
Archivi
Il ricordo del filosofo Augusto Del Noce a 30 anni dalla scomparsa
Fin dagli anni venti da studente nella Torino laicista del liceo Gioberti, nel quale si erano formati Gobetti e, successivamente Bobbio, Augusto Del Noce, fu, per così dire, un “eretico". Una parte della attività di Del Noce è costituita, perciò, da un continuo confronto‑scontro con i tre fondamentali filoni del laicismo razionalistico contemporaneo che si incarnavano, proprio a Torino, rispettivamente in…
Gregoretti, regionali e Libia. Ecco la versione di Durigon (Lega)
Gregoretti, regionali e Libia. L'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) cerchia in rosso questi tre temi, su cui l'azione del governo, osserva a Formiche.net, è stata deficitaria. Un passaggio, quello del deputato leghista, che non solo si inserisce nella strategia dell'opposizione targata Salvini, ma che si intreccia con l'attualità di tre casi che in pochi giorni potrebbero avere effetti specifici…
Legge elettorale, forma di governo e fuffa. La lezione (da leggere) del prof. Pasquino
Falsi sono i sedicenti maggioritari che hanno approvato e lodato leggi elettorali proporzionali che nessun premio di maggioranza, al partito o alla coalizione vincente, può rendere effettivamente maggioritarie. Pericolosi sono gli ancor più sedicenti maggioritari che sostengono che maggioritario è quando cittadini eleggono governo. No, nel migliore dei casi, nelle Repubbliche presidenziali e semi-presidenziali, i cittadini eleggono il capo del…
Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché
Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…
Ecco come la Ue ha fallito sulla Libia. Il commento di Marta Ottaviani
Non avevamo bisogno di ulteriori dimostrazioni sulla mancanza totale di una linea comune dell’Unione Europea sulla politica estera. Non avevamo nemmeno bisogno di vedere, per l’ennesima volta, che l’influenza del club di Bruxelles sul mondo che la circonda conti pochissimo, per essere generosi. Ma la Conferenza di Berlino, più che una giornata per cercare un’intesa sulla critica situazione libica, si…
Dalla tragedia della Libia alla farsa dell’Italia. Il commento di Alegi
“Io ho solo bisogno di avere alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace accanto ai vincitori”. Secondo il maresciallo Badoglio, nel giugno 1940 Mussolini gli avrebbe spiegato con queste parole la decisione di entrare nella Seconda guerra mondiale. Per Badoglio la frase descriveva l’essenza di un Mussolini consapevole dell’impreparazione militare ma disposto a tutto per comparire accanto…
Crisi in Libia, i pozzi chiusi costano 55 milioni al giorno
L'approvazione della dichiarazione finale sulla Conferenza di Berlino risolve anche la questione legata ai pozzi petroliferi libici? Oltre al cessate il fuoco permanente, come si snoderanno gli scenari (economico/finanziari/energetici) dopo che le forze fedeli all'uomo forte della Cirenaica hanno chiuso un oleodotto che li collegava alla costa? Punto di partenza il lucchetto stretto attorno a Sharara, il più grande campo…
Rivalutare Craxi (e la sua politica economica), vent'anni dopo. Il commento di Sacconi
A vent’anni dalla morte in esilio di Bettino Craxi, largamente condivisa appare la sua rivalutazione in quanto leader carismatico che fece l’Italia protagonista nella dimensione sovranazionale. Della sua breve ma intensa stagione di governo, riemergono agevolmente i ricordi del consiglio europeo di Milano, che determinò con la sua personale richiesta di voto il percorso di completamento del mercato interno, della…
Craxi, la sinistra e le riforme che ancora il Paese aspetta. Parla Pellicani
Dal grande schermo alla realtà. Dopo l’uscita del film sugli ultimi giorni dell’esilio dorato di Bettino Craxi ad Hammamet, il dibattito sulla figura del leader socialista continua a dividere la politica e la cultura italiana. Forse ha ragione la figlia Stefania quando a Formiche.net ha detto che "l’Italia non è ancora riuscita a sciogliere il ‘nodo’ Craxi, vittima di una…