Skip to main content

Gli Exit Poll segnano un risultato netto: una vittoria schiacciante per i conservatori. In perdita il Labour di Jeremy Corbyn. I dati reali arriveranno in nottata. Se verranno confermati – se – questi dati ci dicono che:

– gli inglesi volevano e vogliono la Brexit. Che il Remain avesse iniziato la risalita è stata una convinzione di chi guardava dalla prospettiva sbagliata. Gli inglesi, come sembra evidente, la pensavano diversamente. Il Labour, infatti, perde consenso in zone storicamente sue, dove il Leave aveva prevalso nel Referendum. Forse, elettrici ed elettori Labour di quelle aree si aspettavano, per assurdo, una maggiore appoggio alla Brexit. Forse.
– Matteo Renzi, che non perde occasione per lanciare qualche invettiva contro la “sinistra radicale” dimostra, ancora una volta, di capire poco di quel che gli si muove sotto al naso. I LibDem, certamente non sinistra radicale e nettamente pro-Eu hanno fatto flop. Come lui, del resto, in più di un’occasione. L’ultima quella in cui ha messo il più grande partito della sinistra italiana in ginocchio. Renzi era sinistra radicale forse… Visti i risultati…

– Brexit è ora più vicina: non ci sono più scusanti, va realizzata. E va fatta con un accordo il più vantaggioso possibile per entrambe le parti, a tutela, soprattutto, delle cittadine e dei cittadini EU residente in UK.
– La socialdemocrazia continua a scivolare verso il basso. Il problema, a differenza di quel che leggo qua e là, secondo me non è affatto che sono troppo “di sinistra”. Lo sono decisamente troppo poco: le esperienze Blair, Schröder, Hollande e Renzi da noi hanno dato un colpo devastante alla socialdemocrazia europea e riprendersi è più complicato del previsto. Servirà molto tempo per lasciarsi alle spalle quelle esperienze devastanti, negative e fallimentari.

In conclusione, i conservatori in Uk hanno portato avanti un profilo decisamente meno “moderato” di quello che si pensava. Con un leader decisamente “radicale” nelle sue posizione e decisamente orientato a destra. Evidentemente la chiarezza delle proprie posizioni è un buon vantaggio elettorale. Servirebbe, appunto, una sinistra chiaramente tale, perché ci sia una vera competizione. Ad oggi, purtroppo, la sinistra in Europa non è in grado né di comprendere quel che gli si muove sotto al naso, né di competere.

Che fare? Si potrebbe dire: ai posteri l’ardua sentenza. Ma sarebbe troppo facile. Serve ripensarsi completamente. Magari andrebbe iniziato un percorso che metta insieme tutti i partiti socialdemocratici europei, in un confronto/incontro che inizi oggi e vada avanti, con un progetto di lungo respiro, per un rilancio europeo della socialdemocrazia: insieme si è più forti. Dalle esperienze reciproche si può imparare. E, auspicabilmente, migliorare e rafforzarsi.

Gli inglesi vogliono la Brexit

Gli Exit Poll segnano un risultato netto: una vittoria schiacciante per i conservatori. In perdita il Labour di Jeremy Corbyn. I dati reali arriveranno in nottata. Se verranno confermati - se - questi dati ci dicono che: - gli inglesi volevano e vogliono la Brexit. Che il Remain avesse iniziato la risalita è stata una convinzione di chi guardava dalla…

Haftar lancia (di nuovo) l’ora zero per conquistare Tripoli

Il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha lanciato l’ennesima “ora zero” della sua offensiva per conquistare Tripoli. La prima volta lo disse quando la campagna è stata lanciata, il 4 aprile. Alcuni osservatori fanno notare che nel video propagandistico diffuso oggi, Haftar è vestito in uniforme estiva: questo potrebbe indicare che si tratti di una registrazione di qualche mese…

Non scarichiamo sullo Stato i costi di imprese decotte. Parla Vincenzo Visco

Non era proprio il caso di perdere settimane e settimane a discutere del Mes e dei suoi arcani. Il governo ha semplicemente perso tempo a litigare su quanto di più ovvio come il fatto che da diversi anni, ormai, i debiti sovrani in Ue non siano considerati tutti uguali. E allora perché stupirsi di un Mes che riserva l'accesso solo…

Le Sardine? Una lezione di coraggio (anche per la Chiesa). Parla padre D'Ambrosio

Tra i mari in tempesta dove nuotano le Sardine, il movimento di piazza nato a Bologna e ora presente in tutta Italia e pronto a riversarsi per le strade della capitale, c’è anche una corrente che porta dritto ai sacri palazzi. Dopo qualche esitazione il Vaticano si è espresso con una voce autorevolissima, quella del cardinale segretario di Stato Pietro…

I cattolici siano lievito della società. Parola di Marta Cartabia

Di Marta Cartabia

“Non guardate la vita dal balcone!”. Quante volte questa immagine di papa Francesco ha richiamato i cristiani alla importanza dell’impegno anche nell’ambito politico e a servizio del bene comune? Uscire dal proprio privato e partecipare alla vita della “piazza” per collaborare alla costruzione della casa comune è compito di ogni fede autentica, che non è mai comoda né individualista. Come i suoi predecessori, il pontefice ha…

Phisikk du role - Qualcuno ha notizia del referendum costituzionale?

Il traguardo di Natale è a un passo e, come da tradizione, il Parlamento si prepara con l’impegno dovuto alla Festa, con dovizia di abeti ecologici con le palle scintillanti e presepi d’epoca, concerti da grande soiree, ventagli condivisi coi giornalisti in conferenza stampa ( i “ventagli”, però, vanno bene ad agosto... a Natale ci vorrebbe qualcosa di più caldo,…

Eni, gas e Eastmed. Benamati (Pd) risponde a Fioramonti

Il ministro dell'istruzione Lorenzo Fioramonti ha annunciato da Madrid la riconversione totale per Eni e una moratoria per le nuove ricerche di foni fossili ma “dimentica” il ruolo del cane a sei zampe a Cipro e nell'Eastmed. Un approccio ideologico è adatto per affrontare una materia complessa e delicata come la sostenibilità ambientale che coinvolge i nuovi vettori del gas?…

Lo Stato-imprenditore, tra vocazione e limiti. L'analisi di Chimenti

Di Stanislao Chimenti

Il susseguirsi sempre più frequente di crisi industriali, bancarie e finanziarie, peraltro sempre più gravi, impone alcune riflessioni di vertice non più procrastinabili che attengono all’analisi della natura di tali crisi e alle possibili soluzioni da approntare. Come è noto, la prima risposta dell’ordinamento è stata di natura normativa sulla scorta dell’assunto per cui le crisi sono imputabili alla mancata…

Rebus Regno Unito. Numeri e scenari secondo Villafranca (Ispi)

I britannici tornano al voto. Oggi dovranno decidere se il premier Boris Johnson resterà alla guida del Paese. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori dovrebbero portare a casa la vittoria. Il dubbio è sulla misura. Riusciranno a governare da soli? O servirà, anche in Regno Unito, un governo di coalizione? Per Antonio Villafranca, coordinatore della ricerca dell'Istituto per gli studi…

Così la Russia attacca le democrazie occidentali. Parla Mikhelidze (Iai)

La Russia è una delle grandi potenze informatiche del mondo, ha abilità e competenze tecniche, oltre a volontà e prontezza nell'agire in modo aggressivo nello spazio cibernetico. Nona Mikhelidze, responsabile del programma Europa orientale e Eurasia dello Iai, ha approfondito lo studio dell'hybrid warfare russo, la guerra ibrida con cui Mosca opera in forma apparentemente disarmata contro i propri rivali mescolando attacchi…

×

Iscriviti alla newsletter