Skip to main content

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l’incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. “Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare”, ha detto il presidente Volodymyr Zelensky, che – con le dimissioni di Honcharuk – sostituirà l’intero esecutivo.

Zelensky, eletto ad aprile 2019 sull’onda di un voto sostanzialmente populista, ha chiesto al governo, nominato a fine agosto dello scorso anno, dei risultati economici veloci. E invece negli ultimi sei mesi il Pil s’è bloccato, e questo ha prodotto la rottura tra il presidente e il 35enne Honcharuk. Incomprensioni culminante a gennaio, quando era uscito un audio in cui il premier definiva l’ex comico eletto a capo dello stato come un “laico” in economia – il termine laico però era usato con accezione molto negativa, per descrivere una persona non preparata e senza professionalità.

All’epoca, Zelensky respinse le dimissioni, dicendo che era disposto a dargli una seconda possibilità, e – non senza spinta populista – aveva aggiunto che non era quello il momento di scuotere politicamente l’Ucraina. Il riferimento andava ai contatti con la Russia sul fronte orientale, dove dal 2014 è in corsa una guerra tra Kiev e le truppe delle due repubbliche separatiste del Donbas (che ricevono assistenza da Mosca).

Eletto a furor di popolo come outsider politico che prometteva di reprimere la corruzione, rilanciare il Paese e pacificare con la Russia, Zelensky ha visto le quotazioni sul governo scelto, e su di lui, diminuire. “Abbiamo bisogno di nuovi cervelli e nuovi cuori nel governo”, ha detto il presidente in un discorso ai parlamentari prima del voto – momento in cui ha attaccato Honcharuk per non essere stato in grado di fermare la crisi industriale e per non aver raggiunto gli obiettivi di riscossione delle imposte.

“Abbiamo promesso ai cittadini di vincere la guerra alla corruzione e non è stato nemmeno un pareggio – ha aggiunto il presidente – […] le aspettative dei cittadini sono enormi e la loro pazienza si sta esaurendo […] Abbiamo bisogno di risultati oggi”. La nomina di primo ministro passerà adesso a Denys Shmygal, nominato vicepremier lo scorso mese (quasi come incarico introduttivo), indicato da Zelensky come successore e in via di approvazione dalla Rada già nelle seduta odierna.

In un breve discorso ai legislatori, Honcharuk ha sottolineato la bassa inflazione e la stabilità macroeconomica tra i suoi successi e ha elogiato la leadership di Zelenskiy: “Abbiamo un buon presidente, è una persona onesta”. L’ex capo dello stato Petro Poroshenko ha invece criticato il presidente per il rimpasto, sostenendo che è stato un metodo per far pagare al gabinetto di governo gli insuccessi e il calo di popolarità della presidenza.

Compito immediato per il nuovo esecutivo, sarà convincere il Fondo monetario internazionale che continuerà il percorso di riforma e garantirsi un pacchetto di prestiti da 5,5 miliardi di dollari concordato a dicembre.

Salta il governo in Ucraina. Zelensky vuole successi oggi

La Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, ha approvato le dimissioni che il primo ministro, Oleksiy Honcharuk, aveva presentato ieri per la seconda volta negli ultimi tre mesi. Sono stati 353 i parlamentari a chiedere che il premier lasciasse l'incarico, ben oltre i 226 voti richiesti. "Nonostante alcuni risultati ottenuti, il governo ha commesso una serie di errori che i cittadini ucraini non possono tollerare",…

Straordinaria edizione del "Festival delle Scoperte" a Firenze, alla ricerca del Tempo

"Siamo lieti di accogliere a Firenze il Festival delle Scoperte”, dice l’assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi. “Un grande momento di incontro e di divulgazione scientifica rivolto alla cittadinanza che invaderà con i suoi numerosi incontri alcuni dei luoghi più significativi della città, accogliendo importanti relatori e personaggi nel campo delle scienze, della musica, della letteratura e…

Erdogan perderà contro Putin, per tre ragioni. Parla Wechsler (Atlantic Council)

Tre scenari, nessun happy ending per Recep Tayipp Erdogan. La crisi fra Turchia, Siria e Russia a Idlib non promette bene per il sultano, dice a Formiche.net William Wechsler,  direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC, vice sottosegretario alla Difesa con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo con Barack Obama. Erdogan andrà fino in…

Il made in Italy è sotto attacco della concorrenza sleale. L'allarme di Di Maio

Di Francesco Paravati

Un grido d’allarme, sicuramente un appello a tutti i protagonisti del Sistema Italia per stringersi intorno al Made in Italy e alle “imprese Italiane vittima in questi giorni di concorrenza sleale e pratiche scorrette da parte di molti Paesi nostri competitor, che cavalcano l’allarme ingiustificato del coronavirus”. Così il ministro Luigi Di Maio parso seriamente preoccupato nell’aprire i lavori il…

Spazio, dal premio Asas una nuova strategia per le pmi

Diverse le novità emerse dal convegno Spazio 2020 organizzato da Asas (associazione per i servizi, applicazioni e tecnologie Ict per lo spazio), che ha visto assegnare al capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Alberto Rosso, il premio Space Economy. Consolidamento dell’intera filiera, servizi e applicazioni, competitività internazionale e una nuova strategia nazionale a favore delle piccole e medie imprese,…

Coronavirus, ecco cosa preoccupa gli italiani. I dati Swg

Paura coronavirus, emergenza sanitaria ed effetti sull’economia. Il mondo si è trovato improvvisamente alle prese con un allarme che sta ancora cercando di gestire. L’Italia è stato il Paese più colpito dopo la Cina e la Corea del Sud, anche se gli ultimi dati dicono che il Covid_19 sta arrestando la corsa ai contagi. Dall’inizio dell’epidemia più di 2.000 casi…

Erdogan e i migranti? Il vero obiettivo è la Siria. Parla il gen. Jean

Erdogan sta bluffando: vuole usare i profughi siriani ammassati al confine ellenico per costringere Bruxelles a intervenire in Siria e lasciargli mano libera con Mosca. Così Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata, presidente del Centro studi di geopolitica economica e docente universitario che riflette con Formiche.net sulla crisi dei migranti in corso a Evros fra Grecia e Turchia. Serviva davvero…

Così Bibi ha vinto il referendum su se stesso. Il voto in Israele spiegato da Meotti

Su sicurezza, politica estera e finanza nessuno meglio di "Bibi" Netanyahu aveva meglio da fare o promettere. L'economia cresce del 3,3% da molti anni: Israele è l'unico Paese che è riuscito a scansare la crisi del 2008. Per questa ragione il premier uscente ha vinto le terze elezioni in un solo anno. Lo pensa Giulio Meotti, firma del Foglio, esperto…

Netanyahu apre la caccia ai responsabili. Parla Glick

Non sono stati ancora scrutinati tutti i voti ma il premier israeliano uscente Benjamin Netanyahu sembra a un passo, dopo tre elezioni in meno di un anno, dall’obiettivo: dare al Paese un nuovo governo. Con il 90% delle schede, il blocco guidato dal Likud (primo partito con 36 deputati, quattro in più di Blu e bianco di Benny Gantz, che ha…

Huawei e 5G, ecco come (e perché) Volpi richiama Conte in Copasir

Avere una parola definitiva del governo sulla sicurezza della rete 5G, che ancora non c'è stata. E stilare una tabella di marcia serrata per proteggere concretamente la banda ultralarga. Questo l'obiettivo di una nuova, possibile audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica). Ad annunciarla il presidente del comitato di controllo bipartisan,…

×

Iscriviti alla newsletter