Skip to main content

Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. Al momento va detto: quel che le autorità stabiliscono deve essere fatto e rispettato. Punto. Ma dubito che in quei futuri corsi il decreto 8 marzo troverà spazio fra i buoni esempi. Più facilmente fra gli errori da evitare.
Non discuto le misure specifiche, semmai quelle generiche. Che fa un governo in un momento di emergenza: ordina e rassicura. Sbagliando indovinando, in ogni caso prova a ordinare il da farsi e rassicurare gli animi.

Nella notte fra il 7 e l’8 marzo s’è creato un caos che agita. Il testo di un decreto del presidente del consiglio, destinato a dettare la disciplina da seguirsi, è stato diffuso in bozza. Redatto con linguaggio inappropriato, in parte sopravvissuto nella versione finale. Come, ad esempio, il “divieto assoluto”. Va bene al bar, prima di chiuderlo, non in un testo normativo, perché una cosa o è consentita o è vietata, in ogni caso non in modo assoluto o relativo. Quello è il linguaggio da comunicato stampa e, appunto, il timore è che anziché essere il comunicato funzionale alla diffusione del decreto si finisca con l’invertire il processo informativo, inserendo messaggi nelle leggi. Che agitano.

Se ci scrivo di “evitare ogni spostamento” sono nel campo delle suggestioni, non delle prescrizioni. Se poi aggiungo: “salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità”, chi legge non sa più cosa si può e cosa non si può fare. Capisce che gli stanno consigliando di stare a casa, ma per farlo non serve un dpcm. Dopo di che si chiede cosa sia un lavoro “comprovato”, mentre dubito che tutti si abbia la stessa idea di necessità. Questi sono linguaggi da conversazione, non da legislazione. Possibile che non si sappia più scrivere una norma?

A questo si aggiunga che le bozze giravano e tutti dicevano quel che passava loro per la testa, con il risultato che s’informava il pubblico di misure coercitive e coattive allo studio, provocando la notturna messa in moto non certo di tutti, comunque di troppi. Poi il presidente del Consiglio prende la parola alle due di notte, che non è proprio consueto. Né rassicurante. Proprio non si poteva fare prima, cominciare al mattino?

Ripeto, non discuto le misure specifiche, ma rilevo una collettiva dissociazione: da una parte va in onda, da due settimane, ininterrottamente, lo spettacolo della drammatizzazione; dall’altra chi lo segue poi spegne la tv e va al bar con gli amici. Allarmismo & menefreghismo. Gli incredibili, non nel senso di fenomenali, che parlano agli increduli. Finirà nei libri. E se fosse in quelli per ridere andrebbe anche bene.

Allarmismo & menefreghismo: gli incredibili che parlano agli increduli. La lettura di Giacalone

Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. Al momento va detto: quel che le autorità stabiliscono deve essere fatto e rispettato. Punto. Ma dubito che in quei futuri corsi il decreto 8…

Dopo il virus, la Cina non sarà più la stessa. E Xi... Ecco l’analisi di Giannuli

Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno i Paesi africani, dove la sanità è spesso assente o ridotta ai minimi termini? Come andrà in Iran dove l’epidemia…

Coronavirus, così la dissidenza cinese rialza la testa

Non si parla in Italia di uno degli effetti politici ed economici del “coronavirus” in Cina: la dissidenza, rimasta in quello che fu il Celeste Impero, sta rialzando la testa. È un segno concreto di come il regime di Xi Jinping si stia rapidamente indebolendo a ragione degli errori commessi nel gestire un’epidemia che, a livello mondiale, sta diventando pandemia.…

Coronavirus, le merci circolano ma la logistica va sostenuta. Parla Nicolini (Confetra)

È arrivato nel cuore della notte il dpcm che contiene nuove misure restrittive per arginare il coronavirus. Non più zone rosse ma due aree, una riguarda la regione Lombardia e l’altra alcune provincie con il vincolo di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita anche all'interno del territorio. Ci si muoverà solo per “comprovate esigenze lavorative”, situazioni di necessità,…

Chiudere la Borsa di Milano? Ecco le luci (poche) e le ombre (molte)

L’emergenza coronavirus ha scatenato il panico in tutto il Paese. Corse al supermercato, fuga dalle regioni blindate, il caos regna. E le conseguenze finanziarie ed economiche devono ancora arrivare. Per questo c’è chi pensa a misure estreme per proteggere anche i mercati. La prima ad affrontare la questione è la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Su Facebook ha accusato…

Coronavirus, è il momento di un governo Draghi? Gli scenari di Celotto

Siamo tutti preoccupati e spaventati per questa emergenza sanitaria. Soprattutto i tanti che come me non hanno mai vissuto una guerra o un cataclisma (se non nel racconto dei nonni). Probabilmente non è la fine “del” mondo, ma la fine di “un” mondo, cioè di quel mondo in cui abbiamo vissuto fino a una decina di giorni fa, un mondo…

La ricerca è l’antidoto per il Covid-19. L'analisi di Novelli

L’uomo e gli agenti patogeni come i virus si sono evoluti insieme. Ma soltanto negli ultimi 5.000 anni, cioè da quando l’uomo ha cominciato a vivere in comunità più o meno grandi, è iniziato il movimento dei patogeni da persona a persona stimolando il nostro genoma ad evolversi per difenderci da questi attacchi e produrre vantaggi selettivi e riproduttivi. Analogamente,…

M5S-Pd? La Liguria merita una coalizione governante. Pasquino spiega perché

Il Movimento 5 Stelle, aveva garantito fin dagli esordi il suo fondatore, avrebbe presto ottenuto il 100% dei voti. In pubblico sostenni platealmente che “no, non più del 97%, poiché, oltre a me, indipendentemente, neppure i mie due figli l’avrebbero mai votato”. Poi, lentamente, ma in maniera largamente incompleta, non convinta e sicuramente inadeguata, molti nel Movimento hanno imparato che in…

Di Battista in lutto. Per i morti del Coronavirus in Italia o Iran? No, per Soleimani...

“Coloro che vogliono la pace in Medio Oriente sono davvero pochi”. Ma tra questi, certo, non c’era Qassem Soleimani, il capo delle unità d’élite dei Pasdaran che, di concerto con l’ayatollah Ali Khamenei, ha lavorato fino al suo ultimo giorno di vita alla costruzione di una mezzaluna sciita. “Soleimani non era un terrorista, era un soldato e ucciderlo è stato…

Cosa può insegnare il coronavirus alla classe politica. Gli scenari di Mario Ricciardi

Quale sarà la maggiore sfida per la politica italiana quando l'emergenza coronavirus sarà finita? "Ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa". A crederlo è Mario Ricciardi, direttore della Rivista Il Mulino, professore di Filosofia del diritto all'Università statale di Milano che in una conversazione con Formiche.net analizza le difficoltà che la politica e la società stanno affrontando…

×

Iscriviti alla newsletter