Skip to main content

Il presidente statunitense, Donald Trump, ha chiesto alla Russia di porre fine al suo sostegno alle “atrocità” del regime siriano e ha espresso la “preoccupazione” degli Stati Uniti per la violenza nella regione di Idlib, l‘area della Siria rimasta l’ultima in mano alle forze di opposizione.

La posizione presa dalla Casa Bianca è anche il risultato di una telefonata del giorno precedente con il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, che ha la grande abilità di stimolare il coinvolgimento americano, almeno sul piano retorico, nei dossier di proprio interesse — ma non solo (ci si arriverà, ndr). La Siria, o meglio la crisi di Idlib, è un argomento molto sensibile per Ankara. Per i turchi quello che sta accadendo con la campagna di ri-conquista siriana — supportata da Mosca — è molto rischioso sul piano degli equilibri soprattutto interni, visto che sta già innescando una nuova ondata di migrazioni verso la Turchia. Mentre il piano di Erdogan era di utilizzare il territorio di Idlib e alcune altri exclavi da costruire in Siria come cuscinetti in cui riassorbire l’immigrazione già subita in nove anni di conflitto (nei campi Turchia vivono circa 3,5milioni di siriani, altri 3 si trovano nella provincia ribelle di Idlib).

Negli ultimi due giorni, le forze del presidente Bashar al-Assad hanno ottenuto nuovi guadagni nell’offensiva contro l’ultimo grande bastione ribelle nella regione nord-occidentale. E questo è fonte di enorme nervosismo per Erdogan — che considera la questione sul piano della sua tenuta interna oltre che su quello della proiezione internazionale. Sarebbe difficile per le sue politiche nazionaliste sostenere anche elettoralmente il peso di nuovi immigrati. E stando ai dati delle Nazioni Unite, l’offensiva sostenuta dalla Russia ha scatenato la più grande ondata di sfollati nella guerra civile siriana, con 800.000 persone in fuga da dicembre. Altrettanto, perdendo Idlib, dove vivono i gruppi dell’opposizione sostenuto dalla Turchia, Erdogan avrebbe definitivamente perso la guerra in Siria, dando di sé all’esterno l’immagine di uno sconfitto.

Se Trump decide di prendere posizioni apertamente pro-Turchia in questa fase le ragioni però non sono da ricercare soltanto nel fascino esercitato su di lui da Erdogan, si diceva. C’è una ragione strategica: Ankara è parte della Nato (secondo esercito per numero), ma da diverso tempo sembra un elemento estraneo all’alleanza. E molto è dovuto anche al corteggiamento russo: Vladimir Putin ha cercato di allargare la spaccatura tra Turchia e Occidente sfruttando la situazione siriana. Mosca ha dimostrato di essere molto più coinvolta nel dossier (dove ha schierato assetti militari fin dal settembre 2015) rispetto agli Usa o alla Nato, e ha istituito un meccanismo negoziale (il sistema di Astana, dal 2016) inserendovi la Turchia. Seppur dal lato opposto delle barricate, Erdogan ha avuto la sensazione — e in pochi casi la possibilità — di sentirsi un player più attivo grazie al gioco di sponda russo. Una dualismo, su cui Mosca muove interessi divisivi guardando alla Nato e al sistema Turchia-Occidente, che attualmente è messo però in discussione dalla crisi di Idlib. “L’escalation di Idlib — ha fatto notare parlando di Russia e Turchia Eugenio Dacrema (co-head del Mena Centrr dell’Ispi) — somiglia sempre più a uno di quei giochi delle parti da commedia, dove i personaggi a furia di recitare il proprio ruolo per lungo tempo finiscono per crederci veramente”.

Washington ha un obiettivo chiaro: evitare che Erdogan scarrelli del tutto verso Putin. E questo attuale è un momento buono per essere usato come leva. Nella telefonata con Erdogan, Trump ha anche “ribadito che le continue interferenze straniere in Libia sarebbero servite solo a peggiorare la situazione”. La Libia, impantanata nel caos dalla regime change contro Gheddafi del 2011, è ripiombata di nuovo nel buio di una guerra civile. Paesi tra cui Russia, Francia, Emirati Arabi Uniti ed Egitto sostengono in modo più o meno diretto l’uomo forte dell’Est, Khalifa Haftar, mentre il governo di accordo nazionale riconosciuto dall’ONU è sostenuto da Turchia e Qatar.

Nei giorni scorsi dall’amministrazione Trump erano già uscite posizioni che seguivano un allineamento con i turchi su entrambi i dossier. Per esempio, il delegato americano per la crisi siriana, James Jeffrey, aveva detto durante un’intervista televisiva in cui sostenga il diritto turco a difendere Idlib, che “la Turchia e gli Stati Uniti hanno un obiettivo geostrategico comune in Siria e Libia, dove uno stretto coordinamento e la condivisione delle informazioni sono essenziali“. Venerdì scorso, a Monaco, c’era anche stato un incontro teoricamente riservato, ma reso pubblico dai russi, tra il segretario di Stato Usa e il parigrado del Cremlino: anche in quel caso Idlib potrebbe essere stato un argomento caldo tra quelli affrontati. Sempre la scorsa settimana si sono verificati episodi delicati al nord-siriano, dove unità statunitensi che controllano l’area abitata dai curdi e liberata dallo Stato islamico sono stati oggetto di proteste anche violente da parte della popolazione locale. Gli americani hanno anche aperto il fuoco contro quelle persone, che li avevano aggradito accusandoli di essere truppe occupanti.

 

 

Perché Washington e Ankara sono allineate sulla Siria (e sulla Libia)

Il presidente statunitense, Donald Trump, ha chiesto alla Russia di porre fine al suo sostegno alle "atrocità" del regime siriano e ha espresso la “preoccupazione” degli Stati Uniti per la violenza nella regione di Idlib, l‘area della Siria rimasta l’ultima in mano alle forze di opposizione. La posizione presa dalla Casa Bianca è anche il risultato di una telefonata del giorno precedente con…

Trump tratta con la Turchia ma su gas e Cipro niente sconti. Ecco perché

Le mosse della Turchia in Libia, Siria e Cipro sono accolte con responsi diversi dagli Stati Uniti. Di fronte allo scontro sulle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, le provocazioni di Ankara non sono tollerate, anzi: nelle ultime settimane sono state oggetto di un'intensa azione di controllo da parte di aeronautica e marina. Ecco come. IL QUADRO MEDITERRANEO Sigonella in Sicilia,…

Chip e semiconduttori. Il (nuovo) piano di Trump per fermare Huawei

Esteri, Difesa, Commercio. Uno dopo l’altro, i principali Dipartimenti dell’amministrazione Trump si stanno muovendo per mettere alle strette Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese accusato di spionaggio per conto del Partito comunista cinese (Pcc). Dopo il duro affondo alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco dei titolari dei dipartimenti di Stato e Difesa, i segretari Mike Pompeo e Mark Esper,…

Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia

L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…

Adesso servono manager per la sostenibilità. La proposta di Cuzzilla (Federmanager)

“Nello scenario di maggiore implementazione dell’economia circolare da qui al 2030 si potrebbe arrivare ad un incremento di oltre 540 mila posti di lavoro, a fronte di un incremento di soli 35 mila unità nel caso di uno scenario inerziale. Per questo dico a tutti che l’economia circolare è l’energia che fa bene all’Italia. Bisogna crederci”. A parlare è Stefano Cuzzilla, presidente…

Libia, Iraq e 5G. Le sfide della Nato lette dall'amb. Vershbow

La Nato cresce, e deve assumersene le responsabilità. Mentre tramonta il suo settantesimo anno di vita, l’Alleanza ha bisogno di ripensare strategicamente il suo impegno sul fianco Sud. Mediterraneo, dunque, ma anche Nord Africa, Sahel, Medio Oriente. Questo, assieme a un altro fronte, quello tecnologico, costituisce una delle più grandi sfide dell’età adulta per l’alleanza. Da una parte terrorismo, lotte…

Sixth Millennium porta gli investitori italiani nella startup nation

Portare gli investitori italiani in uno dei mercati più dinamici e innovativi al mondo, quello israeliano. Possibile, grazie a Sixth Millennium, veicolo di investimento che partecipa in startup ad alto contenuto tecnologico dotato di un progetto industriale di medio-lungo termine e parte integrante del gruppo di Venture Capital Sixth Millennium Venture Partners, che opera nel mercato israeliano e fondato da Jonathan Pacifici (ex Wadi…

Come agire sul recycling habitat. L'analisi di Medugno

Tanti articoli, ormai, parlano di come la raccolta differenziata e il riciclo siano in crisi. Colpa della Cina e di qualche altro Paese asiatico che non accetta più rifiuti e materie prime secondarie dall’Europa e dagli Usa che non siano di qualità e che, nel frattempo, stanno organizzando le raccolte differenziate nelle proprie città (coronavirus permettendo in questi giorni e…

I responsabili? Un'invenzione, non appoggeremo il Conte ter. Parla Antonio Saccone

I responsabili? Solo un'iniziativa della stampa, ma del tutto infondata. Matteo Renzi? Non capisco quale sia il suo punto di caduta. Il governo? Attorcigliato su dinamiche interne, pensi alle emergenze vere, non daremo la disponibilità ad appoggiare un governo del genere. Così il senatore dell'Udc Antonio Saccone ragiona con Formiche.net sulle voci che danno un gruppo di senatori centristi pronti…

Con la prescrizione inizia la stagione delle riforme. Parla il sottosegretario Ferraresi (M5S)

Vittorio Ferraresi, sottosegretario alla Giustizia, esponente di punta del Movimento 5 Stelle. Di ritorno dalla manifestazione contro i vitalizi dei parlamentari, l’ultimo retaggio movimentista dei grillini, ammette di “aver sentito propagarsi un’aria positiva, un’energia vibrante”. Ma ora, i grilli per la testa, sono altri. A partire dalla discussione e dall’equilibrio instabile del governo sulla questione della prescrizione. Ferraresi rimane convinto…

×

Iscriviti alla newsletter