Skip to main content

I dati dicono che non c’è più tempo: l’epidemia del coronavirus è a tutti gli effetti diventata una tragedia planetaria senza precedenti. Se non interveniamo presto con misure forti, efficaci, proporzionate e condivise, tutta l’Europa collasserà. Per questa ragione abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea in cui si chiedono risposte immediate e concrete da parte dell’Europa alla crisi scatenata dalla pandemia del Covid-19.

Il momento delle azioni prese dai singoli Stati è finito e l’Unione europea ha il dovere di garantire misure adeguate per bloccare la diffusione del virus così come il contenimento del pesante carico di conseguenze sanitarie, economiche e sociali che questa epidemia inevitabilmente porterà con se nell’immediato futuro.

In gioco c’è la tenuta stessa delle nostre democrazie. Bisogna intervenire tutti insieme con risolutezza per bloccare o quanto meno rallentare il contagio e per trattare, con personale preparato e strumentazioni adeguate, tutti i pazienti che ne abbiano necessità. Quali azioni è quindi necessario mettere in campo da subito?

Per prima cosa, dobbiamo superare il concetto della flessibilità di bilancio perché reso obsoleto dalla drammaticità delle circostanze, a favore della sospensione dei vincoli del Patto di Stabilità quanto meno fino a che non sarà ristabilita la normalità sanitaria economica e sociale.

Nell’ottica di trovare una soluzione a quella che è palesemente la più grave crisi sanitaria nella storia dell’età moderna, è necessario che Commissione e Stati membri adottino e rendano operativo su tutto il territorio europeo un protocollo sanitario unico che miri a individuare tutti i contagiati – anche con sintomi lievi o asintomatici – e prevedere misure condivise per il trattamento dei malati a seconda della gravità, garantendo a chiunque ne abbia bisogno cure adeguate.

Il semplice scambio di informazione fra gli Stati membri non è più sufficiente per risolvere l’emergenza. Abbiamo infine bisogno che l’Ue lanci un progetto unico europeo che metta insieme i migliori centri di ricerca e i nostri migliori talenti supportati da una grande dotazione finanziaria per individuare cure e un vaccino efficace contro il Covid-19. Da queste scelte e dal tempo che impiegheremo ad adottarle dipende la vita di centinaia di migliaia di cittadini dell’Europa e del mondo.

Stop al Patto di Stabilità, ora serve una strategia comune europea per il coronavirus

Di Daniela Rondinelli

I dati dicono che non c’è più tempo: l’epidemia del coronavirus è a tutti gli effetti diventata una tragedia planetaria senza precedenti. Se non interveniamo presto con misure forti, efficaci, proporzionate e condivise, tutta l’Europa collasserà. Per questa ragione abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea in cui si chiedono risposte immediate e concrete da parte dell’Europa alla crisi scatenata…

Chiudere Piazza Affari non ha senso e serve una Bce alla Draghi. L’analisi di Francesco Daveri

Tutti al tappeto. A scorrere i titoli azionari oggi a Piazza Affari non c’è un solo segno positivo. Enel, Tim, Intesa, Atlantia, A2A tutte sospese e con un segno teorico negativo a doppia cifra. Il panic selling da coronavirus rischia di far ricordare questa come la peggiore settimana di sempre per i listini mondiali e la nostra Borsa dai massimi…

Coronavirus? Può essere una occasione per Italia ed Europa. Parola del prof. Piga

L’Europa s’è desta. Il dramma sociale ed economico in cui è sprofondato il nostro Paese ha svegliato Bruxelles dal torpore in cui era finita, dopo anni di rigore e austerità filo-tedesca. Adesso, forse, i risultati si vedono. Domani il governo approverà un decreto per lo smobilizzo dei primi 12 miliardi dal nostro deficit, che dunque salirà (anche perché salvo miracoli…

Coronavirus, cosa (non) abbiamo da imparare dalla Cina. Parla Luca Pani

Da dodici a diciotto mesi, forse due anni. Tanto serve ancora per trovare un vaccino in grado di debellare il Covid-19. Parola di Luca Pani, che di medicine e vaccini se ne intende, essendo stato direttore generale dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco). Oggi è professore ordinario di Farmacologia e Farmacologia all'Università di Modena e Reggio Emilia e di Psichiatria Clinica…

Che beffa le mascherine dalla Cina. Il commento di Pennisi

Vi ricordate il detto che tutti studiammo al liceo (lo dovrebbe aver studiato anche il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio) timeo Danaos et dona ferentes  (dal latino temo i Danai anche quando recano doni)? Sono parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato…

Iva, Irpef, mutui e utenze: come tutelare cittadini e imprese. I consigli dell'avv. Stanislao Chimenti

Le entrate di imprese e famiglie sono improvvisamente crollate, mentre le uscite sono rimaste fisse e invariabili. E dopo il decreto firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella serata di mercoledì 11 marzo, che prevede dal 12 marzo al 25 marzo la chiusura di negozi, bar e ristoranti per contrastare il diffondersi del virus, le condizioni potrebbero peggiorare. Cosa…

Perché Trump chiude i voli con l’Europa. Ecco la strategia Usa (con qualche critica)

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha cambiato registro sull'emergenza coronavirus – che per lungo tempo ha minimizzato. Dal tweet del 24 febbraio, il virus "è molto sotto controllo negli Usa", si è passati a "abbiamo un nemico comune, in realtà un nemico del mondo" nel messaggio con cui ha anticipato il discorso alla nazione di ieri sera – quest'ultimo tweet…

Cosa rischia l'Africa con il coronavirus. Parla Casale (Africa)

Sono ancora pochi i contagi da coronavirus in Africa. Ma ci sono. E nonostante non si conoscano ancora con certezze le ragioni dei numeri bassi, la preoccupazione sale. Tanto da fare lanciare un appello ai vescovi africani del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, riunitosi nei giorni scorsi a Nairobi, in Kenya, che si sono detti…

Ecco chi si contende il mercato delle armi in Medio Oriente. Il report Sipri

Stati Uniti, Francia e Russia, con la Cina in crescente penetrazione. Sono loro a contendersi il mercato delle armi in Medio Oriente. Negli ultimi cinque anni, la regione ha aumentato del 61% le importazioni di materiali relativi alla difesa rispetto al quinquennio precedente, collocando cinque Stati nella top ten dei Paesi che acquistano di più. È il sintomo di un’area…

Iran, Iraq, Usa. Ecco il risiko mediorientale del Covid-19

Questo mercoledì 15 razzi Katyusha sono stati lanciati contro la base di Taji, che è irachena ma ospita anche personale occidentale. Due americani e un inglese sono stati uccisi, e se non fosse per la grande crisi globale del coronavirus forse la reazione da Washington sarebbe stata ben più tosta  — ma mentre arrivavano le notizie dell’attacco, il presidente statunitense era locked and loaded per…

×

Iscriviti alla newsletter