Skip to main content

Giuseppe Conte annuncia il mutamento delle regole del vivere associato in Italia per i prossimi 15 giorni, in un messaggio alla nazione poco più di 9 minuti, trasmesso in simultanea in televisione e sui social. Questo approccio multicanale più recente della presidenza del Consiglio è stato messo a punto per raggiungere tutti i possibili target della comunicazione istituzionale nella attuale fase di emergenza.

Il discorso di Conte si qualifica come dotato di registri comunicativi multifunzione: in grado di citate Norbert Elias per i pubblici più attenti alle buone letture, e di ringraziare, in due distinti momenti, medici, ricercatori e personale della protezione civile a favore dell’audience generalista, sempre alla giusta ricerca di modelli, sulla scorta dei Vigili del Fuoco attivi alle Torri Gemelle nel 2001. Non solo. In questa alternanza di registri e di finalità comunicative (informare, tenere coesa la comunità nazionale, esortare alle rinunce, promettere il bene comune) Conte presenta un discorso che, pur non essendo in sé memorabile, come il modello di Churchill recentemente richiamato dal presidente del Consiglio, entrerà nella storia della comunicazione pubblica italiana per una serie di fattori.

In primo luogo, il messaggio di Conte riesce a mescolare contenuti assai differenti tra loro: esso fornisce informazioni di interesse collettivo circa i comportamenti da tenere; individua il frutto di scelte istituzionali assunte, laddove indica la nomina del Commissario; motiva a rinunce temporanee, di un certo peso giuridico in materia di diritti individuali, in vista di obiettivi futuri da condividere insieme (abbracciarsi domani, correre più forte, secondo la scelta di una serie di metafore di natura molto prossima al cittadino medio, vero target da convincere dell’esigenza di rinunciare ad aperitivi ed eventi di piazza).

In secondo luogo, il discorso ha lo scopo evidente di rassicurare e mantenere coesa la comunità dei cittadini in un momento di evidente restrizione di libertà e diritti individuali. Un compito non facile, anche laddove si intenda interpretarlo con lo stile morbido che Conte si è scelto in questa circostanza, tra il sacerdote di una parrocchia di medie dimensioni e quel parente a cui tutti in famiglia telefonano un parere quando non si sa che scelta fare. Si vedrà nei prossimi giorni quanto funzionerà la selezione di questo registro, che richiama alle regole ma anche alla lucidità, alla misura e alla responsabilità una popolazione che va affollando i supermercati alla ricerca di cibi durevoli.

Nel frattempo, non sorprende che i social trabocchino delle due opposte tifoserie: gli entusiasti del discorso del presidente del Consiglio, la maggioranza invero, che sembrano scoprire, nell’ora più difficile la misura e la figura di Conte, e gli apocalittici, attenti a sottolineare la presunta tardività e parzialità delle misure prese. Nella contrapposizione tra le due tifoserie, misura reale della frammentazione del Paese anche in queste circostanze, emerge con forza la (rinnovata) centralità di Conte nel dibattito pubblico.

Dopo una prima fase di comunicazione incerta, dovuta anche alle contraddizioni con cui il mondo scientifico recepiva l’emergenza, e valicando i recenti attacchi politici -esterni ed interni alla maggioranza di governo – rivolti alla sua persona, Conte ha assunto una centralità istituzionale nella presente crisi, assumendo su di sé la responsabilità di scelte che resteranno nel tempo. Anche per questo motivo, per la diffusa comprensione di questo elemento di centralità del presidente del Consiglio in questa fase, il dibattito sui social, misura dell’opinione pubblica di un paese chiuso in casa, senza le consuete chiacchiere da bar, si concentra su Conte. In un paio di settimane, se l’effetto delle decisioni prese avrà i suoi effetti, il presidente del Consiglio aprirà probabilmente una nuova fase politica, per sé e per il Paese.

Il discorso di Conte, tra apocalittici e integrati. L'analisi di Antonucci

Giuseppe Conte annuncia il mutamento delle regole del vivere associato in Italia per i prossimi 15 giorni, in un messaggio alla nazione poco più di 9 minuti, trasmesso in simultanea in televisione e sui social. Questo approccio multicanale più recente della presidenza del Consiglio è stato messo a punto per raggiungere tutti i possibili target della comunicazione istituzionale nella attuale…

Cosa resta dopo l’irruzione dell’alieno inatteso. Una riflessione inattuale

Il vuoto “riempie” giornate d’attesa. Nel silenzio di una casa colma di libri, uniche presenze rassicuranti, si consumano pensieri che nel tempo sospeso ingigantiscono la fragilità che s’avverte insolente nel corpo e nell’anima. Anche da fuori i pochi rumori arrivano attutiti, quasi a non voler disturbare gli animali tramortiti rintanati in confortevoli rifugi. E mentre con lo sguardo si cerca…

Champions e Serie A, ricognizione (anche economica) nel caos del pallone

Se imprese e lavoratori d'Italia hanno chiaro in mente il vademecum da osservare per evitare contagi da coronavirus, c'è un settore dove invece si procede ancora a macchia di leopardo, con lentezza rispetto alla politica e senza una regia comune. Il calcio europeo sta vivendo una fase complicatissima, dettata dal fatto che la mancata uniformità di azioni e provvedimenti può…

Ab ovo. La Scuola delle origini - non pubblica, non statale, anzi familiare

Nell’emergenza capita che i “limiti del sistema” sono talmente evidenti che quei “processi naturali” appaiono la soluzione. Mi pare di poter verificare che cosi stia avvenendo al Capitolo Scuola. In questi giorni in cui le scuole sono chiuse, le famiglie si trovano a trascorrere le giornate con i propri figli. In tempi di coronavirus la famiglia viene riscoperta (la scoperta dell’acqua…

La sfida alle radici cristiane del confine greco-turco. Il documento dei vescovi scandinavi

“Ingabbiato”. Usando questa parola all’inizio dell’Angelus di domenica, il primo pronunciato senza affacciarsi dal palazzo apostolico, papa Francesco ci ha detto chiaramente che il rischio maggiore è quello che la paura, il nemico invisibile, ci isoli, ci faccia vivere nella solitudine della paura. E infatti  subito dopo ha ricordato la tragedia del profughi ingabbiati ad Idlib, tra bombe russe che…

Coronavirus, perché a Madrid il sistema sanitario è sull’orlo del collasso

La strategia del ministero della Salute spagnolo segue quella di altri Paesi europei, cercando di rallentare la diffusione del virus con tutte le misure possibili al fine di mantenere il numero di tamponi da eseguire e i ricoveri ospedalieri il più basso possibile. Ma nonostante tutte le precauzioni, medici e operatori sanitari a Madrid temono che la diffusione rapida provocherà…

Effetto coronavirus sulla campagna Usa2020. Come cambia l'agenda

Mentre Bernie Sanders s’interroga perché, dopo avere vinto “il dibattito ideologico”, stia perdendo “il dibattito sulla eleggibilità”, il coronavirus investe la campagna elettorale negli Stati Uniti e modifica il calendario degli eventi e le tattiche comunicative. La diffusione del contagio ha indotto l’Amministrazione a limitazioni dei viaggi drastiche da e per l’Europa, mentre il virus si manifesta al Congresso, nello…

Perché l'Italia non parteciperà a Defender Europe

Anche le Forze armate devono rivedere i propri programmi a causa dell’emergenza coronavirus e quindi l’Italia non parteciperà all’esercitazione Defender Europe 2020 che impegnerà decine di migliaia di militari, dal 27 aprile al 22 maggio mentre si registra il primo decesso di un ufficiale italiano a causa del Covid-19: sarebbe un tenente colonnello di 50 anni in servizio alla Segreteria…

Tutte le nuove sfide di Putin al Cremlino (nominato a vita)

Dossier energetico, geopolitica, Crimea e Difesa. Sono i quattro fronti in cui il leader russo Vladimir Putin sarà impegnato, verosimilmente, nei prossimi due mandati. Il Consiglio della Federazione Russa ha approvato un disegno di legge che modifica la Costituzione del Paese: per il leader altri due mandati densi di progetti. LA LEGGE Un totale di 160 senatori hanno votato a…

EasyJet, Ryanair e British Airways. Ecco chi ha detto stop ai voli con l'Italia

A complicare ulteriormente la situazione drammatica di queste ore, causa coronavirus, anche le notizie che riguardano il trasporto aereo, di per sé già provato dai vari dossier sul tavolo, a cominciare da quello relativo ad Alitalia. La low cost britannica easyJet - scrive il Corriere della Sera, che ha potuto visionare un documento interno - ha chiesto la cassa integrazione…

×

Iscriviti alla newsletter