Skip to main content

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d’addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l’azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell’ambito del consolidamento dei rapporti con l’alleato d’oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e di tutte le forze politiche, un successo che unisce il Paese e la sua politica. Rispetto alle altre Forze armate, la Marina americana comunica i programmi di procurement a scadenze annuali. L’ufficialità del contratto riguarda dunque 176 milioni per 32 elicotteri, parti di ricambio, equipaggiamenti e varie attività di supporto e addestramento. Sono già coperti con i fondi del Fiscal Year 2020, e vedranno terminare le attività a ottobre 2021. La commessa complessiva riguarda però circa 130 macchine, per un valore che supera i 900 milioni di dollari.

UN SUCCESSO BIPARTISTAN

“Dimostra che l’Italia possiede un’industria della Difesa competitiva”, ha detto Guerini. “Essa rappresenta una componente strategica della nostra sovranità nazionale, ci consente di non dover dipendere dalla tecnologia e dai prodotti esteri e pone l’Italia nel novero dei Paesi che possono svolgere un ruolo da protagonista anche nell’ambito dei più importanti programmi internazionali”, ha aggiunto il ministro, da tempo a lavoro per il consolidato dei rapporti con l’alleato d’oltreoceano, in vista di un prossimo viaggio a Washington.  Soddisfazione arriva anche dal sottosegretario al Mise in quota Pd Gian Paolo Manzella: “Questa notizia deve spingere nella direzione di costruire partnership industriali sempre più forti, di far crescere il tessuto di piccole imprese che si muovono nel settore, di rafforzare e consolidare i legami con il mondo della ricerca che ha nel nostro Paese grandi punti di eccellenza”. Anche le opposizioni eu Per Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, la commessa “è un grande segnale per una Nazione che ha straordinarie risorse industriali e che non può banalmente arrendersi al declino; complimenti Leonardo, complimenti Italia”. Si unisce ai complimenti la capogruppo di Forza Italia alla Camera, Mariastella Gelmini: “Bene che le nostre eccellenze siano riconosciute in giro per il mondo”.

L’ESIGENZA

La vittoria di Leonardo, attraverso la controllata AgustaWestland Philadelphia, non era scontata. In gara con il TH-119 di Leonardo c’erano il 407GXi della texana Bell e il bimotore H135 del colosso franco-tedesco Airbus. L’esigenza della US Navy riguarda la sostituzione degli elicotteri da addestramento TH-57, un bisogno da cui si era aperta la gara TH-73A. Con un primo volo a dicembre 2018, il TH-119 proposto da Leonardo si basa sul monomotore AW119, appositamente modificato per soddisfare i requisiti della Marina americana e già in servizio presso diverse agenzie di pubblica sicurezza e clienti privati negli Stati Uniti. Ha aiutato poi la presenza quasi quarantennale nel Paese, con il contributo di numerosi fornitori locali per l’AW119 in un momento in cui il “buy American” imperversa nelle scelte dell’amministrazione. Anche per questo le attività produttive sui TH-119 saranno principalmente eseguite presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia.

GLI ELICOTTERI NEGLI USA

Lo stesso sito in Pennsylvania era stato protagonista, a settembre del 2018, della maxi commessa elicotteristica assegnata dalla US Air Force. Insieme a Boeing, l’azienda guidata da Alessandro Profumo si era aggiudicata la gara per la sostituzione degli UH-1N Huey, velivoli impiegati con compiti di trasporto, sicurezza e protezione dei siti di lancio per i missili balistici. La scelta dell’Aeronautica degli Stati Uniti era infatti ricaduta sull’MH-139, velivolo basato sul best seller italiano AW139. Con una richiesta di 84 macchine per entrare in servizio a partire dal 2021, il valore complessivo è di 2,4 miliardi di dollari.

IL CONSOLIDAMENTO

La novità della commessa per la Marina è però la partecipazione in solitaria di Leonardo, che con una vittoria da 900 milioni dimostra il consolidamento della propria posizione negli Stati Uniti. Nelle altre importanti gare, l’azienda (seppur con le controllate locali) aveva dovuto affiancarsi a partner americani. Non a caso, a settembre 2018, molti osservatori avevano attribuito la vittoria del team Boeing-Saab per gli addestratori T-X dell’Usaf alla partecipazione isolata di Leonardo DRS, senza partner di peso, come primo contraente con Honeywell e Cae Usa. Ora, gli elicotteri TH-119 rilanciano le credenziali con il partner d’oltreoceano.

IL RAPPORTO CON GLI STATES

E infatti, “siamo fieri di poter dare un contributo importante al futuro della difesa degli Stati Uniti”, ha dichiarato l’ad di Leonardo Profumo. “La notizia di oggi – gli ha fatto eco il managing director della divisione Elicotteri Gian Piero Cutillo – è una chiara conferma della nostra capacità di offrire soluzioni in grado di definire nuovi standard per l’addestramento”. In più, ha rimarcato William Hunt, managing director di Leonardo Helicopters Philadelphia, “il nostro obiettivo è stato fin dall’inizio quello di offrire alla US Navy le capacità di addestramento richieste, senza alcun compromesso rispetto all’aspettativa del cliente”.

LA SPINTA SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Lo scorso mese, l’ultimo report dell’autorevole Stockholm international peace research institute (Sipri) sui primi cento produttori al mondo del comparto della difesa ha certificato la crescita dell’azienda italiana. Secondo Sipri, Leonardo ha venduto lo scorso anno prodotti per 9,8 miliardi di dollari, in aumento del 4,4%, rispetto all’anno precedente, tanto da superare la transalpina Thales salendo all’ottavo posto. L’incremento, dovuto in parte all’acquisizione di Vitrociset, è stata notevole. Già a settembre 2017, l’ad Profumo lanciava la nuova struttura del chief commercial officer, tesa a implementare la strategia di espansione della One company sui mercati esteri.

Leonardo a stelle e strisce. Così la Marina Usa ha scelto l’industria italiana

Oltre novecento milioni di dollari. A tanto ammonta la commessa che Leonardo si è aggiudicata dalla US Navy per i nuovi elicotteri d'addestramento, un ottimo avvio di 2020 per l'azienda di piazza Monte Grappa (che ha partecipato in solitaria) e per il Paese, nell'ambito del consolidamento dei rapporti con l'alleato d'oltreoceano, tanto da incassare la soddisfazione del ministro Lorenzo Guerini e…

Dalla Libia all'Iraq, la diplomazia senz'armi non funziona. Parola di Cicchitto

Bando alle soluzioni politically correct. La diplomazia senza armi, spiega Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Rel (Riformismo e Libertà), è una matita spuntata. La Libia insegna, ma anche l’Iraq. Sono gli uomini sul campo, e la deterrenza militare, ad avere l’ultima parola. Senatore Cicchitto, anche il vertice di Mosca fra Serraj e…

Cuneo fiscale o Irpef? Iniziamo dalla spesa. L'analisi di Giacalone

Sono tutti a favore della diminuzione della pressione fiscale, ma quella resta a livelli demoniaci. Tutti parlano di necessario shock per riprendere a crescere, ma poi restano scioccati nell’immobilismo. Ora il governo si divide, tanto per cambiare, sul come e dove cominciare:  Si comincia dalla spesa, se si vuole andare da qualche parte. I dati elaborati da Confindustria ed Itinerari…

Haftar lascia Mosca. I negoziati per la pace in Libia in bilico

Un Falcon F900 sta viaggiando nelle ore della stesura di questo articolo da Mosca verso sud, probabilmente diretto in Libia, a Bengasi (ma non si possono escludere scali al Cairo o Abu Dhabi). È il volo che riporta indietro Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica, che qualche ora fa è uscito dalle stanze della capitale russa dove sono in corso i negoziati…

Hanno dimenticato i redditi bassi. Perché a Damiano (Pd) la riforma Irpef non piace

Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, esponente del Pd e presidente dell'associazione Lavoro&Welfare, non è convinto dalle ipotesi di riforma del Fisco che stanno uscendo in questi giorni dai palazzi del governo. Troppo simili agli 80 euro di Renzi, nel senso che le ricette fino ad ora più citate escludono i redditi più bassi. "È sicuramente auspicabile intervenire come si sta…

Lettera aperta all'Accademia della Crusca

Chiarissimo accademico, sono Mauro Artibani, l’approssimato; scrivo a braccio, parlo a orecchio, così la interrogo. Le donne fanno carriera; messa la sordina al millenario dover esser madri/mogli/amanti possono far, vivaddio, altro. Scalano la carriera militare, per esempio, là dove stanno in fila da sempre il caporale poi il sergente più su il maggiore, ancor più su il colonnello, in cielo…

Nessuno stop grillino al cuneo. La versione di Buffagni

La partita per il taglio del cuneo fiscale è ufficialmente iniziata. Nulla di nuovo in un Paese che vanta una delle più alte pressioni fiscali d'Europa. Stavolta però, il pacchetto per una vera sforbiciata alle tasse sul lavoro a una platea, stime del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, di 14 milioni di individui, è bello e pronto. L'esponente del Partito democratico…

Guerini vede l’omologo cipriota. L’asse a Difesa di EastMed

Ieri il premier Giuseppe Conte ha incontrato ad Ankara il presidente turco Recep Tayyip Erdogan mentre  i ministri degli Esteri di Grecia e Cipro, Nikos Dendias e Nikos Christodoulides, siglavano un memorandum d'intesa sulle consultazioni politiche e sulla cooperazione tecnica. Tema centrale del loro bilaterale, il Mediterraneo orientale, su cui è intervento anche dal Cairo il ministro del Petrolio egiziano, Tarek El…

Al Sud non c'è il deserto industriale. Le prove di Pirro

La recente indagine svolta anche quest’anno dalla Fondazione La Malfa sui bilanci del 2017 delle medie imprese – ovvero di quelle da 50 a 500 occupati, con un fatturato da 16 a 335 milioni localizzate nel Mezzogiorno - ha evidenziato come la loro redditività sia in linea con quella delle aziende di eguali dimensioni del Centro- Nord  a conferma, sottolineata…

Vi spiego paradossi (e contraddizioni) della legge elettorale

Ormai ci siamo: la Consulta domani, o al massimo giovedì, dirà la sua sull’ammissibilità del referendum promosso da otto regioni sulla spinta della Lega per abolire la parte proporzionale della legge elettorale in vigore (il cosiddetto Rosatellum) e farla diventare del tutto maggioritaria. Il tutto succede mentre le forze della maggioranza sembrano aver raggiunto un accordo che va in tutt’altra…

×

Iscriviti alla newsletter