Skip to main content

Questa mattina è stato siglato il combination agreement vincolante tra Fca e Psa che porterà in circa 12-15 mesi alla fusione paritetica (50/50) dei rispettivi gruppi. L’accordo contiene le garanzie per tutti gli stabilimenti e la prosecuzione dei piani industriali già avviati. Per l’Italia ciò rappresenta la conferma di 5 miliardi di euro per nuovi modelli e ibridazione ed elettrificazione di tutta la gamma.

È di grande interesse la svolta verso la partecipazione dei lavoratori per cui da tempo la Fim Cisl premeva sul vertice Fca. La Fusione con Psa può essere veramente un’opportunità industriale per Fca per colmare il gran ritardo sull’elettrico dove Psa è molto avanti con la sue piattaforme Cmp per le auto di segmento B e C e la piattaforma Emp2 per i Suv, uniche oggi in grado di competere con la forza della piattaforma Mqb utilizzata su tutte le versioni di Volkswagen.

In questo nuovo scenario globale di riassetto dei grandi produttori di auto è necessario che il governo italiano non faccia la parte dello spettatore ma, così come sta facendo il governo tedesco, investa risorse per creare una nuova rete di infrastrutture in grado di traguardare l’elettrico nel 2026, scongiurando il rischio di essere il fanalino di coda d’Europa. Un rappresentante dei lavoratori Psa e uno di Fca siederanno nel cda del gruppo e ciò rappresenta una svolta nelle relazioni industriali italiane. Nel nostro Paese, Manfrotto e pochissime altre azienda hanno una governance partecipata come le imprese del Nord-Europa.

In Italia le imprese oscillano tra paternalismo e antagonismo e speriamo che questa novità rappresenti uno scossone per tutto il sistema industriale italiano. Nasce così il quarto gruppo costruttore di automobili al mondo in termini di volumi e il terzo per fatturato con vendite annuali di 8,7 milioni di veicoli e ricavi congiunti di quasi 170 miliardi di euro, un utile operativo corrente di oltre 11 miliardi di euro e un margine operativo del 6,6% sulla base dell’aggregazione dei risultati del 2018, e con la possibilità di investire in veicoli alimentati a energie alternative, della mobilità sostenibile e della guida autonoma e connessa. Il gruppo sarà diversificato grazie alla solidità di Fca in Nord America e in America Latina e a quella di Psa in Europa con la prospettiva di ridefinire la strategia in altre regioni.

Le sinergie annuali sono stimate a circa 3,7 miliardi di euro, senza chiusure di stabilimenti conseguentemente all’operazione. Si prevede che le sinergie genereranno un flusso di cassa netto positivo già nel primo anno con il 46% dei ricavi generati in Europa e il 43% in Nord America.
Il nuovo gruppo avrà “a livello globale un portafoglio di brand iconici e altamente complementari a copertura di tutti i principali segmenti da luxury a premium, dai veicoli passeggeri mainstream fino ai Suv, ai truck e ai veicoli commerciali leggeri.

Il consiglio di amministrazione sarà composto da 11 membri, la maggioranza dei quali indipendenti. Cinque membri saranno nominati da Fca e dal proprio azionista di riferimento, incluso John Elkann in quanto presidente, e cinque da Psa e dai propri zionisti di riferimento, incluso il Senior Non-executive director e il vicepresidente. Al perfezionamento dell’operazione il Consiglio includerà due membri in rappresentanza dei lavoratori di Fca e di Psa. Carlos Tavares sarà chief executive officer, oltre che membro del Consiglio di amministrazione, per un mandato iniziale di cinque anni.

La nuova capogruppo con sede in Olanda sarà quotata su Euronext (Parigi), Borsa Italiana (Milano) e al New York Stock Exchange e beneficerà della sua forte presenza in Francia, Italia e Stati Uniti.
Previsti 7 anni di assetti stabili a partire dal perfezionamento della fusione per le partecipazioni azionarie di Exor., Bpifrance, Dongfeng Group (cinese) e la famiglia Peugeot che si sono individualmente e irrevocabilmente impegnati a votare a favore dell’operazione nelle rispettive assemblee di Fca e Psa.

Venerdì alle 14 presso Mirafiori approfondiremo i dettagli dell’accordo e avvieremo un percorso perché siano definite le garanzie di sviluppo e occupazione per i siti italiani. La scommessa partita a Pomigliano e Mirafiori nel 2010 continua, ci auguriamo che il governo italiano si occupi di questa fusione che rappresenta una delle operazioni di politica industriale più grande degli ultimi 20 anni.
Il percorso non sarà semplice: si tratterà di integrare gli stabilimenti più innovativi del mondo in termini di organizzazione del lavoro che abbiamo in Italia con le avanzatissime piattaforme modulari e multienergetiche come Cmp di Psa.

Il governo non faccia da spettatore su Psa-Fca. La versione di Bentivogli

Questa mattina è stato siglato il combination agreement vincolante tra Fca e Psa che porterà in circa 12-15 mesi alla fusione paritetica (50/50) dei rispettivi gruppi. L’accordo contiene le garanzie per tutti gli stabilimenti e la prosecuzione dei piani industriali già avviati. Per l’Italia ciò rappresenta la conferma di 5 miliardi di euro per nuovi modelli e ibridazione ed elettrificazione…

Intelligenza artificiale. Saranno creatività e coscienza le nuove frontiere della ricerca

I progressi scientifici nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno portando i ricercatori a immaginare un futuro nel quale anche i robot potranno essere creativi, e superare persino le abilità degli esseri umani. Lo scenario non deve spaventare, ma se mai, incuriosire: parliamo di creatività, di musica, di arte, di scrittura, capacità della mente umana, a lungo studiate da neuroscienziati e ricercatori.  A…

Al via la sperimentazione di e-Krona, la criptovaluta sovrana svedese

Come l'aurea misteriosa della "divina" Greta Garbo aveva nel 2015 convinto la Riksbank (la Banca nazionale svedese) ad utilizzare l'immagine della leggendaria attrice per le banconote da 100 corone, anche le criptovalute hanno avuto un forte ascendente sull'autorità monetaria del Paese nordico. La Riksbank, come la Banca centrale europea, sta infatti approfondendo l'ipotesi di una criptovaluta sovrana. Si tratta, per adesso, di un progetto pilota denominato…

Tagliapoltrone o taglia-governo? L'incognita referendum secondo Mirabelli

Sembrava un miraggio e invece è ufficiale: al Senato ci sono i numeri necessari (64) per indire un referendum confermativo sul taglio dei parlamentari. Il quorum è stato raggiunto con largo anticipo sulla scadenza. Il 12 gennaio infatti è l’ultima data per presentare un referendum sulla cosiddetta riforma “tagliapoltrone”, che ora rischia di essere rimandata alle calende greche. La domanda…

Taglio dei parlamentari, andare a referendum è prudente. Parola di Giacalone

I Parlamenti democratici possono ben funzionare anche con parlamentari che rappresentino un numero più alto di cittadini, quindi in numero inferiore. Già succede in Paesi paragonabili all’Italia. Ma che funzionino meglio o peggio solo a seconda di quanti li popolano non è suggerito da alcuna esperienza reale, mentre il taglio dei parlamentari fine a sé stesso risponde più a un…

Due e forse più cose che so sulle leggi elettorali. Firmato Pasquino

No, non chiedete di sapere tutto sui sistemi elettorali. Soprattutto non chiedetelo né ai sedicenti riformatori elettorali né ai loro consulenti. Limitatevi ad alcuni pochi punti. Primo, a chi vi dice che non esiste legge elettorale perfetta rispondete subito che quell’affermazione è banale e persino un po’ manipolatoria. Per di più, cela il fatto che esistono alcuni sistemi elettorali che…

L’apertura di Salvini non va fatta cadere. L’opinione di Cangini (FI)

Di Andrea Cangini

Salvare Alitalia, e poi? Salvare l’Ilva, e poi? Salvare la Banca Popolare di Bari, e poi? Poi chi salverà l’Italia? Si procede di emergenza in emergenza, si passa da una toppa all’altra. Come quello che l’ha preceduto, anche l’attuale governo non sembra in grado di maturare una visione, un’idea di sviluppo, una politica economica ed industriale degne di questo nome.…

Dejavu Diciotti. Cosa rischia Salvini con l'indagine sul caso Gregoretti

La nuova richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini avanzata al Senato dal Tribunale dei ministri di Catania rischia di diventare uno snodo importante di questa fase politica perché è cambiata la maggioranza e gli amici di prima sono gli acerrimi nemici di oggi. L’accusa di sequestro di persona aggravato riguarda il caso della Nave Gregoretti della…

Il Sud e Pop-Bari, il segreto è rivedere Maastricht. Parola di Marzano

Un governo mai, o quasi, all'altezza, un po' come la sua manovra. E quel progetto di una Banca per il Mezzogiorno imperniato sulla Popolare di Bari appena salvata che non è quello che serve davvero. Antonio Marzano, economista, padre dell'omonima legge sui fallimenti industriali, ministro (2001-2005) nel governo Berlusconi II e per anni alla guida del Cnel, va dritto al…

Cina vs Usa, è guerra sulla proprietà intellettuale. E il Congresso scrive a Trump

C’è uno scoglio su cui rischiano di infrangersi i negoziati commerciali fra Stati Uniti e Cina. Dopo mesi di tensioni e continui rinvii un compromesso sembrava alle porte. Tutto però ha un prezzo. Dopo l’annuncio della nuova “fase uno” delle trattative il rappresentante degli Stati Uniti per il Commercio Robert Lightizer ha infatti ammesso che il governo americano farà delle…

×

Iscriviti alla newsletter