Skip to main content

L’economia è uno dei pazienti più gravi colpiti dal coronavirus. Una nota elaborata da Euroasia Group traccia tre scenari economici, determinati dalla crisi epidemiologica globale. Gli effetti del covid-19 a livello mondiale potrebbero essere dunque benigni, gravi o molto severi.

Se il quadro dei contagiati a livello internazionale aumenta, a luglio potrebbe registrarsi una recessione mondiale. Con un effetto immediato sulle catene di rifornimento e perdite sui bilanci di imprese e famiglie. Per cercare di contenere quest’emergenza, le banche centrali potrebbero riformulare le domande, ma questo non rallenterà lo stato di instabilità finanziaria. Inevitabilmente si dovranno rivedere le politiche fiscali.

Sull’economia, il report sostiene che “la diffusione globale del virus, e la crescente evidenza di dislocazioni diffuse oltre la Cina, mette in discussione le speranze di un esito positivo”. In uno “scenario benigno” Eurasia Group aveva previsto conseguenze critiche per la strategia di stabilizzazione economica di Pechino.

Con uno scenario più grave, in cui il picco dell’epidemia non si verifica fino a dopo la metà dell’anno, la situazione si aggrava. Un’altra possibilità ancora più preoccupante sarebbe prevista in caso di una diffusione del virus fino alla fine del 2020. “Gli ultimi due scenari avrebbero conseguenze ampie e protratte per l’economia globale, anche dopo la fine dell’epidemia”, conclude il report.

Nello scenario più ottimista, la crescita globale sarebbe rallentata in modo significativo nella prima metà dell’anno, a meno del 2,5%, con un rimbalzo a partire dalla fine del secondo trimestre: “Le insolvenze si concentrano principalmente su settori come il turismo e i viaggi e non creano crisi finanziarie a livello economico. Poiché il virus è contenuto, il prezzo del petrolio rimbalza a 60 dollari il barile”. Per la Cina, la crescita economica è rallentata ma comunque sana, mentre gli Stati Uniti le misure del Congresso e le risorse stanziante per il coronavirus potrebbero bastare. In Italia, invece, “l’economia ristagna ma evita la recessione, sostenuta da ulteriori moderati stimoli fiscali e allentamento della Banca centrale europea. La coalizione al potere è instabile ma è improbabile un cambiamento nel governo o elezioni anticipate”.

Uno “scenario grave” è probabile se il numero di casi continua ad aumentare fino a fine luglio. “Questo percorso più serio per il virus porta a misure di contenimento più aggressive nel resto del mondo rispetto a quelle finora osservate – spiega il report -. Restrizioni di viaggio e altre misure di contenimento aggressivo diffuse in tutto il mondo”. Sulle misure di stimolo, lo studio indica che le banche centrali potrebbero ridurre i tassi a zero o in territorio negativo e, in alcuni casi, ricostituire i programmi di allentamento quantitativo: In questo scenario “i mercati continuano a funzionare, ma alcuni settori richiedono speciali linee di credito per garantire un’adeguata liquidità”. Le previsione puntano ad una crescita intorno allo zero per la prima metà dell’anno, con più stabilità in autunno e una ripresa alla fine dell’anno (5% tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021).

Lo scenario di gravità severa è previsto se non ci sono cali dei nuovi casi entro la fine di luglio. “Gravi disaccoppiamenti si traducono in filiere più brevi e deglobalizzazione man mano che le aziende rinazionalizzano i rapporti di fornitura. Le preoccupazioni in materia di sicurezza dell’approvvigionamento portano anche i paesi ad adottare politiche protezionistiche su tecnologie e beni critici”, si legge sul report. In questo caso, a crescita globale potrebbe diminuire drasticamente a circa zero nel 2020, con una modesta ripresa nel 2021. Il prezzo del petrolio resterebbe sui 35 dollari il barile.

In questo ultimo scenario per l’Italia la recessione sarebbe grave e duratura. Con ulteriori rischi di allentamento monetario: “Si inizia a considerare l’ulteriore allentamento fiscale, date le preoccupazioni sulla sostenibilità del debito. Ciò potrebbe compromettere l’accesso sostenibile al mercato”. Sorgerebbero anche domande su una possibile linea di credito del meccanismo europeo di stabilità e preoccupazioni del mercato sulla redditività dell’euro. E, inevitabilmente, ci sarebbe la possibilità di elezioni anticipate, non prima però del 2021.

Tre scenari economici ai tempi del coronavirus. Il report Eurasia Group

L’economia è uno dei pazienti più gravi colpiti dal coronavirus. Una nota elaborata da Euroasia Group traccia tre scenari economici, determinati dalla crisi epidemiologica globale. Gli effetti del covid-19 a livello mondiale potrebbero essere dunque benigni, gravi o molto severi. Se il quadro dei contagiati a livello internazionale aumenta, a luglio potrebbe registrarsi una recessione mondiale. Con un effetto immediato…

Perché Merz può aprire una nuova era nella Cdu (orfana di Merkel e Akk)

Discontinuità con le recenti politiche migratorie, una forte iniezione al mondo produttivo e la promessa di portare le istanze dei grandi gruppi industriali al centro di una rinnovata agenda. Su questi tre punti (imprese, pil e business) si gioca la possibilità che il nuovo vertice della Cdu sia Friedrich Merz, dopo il passo indietro di Annegret Kramp-Karrembauer, ufficialmente per il…

Mazzi: In questa fase storica essenziale investire in comunicazione

Emergenza Coronavirus in tutto il Paese. Un settore fortemente colpito dall'epidemia da Coronavirus è il turismo (in tutte le sue declinazioni inclusa quella "sportiva"). I dati sull’epidemia stanno rimbalzando nervosamente sui media di tutto il mondo, con conseguenti effetti negativi (soprattutto in termini di immagine) sulle presenze turistiche. Le città d’arte (Roma, Venezia, Milano e Firenze in prima fila) sono quelle più…

Covid-19, Zingaretti e gli altri. No alla politica in quarantena. Parola del prof. Clementi

Dobbiamo mettere in quarantena la polemica politica, non la politica”. Francesco Clementi, docente di Diritto costituzionale comparato all’Università di Perugia, non ha dubbi: la politica italiana ha tutti i requisiti per resistere al virus e vincere l’incertezza che da questo deriva. I grandi momenti di emergenza, spiega il costituzionalista, “plasmano una nuova classe dirigente” Qualcuno ne sarà all’altezza, qualcun altro…

Tokio2020 e non solo. Cosa sta facendo il Giappone per il coronavirus

Uno dei Paesi più colpiti dall’emergenza coronavirus è il Giappone. Più di 1.000 casi, secondo l’ultimo report dell’agenzia Reuters. Gran parte dei pazienti, circa 706, si trova in quarantena dopo essere stati nella nave da crociera Diamond Princess. Il ministero della Salute giapponese ha confermato 12 decessi, sei di persone che si trovavano sulla nave. In una conferenza stampa, il…

Bavaglio al Coronavirus. Così la Cina ha fatto sparire il giornalista a Wuhan

Da oltre una settimana non si hanno più notizie di Li Zehua, ex giornalista di CCTV arrestato dai servizi di sicurezza cinesi. In Cina è un nome noto, perché molte delle immagini che negli ultimi due mesi sono circolate su Wuhan sono state riprese da lui. Voleva mostrare cosa stesse succedendo alla metropoli della provincia dell’Hubei, centro della diffusione del nuovo…

zehua

Li Zehua, il Covid-19 e la censura cinese. L'affondo di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Il caso di Li Zehua, ex giornalista cinese della CCTV che ha documentato l’assenza di trasparenza e la propaganda del Partito comunista cinese nella gestione dell’emergenza del Covid-19 e di cui da giorni non si hanno più tracce, riaccende i riflettori sulla manipolazione e falsificazione dell’informazione da parte del governo cinese. Dalla Sars in poi la Cina ha nascosto, censurato…

La Chiesa non abbandoni i cristiani di fronte all'emergenza. Parla il Vescovo D'Ercole

L’emergenza Coronavirus ha messo alla prova anche la Chiesa italiana. Subito dopo la constatazione dello stato di emergenza nazionale, sono state prese dalla Conferenza Episcopale Italiana le misure precauzionali richieste, in attesa di capire come la situazione si andrà a delineare nei prossimi giorni. Sul Foglio il cardinale Angelo Scola, tra le varie sfide che entrano in gioco in questo periodo di…

Coronavirus: nuova peste o raffreddore del futuro? Le risposte del virologo Giorgio Palù

A seguito del nuovo decreto coronavirus e dell'escalation di casi registrati in Italia, risulta complesso comprendere la reale situazione che sta vivendo il nostro Paese e i comportamenti da adottare (e quelli inutili) per prevenire il contagio. Ne abbiamo parlato con Giorgio Palù, virologo dell’Università di Padova e già presidente della Società europea di virologia. Come stanno davvero le cose?…

Noi e il virus. La fotografia di un Paese paralizzato dall’emergenza nell'analisi di Arditti

Il ministro dell’interno Seehofer che respinge la mano tesa della cancelliera Merkel, il vicepresidente americano Pence che sostituisce il tradizionale handshake con un alternativo colpo di gomito, il premier israeliano Netanyahu che si congeda dalla stampa con il commiato indiano “namastè” e perfino Magufuli capo di governo della Tanzania che adotta un originale saluto con piedi per i suoi colloqui…

×

Iscriviti alla newsletter