Skip to main content

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso.

Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di comunicazioni del premier e del governo diradate, quasi rallentate e non sempre coerenti: nel frattempo, dalla scoperta dell’emergenza alla prima valutazione, fino alla costruzione di strutture ad hoc, con il supporto di Protezione civile e comitato scientifico, grande impatto ha avuto la comunicazione dei mass media e degli esperti sul tema, riprogrammando le agende di cittadini, imprese, istituzioni, senza che venisse espressa una posizione chiara e definita dell’esecutivo, nella persona del suo presidente del Consiglio.

Mentre il giornalismo generalista approfondiva con articoli e interventi spesso orientati ad un’informazione preoccupante, risuonava forte, nel panorama comunicativo, il silenzio delle istituzioni; in parallelo al crescere del timore sociale emergeva l’esigenza da parte dei cittadini di ricevere una parola di direzione, più che di incoraggiamento da parte delle istituzioni.

In un primo tempo, il compito è stato affidato alla scienza medica, che non ha perso l’occasione per dividersi pubblicamente sulla valutazione dell’impatto del Covid-19 in tutti i tg, salotti televisivi, social.

In un secondo momento, alcuni ministri (Speranza, Azzolina) hanno assunto iniziative informative, oltre che decisionali, che sono apparse frutto di un ordine non propriamente programmato.

È giunto ieri, con un considerevole ritardo, anche in ordine ai differenti impatti dell’emergenza sanitaria sul sistema Paese, il momento del messaggio del presidente Conte, le cui sperimentate doti di comunicativa avrebbero suggerito, di contro, un investimento più precoce e mirato in questo tipo di messaggi.

Anche nel lungo contributo video di ieri sera, ripreso da tg e social, la sensazione è stata quella di un messaggio rassicurante affermato, tuttavia, con un filo di voce; laddove, invece, occorreva una voce sicura e in grado di esprimere concetti di coesione e di finalizzazione verso l’impegno a sconfiggere l’emergenza.

Esempi di comunicazione di crisi da parte di soggetti istituzionali in tempi recenti non mancano di certo, e, come spesso accade in questo ambito, sarebbe bastato riprendere, in modo intelligente e con gli opportuni adattamenti al caso nazionale, esperienze e modelli tratti dal contesto internazionale.

Un volume recente sulla comunicazione di crisi (Diers-Lawson, 2020) ricorda come in situazioni in cui imprevisti fattuali e clima di opinione particolarmente emotivo siano entrambi ad elevati livelli, sia necessario agire comunicativamente con rapidità, presentare una comunicazione unitaria, nella forma e nei contenuti, lavorare su un tono di voce realistico ma confortante e lavorare in coordinamento con tutti i portatori di interessi coinvolti nella crisi.

Questi aspetti sono stati solo parzialmente affrontati dal messaggio di Conte di ieri e sembra davvero opportuno, al fine di evitare quella forza sociale ad elevato impatto economico che è il panico, investire in maniera decisa in uno sforzo di comunicazione che prenda in considerazione questi elementi.

La voce istituzionale che manca(va) alla comunicazione del coronavirus

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso. Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di…

Uno Scudo europeo per le emergenze naturali e sociali. L'idea del prof. Mauro Cappello

Il Covid-19 con la sua avanzata globale ed il fermo di produzione che ha determinato in Cina, sta letteralmente paralizzando le economie di varie zone del pianeta con conseguenze che ad oggi risultano ancora difficili da quantificare. L’unico lato positivo di questa situazione è che ci costringe a ripensare l’attuale modello industriale occidentale e nello stesso tempo, ci impone di…

La flessibilità necessaria di Conte può valere 7 miliardi

La “flessibilità necessaria” invocata dal premier Giuseppe Conte non è una novità. Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nei giorni scorsi ha annunciato una cura per risollevare l'economia dalla crisi sanitaria globale innescata dal coronavirus e ha anche fatto una cifra: 3,6 miliardi di euro. Poco dopo ambienti della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen hanno fatto capire che…

L’Italia ha bisogno dell’acciaio di Taranto, ma la strada è lunga. Il commento del prof. Pirro

L’accordo sottoscritto ieri fra i consulenti legali di Arcelor Mittal e quelli dei Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria serve a disinnescare il contenzioso giuridico aperto presso il Tribunale di Milano dai primi di novembre dello scorso anno, quando il gruppo francoindiano con varie motivazioni polemiche aveva presentato istanza di recesso dal contratto di locazione dei rami d’azienda della holding siderurgica…

Irene, obiettivo Libia. Ecco perché la missione Ue non sarà una passeggiata

Tra qualche settimana, probabilmente nella riunione del 23 marzo, i ministri degli Esteri dell’Unione europea dovrebbero dare il via libera alla missione che sostituirà Eunavfor Med-Operazione Sophia. Avrà un nuovo nome, Irene, e un compito principale: il controllo del traffico di armi alla Libia nel rispetto dell’embargo deciso a suo tempo dall’Onu. Il comandante della missione sarà il contrammiraglio Fabio…

Huawei, ecco la battaglia (bipartisan) del Congresso Usa a difesa del 5G

Se c’è un fronte che negli Stati Uniti continua ad attrarre consensi bipartisan questa è la battaglia del governo federale contro Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che la Casa Bianca accusa di spionaggio e vuole tenere lontano dalla rete 5G. Neanche la campagna per le presidenziali di novembre riesce a far litigare Repubblicani e Democratici su un così…

TikTok, perché gli Usa vogliono estendere il divieto a tutti i dipendenti pubblici

Con l’obiettivo di smontare le fake news sul Coronavirus, anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso alcuni giorni fa di iscriversi a TikTok. In generale, i video brevi caricati su questa piattaforma (appena 15 secondi di puro intrattenimento) stanno riscuotendo enorme successo. La stragrande maggioranza degli utenti di TikTok è composta da giovanissimi, una “fascia acerba”, vulnerabile e fortemente esposta,…

Libia-Siria, cosa lega Haftar ad Assad. Conversazione con Dacrema (Ispi)

Nei giorni scorsi una delegazione del governo parallelo libico con sede a Tobruk era a Damasco, dove ha avuto incontri con i funzionari del regime di Bashar el Assad. Si scrive "governo parallelo libico" per indicare quella forma di amministrazione che governa la Cirenaica e che fa da contorno politico alle azioni del signore della guerra Khalifa Haftar, che dal 4 aprile…

Buone notizie per Trump. La vittoria di Biden piace a Wall Street

La vittoria di Joe Biden nel Super Tuesday manda su la Borsa e i mercati negli Stati Uniti, specie le aziende del settore assicurativo sanitario che, nonostante la crisi del coronavirus, guadagnano anche il 5%. E finisce quindi per essere, quasi per assurdo, una buona notizia pure per Donald Trump, che sullo stato di salute di economia e finanza basa…

All'Onu di Ginevra in mostra la propaganda cinese sullo Xinjiang

Una mostra fotografica su “uno Xinjiang bello, aperto e ricco” per raccontare “la pace, la prosperità culturale e l’armonia religiosa” del territorio del Nord Ovest della Cina. Sembra il lancio di un organo della propaganda di Pechino, da tempo attiva per nascondere la repressione dello Stato cinese contro i musulmani uiguri che vivono nella regione. Violenze raccontate da molti, in particolare…

×

Iscriviti alla newsletter