L’uomo e gli agenti patogeni come i virus si sono evoluti insieme. Ma soltanto negli ultimi 5.000 anni, cioè da quando l’uomo ha cominciato a vivere in comunità più o meno grandi, è iniziato il movimento dei patogeni da persona a persona stimolando il nostro genoma ad evolversi per difenderci da questi attacchi e produrre vantaggi selettivi e riproduttivi. Analogamente,…
Archivi
M5S-Pd? La Liguria merita una coalizione governante. Pasquino spiega perché
Il Movimento 5 Stelle, aveva garantito fin dagli esordi il suo fondatore, avrebbe presto ottenuto il 100% dei voti. In pubblico sostenni platealmente che “no, non più del 97%, poiché, oltre a me, indipendentemente, neppure i mie due figli l’avrebbero mai votato”. Poi, lentamente, ma in maniera largamente incompleta, non convinta e sicuramente inadeguata, molti nel Movimento hanno imparato che in…
Di Battista in lutto. Per i morti del Coronavirus in Italia o Iran? No, per Soleimani...
“Coloro che vogliono la pace in Medio Oriente sono davvero pochi”. Ma tra questi, certo, non c’era Qassem Soleimani, il capo delle unità d’élite dei Pasdaran che, di concerto con l’ayatollah Ali Khamenei, ha lavorato fino al suo ultimo giorno di vita alla costruzione di una mezzaluna sciita. “Soleimani non era un terrorista, era un soldato e ucciderlo è stato…
Cosa può insegnare il coronavirus alla classe politica. Gli scenari di Mario Ricciardi
Quale sarà la maggiore sfida per la politica italiana quando l'emergenza coronavirus sarà finita? "Ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa". A crederlo è Mario Ricciardi, direttore della Rivista Il Mulino, professore di Filosofia del diritto all'Università statale di Milano che in una conversazione con Formiche.net analizza le difficoltà che la politica e la società stanno affrontando…
Ecco come la Chiesa si attrezza per celebrare in rete (e sui social)
L'Angelus di Papa Francesco è a porte a chiuse. La finestra è aperta ma viene trasmessa in streaming, precauzione per evitare l'assembramento della folla, e lo stesso accadrà per l'udienza generale di mercoledì, e per le altre occasioni pubbliche previste almeno fino al 15 marzo. I pochi fedeli, sparuti, che si sono presentati a piazza San Pietro hanno visto il video-messaggio trasmesso dai…
10.03.2000/20 ... Il ventennio della Legge sulla Parità in tempi di Coronavirus
Ho pensato molto a lungo questi ultimi due mesi alla ricorrenza del ventennio della L. 62/2000, la legge sulla parità. Avevo progettato una nota differente, in calendario tanti convegni, momenti nei quali fare il punto della situazione, ma anche rilanciare il percorso di consapevolezza che abbiamo fatto al capitolo parità. Quante aspettative congelate per un momento, perché bisogna riorganizzare i…
E se non fosse stato Casalino a spifferare la bozza del decreto? La prova della Cnn
È proprio vero che di mezzo c’è un oceano. Fra il giornalismo americano e quello italiano, si intende. Il caso del leak della bozza di decreto del governo che blinda la Lombardia e metà Nord Italia uscita nella serata di sabato prima sul Corriere della Sera e poi rimbalzata su tutti i media italiani è un caso di scuola. L’effetto…
Il coronavirus non scoraggia Putin. Niet sul petrolio ai sauditi
L'accordo per prolungare ulteriormente i tagli alle produzioni di petrolio e rialzare i prezzi è saltato. Il sistema Opec+, guidato da Arabia Saudita e Russia, non ha raggiunto un'intesa, i tagli finiranno a marzo, e Riad a questo punto annuncia di aumentare le produzioni e far scendere ulteriormente il prezzo del petrolio. Una situazione che teoricamente non è proficua per…
Rigurgiti estremisti contro Sanders e Biden. Dura la sfida per i Dem
Gesti di intolleranza e provocazioni anti-semite o pro armi contro Bernie Sanders e Joe Biden, che si preparano al mini Super Martedì del 10 marzo. Una bandiera con la svastica è comparsa durante l'ultimo comizio del senatore Sanders in Arizona, mentre un deputato repubblicano del Colorado, Ken Buck, ha postato su twitter: “Ho un messaggio per Joe Biden e Beto…
Perché l'asse Putin-Erdogan non si spezza. L'analisi di Pellicciari
È prematuro prevedere se l’importante summit turco-russo tenutosi a Mosca il 5 marzo riuscirà a portare ad una de-escalation militare in Siria e se la tregua – come sembra - reggerà. Esperienze passate e déjà-vu suggeriscono prudenza prima di avventurarsi in analisi dell’oggi, puntualmente smentite nel domani. Eppure questo summit, rispetto ad alcuni interrogativi che lo avevano preceduto, ha fornito…