Skip to main content

Voglio dire innanzitutto che ho stima di Attilio Fontana e intendo ribadire che lo considero un amministratore della cosa pubblica serio, preparato e dedito alla causa, cioè esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in questo Paese.

E voglio anche aggiungere che nei momenti di crisi acuta tutti sono bravi a parlare, mente qualcuno è chiamato a fare, mestiere infinitamente più difficile. Quindi anche Fontana va guardato considerando il forte stress di questi giorni, la concitazione inevitabile in cui si lavora su emergenze impalpabili e (per molti versi) sconosciute come quella di un virus, la difficoltà di coniugare esigenze amministrative con aspetti politici, che pure non possono essere trascurati.

Detto ciò, è però indubitabile a mio avviso che il video con mascherina protettiva che il governatore lombardo ha consegnato ai social è un errore, un danno, un autogol.

Non va bene perché il “comandante in capo” non ha motivo di mostrarsi in difficoltà nei momenti complicati. Mi spiego meglio: non si tratta di negare l’evidenza, ma semmai di mantenere un saggio equilibrio di comunicazione capace di dire la verità senza per questo ostentare debolezza (che è il messaggio “visivo” prevalente).

Non va bene poi anche perché finisce per essere in palese contraddizione con il messaggio di responsabile ritorno alla normalità che invece arriva proprio dal governatore e, sia detto in modo molto chiaro, anche dalla base elettorale della sua parte politica. Per capirci meglio: è un po’ come il ministro iraniano che mentre dice al microfono che tutto è sotto controllo suda vistosamente, salvo poi finire in ospedale positivo al coronavirus.

Infine non va bene perché il web diventa deposito eterno dei materiali video ed anche volano planetario in tempo reale di quello che facciamo, diciamo, pubblichiamo. Infatti questo video ha già fatto il giro del mondo, contribuendo a rendere più complessa la posizione italiana sulla scena internazionale. Io dico che è tempo di smetterla di farci del male.

Ha sbagliato il governo (insieme a tanti sforzi per gestire la situazione) nel decidere di riunirsi in emergenza alla Protezione Civile, perché così ha invitato tutti i media (italiani e non) a dedicare enormi attenzioni alla vicenda. Ed ha sbagliato il governatore Fontana (pur impegnato da giorni per coordinare al meglio le operazioni in Lombardia) a mostrarsi con la mascherina.

Il mondo ci guarda: dobbiamo certamente essere onesti, ma non facciamo prevalere il “Tafazzi” che è in noi.

Caro Fontana, il video con la mascherina è un autogol

Voglio dire innanzitutto che ho stima di Attilio Fontana e intendo ribadire che lo considero un amministratore della cosa pubblica serio, preparato e dedito alla causa, cioè esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in questo Paese. E voglio anche aggiungere che nei momenti di crisi acuta tutti sono bravi a parlare, mente qualcuno è chiamato a fare, mestiere infinitamente più…

È tempo di unità, poi si torni alla competizione elettorale. Parla Diamanti (YouTrend)

Mentre il governo è alle prese con gli effetti del coronavirus, è "agghiacciante" che parti della politica provino "a mettere in atto un ribaltone politico - con tutto il caos istituzionale che ne seguirebbe". In pochi caratteri, quelli previsti da Twitter, Giovanni Diamanti, cofondatore di YouTrend e analista politico, lancia delle stilettate a quelle forze politiche che in un momento…

Bruxelles non scarichi l'Italia sul coronavirus. Parla Alberto Quadrio Curzio

Non si può sparare a un carro armato con la cerbottana. Che la si voglia o no, il coronavirus è a tutti gli effetti una catastrofe naturale, oltre che economica, e come tale va trattata e combattuta. Di questo è più che convinto Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso, professore emerito alla Cattolica di Milano (con un passato da sciatore…

Coronavirus, l’Italia critica la Cina e ora ne paga il prezzo. La versione del grillino Parenti

Abbiamo perso tempo a criticare la Cina, a parlare di democrazia - come se fosse un crimine tifare per la democrazia -, a lamentarci dei ritardi cinesi. Avremmo fatto meglio a valutare la situazione in modo oggettivo e imparare da Pechino. Ora ne paghiamo il prezzo. È il succo dell’editoriale firmato da Fabio Massimo Parenti, professore associato dell’Istituto Internazionale Lorenzo…

Da Ralph Lauren a Versace. Così il coronavirus contagia i conti (globali) della moda

La festa della moda a Milano, la Fashion Week femminile, è stata inevitabilmente colpita dall’arrivo del coronavirus in città. Molti brand hanno deciso di andare avanti (the show must go on!), altri si sono adeguati alla paura e hanno sfilato a porte chiuse o hanno predisposto showroom virtuali. Purtroppo, questi sono solo i primi - e più lievi - effetti…

Perché l'Ue frena su Instex, il meccanismo per fare affari con l'Iran (aggirando le sanzioni)

Una corsa contro il tempo per tentare di salvare l’accordo nucleare del 2015 con l’Iran. Questo è il messaggio di Wang Qun, ambasciatore cinese presso le Nazioni Unite a Vienna, a margine del vertice sul futuro del patto tenutosi questo mercoledì nella capitale austriaca. Presenti anche Russia, Unione europea e gli E3, cioè Francia, Regno Unito e Germania, che soltanto…

Giustizia, insediamenti e geopolitica. Ecco cosa c'è nelle urne d'Israele

Giustizia, insediamenti e geopolitica al centro dell'ultima settimana di campagna elettorale in Israele, dove il 2 marzo si terranno le terze elezioni in meno di un anno, dopo lo stallo delle ultime due tornate. Fino ad oggi né Benjamin Netanyahu né il suo principale rivale, Benny Gantz, sono stati in grado di formare un governo. Nel mezzo l'ago della bilancia:…

Più ricchi ma meno felici? L'economia secondo mons. Paglia

Di Vincenzo Paglia

L’incontro di Assisi di marzo si presenta carico di significati. L’accostamento del nome del santo e dei suoi luoghi così evocativi per la fede e per l’immaginario umanista che dall’incredibile storia di Francesco si è sviluppata, con il nome dell’attuale papa che a quel santo si è ispirato, non ci può lasciare indifferenti. E colpisce che, tra le tante piste…

Quando c'era Adriano Olivetti. Il ritratto di Paolo Bricco

Dal giorno della sua morte sono passati esattamente sessant'anni, eppure il suo nome continua a riecheggiare fortissimo nel dibattito politico ed economico del nostro Paese. Il 27 febbraio del 1960 si spegneva ad Aigle, in Svizzera, Adriano Olivetti, uno dei più grandi imprenditori della storia del capitalismo italiano, simbolo di quel miracolo economico al quale oggi guardiamo sempre di più…

La sostenibilità si fa (finalmente) strada nella politica. Il rapporto Asvis

La legge di Bilancio 2020 è più attenta allo sviluppo sostenibile, così come chiedono le politiche europee e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Lo rivela il rapporto dell’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, presentato ieri a Roma, in un Auditorium del Parco della Musica chiuso al pubblico a causa dell’emergenza Coronavirus, presenti soltanto i relatori: il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri,…

×

Iscriviti alla newsletter