Skip to main content

Un inviato speciale dell’Italia per avere rapporti al massimo livello con tutti gli interlocutori libici e una nuova iniziativa dell’Unione europea con una seconda missione libica: sono le due novità che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato al rientro dalla veloce visita in Libia. Di Maio è apparso realista quando ha detto che “il lavoro è appena iniziato” e ha ammesso che “l’Italia ha perso terreno”. Dunque, il tentativo è di rilanciare sia i colloqui e la collaborazione tra numerosi Stati, sia di riappropriarsi di un ruolo che manca da troppo tempo.

Di Maio ha incontrato a Tripoli, Bengasi e Tobruk tutti i principali protagonisti, a cominciare dal presidente Fayez al-Serraj, dal generale Khalifa Haftar e dal vicepresidente del Governo di accordo nazionale e leader di Misurata, Ahmed Maitig. A tutti ha ribadito che “la soluzione non può essere militare” e che “l’escalation in atto deve finire”. L’Italia vuole “riprendere il ruolo naturale di principale interlocutore e amica dei libici” con l’obiettivo di fermare la crisi. Nelle prossime ore il ministro sentirà di nuovo al Serraj e tra qualche settimana Haftar verrà a Roma.

L’inviato speciale, che è stato deciso “con i vertici del Governo” e che risponderà alla Farnesina, sarà di “alto profilo”, dovrà mettere in pratica gli input dell’esecutivo e rappresenterà “il massimo supporto” al “lavoro encomiabile” svolto dal personale diplomatico e dall’intelligence.

Nei prossimi giorni Di Maio sentirà il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, e quello turco, Mevlüt Çavuşoğlu, ma anche l’Ue dovrà fare la sua parte e dunque si confronterà con gli omologhi inglese, francese e tedesco.

Il titolare della Farnesina ha intenzione di fornire “il massimo supporto alla conferenza di Berlino, la cui data speriamo sia fissata presto” e all’inviato Onu, Ghassan Salamè, per arrivare a un cessate il fuoco.

Nella conferenza stampa all’aeroporto di Ciampino Di Maio ha anche indirettamente confermato l’irritazione italiana per l’accordo, qual è un Memorandum of understanding, tra Libia e Turchia, accordo che è “da dimostrare” soprattutto nella parte sui confini marittimi.

Nel frattempo il caos è tale che spinge gli attori principali a prendere posizione, anche se il linguaggio diplomatico non sempre fa trasparire le reali intenzioni. Il leader russo, Vladimir Putin, e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, al termine di una telefonata hanno fatto sapere di voler favorire “contatti” tra le parti in guerra rilanciando addirittura gli sforzi delle Nazioni Unite e della Germania per porre fine ai combattimenti e “riprendere il dialogo di pace”. Nelle stesse ore il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha ribadito il suo appoggio “all’Esercito nazionale libico guidato dal maresciallo di campo Khalifa Haftar”, una qualifica di alto lignaggio per far capire che c’è poco spazio per le trattative mentre i nemici di Haftar considerano il suo esercito nazionale alla stregua di una milizia.

Dichiarazione che non promette, almeno per il momento, una pausa nei combattimenti perché otto città della Libia occidentale si sono unite a Misurata annunciando una mobilitazione generale contro Haftar per conto del quale ha risposto al-Sisi spiegando che non accetterà mai “uno Stato delle milizie o delle formazioni armate terroriste ed estremiste”.

Un inviato per la Libia e una svolta europea. Ecco la ricetta di Di Maio

Un inviato speciale dell’Italia per avere rapporti al massimo livello con tutti gli interlocutori libici e una nuova iniziativa dell’Unione europea con una seconda missione libica: sono le due novità che il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha annunciato al rientro dalla veloce visita in Libia. Di Maio è apparso realista quando ha detto che “il lavoro è appena…

Scuola/Meglio lo Statalismo il Pluralismo è pericoloso

La scuola libera e il pluralismo educativo oggi sono pericolosi, si incorre nel rischio di avere dei CITTADINI. L’unica spiegazione alla logica di uno statalismo imperante nella Scuola è quella di garantirsi dei SUDDITI... Non trovo altra spiegazione La chiusura della famosa scuola milanese “Vittoria Colonna” non si può paragonare né alla vendita di Pernigotti ai Turchi, né alla svendita,…

Boeing 737 Max, la soluzione non è così vicina. Il commento di Alegi

Il colosso aerospaziale americano Boeing ha annunciato che sospenderà a gennaio la produzione dell’aereo a corridoio singolo B737 MAX, a terra in tutto il mondo da marzo scorso, dopo i gravi incidenti avvenuti in Indonesia ed Etiopia, costati la vita a oltre 300 persone. Nel suo statement Boeing, che contava su una messa a terra non troppo lunga, ha spiegato…

Libia e non solo. Vi racconto la fantozziana geopolitica dell’Italia. L'analisi di Valori

Il Memorandum of Understanding per la cooperazione marittima tra la Turchia e la Libia del Governo di accordo nazionale, diretta da Fayez al Serraj, è stato votato definitivamente dal Parlamento turco il 5 dicembre scorso. Khalid al Mishri, presidente del Consiglio presidenziale di Tripoli, ha inoltre affermato ufficialmente che il MoU turco-libico è del tutto coerente con la lettera degli…

Cosa rischia l’Italia dalla crisi in Libia? Risponde Politi

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C'è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull'accelerazione turca nello scacchiere libico,…

Sotto le stelle del jazz

Bene ha fatto la casa editrice Il Saggiatore a riproporre un classico quale Natura Morta con Custodia di Sax di Geoff Dyer. Ci sono libri preziosi che scaldano il cuore come un assolo di quelli epici, resi immortali da certa letteratura o pellicole derivate da pagine ormai immortali. Non importa se siano frutto della fantasia, perché il jazz è anzitutto fantasia.…

Lobby nel profit e nel non profit. Qual è la differenza?

La lobby del profit non piace a nessuno; mentre la lobby del non profit piace a tutti, piace talmente tanto che, nel senso comune, non viene nemmeno considerata tale. Per la nostra rubrica Lobby Non Olet ne abbiamo parlato con Paola De Angelis, che ha un’esperienza come lobbista, in entrambi i settori. Guarda l’intervista. Ovviamente la differenza non si trova…

L'impegno di Di Maio è positivo per la Libia (ma bisogna fermare Haftar)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia per una visita lampo sui due lati degli schieramenti in guerra. Prima tappa a Tripoli, dove il governo internazionalmente riconosciuto resiste a un'offensiva spinta da oltre otto mesi dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che il grillino ha incontrato successivamente a Bengasi, mentre a Tobruk ha…

Cari Pd e M5S, questa volta Salvini ha ragione. Parla Bergamini (FI)

A pensar male si fa peccato, punto. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, azzurra della prima ora, vuole credere alle buone intenzioni di Matteo Salvini, che da giorni va invocando un “comitato di salvezza nazionale” per far uscire il Paese dal guado e decidere insieme le regole del gioco. Per poi tornare al voto, ovviamente. Finora il ramoscello d’ulivo della…

La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica

Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…

×

Iscriviti alla newsletter