Skip to main content

Non ci si può sbagliare. Gian Marco Centinaio è sempre lì, a Palazzo Madama, seduto alla destra del leader Matteo Salvini, quando il leader c’è, specie durante le sue arringhe più teatrali, dall’affondo iniziale contro il governo rossogiallo al Mes fino all’autorizzazione a procedere per il caso Gregoretti. Nella bolgia dell’aula, l’ex ministro dell’Agricoltura è solito guardare con aria di sfida all’altra parte dell’emiciclo, agli onorevoli dei Cinque Stelle. Fu lui tra i primi a suonare il requiem del governo gialloblù. Ora vuole rispedirli in fretta all’opposizione, ma alle urne, non con un altro ribaltone in Parlamento che, confida a Formiche.net, un po’ “fa paura”.

Centinaio, eppure tutti parlano di un patto Renzi-Salvini.

Renzi è stato il papà del governo, ora vuole diventarne il sicario. Lo conosciamo, è capace di tutto e il contrario di tutto, è come quei bambini che gridano “ti picchio” e poi non fanno nulla.

I responsabili ci sono. Anche ex di Forza Italia, e non solo ex, dicono.

Questo è poco ma sicuro. Si sono fatti eleggere con i voti del centrodestra, ora appoggiano un governo di Cinque Stelle, Pd e Leu. Il bello è che molti di questi signori sono gli stessi che due anni fa ci criticavano perché avevamo fatto, con l’assenso di Berlusconi, il governo gialloverde.

Insomma, molto rumore per nulla.

A meno che non succeda il finimondo, anzi un miracolo, questa sarà la fotocopia della scorsa legislatura. Ci sono colleghi disposti a tutto. Una volta una parlamentare in un corridoio mi ha confessato: “Giamma, sono una miracolata, da qui al 2023 voterei anche un governo con Stalin o Hitler”.

Siete sicuri che direste no anche a un governo elettorale, per portare in sei mesi e poco più il Paese al voto?

Un terzo governo, lo dico con sincerità, mi fa paura. Ci ritroveremmo il Movimento Cinque Stelle all’opposizione, sotto il continuo bombardamento di chi ha devastato questo Paese. Preferirei di no.

C’è chi teme che Renzi voglia fare il nuovo Berlusconi, e prendersi la gamba moderata del centrodestra.

Anche io gioco a calcio e ho sempre avuto il mito di Hernan Crespo, ma non si può avere tutto (ride, ndr). Renzi rimane sempre lo stesso, non c’è spazio per lui nel centrodestra.

Anche voi vi siete un po’ moderati. Che ne pensa della “svolta giorgettiana”?

Più che “svolta giorgettiana”, mi sembra si possa parlare di una svolta positiva del partito. Salvini e Giorgetti hanno deciso insieme che la Lega deve essere molto più organizzata, di qui il lancio dei dipartimenti e dei nuovi responsabili.

Con più del 30% non si può stare sempre in trincea.

Mettiamola così. Serve più consapevolezza, e anche un po’ di responsabilità verso gli elettori. La riorganizzazione del movimento va in quella direzione. È un movimento che ragiona sì a slogan, perché la politica mediatica non ne può fare a meno, ma va molto oltre, e ha avviato una riflessione.

Sulla politica estera, ad esempio. Perché un viaggio negli Stati Uniti?

Su questo non ci muoviamo di un millimetro. Con gli Stati Uniti abbiamo una visione comune di come devono andare le cose, e difendiamo la collocazione atlantica del Paese. Poi ovviamente rimaniamo dell’idea che l’Italia debba avere una sua autonomia.

E infatti rimanete contrari alle sanzioni Ue alla Russia.

Non ce lo chiede la politica, ce lo chiede l’economia. L’agroalimentare e il turismo hanno sempre visto nella Russia un interlocutore. Toglierlo vuol dire perdere miliardi di euro. Se ci aggiungiamo il disastro diplomatico sul coronavirus con la Cina e le conseguenze che può avere sul comparto, la situazione diventa insostenibile.

Capitolo Europa. Salvini ha parlato di un maxi-gruppo a Strasburgo. È un modo per uscire dall’angolo?

È sotto gli occhi di tutti, lo dicono anche i nostri europarlamentari, che per come sono fatti oggi il Parlamento europeo e l’Europa, nonostante il successo delle elezioni di maggio, non riusciamo a incidere quanto vorremmo.

Su questo campo si gioca il derby con la Meloni, che in Europa sta con i conservatori.

Mettiamo le cose in chiaro: con la Meloni non c’è concorrenza, Lega e Fdi hanno storie e interlocutori diversi. Siamo nel centrodestra con Berlusconi e Meloni da anni.  Abbiamo fatto le regole insieme: chi ha più voti fa il leader. Funzionava così quando in testa alla coalizione c’era Berlusconi, vale lo stesso oggi che ci sono Salvini e la Lega.

Quindi alle regionali rispetterete i patti? Ad esempio, Raffaele Fitto in Puglia non si tocca?

Non so ancora i dettagli. Salvini, Berlusconi, Meloni e Toti si devono mettere dentro a una stanza, ragionare, anche litigare se serve, e poi uscire con un nome che tutti, nessuno escluso, sono tenuti a rispettare. Magari evitando di ripetere gli errori fatti in Emilia-Romagna, dove Salvini ha corso come un matto, ha portato la croce fino alla fine, e poi si è sentito rinfacciare il nome scelto ex post.

Per la corsa al Campidoglio si riproporrà il problema. Volete un nome vostro o troverete un compromesso con la Meloni?

Lo schema deve essere lo stesso delle regioni. Il nostro obiettivo è vincere, il nome è importante ma non è tutto.

Renzi? Non ci fidiamo. Con Meloni nessun derby. Parla Centinaio (Lega)

Non ci si può sbagliare. Gian Marco Centinaio è sempre lì, a Palazzo Madama, seduto alla destra del leader Matteo Salvini, quando il leader c’è, specie durante le sue arringhe più teatrali, dall’affondo iniziale contro il governo rossogiallo al Mes fino all’autorizzazione a procedere per il caso Gregoretti. Nella bolgia dell’aula, l’ex ministro dell’Agricoltura è solito guardare con aria di…

Pensieri corti: Conte, Renzi, Zingaretti e Mattarella parlano a Pasquino

Conte: sono diventato ancora più paziente dopo essermi temprato con Salvini. Ho imparato molto e il Conte 2 è molto meglio del Conte 1. Abbiamo un buon rapporto con l’Europa. Disponiamo di un cronoprogramma. Siamo anche in grado di prevedere quale disastro sarebbero le elezioni anticipate. Per di più, avendo incautamente lasciato capire che non mi immagino disponibile ad un…

Sud, tasse e pensioni. La ricetta di Nicola Rossi per l'Italia

Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell'agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell'Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano. Rossi, l'esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è…

Ilva, a che punto è la trattativa con Mittal. Lo spiega l'avv. Stanislao Chimenti

Il contenzioso tra i commissari straordinari di Ilva – e governo italiano – da una parte e Mittal dall’altra sembra essere giunto a un punto di svolta. Davanti al Tribunale civile di Milano sono riunite due cause: una promossa in via ordinaria da Mittal per far dichiarare la legittimità dell’avvenuto recesso dal contratto di acquisto dell’Ilva, l’altra promossa in via…

Libia, una missione per controllare l'arrivo di armi. All'Ue passa la linea italiana

"La missione 'Sophia' non bastava a bloccare l’ingresso delle armi. E non può più esistere. E non esiste più", ha detto il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, alla riunione del Consiglio affari esteri dell'Ue. Secondo il capo della diplomazia italiana ciò che è necessario è "una nuova missione con un nuovo mandato". Ed è di questo che si è parlato…

Libia, Ucraina e non solo. Cosa diranno Guerini e Di Maio ai ministri russi

Per la Libia l'obiettivo è far convergere Mosca sulla linea italiana: un effettivo cessate-il-fuoco e un embargo sulle armi. Il nodo è duplice, nelle bellicose intenzioni di Khalifa Haftar, su cui i russi hanno un forte ascendente, e nelle modalità con cui arrivarci, visti i dubbi già emersi su una missione europea. Domani, a Villa Madama, i ministri Luigi Di…

L'Italia può guidare la Nato nel Mediterraneo. Parola dell'Atlantic Council

Esercitazioni navali nel Mediterraneo, coordinamento più stretto con l'Unione europea e maggiore cooperazione industriale tra le due sponde dell'Atlantico. La Nato può (e deve) fare di più nel suo fronte sud, in nord Africa e fino al Medio Oriente. L'Italia, da parte sua, può (e deve) guidare l'azione dell'Alleanza in questa direzione. È il messaggio che arriva dal Centro studi…

Non solo coronavirus. Perché la Cina sta diventando tossica. Parla Pelanda

Due mesi. Tanto servirà alla Cina per capire se all'indomani dell'emergenza coronavirus ci sarà una ripresa oppure, al contrario, si apriranno le porte della recessione. L'estremo Oriente vive uno dei suoi momenti più difficili, almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il Dragone è in ginocchio, con la produzione industriale ferma. E il Giappone, una delle economie mondiali più avanzate…

Covid-19 e non solo, vi spiego come si combattono i virus. I consigli di Novelli

“Abbiamo smesso di cercare mostri sotto il letto quando ci siamo resi conto che erano dentro di noi”: con questa citazione – da qualcuno attribuita a Charles Darwin – inizia un avvincente thriller medico (The Perfect Predator) sulla corsa di una donna per salvare il marito da un batterio letale, contratto in Egitto e resistente agli antibiotici, opera dell’epidemiologa Steffanie…

Gezi Park, ecco il processo che toglie il sonno a Erdogan

Un totale di 1.376 tra i più di tre milioni e mezzo che parteciparono alla protesta del Gezi Park del 2013 hanno firmato una petizione che chiede l'assoluzione degli imputati nel caso, in vista dell'udienza finale di martedì, durante la quale un tribunale di Istanbul emetterà il verdetto. Il processo contro le proteste di Gezi Park vede alla sbarra 16…

×

Iscriviti alla newsletter