Se camminiamo nel mondo, con sano realismo, ci rendiamo conto che abbiamo raggiunto un punto di non ritorno. Nel contesto di una innovazione dilagante e pervasiva, rispetto alla quale chi scrive non assume né un atteggiamento di condanna senza appello né mostra un'accondiscendenza a-critica, e la "scelta" sempre più evidente di semplificare i processi storici e d'improvvisare, noi intellettuali dovremmo…
Archivi
Haftar accetta la tregua. La diplomazia attorno alla Libia funziona
Khalifa Haftar accetta la tregua. Il signore della guerra della Cirenaica ha deciso che — dopo nove mesi di assalto a Tripoli — dalla mezzanotte di oggi fermerà i combattimenti secondo una proposta avanzata mercoledì da Russia e Turchia. Questi ultimi sono stati giorni intensissimi sul piano diplomatico attorno alla Libia. Riunioni e telefonate tra leader hanno coinvolto tutti gli…
Ecco la svolta di Zingaretti per l'Italia (bipolare) del futuro. Parla Francesco Boccia
“Il futuro dell’Italia è il bipolarismo: a sinistra molti temi di oggi erano disconosciuti 10 anni fa, a destra mi auguro che i conservatori mettano un freno alle follie salviniane”. Francesco Boccia (Pd), ministro per gli Affari regionali e le autonomie, non nasconde i problemi della maggioranza di governo, sostiene con forza l’annuncio di Nicola Zingaretti su un nuovo Partito…
Sto con Luigi, nel Movimento e alla Farnesina. Parla Di Stefano (M5S)
“Mi piace, eccome”. Che lo chiamino pure “lealista” di Luigi Di Maio. Manlio Di Stefano è sottosegretario al ministero degli Esteri e un grillino della prima ora. “E sì, diciamolo grillino, perché è una bella parola, anche se oggi si usa di meno”. Con un post su Facebook ha difeso a spada tratta il capo del Movimento Cinque Stelle, di…
4 certezze (tra tanti dubbi) in Emilia-Romagna. L'analisi di Arditti
Quanti destini si incrociano nelle urne in Emilia-Romagna: le ambizioni di rivalsa di Salvini, la resistenza di Zingaretti, i fragili equilibrismi di Conte e Di Maio e la sorte dei due candidati che su questa campagna elettorale hanno investito tutto il loro futuro politico. Ma, tra tanti punti interrogativi sull’esito e sulle conseguenze del voto, ci sono almeno quattro certezze…
Zingaretti, ma è vera svolta? I dubbi di Ocone
Di solito, in politica come nella vita, le “svolte” si fanno e non si annunciano. O si annunciano nel mentre le si fanno. Nicola Zingaretti, per il Partito Democratico di cui è segretario, proclama invece una “svolta” da realizzarsi in futuro, un futuro prossimo ma pur sempre tale. In sostanza, la “rivoluzione” nel partito si farà, ma è rimandata a…
Fra Italia e Usa ecco come avanza il dialogo strategico. Le prossime mosse
Sono trascorsi diciotto mesi dalla prima visita ufficiale del premier Giuseppe Conte alla Casa Bianca di Donald Trump e ancora oggi i risultati di quel faccia a faccia si fanno sentire. Era il 30 luglio del 2018 e Conte, allora a capo del governo gialloverde, aveva posto sul tavolo, fra gli altri, il dossier libico, chiedendo un più accentuato supporto…
Il governo galleggia. La sfida resta quella dei mercati. L'analisi di Signorini
Il governo potrà anche sopravvivere alle schermaglie tra il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, galleggiare sul referendum sul taglio dei parlamentari, reso possibile da un assist per nulla disinteressato della Lega di Matteo Salvini, ma l’esame più difficile resta quello dei mercati. Gli investitori guardano con diffidenza al debito pubblico italiano. O meglio, non sono interessati quanto dovrebbero…
Autostrade, se si revoca la credibilità del Paese. Il commento di Chimenti
L’agenda di governo del nuovo anno si apre con il dossier Autostrade, una delle questioni più spinose dal punto di vista non solo giuridico, ma di politica economica del Paese. Già all’indomani della tragedia del ponte Morandi, gli organi di stampa hanno riportato la volontà del governo di procedere alla revoca della concessione di Autostrade per l’Italia. E la questione,…
Vi spiego perché mio padre è ancora vivo. Parla Stefania Craxi
Un film che descrive e racconta la vita di un uomo che ha segnato la storia del Paese al crepuscolo della sua vita. Hammamet, il luogo dell’esilio di Bettino Craxi, lo storico leader del Partito Socialista Italiano, è anche il titolo della pellicola uscita nelle sale cinematografiche proprio ieri per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Pierfrancesco…