Skip to main content

È tra i bombardamenti più tragici di questi nove mesi di guerra quello che stanotte ha colpito l’accademia militare di Tripoli. L’attacco ordinato dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha ucciso decine di persone, tutti molto giovani, ferendone diverse dozzine — al momento della stesura di questo articolo il bilancio è da ritenersi provvisorio, e i dati oscillano anche soggetti alla propaganda dei due schieramenti.

La guerra sta salendo di intensità. Il capo miliziano dell’Est che il 4 aprile scorso ha lanciato un’offensiva per conquistare la capitale, rovesciare il governo internazionalmente riconosciuto (il Gna) e intestarsi il paese come nuovo rais, non sfonda. E si sente pressato dall’entrata in gioco pesante della Turchia, che tre giorni fa ha deciso ufficialmente di inviare assistenza militare a Tripoli per respingere l’aggressione.

“In risposta al bombardamento turco” un attacco compiuto la mattina di sabato, “l’aviazione ha preso di mira un raggruppamento di cento miliziani presso l’Accademia militare che si preparavano a partecipare ai combattimenti in corso e almeno 70 fra loro sono stati uccisi”, scrive la pagina Facebook della Divisione informazione di guerra, collegata alle forze haftariane e account non nuovo a sparate propagandistiche. Tant’è che da Tripoli il numero ufficiale che viene comunicato è ben più contenuto per quanto comunque drammatico: 28 vittime e altrettanti feriti, scrive sui suoi profili social il vicepremier Ahmed Maitig, che si è recato sul posto. Ma è chiaro che potrebbero salire.

‎”La Missione delle Nazioni Unite condanna nei termini più forti i bombardamenti che hanno colpito il Collegio militare di Hadaba, a sud di Tripoli, e ha provocato decine di morti e feriti. Sottolinea che l’escalation crescente delle azioni militari in questo modo pericoloso complica ulteriormente la situazione. E minaccia le opportunità di tornare al processo politico“ scrive Unsmil sul suo profilo Twitter, evitando però di indicare l’autore dell’attacco.

L’Lna, acronimo internazionale dell’Esercito nazionale libico, come Haftar chiama in modo altisonante la sua milizia, ha ricevuto l’arringa del suo Feldmaresciallo. Haftar poche ore fa ha invitato i combattenti e gli abitanti della Cirenaica alla “jihad” — lo sforzo ultimo — e alla mobilitazione generale di “tutti i libici […] uomini e donne, militari e civili, per difendere la nostra terra e il nostro onore” contro il “brutale colonizzatore ottomano”, così ha definito la Turchia (che in Libia aveva una provincia durante l’Impero Ottomano).

Ha anche chiesto al popolo turco di ribellarsi al “maniaco sultano ottomano”, ossia il presidente Recep Tayyp Erdogan, che secondo Haftar starebbe attizzando “il fuoco della discordia nel mondo musulmano per soddisfare i suoi capricci”. Ma il suo discorso, al di là dei solito richiami alla guerra al terrorismo (per lui tutti i nemici sono terroristi così come i cadetti sono stati indicati come “miliziani”), è sembrato organizzato all’ultimo momento, con le bandiere libiche appese al contrario, l’Aquila dorata alle spalle non decorata completamente e lui che indossava una mimetica insolita.

Ieri il presidente francese, Emmanuel Macron, ha avuto una conversazione telefonica con il principe ereditario emiratino, Mohammed bin Zayed, e nel readout della telefonata si legge che i due hanno convenuto sulla necessità di spingere “con determinazione” per il cessate il fuoco in Libia. Poche ore dopo c’è stato il bombardamento contro i cadetti. Gli Emirati Arabi — oltre ai fondi per pagare i mercenari sudanesi che costituiscono parte importante degli haftariani — forniscono la copertura aerea indispensabile all’Lna: come già successo quest’estate per un centro di detenzione di migranti, è possibile che anche l’attacco aereo all’accademia sia stato condotto attraverso droni emiratini di fabbricazione cinese.

Martedì i ministri di Francia, Italia, Regno Unito e Germania, accompagnati dall’alto rappresentante per gli Affari Esteri dell’Ue, dovrebbero essere a Tripoli per una passeggiata diplomatica molto voluta da Roma e su cui il Gna non crede troppo. Il problema è anche tecnico: nelle ultime dodici ore, lo scalo Mitiga (l’unico che gestisce traffici internazionali) è stato chiuso sei volte perché gli aerei di Haftar lo stavano bombardando — e dunque c’è il rischio che i ministri europei non abbiano nemmeno un posto sicuro in cui atterrare.

(Foto: Twitter, il vicepremier Maiteeg tra i feriti)

E intanto a Tripoli si muore. Così lo scenario libico si complica (ancora)

È tra i bombardamenti più tragici di questi nove mesi di guerra quello che stanotte ha colpito l’accademia militare di Tripoli. L’attacco ordinato dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha ucciso decine di persone, tutti molto giovani, ferendone diverse dozzine — al momento della stesura di questo articolo il bilancio è da ritenersi provvisorio, e i dati oscillano anche soggetti alla propaganda…

Sull’Iran si consolida l’asse Usa-Israele. Europa fuori gioco (per ora)

Di Gabriele Carrer

È il capo della diplomazia di Washington, Mike Pompeo, l’uomo da seguire per comprendere i rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle ore successive all’uccisione di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani, avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì. Il segretario di Stato ha telefonato al premier israeliano Benjamin Netanyahu mercoledì. Al centro della telefonata…

Fincantieri

Ecco come l’attivismo di Macron nel Mediterraneo umilia l’immobile Italia

Di Gabriele Carrer

Una nota di Palazzo Chigi racconta il premier Giuseppe Conte «preoccupato» dalla situazione in Medio Oriente dopo l’uccisione, per mano statunitense, di Qassem Soleimani, generale iraniano a capo della Forza Quds e uno dei più potenti uomini in Medio Oriente. L’invito è a una non ben precisata soluzione europea. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, invece, prima spiega che…

2020/ VI^ Edizione corso Management Scolastico e Direzione delle Scuole Paritarie - Milano

Il nostro futuro dipende dalle nuove generazioni, i cittadini e lavoratori di domani. Dare ai giovani opportunità di crescita e confronto è importante per garantire uno sviluppo sano e sostenibile della società nel suo complesso. Fornire un’educazione di qualità – equa e inclusiva – e dare a tutti l’accesso all’apprendimento è infatti uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a…

Soleimani? Figura divisiva. Khamenei non vuole la guerra. Parla Ahmad Rafat

Corre troppo chi dà per scontato lo scoppio di una guerra fra Stati Uniti e Iran. Il raid dell’aviazione americana che ha ucciso il generale e comandante delle Forze Quds Qasem Solemaini, dice a Formiche.net Ahmad Rafat, giornalista iraniano, a lungo corrispondente e poi vicedirettore di Adnkronos International, ha spazzato via una figura di grande popolarità nella Repubblica Islamica, ma…

Italia stretta fra Oriente e Occidente ma con un jolly: la sua Difesa (e il Colle)

"La mancanza di visione del governo giallorosso investe in pieno anche la politica estera", a scriverlo oggi è Stefano Folli, uno dei principali notisti politici, firma di Repubblica, il principale quotidiano a sostenere il governo giallorosso. La situazione è consolidata nell'esclusione dell'Italia dal giro di consultazioni curato dal segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che per il governo degli Stati Uniti sta seguendo la…

Perché l’Italia non può avere ambiguità nel rapporto con l’Iran. Il monito di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

La risposta data dal governo all'impressionante crescendo di repressione e di terrorismo dell'Iran- lo Stato Islamico Sciita- in Iraq, in Siria ,in Libano, e contro lo stesso popolo iraniano, è stata tipicamente "pacifista" per la voluta e pericolosa confusione che si cerca di produrre nell'opinione pubblica del nostro Paese tra carnefice e vittima, legalità e crimine, non-violenza e pavida sottomissione.…

Eni, Francia e Cina. Il dopo Soleimani spiegato da Giulio Sapelli (da leggere)

Prezzo del petrolio in su e scorte globali in ansia? Non sono questi i primi riverberi di matrice finanziaria dopo l'attacco del drone Usa a Baghdad che ha ucciso il leader militare iraniano Soleimani secondo il prof. Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Economia Politica. Secondo lo storico ed economista…

Occhio alle ombre cinesi dietro le mosse turche in Libia

Di Gabriele Carrer

La Cina sta a guardare gli sviluppi libici. Almeno questa è l’impressione che Pechino sta cercando di far passare. Si tratta di un cambio di passo notevole rispetto a quanto accaduto nel 2011: allo scoppio della guerra civile libica, diverse compagnie cinesi furono infatti accusate di aver venduto grossi quantitativi di armi al raìs Muammar Gheddafi contravvenendo alle sanzioni delle…

Via i soldati dall'Iraq, svegliamo l'Europa. I consigli del gen. Preziosa

Un ritiro dei militari italiani dall'Iraq? Sì, così da riprenderci un nostro pensiero strategico. Un ruolo europeo nella crisi in Medio Oriente? Difficile: all'Unione manca una strategia, e i tempi per definirla non sono compatibili con eventi che si susseguono a ritmo sostenuto. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare e autore del libro La…

×

Iscriviti alla newsletter