Mentre la crisi libica è lontana dalla soluzione, un po’ più a sud il terrorismo islamico continua a farla da padrone e rende sempre più instabile un’ampia zona africana con il costante rischio di un effetto domino. L’episodio più eclatante è stato l’attentato del 12 dicembre quando in Niger un centinaio di jihadisti ha attaccato la base militare di Inates,…
Archivi
Erdogan a Tunisi cerca sponde per la Libia
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha affermato che "la Tunisia, l'Algeria e il Qatar, dovrebbero essere invitate alla Conferenza di Berlino sulla Libia e ne ha informato la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente russo Vladimir Putin e il premier britannico, Boris Johnson. È uno degli elementi che esce dal racconto che i media locali fanno della visita lampo di oggi di Erdogan a…
Pacco di Natale da Kim. Come finirà tra Washington e Pyongyang?
I funzionari del Pentagono raccontano ai giornalisti che la concentrazione attorno alla Corea del Nord è massima. Satelliti e aerei per intelligence battono il territorio con costanza, e ieri un sito specializzato ne ha individuati addirittura quattro a coprire il quadrante in contemporanea. Nelle prime ore dell'alba della Vigilia un RC-135W Rivet Joint, un E-8C, un drone Global Hawk e un…
La postura nucleare cinese. Tre elementi importanti nel confronto con gli Usa
Le radici storiche della dottrina nucleare cinese risalgono alle esperienze traumatiche della guerra di Corea e delle crisi dello Stretto di Taiwan negli anni ’50, quando gli Stati Uniti, allora legati alla Corea del Sud e a Taiwan, vagliarono l’opzione di uno strike nucleare contro Pechino. Il traballante rapporto, poi, con l’Urss post-stalinista sarebbe poi culminato nella rottura definitiva del…
Ecco come Teheran soffoca le proteste
Il governo iraniano ha imposto nuovamente il blocco di Internet in numerose aree del Paese. La misura serve a impedire la diffusione sui social di messaggi e filmati commemorativi delle vittime della repressione con cui sono state soffocate le proteste dell’ultimo mese. Il ministero per l'Informazione e la Tecnologia iraniano spiega con una nota che “le limitazioni riguardano il traffico internazionale sulle…
Tre libri sotto l'albero per capire il futuro dell'Intelligenza Artificiale
Ormai da qualche anno gli articoli e i commenti sull'intelligenza artificiale, sugli algoritmi di machine learning ("apprendimento automatico") e sulle loro durature conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni, compreso sulle dinamiche politiche, non mancano di certo, tra entusiasti, scettici e (più spesso) millenaristi. Quindi, cosa c'è di meglio di (ri)leggere qualche classico di fantascienza per capirci un po'…
Ascoltando il papa alla Vigilia di Natale deI 1944
Anche una vigilia di Natale è stata per Aldo Moro momento per riflettere in termini politici sui principi di democrazia e libertà. L’occasione è data dal discorso del pontefice Pio XII, diffuso via radio dalla Santa Sede, il 24 dicembre 1944. IL RADIOMESSAGGIO DI PIO XII Il Papa iniziò il radiomessaggio, ricordando che il Natale del 1944 coincideva con il sesto anno…
Escludere Huawei dal 5G italiano non basta. Pagani (Pd) spiega perché
Dire che il 5G comporti, in quanto nuova tecnologia, dei problemi di sicurezza è fuorviante e sciocco. Bisogna uscire dai luoghi comuni ed entrare nel merito, perché per trovare le soluzioni corrette nel campo della cybersecurity bisogna mettere prima a fuoco i problemi. Il 5G non è la semplice evoluzione del 4G che stiamo ora utilizzando, è un salto di…
Huawei & co. Chi vigila sulla sicurezza nei bandi di gara Consip? Parla Giustozzi
Nei giorni in cui il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) mette in guardia dai rischi della presenza cinese nel settore delle telecomunicazioni un articolo su la Stampa riporta alla memoria il fatto che da diversi anni funzionari della Pubblica amministrazione siano in possesso di dispositivi di proprietà Huawei, nella fattispecie il ministero della Difesa. Un'abitudine tutta italiana,…
La sovranità tecnologica non passa per la Cina. Da Washington parla Small
Sicurezza e sovranità possono, anzi devono andare di pari passo. Andrew Small, Senior Transatlantic Fellow del German Marshall Fund, è uno dei più apprezzati e navigati esperti di Cina negli Stati Uniti e in Europa. Ha seguito passo dopo passo la lenta e inesorabile avanzata del Dragone nel Vecchio continente, sia da Washington sia da Bruxelles, ed è giunto a…