Skip to main content

Il coronavirus manda a tappeto la Borsa e surriscalda lo spread. L’epidemia che ha contagiato anche l’Italia sta impattando significativamente su due dei principali indicatori dell’economia italiana, i listini e il differenziale Btp/Bund. Questa mattina, all’indomani delle misure straordinarie di contenimento decise dall’esecutivo, i mercati finanziari, preoccupati soprattutto dalla paralisi alla quale sono esposte vaste parti del Paese, per altro tra le più produttive, nel tentativo di contenere il contagio, hanno presentato un primo conto del coronavirus.

Il differenziale di rendimento tra titoli decennali italiani e omologhi tedeschi – uno dei più seguiti termometri sulla tensione che si percepisce intorno a un Paese – è salito di una decina di punti base: venerdì aveva chiuso in ribasso sotto 135 punti base, oggi si riporta rapidamente in area 145.  Anche il mercato azionario registra un andamento in profondo rosso, come anticipato dai future fin dalla prima mattina: Piazza Affari peggiora al -4,4% dopo le prime battute, maglia nera tra le principali europee: scattano sospensioni a raffica di singoli titoli, mentre crolla anche il resto delle piazze Ue, con andamenti in peggioramento: Parigi perde il 3,5%, Madrid scivola del 3,1%, Londra arretra del 2,9% e Francoforte del 3,6 per cento.

Non è un caso che proprio questa mattina si sia tenuta a Milano una riunione straordinaria della Consob, con l’obiettivo di seguire minuto per minuto l’andamento delle contrattazioni e nel caso ci fossero crolli delle quotazioni, disporne la sospensione. Non potendo imporre la chiusura di Piazza Affari, potere che spetta al capo della Protezione Civile, Consob seguirà comunque con grande attenzione l’andamento, per evitare ogni fenomeno distorsivo e di speculazione.

Su Borsa e spread devono comunque aver pesato le parole del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ieri in un’intervista a Bloomberg, ha spiegato come l’impatto del coronavirus sul Pil dell’Italia potrebbe essere di oltre lo 0,2%. A livello globale Visco ritiene che se non si vedranno rapidamente gli effetti di una ripresa in seguito al coronavirus allora sarà necessario agire in modo coordinato. “Dobbiamo usare le politiche di bilancio perché la politica monetaria è già molto accomodante a livello mondiale”, ha spiegato il governatore.

Le ultime previsioni del governo dell’inverno scorso guardavano a un +0,6% per il 2020 ma lo stesso ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, pur continuando a professare ottimismo e respingendo le ipotesi di rischio recessione, ha ammesso che, di fronte a un impatto significativo del virus, l’esecutivo è pronto a rivedere le stime. E punta tutto sull’attuazione delle misure della manovra, e su nuovi strumenti pro-crescita da mettere in campo in primavera, per limitare l’impatto.

Il coronavirus manda a tappeto Borsa e spread

Il coronavirus manda a tappeto la Borsa e surriscalda lo spread. L'epidemia che ha contagiato anche l'Italia sta impattando significativamente su due dei principali indicatori dell'economia italiana, i listini e il differenziale Btp/Bund. Questa mattina, all'indomani delle misure straordinarie di contenimento decise dall'esecutivo, i mercati finanziari, preoccupati soprattutto dalla paralisi alla quale sono esposte vaste parti del Paese, per altro tra…

Trump abbraccia Modi. L'intesa militare apre la visita in India

Namastè. Ovvero, “mi inchino a te”. Così il premier Narendra Modi ha accolto il presidente Donald Trump allo stadio Motera di Ahmedabad, nell'est dell'India, un'arena da 110mila posti, la più grande del mondo per il cricket, lo sport nazionale indiano. L'abbraccio tra i due leader, ad aprire la due-giorni del leader americano nel Paese, è stato condito dalla conferma sull'accordo…

Libia, l'Italia fa il doppio gioco con Haftar? Da Tripoli accuse e prudenza

Una milizia di Tripoli avrebbe chiesto all’intelligence italiana di facilitare un contatto con Mohammed bin Rashid, il responsabile del dossier Libia dei servizi segreti degli Emirati Arabi Uniti — i principali sostenitori di Khalifa Haftar, il signore della guerra dell’Est che sta cercando da aprile scorso di rovesciare il Governo di accordo nazionale (il Gna, l’esecutivo internazionalmente riconosciuto che ha…

L'elefante e l'infodemia. Perché è difficile limitare gli effetti

Attentati terroristici ed epidemie sono le più efficaci dimostrazioni di ciò che intendeva Marshall McLuhan con l’espressione “villaggio globale”. Con i media digitali (evoluzione di quelli che il massmediologo canadese chiamava media elettrici), il mondo si fa piccolo, fino a diventare un unico villaggio. Ciò significa che uno degli effetti più importanti e significativi della globalizzazione è di tipo psicologico-cognitivo.…

Quando l’infodemia è più pericolosa di una epidemia. L'appello di Andrea Fontana

Abito a Milano da una ventina d’anni. Sono uno di quei milanesi adottivi – accolti dalla città meneghina – per lavoro. Milano mi ha dato molto: identità professionale e tante occasioni di vita. La Lombardia, ma in senso l’Italia - che giro in lungo e largo per motivi professionali - sono sempre state per me sinonimo di: speranza, futuro, bellezza.…

Coronavirus: Ha ragione Orsini. Urgente un tavolo del Governo con le imprese per limitare gli impatti

"Il quadro che si va delineando, oltre alle conseguenze sanitarie che hanno naturalmente la precedenza su tutto, non puo' che non avere anche pesanti ricadute economiche che rischiano di mettere in ginocchio la nostra economia". Ha ragione il Presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini. Credo che già domani il Governo debba convocare i rappresentanti del mondo delle imprese affrontare l'emergenza in atto.…

Milano, cosa è successo al dermatologo positivo al coronavirus. Altri medici sospetti

Secondo quanto riportato dall'agenzia Nova un dermatologo dell'ospedale Policlinico di Milano è risultato positivo al test per il Covid-19 ed è ricoverato all'ospedale Sacco di Milano. Inoltre altri quattro medici specializzandi del reparto riscontrano da alcuni giorni sintomi compatibili con il Coronavirus, in particolare febbre e tosse, ma nessuno è ancora stato sottoposto al tampone che può confermare il contagio.…

Allarme coronavirus, Parlamento chiuso? Ecco perché

Parlamento italiano chiuso, causa coronavirus. Nei giorni dell'emergenza nazionale è più di una suggestione. A lanciarla, Guido Crosetto, co-fondatore di Fratelli d'Italia e presidente dell'Aiad, l'associazione delle imprese per l'aerospazio. In un tweet Crosetto scrive: "C’è un luogo chiuso dove ogni settimana per ore si ritrovano centinaia di persone, provenienti da tutta Italia. Persone che viaggiano in continuazione su aerei,…

Idlib e non solo. La Chiesa dopo Bari ha un compito: capire (e applicare) Francesco

“Mentre siamo riuniti qui”... Questo il senso che papa Francesco ha donato all’incontro di Bari che i vescovi italiani hanno voluto dedicare per cinque giorni al Mediterraneo. La realtà subito dopo queste parole ha fatto irruzione tra le riflessioni, a volte forti e incisive, altre volte ovattate, mediate. “Cari fratelli e sorelle, mentre siamo riuniti qui a pregare e a riflettere…

Perché il coronavirus è gestito meglio dalle democrazie che dai regimi autoritari

L'Economist qualche giorno fa aveva una Daily Chart caustica: le democrazie riescono ad affrontare meglio le crisi come quella innescata dal coronavirus SarsCov2/COVID19 rispetto ai regimi autoritari. Il grafico ripercorre la storia dal 1960 al 2020, ma quello che interesse riguarda l'attualità. Con un occhio più attento visto la grande diffusione che negli ultimi giorni ha interessato l'Italia, e con l'obiettivo…

×

Iscriviti alla newsletter