Analisi spassionata di un cattolico-popolare: si continuano a leggere amenità, falsità, incongruenze sul movimento spontaneo di piazza definito delle “Sardine”. Ogni giorno ci si imbatte, tramite i media, soprattutto quelli che sostengono la destra, in articoli e servizi spigolosi, offensivi, se non volgari, al limite dell’imbarazzo. Salta fuori, un giorno sì e l’altro pure, qualche solone che pontifica con arbitraria…
Archivi
Il Dies irae per Alitalia si può evitare. Pennisi spiega come
Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha gettato la spugna ed in un’intervista ad un quotidiano romano ha dato sei mesi al nuovo commissario di Alitalia per mettere la compagnia in condizione di trovare acquirenti; altrimenti – ha detto - si chiude. L’intervista ha avuto sulla stampa un’eco inferiore delle notizie (più fosche che liete) che in passato riguardavano…
Vi racconto le sfide dell’intelligence nel terzo millennio. L'analisi di Alberto Pagani
Da sempre tutti gli Stati necessitano della raccolta, dell’analisi e dell’interpretazione di notizie, per ricavare informazioni utili per la politica, per garantire la sicurezza dei cittadini, per contrastare nazioni ostili o fenomeni minacciosi. In Italia però l’intelligence è stata per anni una materia di cui si sono occupati pochi specialisti del settore e molti giornalisti che erano alla ricerca delle…
Da Safilo a Essilor Luxottica. Il mondo dell'occhialeria è in fermento
Il mondo dell'occhialeria in fermento: la vertenza Safilo che approda in sede ministeriale; il contratto del settore specifico che attende il rinnovo; la Essilor Luxottica che da mesi ha deciso di lasciare Confindustria. LA VERTENZA SAFILO Ma procediamo con ordine. I sindacati impegnati nella vertenza della società Safilo sono stati convocati al dicastero dello Sviluppo economico il prossimo 16 gennaio.…
Travolti due volte
Da sempre mi rincresce notare come tutto il rigore della società, delle "agenzie sociali", scuola, famiglia, sia riservato ai feriali, con ragazzi senza ossigeno, poi arrivano i "festivi", della sregolatezza, un sistema che uccide due volte. Sedicenni/diciottenni a cui la politica ha tolto un bel po' di ore quest'anno di alternanza scuola lavoro, perché il programma ne poteva risentire. L'incontro…
Trump lancia in orbita la Space Force
Una forza armata con cui esercitare il controllo dello spazio. Donald Trump ieri, firmando la legge sul bilancio della Difesa per il 2020 ha dato il via alla Us Space Force, un nuovo comando operativo del Pentagono. E se Washington decide di esercitare la forza militare in modo diretto nello spazio è perché ci sono attori competitivi che cercano di…
Sanità, comunità di intenti fra imprese e ministero. Parola di Scaccabarozzi
Abolizione dei tetti di spesa, riforma del payback, migliore allocazione delle risorse, contrasto all’equivalenza terapeutica quando non supportata scientificamente e regole certe e condivise con gli addetti ai lavori. Questi i punti-chiave per la farmaceutica secondo il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi, che ha incontrato i giornalisti in conferenza stampa durante l'appuntamento annuale prima delle festività natalizie. "Dobbiamo riconoscere che…
Sì alle intercettazioni, rissa sul resto. Così il governo arriva a fine anno
Un Consiglio dei ministri complicato ha confermato che il clima nella maggioranza di governo non è dei migliori. Alle modifiche delle norme sulle intercettazioni, concordate, si è affiancato uno scontro sulla revoca delle concessioni autostradali, inserita nel decreto Milleproroghe e non votata dai renziani di Italia Viva come la norma sull’innovazione digitale. Tanto che il decreto alla fine è stato…
Da Bossi a Zaia, tutti con Salvini. Il congresso della Lega visto da Becchi
Quello della Lega è stato un Congresso che ha aperto una nuova fase, senza dimenticare la sua storia. Tensioni tra nuova e vecchia guardia? Nessuna, e le assenze - come quella di Roberto Maroni - saranno dovute a ragioni personali più che politiche. A crederlo è Paolo Becchi, già ideologo del Movimento 5 Stelle che al tempo del governo gialloverde…
Per la Lega inizia una nuova storia, ma per Salvini è tutta in salita. Il commento di Ocone
Giusto trenta anni fa, il 4 dicembre 1989, nasceva la Lega Nord dalla confluenza di forze regionali autonomiste o addirittura indipendentiste. Leader del nuovo partito o movimento era Umberto Bossi, che era stato eletto senatore due anni prima in quanto segretario della più forte delle sigle che davano vita al nuovo partito: la Lega Autonomista Lombarda. Oggi, 21 dicembre 2019,…