Skip to main content

“Come si fa a resistere, a credere nell’Europa? Con l’intervento di Christine Lagarde abbiamo toccato il fondo”. Paolo Formentini, deputato della Lega, risponde al telefono preoccupato. Per l’emergenza Covid-19, che nel bresciano, suo territorio d’origine, si mostra in tutta la sua drammaticità. Per il crollo di Piazza Affari, e della fiducia nelle istituzioni Ue. Per la propaganda cinese, che descrive l’Italia come Paese da soccorrere e dichiara vittoria sul virus in patria, omettendo dati, informazioni, e sorvolando sulla censura. Eppure, qui, in Italia, dice lui, questa propaganda trova ampie, ampissime praterie.

Formentini, a cosa si riferisce?

Stiamo assistendo a una deriva imbarazzante della nostra stampa. Una celebrazione h24 della Cina, una dittatura che ha sì iniziato a reprimere il virus a Wuhan, ma con metodi dittatoriali che certo non sono da prendere a esempio qui.

Il modello Wuhan funziona con il virus. O no?

Al modello Wuhan preferiamo il modello Codogno. Anche la Lega ha chiesto dall’inizio la chiusura totale della zona rossa, le analogie finiscono qui. Per il resto parliamo di un regime che ha gestito in modo non chiaro questa pandemia. Non sappiamo da stime certe i numeri reali, ma sappiamo con certezza che chi fra i giornalisti cinesi ha provato a metterli in discussione è scomparso nel nulla.

Dalla Cina è atterrato questo venerdì un maxi-carico di mascherine e respiratori.

Punto primo: una parte sono donazioni, un’altra riguarda trasferimento di know how, non è chiaro quale, un’altra ancora contratti, è il caso di specificarlo. Lo ha fatto con coraggio il capogruppo della Lega Riccardo Molinari ripostando su Facebook un volantino propagandistico dei Cinque Stelle, in cui si spiegava come “l’amicizia e la solidarietà reciproca pagano”. Punto secondo: timeo Danaos et dona ferentes (temo i Danai anche se portano doni).

Perché?

Dobbiamo smontare la mitizzazione dell’alleato cinese. Fomentata, mi spiace dirlo, da questo governo e dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Ricordo ancora quando, attoniti, lo abbiamo ascoltato descrivere in Commissione Esteri le linee programmatiche del suo dicastero, e definire Cina e Iran nuovi “alleati”.

Allora il Paese non era con l’acqua alla gola, ora sì.

È proprio ora che il sistema Paese è in grave difficoltà che bisogna innalzare il livello d’allerta. Purtroppo c’è chi, al governo e soprattutto all’interno della pravda grillina, va a prendere ordini dall’ambasciata cinese a Roma. Noi della Lega no. Non prendiamo ordini da una dittatura dove sono negati i diritti individuali, abbiamo visto cosa è successo a Hong Kong, Taiwan e nello Xinjiang. E lo continueremo a ribadire, anche in Parlamento.

Come?

Non escludo un’interrogazione parlamentare per chiedere conto delle donazioni arrivate da Pechino, e dell’assenza di trasparenza sui dati della pandemia. Chiarire tutti i dettagli della vicenda è un bene, a prescindere.

Formentini, non eravate voi al governo quando l’Italia ha aderito alla Via della Seta?

La Lega ha realizzato praticamente subito i rischi, avanzando dei correttivi da mettere in campo. Matteo Salvini ha sempre chiarito che il commercio è benvenuto, ma la sicurezza nazionale ha la priorità, che l’Italia non avrebbe dovuto seguire il modello Pireo. Purtroppo eravamo al governo con i Cinque Stelle, che su questo non hanno mai cambiato idea. Come i comunisti italiani un tempo guardavano all’Unione Sovietica come a un paradiso, oggi i grillini guardano alla Cina.

E ora siete agli antipodi anche sul 5G. Huawei, per il momento, ha strada libera.

Speriamo proprio di no, daremo battaglia perché non succeda. In questi giorni il Partito comunista cinese è perfino arrivato a tirare in ballo il coronavirus per convincere gli Stati Uniti ad aprire il mercato del 5G a Huawei, che sia da lezione. Il collega Raffaele Volpi ha lanciato un allarme condiviso all’unanimità dal Copasir. Ora serve passare ai fatti.

Perché pensa che l’Italia non abbia gli anticorpi per resistere alle pressioni cinesi?

Questo discorso non vale solo per la Cina. Negli ultimi giorni ho ricevuto dozzine di telefonate di concittadini preoccupati che mi chiedevano se migliaia di soldati americani fossero davvero sul punto di sbarcare qui, in Italia, da un momento all’altro. Si riferivano all’esercitazione Defender Europe, che è programmata da mesi, e cui l’Italia non prenderà parte per far fronte all’emergenza. Sono questi gli effetti della propaganda antiatlantica che va tanto di moda di questi tempi.

 

 

Covid-19, perché non siamo fan del modello Wuhan. L'affondo di Formentini (Lega)

“Come si fa a resistere, a credere nell’Europa? Con l’intervento di Christine Lagarde abbiamo toccato il fondo”. Paolo Formentini, deputato della Lega, risponde al telefono preoccupato. Per l’emergenza Covid-19, che nel bresciano, suo territorio d’origine, si mostra in tutta la sua drammaticità. Per il crollo di Piazza Affari, e della fiducia nelle istituzioni Ue. Per la propaganda cinese, che descrive…

Assemblee quotate (partecipate e non) ai tempi del Coronavirus fra streaming e rinvii. La bussola di Micossi (Assonime)

L'assemblea può aspettare, il dividendo anche. Ora è il governo a dirlo, a mezzo decreto. Nei giorni scorsi Formiche.net aveva dato conto circa la volontà politica del governo di posticipare la scelta dei nuovi board delle partecipate di Stato e dunque far slittare le relative assemblee chiamate ad approvare i nuovi amministratori e distribuire i dividendi agli azionisti. Una decisione…

La destra che non tocca palla deve pensare (ora) al dopo. Il commento di Ocone

Di solito le crisi traumatiche mettono fuorigioco i governi, che ne sono come travolti, o li fortificano. Difficilmente lasciano le cose come stavano prima. Anche se la situazione può cambiare di ora in ora, sembra che questa crisi appartenga alla seconda specie. L’opposizione è come afona, e basta farsi un giro sulla pagina Facebook di Matteo Salvini per rendersene conto:…

Phisikk du role - Il televoto del parlamentare e il no di Fico (che non è un male)

Ha suscitato un appassionato dibattito nelle chat dei costituzionalisti il tema del distanziamento sanitario dei parlamentari, obbligatorio, oltre che per ragioni di autotutela, anche dal punto di vista dell’adempimento alle norme anti-epidemiche da loro stessi approvate, ma anche causa di perplessità e problemi legati alla rappresentanza, alla necessaria continuità del lavori e ai regolamenti parlamentari. Tra la drastica decisione delle…

Coronavirus? Matematica e social media per mapparlo. Leggere per credere

Con la matematica e i social network si può fermare il coronavirus, arrivare a mapparlo e, possibilmente, sconfiggerlo. Il New York Times ha raccontato quello che da anni sta cercando di fare Alessandro Vespignani, professore di Informatica e Fisica alla Northeastern University di Boston dove dirige il Network Science Institute e con il suo team collabora attivamente con l’Organizzazione Mondiale…

Perché in Italia tanti morti con coronavirus? Parla Galli (Sacco)

Con più di 17.660 casi totali e 1.266 deceduti e contagiati, quello della Protezione civile sul coronavirus sembra ormai un bollettino di guerra. Saremo davvero costretti a scegliere chi salvare e chi lasciar morire? Gli ospedali sono arrivati al collasso? E perché il tasso di letalità in Italia è così alto? Formiche.net ne ha parlato con Massimo Galli, direttore e responsabile Malattie…

Coronavirus, ecco il modello americano. Tutte le misure di Trump e Pelosi

La psicosi da coronavirus si sta diffondendo rapidamente negli Stati Uniti ed anche nella sua capitale, Washington DC. Ecco perché la Casa Bianca ed il Congresso hanno scelto di imprimere una svolta politica e comunicativa. Sebbene non sia possibile prevedere la grandezza dell’impatto del virus negli Usa (stime parlano di centinaia di migliaia di possibili decessi), va intanto celebrato il…

Deterrenza cyber. Cosa insegna (anche all'Italia) la nuova strategia Usa

Dopo 7 mesi di lavoro e oltre 300 interviste, la Cyberspace Solarium Commission degli Stati Uniti ha finalmente pubblicato il suo report, che mira ad indirizzare il decisore americano verso lo sviluppo di un nuovo approccio strategico per la difesa degli Stati Uniti dagli attacchi cibernetici e, più in generale, per la sicurezza nazionale. Il documento – davvero molto interessante…

Una montagna di carte contro il coronavirus. La burocrazia italiana raccontata da Celotto

La burocrazia è sopravvissuta all’unità d’Italia, al Fascismo, alla Repubblica sociale. Sta sopravvivendo allo sviluppo tecnologico e sopravvivrà anche al coronavirus. E ovviamente anche rispetto all’epidemia, la burocrazia sta utilizzando le sue armi migliori: moduli, certificazioni, pareri, direttive, decreti. Una montagna di carte per combattere il virus, sempre in pedissequo ossequio della normativa vigente e nel pieno rispetto del principio…

Ecco come la tecnologia combatte il coronavirus in Africa. Parla Micucci (Amref)

Il coronavirus è sbarcato in Africa, come in tutto il mondo. In Kenya il ministero della Salute ha lanciato il progetto Leap, messo a punto dall'associazione Amref in collaborazione con l’Oms, una piattaforma per smartphone che aiuterà la divulgazione di informazioni sanitarie allo scopo di contrastare la propagazione di malattie infettive come il Covid-19. Formiche.net ne ha parlato con Guglielmo Micucci, direttore…

×

Iscriviti alla newsletter