Skip to main content

Nel settembre del 2008 con il fallimento della casa d’investimenti Lehman Brothers il mondo della finanza si ritrovò improvvisamente nudo. Il default della banca americana aveva messo sotto gli occhi del mondo la fragilità del sistema finanziario e la superficialità con la quale erano stati creati strumenti finanziari inaffidabili cartolarizzando mutui emessi con fin troppa facilità. Ma tutto questo non c’entra nulla con la crisi vissuta dalle principali piazze finanziarie (Milano ieri ha perso oltre l’11% e oggi prova a rimbalzare anche se nel giro di pochi giorni è scesa da 25mila a 19mila punti) parola di BlackRock, la più grande società d’investimenti al mondo con un patrimonio di oltre 6mila miliardi di dollari.

Il fallimento della Lehman Brothers e i successivi shock causati dal crollo dei prezzi degli immobili e dalle insolvenze sui mutui sub prime portarono in quella fine estate del 2008 alla diffusione del panico, accentuato dall’improvviso blocco del ramo delle cartolarizzazioni. La mancanza di fiducia portò a quella tanto temuta, e già accaduta in passato, “corsa agli sportelli”, generando un ulteriore shock per il sistema bancario che era entrato in sofferenza, crisi che rapidamente si riversò anche nell’economia reale con il crollo della produzione industriale e manifatturiera al punto che l’allora presidente Obama dovette intervenire con un piano di oltre 500 miliardi di euro.

Ebbene tutto questo non dovrebbe ripetersi in questo 2020 anche se il coronavirus fa paura a molti investitori e sta mettendo in crisi soprattutto i piccoli risparmiatori. “L’impatto del virus sarà probabilmente ampio e marcato – scrive nel suo report BlackRock – ma riteniamo che gli investitori dovrebbero adottare una prospettiva a lungo termine e rimanere investiti. L’economia è più solida e il sistema finanziario più forte rispetto al 2008”. Per questo il gestore americano sottolinea che “non è un evento che porrà fine all’espansione, a condizione che venga fornita una risposta politica preventiva e coordinata. E vediamo segnali incoraggianti che questa risposta politica sta iniziando a formarsi. Dovrà essere uno sforzo congiunto e decisivo tra la politica fiscale e monetaria. Le principali vulnerabilità che devono essere affrontate riguardano le sfide in termini di liquidità, affrontate dalle aziende, in particolare le piccole e medie imprese e le famiglie”.

In questo caso è un endorsement sia alla politica fiscale messa in atto dalla Federal Reserve che la scorsa settimana con il taglio del costo del denaro ha cercato di giocare d’anticipo rispetto ai contraccolpi che potrebbe causare il diffondersi del covid-19 anche in America e a Donald Trump. Proprio il presidente americano è pronto a varare misure draconiane come il taglio del cuneo fiscale più un vasto piano d’aiuti alle piccole imprese, all’industria del turismo, (catene alberghiere, agenzie di viaggio), e alle società di trasporto (compagnie aeree, crociere). Si parla di un sostegno di almeno 20 miliardi di dollari. Non a caso, dopo il brusco calo di ieri la reazione di Wall Street è positiva con i future che segnano guadagni compresi tra i 2,5 e 3 punti percentuali, segno che almeno per oggi l’America tenta la strada del recupero.

“Questo è il momento per gli investitori di mantenere una prospettiva a lungo termine – conclude il report di BlackRock. La profondità e la durata finali dell’impatto economico del coronavirus sono altamente incerte, ma crediamo ancora che lo shock dovrebbe essere temporaneo poiché l’epidemia alla fine si dissiperà e l’attività economica si normalizzerà”.

BlackRock, niente panico da coronavirus. Non è una crisi alla Lehman Brothers

Nel settembre del 2008 con il fallimento della casa d’investimenti Lehman Brothers il mondo della finanza si ritrovò improvvisamente nudo. Il default della banca americana aveva messo sotto gli occhi del mondo la fragilità del sistema finanziario e la superficialità con la quale erano stati creati strumenti finanziari inaffidabili cartolarizzando mutui emessi con fin troppa facilità. Ma tutto questo non…

Come prendere il timone della ripresa. I consigli di Bella (Confcommercio)

Non c'è molta scelta. O ci si fida del governo, o ci si fida del governo. Le piccole e medie imprese che in questo 2020 da incubo sotto il segno del coronavirus pagano il prezzo più alto, prima o poi si risolleveranno. Nel 2021, non prima. Mariano Bella è dal 2007 a capo del Centro studi di Confcommercio, la principale…

Sulle nomine delle partecipate è ora il tempo delle scelte. Parla Pirani

La seria situazione emergenziale che l’Italia sta fronteggiando avrà fra le sue conseguenze anche quella di prolungare l’attesa per le nomine che riguardano i vertici delle società a partecipazione pubblica. Paradossalmente però tali nomine finiranno per avere una importanza ancora maggiore rispetto al passato perché l’immagine di una Italia colpita dal coronavirus ha indubbiamente ricevuto un duro colpo. Perché mai…

Perché il governo di salute pubblica non è un tabù

La domanda inevitabilmente si pone, anche se la risposta non è così scontata. Nell’ora probabilmente più buia della storia repubblicana – tra emergenza sanitaria, tracollo economico e rivolta nelle carceri – l’ipotesi di un governo di unità nazionale, o di salute pubblica sarebbe il caso di dire, compare e scompare come un fiume carsico. Ma c’è. Nei commenti degli osservatori…

Pericolo scampato (per ora). Perché Huawei fa traballare Boris Johnson

Brividi a Downing Street. La rivolta di un gruppo di parlamentari Tories contro il governo conservatore di Boris Johnson sulla partecipazione della cinese Huawei alla rete 5G non è andata in porto, per ora. Guidato da un pivot di 4 ex ministri, l’ex segretario alla Brexit David Davis, l’ex segretario per il Lavoro Duncan Smith, Owen Paterson e Damian Green,…

Coronavirus, per il vaccino almeno un anno. Intervista a Rino Rappuoli (GSK)

Mentre l'emergenza coronavirus è nel pieno della sua forza esplosiva, in Italia e nel mondo, sono in molti gli esperti che stanno lavorando notte e giorno alla ricerca di un vaccino che possa mettere un freno a questa epidemia. Per capire come funziona lo sviluppo di un vaccino contro il Covid-19, e soprattutto quando potrà essere disponibile, Formiche.net ha intervistato…

Coronavirus, vediamo solo la punta dell'iceberg. Parla Fabrizio Pregliasco

All'indomani del decreto che mette in quarantena l'Italia, abbiamo analizzato cifre e numeri del coronavirus: perché Italia e Corea del sud hanno pressappoco lo stesso numero di contagi, ma nel nostro Paese si registrano molti più decessi? Come mai la Germania ne ha subiti solo due? E perché, invece, proprio l'Iran ha così tanti contagiati? A rispondere, il virologo Fabrizio…

Le tre cose che Xi non ha detto su Wuhan

Tentativi di ritorno alla normalità in Cina. Dopo la riapertura, pur parziale, dello Shanghai Disney Resort a oltre un mese dalla chiusura, è stato il leader Xi Jinping in persona a lanciare un segnale. L’ha fatto visitando Wuhan, capoluogo della provincia cinese dell’Hubei, epicentro dell’epidemia del coronavirus. Si tratta della prima volta che il presidente cinese si reca nella città, a…

Quaresima, quarantena e liturgia. Come viverle secondo don Massimo Naro

Può davvero accadere – come qualcuno sussurra – che la forzata astinenza eucaristica finisca per corroborare il cattolicesimo italiano in questa quaresima che s’è all’improvviso trasformata in quarantena? La presidenza del Consiglio dei ministri ha decretato che tutte le pubbliche “cerimonie”, civili o religiose che siano, dovranno essere sospese fino al prossimo aprile. E i vescovi italiani hanno recepito tale…

Rischi e capacità delle Forze armate in campo contro il coronavirus. Parla il gen. Tricarico

Con l’emergenza in corso, la priorità è tutelare la salute dei militari italiani e sfruttare al meglio le capacità che le Forze armate sono in grado di mettere in campo. Poi, a emergenza finita, “si dovrà riflettere su una riforma radicale del servizio sanitario nazionale, affinché sia perfettamente sovrapponibile a quello civile". Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione…

×

Iscriviti alla newsletter