Chi segue le dinamiche mediorientali appunta recenti movimenti da Parigi. Metterli in ordine segna un trend. Giovedì 21 il ministero degli Esteri francese ha condannato con fermezza un attacco missilistico contro un campo profughi siriano nella zona di Idlib, ad al Aqh. Idlib è la provincia nordoccidentale in cui le forze governative hanno spinto i ribelli man mano che liberavano…
Archivi
Chi è il senatore americano anti Erdogan che preme su Trump (e sul Pentagono)
Non ci sono solo i tweet del presidente americano Donald Trump a tenere alta l'attenzione sui maggiori dossier che vertono la politica Usa. Il senatore democratico Chris Van Hollen, del Maryland, ha cinguettato che “il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan sta deridendo gli Stati Uniti e attraversando una linea rossa mentre la Turchia inizia i test per i sistemi di…
Tutto pronto per il vertice dello Spazio europeo. La sfide per l'Italia secondo Spagnulo
Secondo le stime dell'Agenzia spaziale europea (Esa), divulgate appena prima del vertice che si aprirà domani a Siviglia, in Europa le vendite (commerciali e non) hanno generato fino allo scorso anno circa il 45% del volume di affari dell'industria spaziale del continente. Eppure, secondo l'Agenzia, “la pressione della concorrenza che dispone di mercati istituzionali più ampi e chiusi alla concorrenza esterna”…
L'Italia corre verso la mobilità elettrica. Ma attenti al fisco
Se cambia il mondo, deve per forza cambiare anche l'auto. Ed è proprio così, anche in Italia. La mobilità è la grande sfida del futuro: meno auto tradizionali, più veicoli elettrici o a idrogeno uguale un secco taglio alle emissioni. Se n'è parlato oggi alla 74 esima Conferenza sul traffico e la circolazione, Obiettivo 2030 - Quali energie muoveranno l'automobile? Una…
Per far crescere il Paese bisogna studiare, conoscere e sapere
Stando tra le persone, ascoltando e condividendo idee ed azioni, rende spesso la percezione della vita che muove intorno. Esiste un'azzeccata definizione, coniata dal saggio Giuseppe De Rita, che presenta gli italiani nella crisi senza fine: il popolo della sabbia. Una moltitudine composta di materiale spento ed inerte. "Si sono modificati - scrive l'anziano sociologo - a nostra cultura, il…
Prima l'ambiente. Il mondo nel 2050 nella ricerca Feem-Swg
Il mondo tra 30 anni? Cambierà, da tanti punti di vista, e anche l'Italia. La Fondazione Eni-Enrico Mattei ha presentato in occasione dei suoi 30 anni, celebrati al Senato (qui l'intervista all'economista Giulio Sapelli, tra i relatori dell'evento) una ricerca realizzata in collaborazione con Swg, sui cambiamenti globali da qui al 2050. Che cosa succederà? L'AMBIENTE PRIMA DI TUTTO Al…
Scuola/Equità serve non Uguaglianza
Carissimi lettori, so che siete in tanti e Vi ringrazio. Eccoci, come promesso, al nostro secondo appuntamento di approfondimento dei “densi spunti” emersi nel corso del Convegno “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa” del 14 u.s. Vorrei soffermarmi con Voi su un punto che considero essenziale per la Scuola, come per una Nazione più…
Le virtù del nazionalismo di Hazony raccontate da Vittorio Robiati Bendaud
È da poco approdato tra gli scaffali delle librerie un libro controcorrente che sta facendo discutere. Si tratta de "Le virtù del nazionalismo" del pensatore e biblista israeliano Yoram Hazony (nella foto). Il testo è stato pubblicato dalla Guerini e Associati ed è stato tradotto da Vittorio Robiati Bendaud che in questa intervista ha raccontato i punti salienti del volume. Robiati Bendaud, perché tradurre e pubblicare questo libro?…
Il prestigio dell'università e l'esempio del Campus Bocconi. Il punto di Panizza
Il nuovo Campus della Bocconi a Milano rilancia un tema centrale per lo sviluppo dell’università e della città: dare visibilità ed efficienza funzionale alle istituzioni. L’università ha rappresentato nelle principali città europee, fin dalle sue origini, un luogo primario di prestigio e di valore e, come tale, di richiamo internazionale. Nel secolo scorso, per un periodo abbastanza lungo, il campus…
La Storia non si ferma ad Hong Kong
Cinque anni fa, quattro delle principali multinazionali occidentali della revisione contabile con sede (anche) ad Hong Kong (Ernst & Young, Deloitte, KPMG e Pricewaterhouse) pubblicarono a proprie spese un annuncio che fece discutere. In sostanza, ventilavano l’ipotesi che i propri clienti potessero fuggire dal paese se fosse andata avanti la transizione democratica, volta a portare il suffragio universale e libere…