Skip to main content

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l’agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263 contagiati e 79 vittime, il Cdm ha deciso di rimandare a data da destinarsi la consultazione referendaria.

La notizia era stata anticipata ieri ai rappresentanti del Comitato per il no in un incontro al Viminale, dove si erano recati per discutere con il ministero dell’eventuale rinvio e chiedere di evitare a tutti i costi l’accorpamento del voto referendario con le elezioni amministrative. Le condizioni di emergenza avevano da giorni fatto presagire un rinvio. In tre regioni del Nord, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, non ci sono i presupposti sanitari per poter organizzare le urne, anche perché non è escluso che la chiusura delle scuole prevista dal decreto approvato questo mercoledì possa essere prolungata nelle regioni più esposte.

Anche l’ultimo residuo della polemica politica, la campagna per confermare il taglio dei parlamentari passato lo scorso 8 ottobre con il voto quasi unanime in Parlamento (553 favorevoli, 14 contrari,  2 astenuti), finisce dunque in sordina a causa dell’epidemia.

Il rinvio di un referendum a così pochi giorni dalla scadenza non ha molti precedenti. Nel 2016 il governo Renzi valutò di rimandare il voto referendario sulla riforma costituzionale di dicembre a causa delle difficoltà delle regioni del Centro Italia di votare a soli tre mesi dal terremoto che ha sconvolto Amatrice. Alla fine però la data del 4 dicembre fu confermata dal Cdm.

Ora sul piatto c’è la possibilità di prevedere un unico election day il 17 o il 31 maggio, date rispettivamente del primo e del secondo turno (ballottaggio) delle elezioni amministrative nelle regioni di Marche, Puglia, Campania, Toscana, Liguria e Veneto. Nello stesso giorno si dovrebbero tenere le elezioni comunali in alcuni importanti comuni, come Venezia, Bolzano, Trento, Macerata, Matera, Chieti, Agrigento, Reggio Calabria e Arezzo.

L’ipotesi di un election day unico, che la Costituzione non vieta per un referendum confermativo, rischia comunque di creare più di un mal di pancia. A partire dai Comitati del no, che, parola della Fondazione Einaudi, ritengono lo slittamento un danno all’informazione degli elettori.”L’emergenza sanitaria rende amara e tuttavia comprensibile la decisone – scrive in un comunicato la fondazione – Ma intendiamo essere chiari sin d’ora. Qualora il Governo intendesse proporre un accorpamento con elezioni amministrative, i nostri costituzionalisti e gli avvocati sono già al lavoro per valutare tutti i possibili ricorsi avverso tale gravissima violazione delle basilari norme democratiche. Infatti al danno della mancata assicurazione di adeguata informazione attraverso i media, ad iniziare dalla TV pubblica si aggiungerebbe la beffa di un referendum che sarebbe inevitabilmente travolto dalla battaglia tra i partiti”.

Anche nelle opposizioni la decisione promette di far discutere, perché spostare il referendum a maggio significa chiudere una volta per tutte la finestra elettorale estiva, rimandando con ogni probabilità qualsiasi ipotesi di un ritorno alle urne. È anche vero che tenere il referendum a fine marzo impedirebbe non solo di informare i cittadini delle regioni del Nord, visto che la campagna elettorale è bloccata, ma anche, se dovesse essere esteso il decreto d’emergenza, la stessa partecipazione al voto.

Referendum? Bye bye. Così il governo si mette in auto quarantena

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l'agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263…

La voce istituzionale che manca(va) alla comunicazione del coronavirus

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso. Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di…

Uno Scudo europeo per le emergenze naturali e sociali. L'idea del prof. Mauro Cappello

Il Covid-19 con la sua avanzata globale ed il fermo di produzione che ha determinato in Cina, sta letteralmente paralizzando le economie di varie zone del pianeta con conseguenze che ad oggi risultano ancora difficili da quantificare. L’unico lato positivo di questa situazione è che ci costringe a ripensare l’attuale modello industriale occidentale e nello stesso tempo, ci impone di…

La flessibilità necessaria di Conte può valere 7 miliardi

La “flessibilità necessaria” invocata dal premier Giuseppe Conte non è una novità. Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nei giorni scorsi ha annunciato una cura per risollevare l'economia dalla crisi sanitaria globale innescata dal coronavirus e ha anche fatto una cifra: 3,6 miliardi di euro. Poco dopo ambienti della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen hanno fatto capire che…

L’Italia ha bisogno dell’acciaio di Taranto, ma la strada è lunga. Il commento del prof. Pirro

L’accordo sottoscritto ieri fra i consulenti legali di Arcelor Mittal e quelli dei Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria serve a disinnescare il contenzioso giuridico aperto presso il Tribunale di Milano dai primi di novembre dello scorso anno, quando il gruppo francoindiano con varie motivazioni polemiche aveva presentato istanza di recesso dal contratto di locazione dei rami d’azienda della holding siderurgica…

Irene, obiettivo Libia. Ecco perché la missione Ue non sarà una passeggiata

Tra qualche settimana, probabilmente nella riunione del 23 marzo, i ministri degli Esteri dell’Unione europea dovrebbero dare il via libera alla missione che sostituirà Eunavfor Med-Operazione Sophia. Avrà un nuovo nome, Irene, e un compito principale: il controllo del traffico di armi alla Libia nel rispetto dell’embargo deciso a suo tempo dall’Onu. Il comandante della missione sarà il contrammiraglio Fabio…

Huawei, ecco la battaglia (bipartisan) del Congresso Usa a difesa del 5G

Se c’è un fronte che negli Stati Uniti continua ad attrarre consensi bipartisan questa è la battaglia del governo federale contro Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che la Casa Bianca accusa di spionaggio e vuole tenere lontano dalla rete 5G. Neanche la campagna per le presidenziali di novembre riesce a far litigare Repubblicani e Democratici su un così…

TikTok, perché gli Usa vogliono estendere il divieto a tutti i dipendenti pubblici

Con l’obiettivo di smontare le fake news sul Coronavirus, anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso alcuni giorni fa di iscriversi a TikTok. In generale, i video brevi caricati su questa piattaforma (appena 15 secondi di puro intrattenimento) stanno riscuotendo enorme successo. La stragrande maggioranza degli utenti di TikTok è composta da giovanissimi, una “fascia acerba”, vulnerabile e fortemente esposta,…

Libia-Siria, cosa lega Haftar ad Assad. Conversazione con Dacrema (Ispi)

Nei giorni scorsi una delegazione del governo parallelo libico con sede a Tobruk era a Damasco, dove ha avuto incontri con i funzionari del regime di Bashar el Assad. Si scrive "governo parallelo libico" per indicare quella forma di amministrazione che governa la Cirenaica e che fa da contorno politico alle azioni del signore della guerra Khalifa Haftar, che dal 4 aprile…

Buone notizie per Trump. La vittoria di Biden piace a Wall Street

La vittoria di Joe Biden nel Super Tuesday manda su la Borsa e i mercati negli Stati Uniti, specie le aziende del settore assicurativo sanitario che, nonostante la crisi del coronavirus, guadagnano anche il 5%. E finisce quindi per essere, quasi per assurdo, una buona notizia pure per Donald Trump, che sullo stato di salute di economia e finanza basa…

×

Iscriviti alla newsletter