Skip to main content

Ieri il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha scritto su Twitter che “la fine della presenza maligna degli Stati Uniti nell’Asia occidentale è iniziata”, e la milizia irachena Kata’ib Hezbollah ha chiesto ai concittadini di stare lontani dalle basì americane. Messaggi. D’altronde ciò che è certo è che con  l’omicidio del generale iraniano Qassem Soleimani, il presidente Usa Donald Trump ha di fatto imposto una svolta senza precedenti all’approccio statunitense nei confronti dell’Iran e in particolar modo delle milizie sciite operanti in tutto il Medio Oriente.

La linea seguita sin qui da Trump e da Mike Pompeo, il segretario di Stato, incentrata sul principio della “massima pressione” e dell’isolamento internazionale nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran, si è posta, sin dall’inizio, l’obiettivo di smantellare il JCPOA pensato di Barack Obama, senza tuttavia avere preclusioni nel ridefinire un nuovo deal, ma basato su capisaldi differenti. Pompeo in più di una circostanza e soprattutto all’indomani dell’uscita statunitense dal JCPOA nel maggio 2018 ha, “in chiaro”, mandato un messaggio molto preciso sulle questioni dirimenti del possibile nuovo accordo: limitazione delle attività dei proxy iraniani nella regione — ossia il piano curato da Soleimani attraverso le milizie — e congelamento del programma missilistico iraniano.

I due punti sono per Teheran, senza ombra di dubbio, un’asticella molto alta da raggiungere. sia per il rapporto strutturale con i vari proxy, sia perché, da parte iraniana, si contesta il diritto all’autodifesa e quindi alla necessità di poter sviluppare un programma di missili balistici. Avendo ben presente questa premessa, si può cercare di capire il messaggio e la celerità con la quale Washington è riuscita a colpire il Generale Soleimani — che era stato, fino ad oggi, il grande architetto della presenza iraniana nella regione.

Eliminando una figura carismatica come Soleimani, gli Usa hanno fissato e ribadito non una, ma almeno tre linee rosse così definibili: se gli Usa possono colpire il comandante della più importante forza speciale iraniana possono colpire qualsiasi leader delle milizie sciite in ogni parte del Medio Oriente; gli Usa considerano non negoziabile la loro presenza in Iraq; il margine di manovra e di capacità operative dei proxy iraniani in tutta la regione, in particolar modo in Iraq, verrà contenuto e contrastato. Da questi paletti si può dedurre chesebbene l’azione possa apparire azzardata e al limite dell’incendiario per le possibili rappresaglie, gli intenti si confermano coerenti con quanto sin qui sostenuto pubblicamente da parte dell’amministrazione americana e dallo stesso Trump nella conferenza di ieri notte.

A questo punto, comunque, al di là della narrazione incendiaria in Iran e dell’incremento di militari statunitensi negli ultimi mesi e ore nella regione, è difficile pensare ad una escalation che vada a coinvolgere direttamente il territorio iraniano. Ipotizzare agevoli operazioni militari sul territorio iraniano o, peggio ancora, sottostimare la capacità di reazione delle forze iraniane sul proprio territorio sarebbe un errore di proporzioni ben più grandi della guerra scatenata nel 2003 contro Saddam Hussein (motivata peraltro da prove false). Più verosimile che lo scontro si tramuti in una serie di azioni e reazioni, tra Usa e Iran, sul suolo iracheno.

Uno scenario di insorgenza permanente che vedrebbe l’Iraq configurarsi come un ambiente fortemente ostile alla presenza statunitense e che certamente non agevolerebbe la stabilizzazione del paese — rispetto alla quale non si sono trovate risposte, in primo luogo di natura politica, per prevenire un ritorno di forme d’insorgenza come quelle che portarono all’affermazione dello Stato Islamico. Uno scontro che tuttavia non sarebbe la riproposizione di quanto già visto tra il 2003 ed il 2010 e che, alla luce della tensione delle ultime ore, non è scontato che resti del tutto confinato all’Iraq.

Ecco perché l’omicidio del generale Soleimani, comandante che, come ricordato da Haaretz, ha avuto nella sua storia anche momenti di “cooperazione informale” con Washington (vedasi indicazioni sui bersagli Talebani da colpire in Afghanistan dopo l’11 settembre, l’interruzione degli attacchi ai militari americani condotti dall’Esercito del Mahdi e la comune lotta allo Stato Islamico in Iraq), da un lato, ristabilisce la capacità di esercitare deterrenza da parte degli Usa nei confronti dell’Iran nella regione, dopo il vuoto parzialmente lasciato a Russia e Turchia in Siria, ma dall’altro potrebbe anche essere un metodo fuori dai tradizionali schemi diplomatici per riportare l’Iran ad un nuovo tavolo dei negoziati.

Un obiettivo non semplice e per nulla scontato, al di là del tweet sibillino di Trump Iran never won a war, but never lost a negotiation”. Dichiarazioni di cui non si può non tenere conto, ammesso che entrambi gli interlocutori vogliano di nuovo mettersi seduti intorno allo stesso tavolo.

 *Matteo Bressan è analista della Nato Foundation e Docente di Relazioni internazionali e studi strategici presso la Lumsa

Fra trattativa e insorgenza permanente. Il dopo Soleimani spiegato da Bressan

Ieri il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha scritto su Twitter che "la fine della presenza maligna degli Stati Uniti nell'Asia occidentale è iniziata”, e la milizia irachena Kata’ib Hezbollah ha chiesto ai concittadini di stare lontani dalle basì americane. Messaggi. D’altronde ciò che è certo è che con  l’omicidio del generale iraniano Qassem Soleimani, il presidente Usa Donald Trump ha…

E intanto a Tripoli si muore. Così lo scenario libico si complica (ancora)

È tra i bombardamenti più tragici di questi nove mesi di guerra quello che stanotte ha colpito l’accademia militare di Tripoli. L’attacco ordinato dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha ucciso decine di persone, tutti molto giovani, ferendone diverse dozzine — al momento della stesura di questo articolo il bilancio è da ritenersi provvisorio, e i dati oscillano anche soggetti alla propaganda…

Sull’Iran si consolida l’asse Usa-Israele. Europa fuori gioco (per ora)

Di Gabriele Carrer

È il capo della diplomazia di Washington, Mike Pompeo, l’uomo da seguire per comprendere i rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati nelle ore successive all’uccisione di Qassem Soleimani, capo dell’unità d’élite dei Pasdaran iraniani, avvenuta nella notte tra giovedì e venerdì. Il segretario di Stato ha telefonato al premier israeliano Benjamin Netanyahu mercoledì. Al centro della telefonata…

Fincantieri

Ecco come l’attivismo di Macron nel Mediterraneo umilia l’immobile Italia

Di Gabriele Carrer

Una nota di Palazzo Chigi racconta il premier Giuseppe Conte «preoccupato» dalla situazione in Medio Oriente dopo l’uccisione, per mano statunitense, di Qassem Soleimani, generale iraniano a capo della Forza Quds e uno dei più potenti uomini in Medio Oriente. L’invito è a una non ben precisata soluzione europea. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, invece, prima spiega che…

2020/ VI^ Edizione corso Management Scolastico e Direzione delle Scuole Paritarie - Milano

Il nostro futuro dipende dalle nuove generazioni, i cittadini e lavoratori di domani. Dare ai giovani opportunità di crescita e confronto è importante per garantire uno sviluppo sano e sostenibile della società nel suo complesso. Fornire un’educazione di qualità – equa e inclusiva – e dare a tutti l’accesso all’apprendimento è infatti uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, a…

Soleimani? Figura divisiva. Khamenei non vuole la guerra. Parla Ahmad Rafat

Corre troppo chi dà per scontato lo scoppio di una guerra fra Stati Uniti e Iran. Il raid dell’aviazione americana che ha ucciso il generale e comandante delle Forze Quds Qasem Solemaini, dice a Formiche.net Ahmad Rafat, giornalista iraniano, a lungo corrispondente e poi vicedirettore di Adnkronos International, ha spazzato via una figura di grande popolarità nella Repubblica Islamica, ma…

Italia stretta fra Oriente e Occidente ma con un jolly: la sua Difesa (e il Colle)

"La mancanza di visione del governo giallorosso investe in pieno anche la politica estera", a scriverlo oggi è Stefano Folli, uno dei principali notisti politici, firma di Repubblica, il principale quotidiano a sostenere il governo giallorosso. La situazione è consolidata nell'esclusione dell'Italia dal giro di consultazioni curato dal segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che per il governo degli Stati Uniti sta seguendo la…

Perché l’Italia non può avere ambiguità nel rapporto con l’Iran. Il monito di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

La risposta data dal governo all'impressionante crescendo di repressione e di terrorismo dell'Iran- lo Stato Islamico Sciita- in Iraq, in Siria ,in Libano, e contro lo stesso popolo iraniano, è stata tipicamente "pacifista" per la voluta e pericolosa confusione che si cerca di produrre nell'opinione pubblica del nostro Paese tra carnefice e vittima, legalità e crimine, non-violenza e pavida sottomissione.…

Eni, Francia e Cina. Il dopo Soleimani spiegato da Giulio Sapelli (da leggere)

Prezzo del petrolio in su e scorte globali in ansia? Non sono questi i primi riverberi di matrice finanziaria dopo l'attacco del drone Usa a Baghdad che ha ucciso il leader militare iraniano Soleimani secondo il prof. Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Economia Politica. Secondo lo storico ed economista…

Occhio alle ombre cinesi dietro le mosse turche in Libia

Di Gabriele Carrer

La Cina sta a guardare gli sviluppi libici. Almeno questa è l’impressione che Pechino sta cercando di far passare. Si tratta di un cambio di passo notevole rispetto a quanto accaduto nel 2011: allo scoppio della guerra civile libica, diverse compagnie cinesi furono infatti accusate di aver venduto grossi quantitativi di armi al raìs Muammar Gheddafi contravvenendo alle sanzioni delle…

×

Iscriviti alla newsletter