Skip to main content

Gli 007 avevano avvertito il governo Conte del rischio di pandemia ma l’esecutivo ha sottovalutato la vicenda. A lanciare l’accusa è il sito di Fox News, emittente vicina all’attuale amministrazione statunitense, che racconta in un lungo articolo l’emergenza italiana: il pezzo cita un “esperto di sicurezza che fa base a Roma” che ha chiesto di mantenere l’anonimato, perché “non autorizzato pubblicamente a parlare” della questione. Secondo la fonte, “rapporti di intelligence allertarono il governo della potenziale pandemia pochi giorni dopo che questa si infiltrò in Cina alla fine dello scorso anno. Ma passarono settimane prima che qualsiasi azione seria venne presa a Roma”. Secondo la fonte citata da Fox News, l’idea generale era “che era un problema cinese, che non sarebbe arrivato qui”. Poi, è stato a little too late, un po’ troppo tardi.

Fonti dell’intelligence sia italiana sia statunitense hanno smentito lo scambio parlando con l’Adnkronos. Ma ciò sembra confermare la valenza tutta politica della notizia data da Fox News, il network certamente più vicino all’amministrazione Trump. Che qualcuno oltre Atlantico abbiamo voluto mandare un messaggio a Palazzo Chigi? Basti pensare che già nei giorni scorsi, come segnalato da Formiche.net, Breitbart, il sito sovranista molto vicino al presidente, aveva sbertucciato il nostro Paese in relazione ai suoi rapporti con la Cina.

Inoltre, l’accusa lanciata dall’emittente vicina alla Casa Bianca arriva nel bezzo mezzo di un guerra di soft power tra Stati Uniti e Cina combattuta in Italia a suon di aiuti e propaganda. Ieri in conferenza stampa il segretario di Stato americano Mike Pompeo, dopo aver sottolineato la vicinanza degli Stati Uniti all’Italia (unico Paese europeo a essere citato nell’intervento), ha dichiarato che “verrà un giorno”, quando il virus sarà sconfitto, “in cui andremo a valutare la risposta del mondo intero”, a partire dalla (lenta) reazione cinese. Ma gli Stati Uniti valuteranno anche, si legge tra le righe del messaggio del capo di Foggy Bottom, il comportamento di chi ha offerto il fianco alla propaganda cinese.

Il governo italiano era informato della pandemia, ma... La notizia di Fox

Gli 007 avevano avvertito il governo Conte del rischio di pandemia ma l’esecutivo ha sottovalutato la vicenda. A lanciare l’accusa è il sito di Fox News, emittente vicina all’attuale amministrazione statunitense, che racconta in un lungo articolo l’emergenza italiana: il pezzo cita un “esperto di sicurezza che fa base a Roma” che ha chiesto di mantenere l’anonimato, perché “non autorizzato…

La Cina non piegherà l’amicizia Italia-Usa ma sui dazi... La voce di Crolla (AmCham)

Martedì sera è atterrato all’aeroporto di Verona-Villafranca il cargo DC8 partito dagli Stati Uniti con a bordo personale e attrezzature mediche messe a disposizione dall’organizzazione evangelica Samaritan’s Purse per far fronte all’emergenza coronavirus per la realizzazione a Cremona, una delle aree più colpite, di un ospedale da campo da sessanta posti letto, di cui otto di terapia intensiva. Sempre di martedì…

Da debacle a vittoria. Lo shift della Cina passa per l’Italia. Analisi di Pelaggi

Di Stefano Pelaggi

Nel mezzo dell'emergenza sanitaria Covid-19 in Italia la pressione cinese per costruire una narrazione alternativa sull’origine del virus e sul successo di Pechino nella gestione della pandemia è sempre più evidente. Pechino ha inizialmente tentato di modificare la percezione dell’opinione pubblica sull’origine della pandemia, alcuni articoli in cui i primi casi di Covid-19 venivano ricondotti a Paesi della regione o…

Gli Usa rubano i tamponi all'Italia? Ecco svelata la bufala

Un caso di Robin Hood al contrario? Dopo la pubblicità agli aerei cinesi che hanno portato aiuti all’Italia, sui media nostrani circola un’immagine di segno opposto. Almeno in apparenza. Ecco perché.  Lunedì l’aeronautica statunitense ha trasportato “silenziosamente” mezzo milione di tamponi per individuare la positività dei pazienti al Covid-19 dalla base di Aviano, in provincia di Pordenone, a Memphis, in Tennesse.…

Perché non troviamo mascherine e respiratori? Parla Fabrizio Landi

Le misure adottate dall'Italia per la gestione del coronavirus sono, come sancito dalla stessa dall'Organizzazione mondiale della sanità, un esempio per il mondo occidentale. Alcune politiche messe in campo nei decenni passati, però, soprattutto in campo industriale, rischiano di minare i risultati raggiunti. Ne è convinto Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, che in questa intervista racconta a…

WeDoctor e le mani delle app cinesi sui dati in tempo di coronavirus

La ricetta - o forse, sarebbe meglio dire pozione magica - con cui la Cina sta cercando di rifarsi l’immagine internazionale sul coronavirus è un mix di “aiuti”, propaganda e tecnologia. Lo stiamo vedendo in Italia con le polemiche sul materiale spedito da Pechino senza chiarezza sugli accordi commerciali, con pezzi del governo Conte disposti ad alimentare la narrativa cinese…

Cloud e 5G, perchè accelerare sul perimetro di sicurezza cyber. L’analisi di Mele

Nei periodi di grande emergenza, come quella che stiamo purtroppo vivendo a causa del Covid-19, cercare soluzioni rapide, concrete e soprattutto efficaci a problematiche complesse è il ruolo – non certo agevole – a cui è chiamato ogni governo. In questo genere di situazioni, l’urgenza può portare a concentrarsi soprattutto su misure “tattiche”, rischiando però di perdere di vista il…

Sicurezza first. Il prof. Hinna spiega come rivoluzionare il procurement italiano

La burocrazia spesso si traduce nell’inefficienza della pubblica amministrazione (pa), e, quando si cronicizza, in mala amministrazione. Questa è, ad esempio, la burocrazia che ha paralizzato gli appalti e congelato il Pil in un momento in cui avevamo bisogno di rilanciare gli investimenti e avevamo anche i soldi disponibili per realizzarli. Oggi l’emergenza è ancora maggiore: è un’emergenza sanitaria, sociale,…

Dalla memoria di Marco Biagi la lezione per il dopo crisi. Il commento di Sacconi

A diciotto anni dalla tragica morte, la lezione di Marco Biagi si conferma ancor più attuale nella prospettiva di una grande depressione economica dopo la terribile crisi sanitaria. Egli fu capace di un pensiero discontinuo di fronte ai primi segnali della conclusione della seconda rivoluzione industriale. Non pretese di immaginare un mondo nuovo ben definito ma comprese che sarebbe stato…

Trump rassicura le famiglie americane e mette sul tavolo 500 miliardi

Guerra senza esclusione di colpi al coronavirus. A 48 ore scarse dalla richiesta di Donald Trump al Congresso americano di stanziare 850 miliardi di dollari per le imprese e a 72 ore dal doppio bazooka della Fed (700 miliardi di prestiti più taglio dei tassi a zero), il Capo della Casa Bianca alza l'ennesimo scudo a difesa dell'economia americana. Stavolta…

×

Iscriviti alla newsletter