Skip to main content

La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una pressione fiscale che va oltre il 40%. Ed è su questo che si dovrebbe lavorare per una vera riforma dell’Irpef che punti a rilanciare il potere d’acquisto delle famiglie. Il messaggio che è arrivato dagli Stati Generali dei commercialisti, oltre 1500 professionisti riuniti alla Nuvola di Renzo Piano all’Eur, è più che chiaro: bisogna salvare il “soldato Ryan” italiano, il nostro ceto medio, con la speranza che il governo ne tenga conto nei diversi tavoli dell’Agenda 2023 partiti a Palazzo Chigi.

“Si tratta di una pressione iniqua e quasi insostenibile” ha rimarcato Massimo Miani, presidente dei commercialisti italiani. “A questi livelli siamo in presenza di una attività espropriativa del ceto medio – la riforma fiscale di cui si parla non può non tener conto di questa iniquità. Bisognerà cercare di intervenire sulle priorità che si chiamano semplificazione ed equità fiscale. Crediamo di poter svolgere un ruolo importante in tal senso grazie alla nostra esperienza e alla nostra professionalità. Del resto più del 75% delle entrate fiscali arriva attraverso l’assistenza dei commercialisti”.

Quella “cura da cavallo” annunciata dal premier Giuseppe Conte, dovrebbe proprio partire da qui, considerando chi in questi anni è stato più penalizzato: lavoratori dipendenti, autonomi e anche pensionati, se è vero che l’esecutivo si è impegnato entro aprile a presentare un disegno di legge di riforma complessiva delle aliquote fiscali, tenendo presente anche le diversità che vi sono all’interno della stessa maggioranza. Se infatti il M5S ha sempre parlato di una riduzione a tre delle aliquote fiscali, il Partito Democratico è più per un accorpamento delle due più basse, riuscendo a mettere insieme quella del 23% per i redditi fino a 15.000 euro e del 27% per i redditi fino a 28.000 euro. L’obiettivo sarebbe quindi quello di portare la percentuale di tassazione al 20% per entrambe le fasce di reddito. Il problema restano le risorse con cui finanziarie il taglio delle tasse – si parla di almeno 10 miliardi di euro – senza dimenticare il fardello dei 20 miliardi che si dovranno mettere a bilancio per scongiurare il prossimo anno l’aumento dell’Iva.

Agli Stati Generali però i commercialisti sono rimasti abbastanza freddi con le promesse del viceministro all’Economia, Antonio Misiani che ha proposto “un patto per la riforma dell’Irpef” e un tagliando per le Agenzie fiscali e ancor meno disposti ad ascoltare Carla Ruocco già presidente della Commissione Finanze della Camera e oggi responsabile della Commissione bilaterale sulle banche. C’è stata invece un’accoglienza molto calorosa per Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia che ha ribadito un concetto caro ai commercialisti “la lotta all’evasione del sommerso non si fa con la caccia al gettito superiore di chi già è emerso”, una visione questa “tardo marxista, perché per il governo ci sono solo grandi imprese e lavoratori dipendenti, il resto non esiste”. A tessere le fila per la leader di Fratelli d’Italia è stato il suo senatore Andrea de Bertoldi, segretario della Commissione Finanze di Palazzo Madama nonché coordinatore della consulta dei parlamentari commercialisti, un organo trasversale ai partiti.

“La delusione è tanta e si è accumulata nel tempo” spiega a Formiche.net De Bertoldi “questo governo è riuscito per la prima volta a far scendere in piazza lo scorso settembre i commercialisti, non era mi avvenuto prima di allora. Il problema è che al di là dei proclami non si vedono fatti concreti. Vogliamo, per esempio, partire dall’equo compenso? Abbiamo presentato un disegno di legge che introduce delle sanzioni, compresa la nullità delle nomine, per chiunque non ne rispetti le prescrizioni, e prevedendo anche un ripristino dei minimi tariffari per tutelare la qualità delle prestazioni professionali e proteggere soprattutto i più deboli e giovani professionisti che sono stati duramente colpiti dalle liberalizzazioni delle cosiddette lenzuolate di Bersani e del Pd”.

Sulla riforma dell’Irpef il senatore di Fratelli d’Italia condivide l’analisi del presidente dei commercialisti italiani: “Bisogna salvare il ceto medio produttivo, le aliquote Irpef e i relativi scaglioni sono stati disegnati oltre cinquant’anni fa e hanno finito per intrappolare soprattutto il ceto dei lavoratori dipendenti, statali e impiegati, ma anche commercianti e liberi professionisti. Questi ultimi poi non hanno goduto in questi anni di nessuna agevolazione se pensiamo agli 80 euro di Renzi, al recente decreto sul cuneo fiscale e al reddito di cittadinanza: tutte iniziative di natura assistenziali che pesano circa 23 miliardi di euro in deficit sulle casse dello Stato”.

Irpef, salviamo il soldato Ryan (il ceto medio). La richiesta dei commercialisti al governo

La classe operaia non andrà in paradiso, ma in questi anni c’è un’altra categoria di lavoratori (commercianti, artigiani, liberi professionisti, impiegati) che difficilmente vedrà la luce celeste. È il ceto produttivo che si è davvero più impoverito, quello medio, quello di chi dichiara tra i 28mila e i 55mila euro che tra aliquote e addizionali comunali e regionali subisce una…

Ocone chiama a giudizio il secolo. Gli ex presidenti rispondono

Non capita tutti i giorni di poter ascoltare in un dibattito l'opinione di due ex presidenti del Senato, di un ex presidente della Camera e di un esponente politico che ha ricoperto più volte il ruolo di ministro. È quello che è accaduto martedì scorso al Centro Studi Americani in occasione della presentazione del libro dal titolo "La chiave del secolo. Interpretazioni…

Padre Spadaro spiega Querida Amazzonia. E il sinodo, che continua

L’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, ha da oggi la possibilità di essere letta con la “guida alla lettura” (Marsilio) del direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro. È una nota dettaglia e approfondita, ma soprattutto è importante perché consente di capire chi l’ha scritta, cioè Papa Francesco. Un noto teologo, che da anni insegna negli Stati Uniti, Massimo Faggioli, commentando Querida Amazonia…

Boeing e la mossa del cavallo. Ecco perché rinuncia alle agevolazioni fiscali

Ridurre i margini di manovra per Airbus (e l'Unione europea), evitare sanzioni di ritorno e testare il terreno per un nuovo accordo sui regimi fiscali. È questo l'obiettivo dell'ultima mossa di Boeing, il colosso americano – alle prese con la difficile questione del 737 Max – che ha promosso un progetto di legge per privarsi delle agevolazioni fiscali di cui…

Chi è e cosa pensa (anche sul 5G) Richard Grenell, nuovo capo degli 007 Usa

Il New York Times ha anticipato tutti e scritto che il presidente americano, Donald Trump, sarebbe in procinto di nominare come nuovo direttore della National Intelligence l’ambasciatore Richard Grenell, attualmente feluca in Germania e già rappresentante speciale della Casa Bianca per il Kosovo e la Serbia. Poco dopo l’uscita della notizia sul Nyt, Trump stesso ha confermato con un tweet che l’incarico gli…

#DemDebate, botte contro Bloomberg, contendenti nervosi, partito diviso

È stato il dibattito più vivace e più aspro dei nove che hanno finora visto protagonisti gli aspiranti alla  nomination democratica alla Casa Bianca: l’entrata in scena di Mike Bloomberg e la riduzione del lotto dei candidati – i sei che possono farcela erano tutti sul palco di Las Vegas – hanno alzato i toni del confronto e acuito lo scontro.…

Gas a Cipro. La strategia militare di Usa e Grecia fermerà Erdogan?

Non si ferma la tensione nel Mediterraneo orientale sul gas a Cipro e sulla geopolitica delle isole greche, in cui la Turchia vuole recitare un ruolo nonostante non abbia l'appoggio di leggi e trattati internazionali. Anche per stemperare la verve di Ankara, ieri si è svolta un'esercitazione congiunta tra Usa e Grecia con elicotteri Apache ai piedi del monte Olimpo:…

Renzi e l'elezione diretta del premier? Non funziona. Parola di Ignazi

Il governo rossogiallo è l’ultimo treno della legislatura, poi c’è il capolinea. Un vagone o due si possono anche cambiare lungo il tragitto, spiega a Formiche.net Piero Ignazi, professore di Scienza politica all’Università di Bologna e politologo di respiro internazionale, purché non spezzino l’asse portante della locomotiva: l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle. Professore, da Bruno Vespa Matteo Renzi ha…

Meno burocrazia e più made in Italy. La ricetta di Bellanova per l'agricoltura

Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…

Tra Washington e Pechino volano stracci (mediatici). Ecco perché

Prima il commercio. Poi il fronte digitale. Ora anche i media. Prosegue senza esclusione di colpi il braccio di ferro fra Stati Uniti e Cina. L’ultima puntata ha come protagonisti i giornali. O meglio, i presunti giornali, visto che non c’è fra le parti unanime consenso su cosa sia un giornale e cosa invece un’arma di propaganda. Per il Dipartimento…

×

Iscriviti alla newsletter