Skip to main content

“Special relationship” alla pechinese. Tra M5S e Cina è sempre più amore. Un amore vissuto ormai alla luce del sole, senza infingimenti. La conferma è nella doppia visita che, in un piovoso weekend novembrino, il leader del movimento Beppe Grillo ha svolto presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia: venerdì la cena con l’ambasciatore cinese Li Junhua e sabato, in giornata, un secondo incontro di oltre due ore, sempre nella sede diplomatica del quartiere Parioli a Roma.

Recentemente il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che ha annullato la propria partecipazione al G20 in Giappone, è stato ospite d’onore a Shangai dove ha brindato a prosecco con il presidente Xi Jinping, il quale deve avergli perdonato la gaffe del novembre di un anno fa quando in una conferenza stampa, a Pechino, l’allora vicepremier pentastellato lo chiamò per due volte “Ping”. Di Maio ha fatto di tutto per farsi perdonare. È l’unico leader di un Paese democratico che ha parlato soltanto una volta di Hong Kong e lo ha fatto con le parole di un funzionario cinese: sono affari interni della Cina. Già a luglio, nelle prime settimane delle manifestazioni, il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano, suo fedelissimo, si era recato a Hong Kong senza proferire verbo sulle proteste. Di Maio è l’uomo che ha apposto la firma sul memorandum d’intesa per la Via della Seta. L’Italia è unico Paese fondatore dell’Unione europea ad aver sottoscritto un accordo che la stampa cinese ha celebrato come un successo geopolitico nazionale. La firma per la “Belt and Road Initiative” ha già comportato per il nostro Paese una facilitazione concreta nell’esportazione di arance via aereo (nello stesso tempo, il presidente francese Macron ha incassato un maxi ordine di Airbus dalla Cina, senza doversi inchinare, in ruolo ancillare, al Partito comunista cinese).

Uno sbaglia ma poi impara, si diceva, e i grillini il test di fedeltà con la Cina non lo sbagliano mai. Per non sbagliare, Di Maio, promosso alla guida della Farnesina nel Conte-bis, ha nominato come capo di gabinetto Ettore Sequi, già ambasciatore italiano a Pechino. Il 14 novembre scorso il ceo di Huawei Italia, Thomas Miao, ha pronunciato il discorso di apertura dell’evento “Smart company” organizzato a Milano dalla Casaleggio associati, la società di Davide Casaleggio che, in quanto presidente, tesoriere e amministratore unico dell’Associazione Rousseau, gestisce la piattaforma informatica e incassa ogni mese trecento euro da ogni parlamentare grillino (per un totale di circa 700mila euro nel 2018). Il manager Miao è lo stesso che ad ottobre, in occasione della inaugurazione dei nuovi uffici romani del colosso cinese delle telecomunicazioni è comparso in una photo opportunity con il sindaco della capitale Virginia Raggi, accorsa in loco per celebrare l’evento.

Sempre per non sbagliare, il 15 novembre il blog di Grillo, silente sulle proteste di Hong Kong, ha ospitato un intervento negazionista sulla repressione cinese contro la minoranza uigura, turcofona e di fede musulmana, nella regione dello Xinjiang. Eppure un dettagliato report dell’Unione Europea del gennaio 2019 evidenzia “le profonde preoccupazioni dell’Ue sui diritti umani nello Xinjiang, anche in relazione alla detenzione di massa, alla rieducazione politica, alla libertà religiosa e alle politiche di sinicizzazione”. Per non parlare delle numerose segnalazioni da parte delle Nazioni Unite e di organismi come Amnesty International che mostrano come il governo cinese abbia trasformato la regione in “un enorme campo di internamento avvolto nel segreto”.

Non è invece un segreto che il dossier 5G sia un argomento delicato tanto per il M5S quanto per il premier Giuseppe Conte. Quando ci sono in ballo cybersicurezza ed equilibri internazionali, il funambolismo non paga. Il tema, già terreno di scontro tra Lega e 5 Stelle attorno al “Golden power” governativo contro ogni minaccia informatica alla sicurezza nazionale, continua a suscitare diffidenza dalle parti della diplomazia statunitense. L’atteggiamento ondivago e, a tratti, dilatorio su un dossier così rilevante per la sicurezza nazionale non è stato apprezzato.

Mentre l’amministrazione Trump ha stabilito, in questi giorni, che le telco cinesi Huawei e Zte, già inserite nella “Entity List”, rappresentano “minacce alla sicurezza nazionale” e sono dunque escluse dal programma di sussidi federali di un valore pari a 8,5 miliardi di dollari, l’Italia resta un punto debole nella strategia di protezione da possibili attacchi cyber. In particolare, dopo il tormentato percorso del dossier nei mesi del Conte-uno, lo scorso 24 ottobre la Camera, con i voti favorevoli di 5S e Pd, astenuti Lega, Fi e Fdi, ha dato il via libera a un ddl sul “perimetro di sicurezza cibernetica nazionale”. La legge prevede che tutte le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici e privati fornitori di servizi strategici debbano rientrare in questo “perimetro” che sarà organizzato e verificato da due istituzioni: il Centro di valutazione e certificazione nazionale, istituito presso il ministero dello Sviluppo economico, e il Dipartimento informazioni e sicurezza, guidato dal generale Gennaro Vecchione (vicinissimo al premier Conte e implicato nella vicenda Russiagate all’esame del Copasir).

Insomma, sul 5G non c’è ancora un punto fermo. E questo, sommato alle plurime manifestazioni di un amore non più sottaciuto, genera fibrillazioni. Che l’Italia non sia più un alleato affidabile? Mao miao.

 

 

Il Movimento 5 Stelle? Una scatola cinese. La versione di Annalisa Chirico

“Special relationship” alla pechinese. Tra M5S e Cina è sempre più amore. Un amore vissuto ormai alla luce del sole, senza infingimenti. La conferma è nella doppia visita che, in un piovoso weekend novembrino, il leader del movimento Beppe Grillo ha svolto presso l’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia: venerdì la cena con l’ambasciatore cinese Li Junhua e sabato,…

Grillo, Rousseau e la teoria del formicaio. Cosa si è rotto nel M5S

Si fa un gran parlare della crisi del Movimento 5 Stelle. Di certo molto è cambiato da quando i fondatori di questa novità politica, Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo,usavano il sito di quest'ultimo per diffondere il verbo pentastellato ed ascoltare la voce di quei circoli digitali, denominati "meet up". Allora andava tutto in "streaming" e vigeva il motto dello "uno vale…

Grillo non basta. Ecco perché il governo resta instabile

“Non cadremo a gennaio”, ha commentato Giuseppe Conte dalle colonne di Repubblica. “Avanti fino al 2023”, gli ha fatto eco Luigi Di Maio nella sua intervista al Messaggero. Il giorno dopo la discesa a Roma di Beppe Grillo - che ieri ha provato a blindare la leadership del ministro degli Esteri e a rilanciare l’alleanza con il Pd - i…

Trump, l'impeachment e la lezione italiana. Parla David Unger

Un Trump tira l’altro. La scommessa dei Democratici americani sul procedimento di impeachment, spiega David Unger, storica firma del New York Times e professore di politica estera Usa alla John Hopkins, rischia di ottenere l’effetto opposto a quello desiderato. I numeri per arrivare fino in fondo non ci sono, e l’impatto di lungo periodo sull’elettorato può essere controproducente, “gli elettori…

Femminicidi, una carezza per gli orfani nella giornata contro la violenza sulle donne

Novembre. La giornata internazionale dei diritti dell’infanzia (20 novembre) e quella contro la violenza nei confronti delle donne (25 novembre) ricordano ogni anno tra le realtà più agghiaccianti della nostra società. I dati parlano da soli: in Italia la violenza di genere ha colpito sei milioni e 700mila donne (fonte Istat), di cui l’80% nel luogo che dovrebbe essere calore…

Cina, Iran, Stati Uniti. Da che parte sta oggi l'Italia? Il commento di Capozzi

Mentre la politica italiana si accapiglia su argomenti "attualissimi" come l'antifascismo, e la massima proiezione internazionale del dibattito è rappresentata dalla contrattazione con la Commissione europea in merito alla legge di Bilancio, il mondo ribolle, e le linee di conflitto nei nuovi assetti del potere internazionale si ridefiniscono. Due casi emergono attualmente su tutti: le violente repressioni operate dal regime…

Voto e proteste. Un test per il consenso ad Hong Kong

Le immagini che circolano grazie ai media internazionali hanno mostrato lunghe code ai seggi: Hong Kong è andata al voto in mezzo a cinque mesi pesantissimi, quelli delle proteste diventate guerriglia. Si eleggono i rappresentanti per i diciotto distretti locali, ma il tema di fondo dietro alle elezioni è tutt’altro che limitato ad affari distrettuali. Ballots vs. bullets. Unprecedented long lines form…

Bolton è risorto. Frecciatine a Trump, aiuti ai neocon e super Pac

Dopo un lungo silenzio, e diverse indiscrezioni velenose, è tornato a parlare John Bolton, falco neocon che ha diretto il Consiglio di Sicurezza nazionale statunitense nella fase centrale dell’amministrazione Trump (aprile-settembre 2018). Con un tweet ha annunciato che riprenderà le attività della sua associazione politica-elettorale (negli Usa si chiamano Pac), ma non solo. Perché, dando seguito a parte di quei…

Bloomberg scende in campo e affila le armi contro Trump

"Sto correndo per la presidenza per sconfiggere Donald Trump e ricostruire l'America. Credo che la mia esperienza nel mondo dell'imprenditoria, governo e filantropia mi consentirà di vincere". È chiara l'ambizione di Michael Bloomberg, ex sindaco di New York e magnate del mondo dei media Usa. L'ha scritta in una lettera pubblicata sul suo sito internet in cui ha messo nero su bianco la sua visione per il…

Mai più armi nucleari. Il grido di Papa Francesco da Nagasaki

Atomic Bomb Hypocenter, memoriale della pace di Nagasaki, la bomba più trascurata della storia, visto che usualmente per brevità ci riferiamo solo ad Hiroshima. Francesco ha scelto di avviare da qui il suo pellegrinaggio dove sarebbe voluto andare missionario. Il suo discorso non poteva che chiedere, da lì, un mondo senza armi nucleari. Ma perché dovremmo scegliere di rinunciare alla…

×

Iscriviti alla newsletter