Skip to main content

Il sito BiometricUpdate.com nel numero dell’11 novembre riportava che la Turchia sta munendo le proprie Forze armate di droni a guida autonoma dotati di riconoscimento facciale. Si tratterebbe di trenta droni kamikaze Kargu (Autonomous tactical multi-rotor attack Uav) con riconoscimento facciale biometrico, forniti dalla Defense technologies engineering and trade Inc (Stm) importante società turca del settore dell’ingegneria e della difesa, che saranno disponibili a partire dal 2020, come scrive il Daily Sabah.

La società turca ha presentato per la prima volta i droni al Dsei (Defence & security equipment international) 2019 a Londra lo scorso settembre e ha dichiarato di avere in corso un’intensa attività di esportazione e sviluppo commerciale in oltre venti Paesi, dall’Estremo oriente al Sud America. La notizia richiama nuovamente l’attenzione su un tema spinoso: quello delle armi autonome, che presenta delicate implicazioni, anche in termini di responsabilità e profili etici. I droni in questione, destinati alle operazioni militari sul confine siriano, sono dotati di notevole capacità e precisione, hanno sistemi di intelligenza artificiale e possono trasportare un’ampia varietà di esplosivi che li rendono in grado di distruggere un’intera brigata di soldati così come una nave da guerra.

Utilizzano il riconoscimento facciale per rilevare bersagli umani e, secondo un rapporto dell’organizzazione olandese Pax, possono sparare autonomamente attraverso l’inserimento delle coordinate del bersaglio. Il medesimo rapporto mette in guardia contro gli effetti devastanti che potrebbero avere le armi militari guidate dall’intelligenza artificiale se le stesse fossero autorizzate a selezionare e attaccare autonomamente gli obiettivi senza alcun controllo umano. Numerose armi autonome letali sono peraltro già in uso o in fase di sviluppo. Israel aerospace industries (Iai), per esempio, ha sviluppato il Mini harpy, simile ai droni turchi, che volteggia in aria in attesa che il bersaglio appaia per poi attaccare e distruggere la minaccia ostile in pochi secondi.

“Queste aziende sono lungo la china che porta alla corsa agli armamenti di intelligenza artificiale”, ha dichiarato Frank Slijper, autore del rapporto che esamina cinquanta produttori di armi. In pubblico, le società produttrici dichiarano di non sviluppare armi in grado di operare senza il controllo umano sull’azione letale, ma in segreto stanno facendo esattamente l’opposto. Secondo la citata organizzazione olandese negli ultimi dieci anni, il numero di produttori di armi autonome è molto aumentato, con Cina, Russia, Polonia e Turchia in testa quali principali investitori, superando Stati Uniti e Israele. Ecco perché obiettivo da perseguire non è solo quello di imporre che vi sia sempre una forma di controllo umano, ma soprattutto che sia adottato al più presto un trattato internazionale che metta al bando le armi autonome letali.

Una convenzione (Ccw) del 1980, entrata in vigore il 2 dicembre 1983, che raccoglie 125 Stati, vieta o limita l’uso di armi che si ritiene possano causare sofferenze inutili o ingiustificabili ai combattenti o colpire indiscriminatamente i civili. Tuttavia, con riferimento alle armi autonome, la posizione degli Stati membri non è uniforme. Mentre alcuni ritengono che servano regole specifiche, altri preferirebbero misure meno vincolanti, quali raccomandazioni o linee-guida.

Perché la Turchia dota le forze armate di droni autonomi. L'analisi di Mensi

Il sito BiometricUpdate.com nel numero dell’11 novembre riportava che la Turchia sta munendo le proprie Forze armate di droni a guida autonoma dotati di riconoscimento facciale. Si tratterebbe di trenta droni kamikaze Kargu (Autonomous tactical multi-rotor attack Uav) con riconoscimento facciale biometrico, forniti dalla Defense technologies engineering and trade Inc (Stm) importante società turca del settore dell’ingegneria e della difesa,…

Tutti contro il titolo di Repubblica. Ecco perché

Ieri mattina la Capitale si è svegliata con una notizia lacerante. Due giovanissime amiche nella notte tra sabato e domenica a Corso Francia sono rimaste vittime di un incidente stradale. La dinamica in una notte piovosa è ancora tutta da accertare. Ma i nomi delle ragazze erano ormai certi, riconosciute dai loro familiari poco dopo l’impatto. Avevano passato la serata…

Cina e 5G, prima la sicurezza nazionale poi la politica. Parla Alfieri (Pd)

Fosse una semplice scaramuccia politica ci sarebbe poco di cui discutere. Scegliere una linea chiara sulla sicurezza della rete 5G, confida però a Formiche.net il senatore del Pd Alessandro Alfieri, è una priorità che chiama in causa il posizionamento internazionale del Paese. Per questo, dice ai Cinque Stelle, “ci sono obblighi che prescindono dal patto di maggioranza”. Senatore Alfieri, per…

5G, il Pd si compatta a difesa del Copasir. E pensa a una via d'uscita

Non smette di far discutere il rapporto del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) sulla Cina e la rete 5G. Un’altra voce autorevole del governo, lato Pd, si è espressa a favore delle conclusioni del documento, che invita Palazzo Chigi a “prendere seriamente in considerazione” un bando di aziende cinesi ritenute filogovernative come Huawei dalla costruzione della rete…

Rivedere le concessioni sì, sgambetti alle imprese no. Parla Maffè

Non bastano le feste natalizie a placare un corpo a corpo ingaggiato quasi un anno e mezzo fa con la tragedia del Ponte Morandi. Atlantia, la holding delle infrastrutture della famiglia Benetton e il governo giallorosso, sono pronti ad alzare ancora il livello dello scontro.  Il tutto è nato con il decreto Milleproroghe approvato "salvo intese" dal Consiglio dei ministri…

Perché l’interventismo pubblico non ci salverà. Il commento di Chimenti

I fatti di cronaca relativi a gravi crisi industriali e finanziarie si susseguono a ritmo incalzante e l’impressione che se ne ricava è ormai di grave allarme sociale. Alitalia, Ilva e ora anche Banca Popolare di Bari. Ma i tavoli di crisi e le procedure di salvataggio, comunque denominate, sono ormai troppi. E le conseguenze sono molto gravi sia per…

Plastic e sugar tax? In Italia tanti sceriffi cattivi, ma nessun Robin Hood

Di Carlo Amenta

Tasse, tasse, tasse! Anche in questa legge di Bilancio sembra riecheggiare forte lo slogan di governo del Re fasullo d’Inghilterra, del Robin Hood di Disney, intenzionato a punire i sudditi irrispettosi di Nottingham. E l’Italia sembra sempre di più assomigliare alla Nottingham della Disney, con tanti sceriffi cattivi ma nessun Robin Hood a difendere cittadini e imprese dalle mani rapaci…

Vi spiego gli interessi italiani in Libano (con un occhio alla Libia). Parla Bertolini

“Un gesto di attenzione per un'area particolare in cui si incrociano interessi di tante potenze, in un Paese attraversato da istanze e proteste che potrebbero alterare un equilibrio già delicato”. È così che il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), commenta a Formiche.net la visita in Libano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio.…

Space Force e guerre stellari. Le mosse dell'Italia spiegate dal sottosegretario Tofalo

Tra la Space Force di Donald Trump e l'attivismo delle altre potenze oltre l'atmosfera, anche l'Italia “si sta muovendo nella giusta direzione, consapevole dell’importanza strategica del dominio spaziale”. Lo fa con il nuovo Ufficio generale Spazio dello Stato maggiore della Difesa, “il seme di quello che sarà, nei prossimi anni, il futuro Comando spaziale”. Parola del sottosegretario alla Difesa Angelo…

Stop alle armi in Libia. L'Ue chiede il rispetto dell'embargo ma la guerra si fa più dura

La Commissione europea batte un colpo sulla Libia e invita tutte le parti ad abbandonare le armi. Tutti i membri della comunità internazionale dovrebbero osservare e rispettare l'embargo sulle armi delle Nazioni Unite, dice una nota diffusa alla stampa dal Servizio europeo per l'azione esterna: l'Ue sostiene fermamente gli sforzi del rappresentante speciale delle Nazioni Unite, Ghassan Salamé, e del processo di Berlino, in quanto "unica via…

×

Iscriviti alla newsletter